vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Macchina Enigma e sua eredità tesina
Questa tesina di maturità si occupa del tema della crittografia. Da sempre l'uomo ha avvertito l'esigenza di usare dei metodi di alterazione dei messaggi al fine di rendere il loro contenuto comprensibile solo al destinatario e nasconderlo, invece, a occhi indiscreti. Da qui nasce la crittografia, la scienza che studia tecniche che permettano la manipolazione dei messaggi in modo da renderli incomprensibili alle persone non autorizzate.
Ci sono tracce di cifrari già nelle civiltà antiche, prima tra tutte quella egizia, ma il principale ambito di applicazione della crittografia è storicamente quello militare, anche se, nell’odierna società dell’informazione, la crittografia è sempre più utilizzata per proteggere le transazioni bancarie e commerciali che avvengono per via telematica e per garantire riservatezza alle informazioni che viaggiano attraverso la rete o che sono stipate su supporti di memorizzazione.
La crittografia tradizionale, o simmetrica, si basa sull'uso di una chiave segreta, nota soltanto al mittente e al destinatario, e di un procedimento che permette di modificare il messaggio originario in un messaggio cifrato (algoritmo). Solo conoscendo la chiave è possibile risalire all'informazione originale.
Fino all'inizio del secolo scorso, le tecniche adottate facevano uso di carta e penna, ma gli addetti alla sicurezza sentirono presto l’esigenza di un maggiore livello di segretezza. È in questo contesto che sono nate le macchine cifratrici elettro-meccaniche, la più famosa delle quali è Enigma, usata dalle forze armate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. In questa tesina il mio obiettivo principale è quello di evidenziare il ruolo fondamentale della crittografia sia durante il secolo scorso che ai giorni nostri. Per farlo, esporrò le principali battaglie della seconda guerra mondiale in cui la crittografia venne utilizzata, prestando particolare attenzione alla macchina Enigma e a come si arrivò a decifrare i suoi codici nel centro di decodifica situato a Bletchley Park (argomenti che verranno esposti rispettivamente in lingua tedesca e inglese).
Successivamente, tratterò di quanto sia utilizzata la crittografia oggi, soprattutto per questione di protezione dei dati, garanzia di autenticità e privacy e prenderò come esempio specifico la firma digitale.
Tutto questo, per far capire come, nonostante sia un argomento di cui si sente parlare molto poco, la crittografia faccia ormai parte della nostra vita quotidiana.
Collegamenti
Macchina Enigma e sua eredità tesina
Storia -
La crittografia durante la II guerra mondiale
.Tedesco -
Die Enigma Maschine
.Inglese -
Bletchley Park
.Diritto -
La firma digitale
.ESAME DI STATO
3
Istituto d’istruzione superiore M. K. Gandhi
A.s. 2014-2015
ESAME DI STATO
Introduzione
Da sempre l'uomo ha avvertito l'esigenza di usare dei metodi di
alterazione dei messaggi al fine di rendere il loro contenuto
comprensibile solo al destinatario e nasconderlo, invece, a occhi
indiscreti. Da qui nasce la crittografia, la scienza che studia
tecniche che permettano la manipolazione dei messaggi in modo da
renderli incomprensibili alle persone non autorizzate.
Ci sono tracce di cifrari già nelle civiltà antiche, prima tra tutte
quella egizia, ma il principale ambito di applicazione della
crittografia è storicamente quello militare, anche se, nell’odierna
società dell’informazione, la crittografia è sempre più utilizzata per
proteggere le transazioni bancarie e commerciali che avvengono
per via telematica e per garantire riservatezza alle informazioni che
viaggiano attraverso la rete o che sono stipate su supporti di
memorizzazione.
La crittografia tradizionale, o simmetrica, si basa sull'uso di una
chiave segreta, nota soltanto al mittente e al destinatario, e di un
procedimento che permette di modificare il messaggio originario in
un messaggio cifrato (algoritmo).
Solo conoscendo la chiave è
possibile risalire all'informazione
originale.
Fino all'inizio del secolo scorso, le
tecniche adottate facevano uso di
carta e penna, ma gli addetti alla
sicurezza sentirono presto
l’esigenza di un maggiore livello di segretezza. È in questo contesto
che sono nate le macchine cifratrici elettro-meccaniche, la più
famosa delle quali è Enigma, usata dalle forze armate tedesche
durante la Seconda Guerra Mondiale.
In questo approfondimento il mio obiettivo principale è quello di
evidenziare il ruolo fondamentale della crittografia sia durante il
secolo scorso che ai giorni nostri. Per farlo, esporrò le principali
battaglie della seconda guerra mondiale in cui la crittografia venne
utilizzata, prestando particolare attenzione alla macchina Enigma e
a come si arrivò a decifrare i suoi codici nel centro di decodifica
situato a Bletchley Park (argomenti che verranno esposti
rispettivamente in lingua tedesca e inglese).
4
Istituto d’istruzione superiore M. K. Gandhi
A.s. 2014-2015
ESAME DI STATO
Successivamente, tratterò di quanto sia utilizzata la crittografia
oggi, soprattutto per questione di protezione dei dati, garanzia di
autenticità e privacy e prenderò come esempio specifico la firma
digitale.
Tutto questo, per far capire come, nonostante sia un argomento di
cui si sente parlare molto poco, la crittografia faccia ormai parte
della nostra vita quotidiana.
La crittografia durante la seconda
guerra mondiale
La crittografia durante la seconda guerra mondiale riguarda i mezzi
e i metodi, adottati dalle principali potenze che presero parte a
questo conflitto, in grado di impossibilitare i nemici a decifrare i
propri messaggi. Nel frattempo,
diverse tecniche furono adottate dalle
stesse per poter leggere le trasmissioni
dei nemici, fondamentali per operare a
proprio vantaggio nel conflitto.
Forse in nessun altro conflitto come
nella II guerra mondiale la Crittografia
ha svolto un ruolo di primo piano ma,
siccome per molti anni nessuno dei
decifratori di codici ha ricevuto pubblici riconoscimenti e la
forzatura di Enigma è rimasta taciuta fino a 30 anni dopo la fine
della guerra, non si può affermare con certezza quante siano state
le vittorie dovute alla superiorità in questo campo.
Di seguito alcuni esempi.
Battaglia di capo Matapan
Nel marzo 1941, una delle più grandi disfatte della marina italiana
sembra sia stata causata dal fatto che gli inglesi fossero riusciti a
decrittare alcuni messaggi cifrati della marina tedesca che
fornivano l'esatta posizione della flotta italiana.
5
Istituto d’istruzione superiore M. K. Gandhi
A.s. 2014-2015
ESAME DI STATO
Sbarco in Normandia
I generali Eisenhower e Montgomery, in
grado di leggere tutti i messaggi degli
alti comandi tedeschi, ebbero conferma
che lo stesso Hitler aveva creduto alla
falsa notizia di un imminente sbarco
alleato nei pressi di Calais, e che aveva
quindi concentrato le sue migliori truppe
in quella zona.
I due poterono quindi ordinare lo sbarco
in Normandia sicuri di incontrare ben
poca resistenza.
Battaglia delle Midway
Nel maggio 1942 il comandante della flotta giapponese, Yamamoto,
aveva messo a punto un piano per attaccare le isole Midway
(situate a est delle Hawaii) a sorpresa. Egli era,
infatti, molto determinato a sfruttare la
momentanea superiorità della sua flotta rispetto
a quella nordamericana.
Ma gli americani intercettarono i piani di
Yamamoto e l'Ammiraglio Nimitz, comandante
della flotta USA, poté preparare la battaglia
conoscendo in anticipo le mosse del nemico; fece
inoltre trasmettere falsi piani americani usando
un cifrario che sapeva essere stato forzato dai
giapponesi. L'effetto sorpresa si
trasformò in un boomerang e la vittoria
USA alle Midway fu in buona parte
dovuta alla superiorità crittologica.
Morte dell'Ammiraglio
Yamamoto
Il 14 aprile 1943 fu decrittato un messaggio contenente specifiche
informazioni su giorno e orario di arrivo dell’ammiraglio Yamamoto
in visita all’isola di Bougainville e sul tipo di aereo utilizzato per il
viaggio. L'ammiraglio Nimitz venne subito informato e, sentito il
6
Istituto d’istruzione superiore M. K. Gandhi
A.s. 2014-2015
ESAME DI STATO
Presidente Roosevelt ed
ottenuta l'autorizzazione a
intervenire, organizzò una
squadra di aerei P-38 che il 18
aprile puntualmente intercettò
e abbatté l'aereo di Yamamoto.
I giapponesi persero così il loro
uomo più prezioso, la cui
morte fu presentata come
dovuta ad un incidente aereo e
solo molti anni più tardi furono
rivelati i dettagli dell'episodio.
Pearl Harbour
Gore Vidal, noto scrittore americano, sostiene (nel suo libro “Età
dell’oro”), e con lui diversi storici, che gli americani, grazie a Magic
(una macchina in grado di decrittare i messaggi giapponesi cifrati
con la macchina Purple), sapessero in anticipo anche dell'attacco di
Pearl Harbour e che avessero deciso di non impedirlo; avevano
infatti bisogno di un motivo forte per convincere la riluttante
opinione pubblica americana della necessità di entrare in guerra e
un attacco a tradimento dei Giapponesi sarebbe stato ideale per
questo scopo.
Un’altra teoria sostiene che gli americani fossero a conoscenza del
fatto che il Giappone stesse per attaccare, ma che non sapessero il
luogo preciso.
Certo è che al momento dell'attacco nella baia di Pearl Harbour non
c'era nemmeno una portaerei, avevano infatti tutte ricevuto l'ordine
di portarsi in alto mare nelle settimane precedenti l'attacco; in
definitiva furono affondate solo navi relativamente vecchie e di
importanza non fondamentale per la guerra.
Anche i misteriosi disturbi sulle linee di comunicazione che
costrinsero l'ambasciatore giapponese a Washington a presentare la
dichiarazione di guerra con qualche ora di ritardo rispetto all'inizio
dell'attacco, sembrano rafforzare queste teorie.
Questa versione dei fatti rimane comunque tuttora molto dubbia.
7
Istituto d’istruzione superiore M. K. Gandhi
A.s. 2014-2015
ESAME DI STATO
Enigmas
spannende
Geschichte
Die Enigma, die deutsche
Verschlüsselungsmaschine aus
dem Zweiten Weltkrieg, übt eine
große Faszination aus. Das liegt
nicht zuletzt an ihrer
spektakulären Geschichte.
Der Name "Enigma" stammt aus
dem Griechischen und bedeutet
wörtlich übersetzt "Rätsel".
Die Enigma, erfunden von Arthur Scherbius (1918), war eine von
vielen derartigen Geräten, die Anfang der Zwanzigerjahre um die
Gunst der Kunden buhlten. Sie sah aus wie eine Schreibmaschine.
Die Verschlüsselungslogik war von einer Kombination (Schlüssel)
abhängig, die der Bediener ähnlich wie an einem
Kombinationsschloss einstellte. Der Empfänger einer
verschlüsselten Nachricht benötigte zum entschlüsseln eine
baugleiche Maschine und die richtige Kombination.
Erst nach Scherbius Tod im Jahr 1929 fand die Enigma ihren ersten
Großkunden: das deutsche Militär.
8
Istituto d’istruzione superiore M. K. Gandhi
A.s. 2014-2015
ESAME DI STATO
Die Betreiber der Chiffriermaschine waren sich ziemlich sicher, dass
die Texte die sie verschlüsselt hatten mit den herkömmlichen
Methoden nicht zu entschlüsseln sind. Diese Annahme hatte sich
zunächst einmal bestätigt.
Der Fehler war aber, dass die Deutschen dem Sicherheitsstandard
der Enigma blind vertrauten. Dies hat sich im Nachhinein als sehr
großer Fehler erwiesen. Die Gegner der Deutschen schafften es, den
Code komplett zu
entschlüsseln.
Erst in den siebziger Jahren
wurde öffentlich bekannt,
welche Dramen sich im Krieg
um die Enigma abgespielt
hatten. Seitdem ist das
Interesse an dieser Maschine
ständig angestiegen.
Bletchley Park: the WW2 code-
breaking centre
Bletchley Park in Buckinghamshire was Britain's main decryption
establishment during World War Two. Ciphers and codes of several
Axis countries were decrypted here including those generated by
the German Enigma.
Its role was so secret (everyone who worked there signed the
Official Secrets Act for life) that we only really started to learn about
its achievements decades afterwards. And there is probably still
much to emerge.
Before it was evacuated to Bletchley, the Government Code and
Cypher School – as it was then known – operated from a building
near Westminster. There had been a special code-breaking
department since the First World War: ‘Room 40’.
When it seemed obvious that war was coming once more, many of
the expert cryptanalysts of Room 40 set up the new establishment
at Bletchley in 1938. They recruited new people, including brilliant
9
Istituto d’istruzione superiore M. K. Gandhi
A.s. 2014-2015
ESAME DI STATO
young mathematician Alan Turing, as
well as lecturers and undergraduates
from universities all over the country.
Within weeks of arriving at Bletchley
Park, Turing had specified a machine
(“the bombe”) that could help break
Enigma more effectively than the
Polish