mathlover24
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'Iliade è un poema epico composto da 24 libri che narra gli ultimi cinquanta giorni della guerra di Troia.
  • Il conflitto si intensifica a causa della pestilenza inviata da Apollo, poiché Agamennone si rifiuta di restituire Criseide.
  • Achille si ritira dalla battaglia dopo che Agamennone prende la sua schiava Briseide, influenzando l'andamento della guerra.
  • Patroclo, scambiato per Ulisse, viene ucciso da Ettore, spingendo Achille a tornare in battaglia per vendicarlo.
  • Achille uccide Ettore e restituisce il suo corpo a Priamo, il padre di Ettore, commosso dalla sua supplica.

Indice

  1. L'inizio della guerra di Troia
  2. Il conflitto tra Agamennone e Achille
  3. La vendetta di Achille
  4. Il gesto di Priamo

L'inizio della guerra di Troia

L’Iliade è un poema epico diviso in 24 libri, racconta gli ultimi cinquanta giorni della guerra di Troia.

Il conflitto tra Agamennone e Achille

La vicenda si apre con gli Achei, che, guidati da Agamennone continuano a combattere i troiani senza risultati e la cui situazione viene aggravata dalla pestilenza mandata da Apollo, in quanto Agamennone aveva preso in schiava Criseide, ovvero la figlia del suo sacerdote Crise e non voleva restituirla.

In seguito ci fu una riunione, nella quale Agamennone restituì Criseide, ma in cambio pretendeva la schiava Briseide di Achille, quest’ultimo accettò, ma si rifiutò di combattere in guerra. La madre di Achille,Teti, convinse Zeus a portare la guerra a sfavore degli Achei, finché non si fossero riconciliati con Achille e infatti i troiani, guidati da Ettore accumularono vittorie.

La vendetta di Achille

Patroclo, un amico di Ulisse, combatté con l’armatura di Ulisse e venne scambiato per quest’ultimo, quindi venne ucciso da Ettore. Per vendicare Patroclo, Achille tornò a combattere e compì stragi, tanto che le mura dei troiani vennero aperte per farli rifugiare, ma Ettore rimase fuori per combattere con Achille, da cui venne ucciso, legato al cocchio e trascinato nella polvere.

Il gesto di Priamo

Alla fine Priamo (padre di Ettore) si introdusse per recuperare il corpo del figlio, che Achille commosso gli cedette.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community