Concetti Chiave
- I miti, derivanti dal termine greco "mythos," sono racconti antichi con un'importante valenza culturale, sociale e religiosa.
- Il concetto di mito si è evoluto, passando da narrazioni sacre a descrivere personaggi esemplari in vari campi come cinema e sport.
- I miti tradizionali vengono tramandati oralmente, offrendo spiegazioni a fenomeni misteriosi e domande esistenziali.
- Queste narrazioni utilizzano immagini e storie facilmente comprensibili per rappresentare risposte figurate a interrogativi umani fondamentali.
- I miti rispondono alla sete di verità, cercando di svelare il mistero dell'universo, della vita e della natura.
Indice
Origine e significato del mito
Evoluzione del concetto di mito
Oggi nella nostra società il significato della parola "mito" si è modificato e la sua intensità si è ridotta. Usiamo questo termine per indicare un personaggio esemplare, qualcuno che rappresenta un modello per le altre persone: miti del cinema, della sport, della canzone. L'aggettivo mitico è diventato anche sinonimo di eccezionale, straordinario.
Funzione e trasmissione dei miti
I miti dei popoli del passato e anche delle popolazioni cosidette "primitive" che ancora oggi sopravvivono, sono racconti orali, tramandati a voce di generazione in generazione, che contegono un visione del mondo, una spiegazione di fenomeni e realtà misteriosi. I miti sono il tentativo di dare una risposta alle domande profonde che tutti ci poniamo e che già inquietavano gli uomini dell'antichità: come è nata la vita? Perchè si muore? C'è nell'uomo qualcosa di divino e di immortale? I miti sono le rappresentazioni figurate di una risposta a queste domande, danno spiegazioni attraverso immagini e storie con una narrazione facile da capire e da ricordare. Sono risposte alla sete di verità che muove l'animo umano verso il mistero racchiuso nell'universo, nella vita e nella natura.