Concetti Chiave
- Orfeo, figlio di Apollo e Calliope, sposa la ninfa Euridice, ma la loro felicità viene spezzata dalla morte improvvisa di lei.
- Orfeo, con la sua cetra, riesce a commuovere Plutone e Proserpina, ottenendo la possibilità di riportare Euridice alla vita con una condizione: non voltarsi a guardarla durante il ritorno dall'Ade.
- Alla soglia della luce, Orfeo cede alla tentazione e si volta, perdendo Euridice per sempre e venendo poi ucciso dalle Baccanti, mentre il suo canto continua a riecheggiare eterno.
- Psiche, una principessa di ineguagliabile bellezza, si innamora di Amore, figlio di Venere, ma la sua curiosità rompe l'incantesimo che li unisce.
- Dopo aver affrontato difficili prove imposte da Venere, compresa una discesa negli Inferi, Psiche viene risvegliata da Amore, suggellando il loro amore eterno.
Indice
L'amore di Orfeo per Euridice
Orfeo si innamora della bella ninfa Euridice. Il loro matrimonio è una festa stupenda a cui partecipano ninfe e dei perché lo sposo è nientemeno figlio di Apollo e di Calliope, la musa della poesia. Orfeo canta versi melodiosi in modo ineguagliabile, accompagnato dalla cetra che gli è stata donata da Apollo, rallegrando la sua bella e amata sposa.
Con il suo canto riesce addirittura a trascinare gli alberi, le belve e i sassi!La tragedia di Euridice
Ma un giorno questa vita felice viene bruscamente interrotta.
La bella Euridice ha attirato le attenzioni del pastore Aristeo che la rincorre per rivelarle il suo amore. La giovane fugge correndo nei prati e, ahimè, viene morsicata da una vipera che ne provoca la morte istantanea. Euridice è inghiottita dagli antri dell'Oltretomba e Orfeo ne piange la fine inutilmente.
Il viaggio di Orfeo nell'Ade
Lo sposo non si dà pace e pensa di poter vincere l'atroce destino con la forza della sua poesia. Scende nell'Ade e trae dalla cetra divine armonie presentandosi a Plutone e Proserpina e supplicandoli di far rivivere la sua Euridice. Plutone, commosso, concede a Orfeo il ritorno alla vita di Euridice, a patto che egli non si volti a guardarla, né le rivolga la parola, finché non sia uscito dall'Ade.
Il destino di Orfeo
Orfeo, seguito dalla sposa, percorre il faticoso cammino degli Inferi, accompagnato dal suo canto, senza mai guardare Euridice, ma ... a un passo dalla luce della vita, si volta a guardarla e subito la giovane viene risucchiata dal nero dell'Oltretomba. Orfeo è poi dilaniato dalle Baccanti, ma le Muse ne raccolgono i resti, sepolti ai piedi dell'Olimpo: da sotto terra il suo canto melodioso dura in eterno.
La bellezza di Psiche
C'erano una volta un re e una regina con una bellissima figlia, Psiche, così incantevole che i popoli vicini la chiamano Venere.
L'amore di Amore per Psiche
La dea si ingelosisce e affida a suo figlio, Amore, il compito di far innamorare la fanciulla dell'essere più abietto della Terra, ma, non appena incontra la bellissima principessa, Amore rimane vittima di una passione travolgente. Intanto il re e la regina consultano un oracolo. Ecco il responso: «Esponi, o re, tua figlia su di una roccia.
Non aspettarti per lei un genero di stirpe umana, ma un terribile drago alato». Il re esegue gli ordini e conduce la giovane sulla cima di una rupe. Qui, con l'aiuto di Zefiro, Amore la trasporta in un castello incantato, dove la incontra però solo di notte, al buio, senza farsi mai vedere né da lei né da alcuno. Una volta Psiche ottiene di far venire nel castello le sorelle che per invidia la spingono a desiderare di vedere Amore. Così la giovane contempla il volto del suo ometto amato e lo spia innamorandosene man mano di più: è proprio questo desiderio di conoscenza a esserle fatale: una goccia di olio bollente cade dalla lampada e sveglia Amore che fugge.
Le prove di Psiche
L'incantesimo si è spezzato. La dea le impone di superare quattro difficilissime prove: l'ultima consiste addirittura nel discendere negli Inferi; qui, sempre mossa dalla curiosità, Psiche apre un'ampolla, che contiene il sonno eterno e si addormenta profondamente. Amore giunge all'improvviso e la risveglia.
Domande da interrogazione
- Qual è la causa della morte di Euridice?
- Come Orfeo tenta di riportare in vita Euridice?
- Qual è il destino finale di Orfeo?
- Come Amore si innamora di Psiche?
- Quali prove deve affrontare Psiche e come si conclude la sua storia?
Euridice muore a causa del morso di una vipera mentre fugge dal pastore Aristeo.
Orfeo scende nell'Ade e, con la sua musica, supplica Plutone e Proserpina di far rivivere Euridice, ottenendo il permesso a condizione di non voltarsi a guardarla finché non siano usciti dall'Ade.
Orfeo, dopo aver perso Euridice per essersi voltato a guardarla, viene dilaniato dalle Baccanti, ma le Muse raccolgono i suoi resti, sepolti ai piedi dell'Olimpo, dove il suo canto melodioso dura in eterno.
Amore si innamora di Psiche nonostante il compito affidatogli da Venere di farla innamorare di un essere abietto, rimanendo vittima di una passione travolgente.
Psiche deve superare quattro difficilissime prove imposte dalla dea, l'ultima delle quali la porta negli Inferi. Qui, apre un'ampolla contenente il sonno eterno e si addormenta, ma Amore la risveglia.