Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Voice over IP tesina Pag. 1 Voice over IP tesina Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Voice over IP tesina Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Voice over IP tesina Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Voice over IP tesina Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Voice over IP tesina Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Voice over IP tesina Pag. 26
1 su 27
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Voice over IP tesina


La mia tesina di maturità verte sul Voice over IP. La tecnologia VoIP (Voice over IP) è sempre più diffusa nella società della comunicazione, utilizzata tramite il tradizionale computer o attraverso sempre più sofisticatri dispositivi mobili. In Telecomunicazioni e Informatica, con Voice over IP si intende una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando una connessione Internet o una qualsiasi altra rete dedicata (a commutazione di pacchetto) che utilizzi il protocollo IP per il trasporto dei dati. Più specificamente con VoIP si intende l'insieme dei protocolli di comunicazione di strato applicativo che rendono possibile tale tipo di comunicazione. Grazie a numerosi provider VoIP è possibile effettuare telefonate anche verso la rete telefonica tradizionale (PSTN).
In generale il VoIP consente una comunicazione audio-video real-time o multicast, su rete a pacchetto (es. videotelefonata, videochiamata e videoconferenza). I primi sistemi di voce su IP permettevano solo la comunicazione tra due computer collegati in rete che usavano lo stesso software.

Collegamenti

Voice over IP tesina


Elettronica - Linea analogica (Filtro passa-basso, catena di acquisizione).
Sistemi - Modello Client/Server, Protocollo SIP.
Informatica - Linguaggio Javascript.
Estratto del documento

Area di Progetto - Matteo Lo Duca Voice over IP (VoIP)

A.S. ‘12/’13

VInf./a

3 Specifiche tecniche

3.1 Messaggi di richiesta e risposta

Per effettuare una chiamata e avere il controllo della stessa si utilizza una

comunicazione tra User Agent Client e User Agent Server, tramite i messaggi

definiti dal protocollo SIP, essi sono in formato testo e molto simili a quelli usati dal

protocollo HTTP per lo scambio di pagine web. I messaggi sono di richiesta e risposta.

Gli User Agent Client inviano messaggi di richiesta, e vengono instradati fino a

raggiungere gli User Agent Server di destinazione i quali spediranno le risposte ai

client in chiamata. Ciascun server ha all'interno un «Registrar» che è un particolare

server utile a registrare gli utenti VoIP.

I messaggi di richiesta SIP Sono:

 INVITE: invita uno o più utenti a partecipare ad una sessione e negoziazione dei

parametri di chiamata.

conferma che l’UAC ha ricevuto una risposta finale ad una richiesta.

 ACK:

 BYE: indica l'abbandono della sessione da parte di un utente.

 CANCEL: annulla una richiesta . 6

Area di Progetto - Matteo Lo Duca Voice over IP (VoIP)

A.S. ‘12/’13

VInf./a

 OPTIONS: Richiede informazioni sullo stato di un server, sui tipi di flussi di dati

che può accettare e generare, sui metodi supportati.

 REGISTER: Registra l'indirizzo di uno User Agent all'interno di un server..

Le risposte, analogamente a HTTP, sono rappresentate da un codice di stato di tre cifre di

cui la prima identifica la tipologia di risposta:

 (1XX) Provisional: la richiesta è stata ricevuta, ma il server la sta ancora

processando.

 (2XX) Success: la richiesta ha avuto successo.

 (3XX) Redirection: la richiesta deve essere smistata ad un nuovo indirizzo.

 (4XX) Request Failure: la richiesta non è andata a buon fine.

 (5XX) Server Failure: il server non riesce a processare la richiesta.

 (6XX) Global Failure: nessun server può elaborare la richiesta.

3.2 Specifica dei dati Call

$.phono Id

apiKey State

sessionId < extend >

audio ring

answer

incomingCall hangup

error error

connect() answer()

disconnect() hangup()

connected() digit(string)

dial(destination, pushToTalk(boolean)

config) talking(boolean)

tones(boolean) mute(boolean)

headset(boolean) hold(boolean)

wideband(boolean) volume(int)

ringTone(string) gain(int)

ringbackTone(string)

La libreria Phono offre una classe principale contenente le funzioni principali per stabilire o

terminare una connessione con un altro interlocutore, oppure ricevere informazioni su una

chiamata ricevente, e garantire segnalazioni di eventuali errori sulla chiamata. A questa si

estente la classe “Call”, che a differenza della preccedente gestisce la chiamata: se un

interlocutore è libero o occupato, la regolazione del volume di entrata e di uscita, la

possibilità di attivare la modalità Push To Talk.

7

Area di Progetto - Matteo Lo Duca Voice over IP (VoIP)

A.S. ‘12/’13

VInf./a

3.3 Struttura dei programmi applicativi

Il sistema è stato configurato con le librerie offerte da “phono.com”: “l'SDK Phono fornisce

un object-oriented API JavaScript per incorporare l'audio bidirezionale e chat su qualsiasi

pagina web. L'SDK Phono è una pura soluzione per lavorare semplicemente dal lato client

e non richiede neccessariamente logica o esperienza lato server da parte del

programmatore, perchè tutta la comunicazione viene gestita in modo trasparente dal cloud

di VoxeoLabs”.

stato quindi solamente neccessario includere la libreria in Javascript e implementare

È

le varie funzioni per avere un prodotto funzionante e compatibile con gli ultimi

browser in circolazione:

 Per effettuare la chiamata è stata utilizzata la funzione “dial (destination, config)”,

“$.phono”

che applicata al nostro oggetto acquista la forma di un cellulare virtuale.

Stabilisce un input per avere la connessione a un numero di telefono (se il server né

il protoccolo “sip:” prima dell’indirizzo

dà la possibilità), oppure aggiungendo

fornito dal server si può efetturare una chiamata a un device connesso sulla linea

internet.

 l’evento di controllo “incomingCall”

Per ricevere la chiamata è stato utilizzato

appartenente alla funzione “Events()”, l’utilizzo è un semplice confronto tra lo stato

di chiamata attuale del nostro cellulare virtuale e gli eventi in arrivo a esso, per

esempio, se si stà ricevendo una chiamata sul nostro client, l’evento di controllo

risulterà positivo.

 Per avere informazioni sullo stato della chiamata (es. Occupato, Libero, Non

disponibile), sono state utilizzate glie eventi forniti sempre dalla funzione

denominate dial, la stessa utilizzata per effettuare una chiamata.

3.4 Strumenti Utilizzati

Microsoft Share Point Designer 2007 offre, in un ambiente IT gestito, strumenti avanzati

necessari per realizzare siti di web interessanti e accattivanti e per compilare rapidamente

8

Area di Progetto - Matteo Lo Duca Voice over IP (VoIP)

A.S. ‘12/’13

VInf./a

applicazioni che supportano il flusso di lavoro. È stato utilizzato come editor di codice

HTML e javascript.

FileZilla Client e Hosting Linux FileZilla è una soluzione gratuita per la gestione e il

l’hosting

trasferimento dei file in FTP, invece, Linux permette di registrare un dominio con

estensione a scelta fra quelle disponibili e di disporre di uno spazio su disco illimitato per

pubblicare le proprie pagine ed i propri files. Basandosi sulla piattaforma Linux il servizio

supporta in modo nativo i linguaggi Perl e PHP. È stato utilizzato per la simulazione di uno

dei due client. 9

Area di Progetto - Matteo Lo Duca Voice over IP (VoIP)

A.S. ‘12/’13

VInf./a

4 Conclusione l’unico

Il progetto è completo e funzionante, problema riscontrato è nella

comununicazione tra i due client quando resiede sullo stesso hosting, però è possibile

trovare una soluzione utilizzando il client fornito come esempio sul sito phono.com, per

la simulazione del chiamate o del ricevente. Sono stati riscontrati pure dei fattori positivi

e dei fattori negativi, sull’utilizzo delle chiamate Voip, per esempio un prodotto che

fornisce una chiamata tramite internet ha dei vantaggi:

dei costi: Consente un abbattimento dei costi notevole, sia per

- L’abbattimento

chiamate nazionali che internazionali o intercontinentali.

- Agevolazioni in campi lavorativi: il VoIP può essere utilizzato sia all'interno

di una stessa azienda, sia per telefonate più complesse, come teleconferenze in

multi-point. Inoltre si può utilizzare una sola rete integrata per voce e dati, che

garantisce una riduzione dei bisogni totali di infrastruttura e, in ambito

aziendale uno scambio agevolato delle informazioni.

Ma allo stesso tempo porta dei svantaggi:

- Qualità non perfetta: utilizzando la stessa linea per trasmettere sia voce

(telefonate) che dati (download e upload di file e pagine internet), la qualità

della voce durante una telefonata potrebbe calare e, in caso di black-out

elettrico non sarebbe possibile effettuare telefonate.

- Numerazioni speciali non raggiungibili: Un ulteriore svantaggio è dato dalla

impossibilità di alcuni operatori di chiamare i numeri di emergenza (es.: 112,

113, 115, 118 etc.) e alcuni numeri speciali (es.: 144, 166, 187, 192, 193, 199,

848, 878, 899 etc.). 10

Area di Progetto - Matteo Lo Duca Voice over IP (VoIP)

A.S. ‘12/’13

VInf./a

5 Bibliografia e sitografia

Libri

Sistemi: elaborazione e trasmissione delle informazioni

Per Periti Informatici

3 Reti e protocolli

di Fabrizia Scorzoni

Siti internet

http://it.wikipedia.org/wiki/Voice_over_IP (Paragrafo 1).

http://phono.com/docs (Paragrafo 3.3).

http://voip.html.it/articolo06.aspx (Paragrafo 2.2.1 e 3.1.1).

http://www.dii.unisi.it/.../ClientServer.pdf (Paragrafo 2.2).

http://www.aruba.it/ (Paragrafo 2).

http://voxeolabs.com/ (Paragrafo 2).

http://www.mondovoip.com/vantaggi.htm (Paragrafo 4).

http://www.mondovoip.com/svantaggi.htm (Paragrafo 4).

11

Area di Progetto - Matteo Lo Duca Voice over IP (VoIP)

A.S. ‘12/’13

VInf./a –

Appendice Codice pagine web

 Codice della pagina web per effettuare una chiamata (phono2.html):

<html>

<head>

<script src="http://code.jquery.com/jquery-1.4.2.min.js"></script>

<script src="http://s.phono.com/releases/0.6/jquery.phono.js"></script>

<style type="text/css">

.style1 { background-image: url('4777-samsung-s3570-chat-silver-tim-italia_0.jpg');

}

.style2 { margin-top: 0px;

}

.style3 { text-align: left;

}

</style>

</head>

<body>

<table style="width: 800px; height: 826px" class="style1">

<tr> <td style="width: 668px"

valign="top" class="style3">

<form method="post">

<input name="#numero" type="text" style="width: 253px; height: 123px"><br>

<input id="call" type="button" disabled="true" value="Loading..." class="style2" /></form>

</td>

</tr>

</table>

&nbsp;<span id="status"></span><script> 12

Area di Progetto - Matteo Lo Duca Voice over IP (VoIP)

A.S. ‘12/’13

VInf./a $(document).ready(function(){

var phono = $.phono({

apiKey: "",

onReady: function() {

$("#call").attr("disabled", false).val("Chiama!");

}

});

$("#call").click(function() {

$("#call").attr("disabled", true).val("Busy");

phono.phone.dial("#numero", {

onRing: function() {

$("#status").html("Ringing");

},

onAnswer: function() {

$("#status").html("Answered");

},

onHangup: function() {

$("#call").attr("disabled", false).val("Call");

$("#status").html("Hangup");

}

});

});

})

</script>

</body>

</html> 13

Area di Progetto - Matteo Lo Duca Voice over IP (VoIP)

A.S. ‘12/’13

VInf./a 14

Area di Progetto - Matteo Lo Duca Voice over IP (VoIP)

A.S. ‘12/’13

VInf./a

 Codice della pagina web per la ricezione di una chiamata (phono.html):

<html>

<head>

<script src="http://code.jquery.com/jquery-1.4.2.min.js"></script>

<script src="http://s.phono.com/releases/0.6/jquery.phono.js"></script>

</head>

<body>

<input id="call" type="button" disabled="true" value="Loading..." />

<span id="status"></span>

<script>

$.phono({

onReady: function() {

alert("My address is sip:" + this.sessionId);

},

phone: {

onIncomingCall: function(event) {

var call = event.call;

alert("Incoming call");

}

}

});

</script>

</body>

</html> 15

Voice over IP (VoIP)

La voce attraverso la rete Internet

di Matteo Lo Duca

5^ Inf A.S. 2012 - 2013

Il primo telefono

• Le prime implementazioni del telefono

erano basate sul trasporto del suono

attraverso l'aria, piuttosto che tramite

segnali elettrici generati dalla voce. Telettrofono, invenzione del telefono elettrico

• L'invenzione del telefono elettrico è

attribuita al fiorentino Antonio

Meucci che nel 1871 dimostrò il

funzionamento del suo apparecchio

che chiamò "telettrofono".

Antonio Meucci Linea analogica

• La linea telefonica analogica utilizza le

frequenze comprese tra 300 Hz e 3.4 kHz. Filtro passa-basso passivo

• I segnali analogici vengono trasportati sulle

reti primarie come flusso di dati digitali

dopo un campionamento.

• Frequenza di campionamento a 8 kHz

(8,000 campioni numerici al secondo)

Filtro passa-basso attivo

Voice over IP

• Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), si intende una tecnologia che rende possibile effettuare una

conversazione telefonica sfruttando una connessione Internet o una qualsiasi altra rete dedicata a

commutazione di pacchetto che utilizzi il protocollo IP.

Abstract

It describes the IT system for the simulation of a call via

the Internet, treating in particular the system

architecture and its functionalities. It describes in a

more detailed way the Sip protocol operations, the

Phono SDK (libraries) and the Client/Server Model.

Modello Client/Server

Il client si occupa di:

– Abilitare l’utente a spedire una richiesta di

informazione al server.

– Formatta la richiesta in modo che il server possa

capirla.

– Formatta la risposta del server in modo che l’utente

possa leggerla.

Il server si occupa di :

– Riceve una richiesta da un client e processa la

richiesta.

– Risponde, spedendo l’informazione richiesta, al

client. Protocollo SIP

Affinché l'interazione tra client e server possa essere effettuata, è necessario che entrambi

utilizzino un linguaggio comune, ovvero un protocollo applicativo.

• In telecomunicazioni il protocollo SIP

(Session Initiation Protocol) è un

protocollo di rete basato su IP.

Dettagli
Publisher
27 pagine
11 download