Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Veneto - Dalla sua storia alla sua arte culinaria Pag. 1 Veneto - Dalla sua storia alla sua arte culinaria Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Veneto - Dalla sua storia alla sua arte culinaria Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Veneto - Dalla sua storia alla sua arte culinaria Pag. 11
1 su 15
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Storia del Veneto


Il Veneto ha molte caratteristiche simili a quelle del Friuli-Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige: infatti si chiamano Triveneto.
Questa regione prende il nome dal popolo chi ci abitava: i Veneti. In passato è stata attraversata da molti popoli provenienti dalla penisola balcanica e dal centro Europa.
Dopo il Mille si formò la Repubblica di Venezia con il simbolo del Leone Alato. Si era formato un potente e ricco stato regionale; dal 1886 il Veneto fece parte del Regno d’Italia.

Il Leone di San Marco


Il Leone di San Marco indica la potenza, la giustizia, la saggezza e la maestà. Era l’antico simbolo della Repubblica di Venezia.

Posizione geografica


Il Veneto si trova nell’Italia settentrionale.
A Nord confina con l’Austria e il Trentino-Alto Adige.
Al Sud con l’Emilia Romagna e la Lombardia.
A Ovest con la Lombardia, il Lago di Garda e il Trentino-Alto Adige.
A Est con il mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia.
Com’è rappresentata nella cartina allegata sotto, le provincie del Veneto sono Verona, Padova, Vicenza, Treviso, Rovigo, Belluno e Venezia che è il capoluogo.

Caratteristiche fisiche



  • 15% collina

  • 29% montagna

  • 56% pianura


La montagna più alta di questa regione è la Marmolada: fa parte delle Dolomiti ed è alta 3343 m.
Le colline come i colli Euganei e i Monti Berici sono di origine vulcanica.
La pianura veneta comprende il Po ed altri fiumi.
Il Lago di Garda è il più profondo ed importante (346 m).
La costa sul Mar Adriatico è bassa e sabbiosa. L’ampia Laguna Veneta è «chiusa» dalle numerose isole a forma allungata.

Il clima e la vegetazione


Il clima è formato da 3 fasce climatiche:

  • Clima alpino, nella fascia montana: prevalgono i boschi di conifere (sopra 2000 m) poi arbusti e infine roccia nuda.

  • Clima padano, nella fascia collinare e pianeggiante: la vegetazione è costituita da latifoglie e coltivazioni agricole.

  • Clima adriatico, nella fascia costiera: la vegetazione spontanea è formata da pini, salici, pioppi e canne palustri.



Attività economiche


L’economia veneta, in passato, era basata sull’agricoltura. Nella pianura coltivavano principalmente le pannocchie (da cui si fa la polenta: uno dei piatti tipici) e il grano… Oggi, però, l’agricoltura occupa solo il 3% della popolazione, ma è fiorente grazie alla cerealicoltura, viticoltura e alla frutticoltura.
Molti veneti si sono trasferiti, meglio dire che sono “emigrati” verso i paesi del Nord Europa, dell’Australia e delle Americhe.
Lo sviluppo dell’industria ha permesso al Veneto di essere una delle regioni più ricche d’Italia; ma il polo petrolchimico e metallurgico di Marghera è in crisi per i problemi ambientali, mentre le grandi imprese nei settori della meccanica, degli elettrodomestici, dei tessuti, dell’abbigliamento e dell’ottica sono efficienti. In alcune città medio-piccole sono famose le produzioni artigianali tradizionali: la ceramica a Bassano e il vetro a Murano.
Il turismo è l’attività più importante delle settore terziario, perché oltre 20 milioni di turisti all’anno vengono a visitare: città d’arte, ad esempio Venezia; località balneari, come Iesolo; montane, ad esempio Cortina d’Ampezzo; lacustri, come Pescheria del Garda e termali come Abano Terme

Le infrastrutture


La regione è attraversata, da Est a Ovest, dall’autostrada A4: Serenissima, l’antico nome della Repubblica di Venezia. Da Nord a Sud è attraversata dall’autostrada del Brennero.
Il porto più importante è Venezia; porto Marghera è per le merci; mentre Chioggia è un porto peschereccio.

La popolazione


La popolazione che abita nella laguna è in costante calo; la crescita economica e demografica si trova nel triangolo Mestre-Padova-Treviso e lungo l’asse Verona-Vicenza.
Il 10% della popolazione è costituito dagli immigrati. E inoltre è anche in aumento.

Cultura e arte


Le grandi ricchezze accumulate, nel Medioevo, dai mercanti e dai banchieri, hanno favorito un fantastico sviluppo della cultura e dell’arte.
Venezia è un insieme splendide di chiese, campanili e palazzi costruiti e decorati da persone importantissime come Giorgione, Tiziano e Tiepolo.
Le ville sono parte del patrimonio culturale della regione.
Verona, Padova e Vicenza hanno centri storici caratterizzati da straordinari palazzi nobiliari, piazze, edifici pubblici medioevali e rinascimentali con famose opere d’arte.
Venezia e Padova sono i centri culturali più importanti e anche antiche sedi universitarie.

Prodotti tipici


Tra i prodotti tipici abbiamo:

  • Il prosecco che è un vino

  • Il pandoro di Verona


In realtà ce ne sono molti altri ad esempio il fegato alla veneziana accompagnato dalla polenta...

Mitologia


Nella mitologia dell’epoca pre- romana si dice che Reitia sia la madre dei veneti.
Estratto del documento

Il Veneto

Lanzarini Ilaria

La sua storia

Il Veneto ha molte caratteristiche simili a

 quelle del Friuli-Venezia Giulia e del

Trentino-Alto Adige: infatti si chiamano

Triveneto.

Questa regione prende il nome dal popolo

 chi ci abitava: i Veneti. In passato è stata

attraversata da molti popoli provenienti

dalla penisola balcanica.

Dopo il Mille si formò la Repubblica di

 Venezia con il simbolo del Leone Alato. Si

era formato un potente e ricco stato

regionale; dal 1886 il Veneto fece parte

del Regno d’Italia.

Il Leone di San Marco

Posizione geografica

Il Veneto si trova nell’Italia

settentrionale.

A Nord confina con

l’Austria e il Trentino-Alto

Adige.

A Sud con l’Emilia

Romagna e la Lombardia.

A Ovest con la Lombardia,

il Lago di Garda e il

Trentino-Alto Adige.

A Est con il Mar Adriatico e

il Friuli-Venezia Giulia .

Caratteristiche fisiche

15% collina

 29% montagna

 56% pianura

___________________________________________________

La montagna più alta di questa regione è la

 Marmolada: fa parte delle Dolomiti ed è alta 3343

m.

Le colline come i colli Euganei e i Monti Berici

 sono di origine vulcanica.

La pianura veneta comprende il Po ed altri fiumi.

 Il Lago di Garda è il più profondo ed importante

 lago (346 m).

La costa sul Mar Adriatico è bassa e sabbiosa.

 L’ampia Laguna Veneta è «chiusa» dalle

numerose isole a forma allungata.

La Marmolada

Il clima e la vegetazione

Clima alpino, nella fascia montana:

 prevalgono i boschi di conifere (sopra

2000 m) poi arbusti e infine roccia nuda.

Clima padano, nella fascia collinare e

 pianeggiante: la vegetazione è costituita

da latifoglie e coltivazioni agricole.

Clima adriatico, nella fascia costiera: la

 vegetazione spontanea è formata da

pini, salici, pioppi e canne palustri.

Attività economiche

L’economia veneta, in passato, era basata

 sull’agricoltura. Nella pianura coltivavano principalmente

le pannocchie e il grano.

Molti Veneti si sono trasferiti verso i paesi del Nord

 Europa, dell’Australia e delle Americhe.

Lo sviluppo dell’industria ha permesso al Veneto di

 essere una delle regioni più ricche d’Italia; ma il polo

petrolchimico e metallurgico di Marghera è in crisi per i

problemi ambientali, mentre le grandi imprese nei settori

della meccanica, degli elettrodomestici, dei tessuti,

dell’abbigliamento e dell’ottica sono efficienti. In alcune

città medio-piccole sono famose le produzioni artigianali

tradizionali: la ceramica a Bassano e il vetro a Murano.

Il turismo è l’attività più importante delle settore

 terziario, perché oltre 20 milioni di turisti all’anno

vengono a visitare: città d’arte, ad esempio Venezia;

località balneari, come Iesolo; montane, ad esempio

Cortina d’Ampezzo; lacustri, come Pescheria del Garda e

termali come Abano Terme

Le infrastrutture

La regione è attraversata, da Est a

 Ovest, dall’autostrada A4: Serenissima,

l’antico nome della Repubblica di

Venezia. Invece, da Nord a Sud è

attraversata dall’autostrada del

Brennero.

Il porto più importante è Venezia; porto

 Marghera è per le merci; mentre

Chioggia è un porto peschereccio.

La popolazione

La popolazione che abita nella laguna è

 in costante calo; la crescita economica e

demografica si trova nel triangolo

Mestre-Padova-Treviso e lungo l’asse

Verona-Vicenza.

Il 10% della popolazione è costituito

 dagli immigrati.

Cultura e arte

Le grandi ricchezze accumulate, nel Medioevo, dai

 mercanti e dai banchieri, hanno favorito un

fantastico sviluppo della cultura e dell’arte.

Venezia è un insieme splendide di chiese,

 campanili e palazzi costruiti e decorati da persone

importantissime come Giorgione, Tiziano e

Tiepolo.

Le ville sono parte del patrimonio culturale della

 regione.

Verona, Padova e Vicenza hanno centri storici

 caratterizzati da straordinari palazzi nobiliari,

piazze, edifici pubblici medioevali e rinascimentali

con famose opere d’arte.

Venezia e Padova sono i centri culturali più

 importanti e anche antiche sedi universitarie.

Dettagli
Publisher
15 pagine
3 download