Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Il Diario di Anna Frank - Anna Frank Pag. 1 Il Diario di Anna Frank - Anna Frank Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il Diario di Anna Frank - Anna Frank Pag. 6
1 su 8
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Il Diario di Anna Frank: breve e semplice analisi



Dati sulla pubblicazione: Il libro «Il Diario di Anna Frank» è stato scritto dall’omonima persona, una ragazzina di 13 anni, che durante il periodo del Nazismo, cercava di liberarsi, sfogarsi e parlare dei propri sentimenti a qualcuno.
Il libro è stato poi pubblicato dall’unico sopravvissuto alla guerra della famiglia, il padre Otto Frank, nel 1947, quando ritrovandolo decise che poteva essere (se sistemato e corretto) un’importante testimonianza della «vita» durante la guerra.
La prima edizione originale, pubblicata nel 1947, era scritta in olandese (lingua della famiglia Frank), ma, visto il successo commerciale che ebbe, venne tradotto in moltissime lingue (circa 70) e oggi viene considerato un long seller.

Analisi del libro: Il libro è un diario autobiografico e narra della storia di Anna Frank, una ragazza che, durante il Nazismo, inizia a scrivere sul suo diario (ricevuto come regalo per il 13° compleanno) tutto ciò che stava succedendo attorno a lei in quel periodo oscuro, con tutte le preoccupazioni, i pensieri, i sentimenti e le speranze di una ragazzina che, com’è giusto che sia, cerca uno sfogo per tutti i suoi timori.
La famiglia di Anna vive ad Amsterdam e, con l’invasione anche nei Paesi Bassi da parte dei soldati nazisti, si rifugia nella soffitta di una ditta, sperando di non essere trovata quando l’esercito busserà porta a porta in tutte le case per cercare gli ebrei e portali nei centri di concentramento.
Le famiglie ricevono scorte di cibo e informazioni sull’andamento della guerra dall’esterno.
Insieme a loro c’è un’altra famiglia olandese, quella dei Van Daan e, naturalmente, essendo il loro un nascondiglio, gli spazi sono piuttosto angusti e quindi la convivenza non è semplice e non è possibile avere un momento di sana intimità.
Estratto del documento

IL DIARIO DI ANNA

FRANK

o Dati sulla pubblicazione

o Analisi del libro

o Commento

Dati sulla

pubblicazione

 Il libro «Il Diario di Anna Frank» è stato scritto

dall’omonima persona, una ragazzina di 13 anni,

che durante il periodo del Nazismo, cercava di

liberarsi, sfogarsi e parlare dei propri sentimenti a

qualcuno.

 Il libro è stato poi pubblicato dall’unico

sopravvissuto alla guerra della famiglia, il padre

Otto Frank, nel 1947, quando ritrovandolo decise

che poteva essere (se sistemato e corretto)

un’importante testimonianza della «vita» durante la

guerra. Dati sulla

pubblicazione

 La prima edizione

originale, pubblicata nel

1947, era scritta in

olandese (lingua della

famiglia Frank), ma, visto

il successo commerciale

che ebbe, venne tradotto

in moltissime lingue

(circa 70) e oggi viene

long

considerato un

seller. Analisi del libro

Il libro è un diario autobiografico e

narra della storia di Anna Frank, una

ragazza che, durante il Nazismo,

inizia a scrivere sul suo diario

(ricevuto come regalo per il 13°

compleanno) tutto ciò che stava

succedendo attorno a lei in quel

periodo oscuro, con tutte le

preoccupazioni, i pensieri, i

sentimenti e le speranze di una

ragazzina che, com’è giusto che sia,

cerca uno sfogo per tutti i suoi timori.

Analisi del libro

La famiglia di Anna vive ad

Amsterdam e, con l’invasione anche

nei Paesi Bassi da parte dei soldati

nazisti, si rifugia nella soffitta di una

ditta, sperando di non essere trovata

quando l’esercito busserà porta a

porta in tutte le case per cercare gli

ebrei e portali nei centri di

concentramento.

Le famiglie ricevono scorte di cibo e

informazioni sull’andamento della

guerra dall’esterno.

Analisi del libro

Insieme a loro c’è

un’altra famiglia

olandese, quella dei Van

Daan e, naturalmente,

essendo il loro un

nascondiglio, gli spazi

sono piuttosto angusti e

quindi la convivenza non

è semplice e non è

possibile avere un

momento di sana

intimità.

Dettagli
Publisher
8 pagine
2 download