Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Volare: superare i propri limiti Pag. 1 Volare: superare i propri limiti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Volare: superare i propri limiti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Volare: superare i propri limiti Pag. 11
1 su 14
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Gabriele D'Annunzio

Filosofia: Arthur Shopenhauer

Storia: la Prima guerra mondiale

Inglese: James Joyce

Latino: Ovidio (le metamorfosi)

Storia dell'arte: Antonio Canova (Dedalo e Icaro)

Fisica: il campo magnetico terrestre

Geografia astronomica: la Terra
Estratto del documento

Il primo volo dei

fratelli Wright

“Fu un volo di 12 secondi, incerto,

ondeggiante e traballante... ma fu finalmente

un vero volo e non una semplice planata”

Orwille Wright

Il Wright

Flyer

LA PRIMA

L’attenta Occasion GUERA

e che

to a

1914 fece MONDIALE

Sarajevo esplodere Inghilter

Austri ra

contro

a Franci Italia

a

German Russi

ia a

Da

guerra

Guerra

lampo in Combattu

Sforzo di ta nelle

produttiv posizio trincee

o ne La Germania

da parte Corsa alle scatena la

della guerra

materie

popolazio sottomarina

prime

ne contro

Entrarono in guerra gli

1917 Stati Uniti

Uscì dalla guerra Russia

la

Imperi

Resa

191 centrali

degli

8 I Romanzi :

Il Il fuoco

Trionfo della morte

piacere Le Vergini delle rocce

(Andrea

Sperelli Produzione poetica: Maia

emblema Le Laudi 1903. Elettra

dell’estetis

mo). Asterope

Merope

Alcyone

Teoria del Superuomo

Influenza di Nietzsche:

Reincarna il modello di

un’umanità liberata dalle D’ANNUNZIO

superstizioni e dai

condizionamenti religiosi

e sociali. Quest’uomo è

destinato a divenire la

guida dell’umanità. Alcyone

Pioggia nel

pineto

Sera

fiesolana

D’annunzio politico scende in guerra come Panismo e

interventista nella 1°guerra mondiale. musicalità

Vittoria mutilata e conquista di Fiume

“p oi c on u n ba ttito d'ali s i le vò

in volo e , tre m an do p e r ch i lo

se g uiv a, com e u n u cce llo ch e

per la p rim a volta p orta in alto

fu ori de l n id o i su oi p icc oli,

l'e sor ta a im ita rlo , l'ad d es tra a

q u e ll'a rte risch ios a, s p ie ga n d o

le su e a li e volge n dos i a

g u a rd ar e q u e lle d el fi glio… ”

Ovidio, Metamorfosi, Libro

Ottavo (Mito di Dedalo e Icaro)

Ovidio “Metamorphoseon”

Temi:

• 5 grandi forze: amore, ira, Invidia, paura

e sete di conoscenza.

• Rielaborazione di oltre 250 miti greci.

Stile:

• Predilezione per la

Struttura del struttura ipotattica:

l'autore, consapevole

poema: della sua bravura, articola

i periodi attraverso

• La prima parte narra l'attrazione di un dio l'utilizzo di molte

o di un uomo nei confronti di una donna, proposizioni subordinate.

mortale o divina Ne deriva una struttura

• La seconda presenta un capovolgimento articolata e sfarzosa.

delle parti: è la donna che si innamora di

un uomo

• La terza concerne storie di uomini che

hanno osato sfidare gli dei (Apollo e

Antonio Canova (1757-1822)

Titolo dell'opera: Icaro e

Dedalo

Autore: Antonio Canova

Datazione: 1777-1779

Collocazione: Venezia,

Museo Correr

Tipologia: scultura

Tecnica: scultura in marmo

Soggetto

principale: Dedalo fissa le

ali a Icaro

Personaggi: Dedalo e Icaro

Attributi: ali (Icaro),

strumenti da lavoro (Dedalo)

Antonio Canova

James Joyce

“A portrait of the

artist as a young

man” (1916) Stephen Dedalus : the

artist

1° Mythologi

Christi cal

an character

martyr

“Dubliners” (1914) Narrative tecnique:

Theme: • Stream of

• Paralysis consciousness

• Escape • Interior monologue

• Third-person

narration

• Epiphany

Arthur Schopenhau

INCONSCIA UNICA

perché è oltre la perché esiste

dimensione al di fuori di

fenomenica e si spazio e

sottrae alle tempo che

forme a priori LA VOLONTA’ moltiplicano e

che la dividono gli

caratterizzano. enti.

SENZA

INCAUSAT

ETERNA SCOPO

A perché è

perché è oltre perché non

oltre la

la forma del ha una meta,

categoria di

tempo quindi vuole

causa e si

non ha né inizio unicamente

configura

né fine. se stessa.

come forza

libera.

La Volontà è una forza primordiale inconscia e

irrazionale, quindi totalmente priva di scopo.

L’intera realtà è una sua manifestazione.

Il Velo di Maya

L’antica saggezza

religiosa indiana,

conservata nei versi dei

Veda “è

, ritiene che:

Maya il velo

dell’illusione, che

ottenebra le pupille dei

mortali e fa loro vedere

un mondo di cui non si

può dire né che esista

né che non esista; il

mondo, infatti, è simile

al sogno, allo scintillio

della luce solare sulla La rappresentazione di Magritte sembra suggerire

sabbia che il viaggiatore la possibilità illusoria di oltrepassare il quadro per

capire che cosa si celi oltre il vetro però forse non

scambia da lontano per è un caso se il pittore belga disegna una

acqua, oppure ad una minacciosa finestra a ghigliottina, se ci facciamo

caso e, ai lati, due cortine di color marrone che, se

corda buttata per terra chiuse, possono far credere che il quadro sul

Campo magnetico terrestre

genera

un

le con

cui presenza

son interpretati

o secondo

Legge di d

scoperte a

da Ampère che

influenza della riprende la

legge di:

Dettagli
Publisher
14 pagine
416 download