Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Viaggio nelle capitali - Tesina tecnico turistico Pag. 1 Viaggio nelle capitali - Tesina tecnico turistico Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio nelle capitali - Tesina tecnico turistico Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio nelle capitali - Tesina tecnico turistico Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio nelle capitali - Tesina tecnico turistico Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggio nelle capitali - Tesina tecnico turistico Pag. 21
1 su 25
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Discipline turistiche: i viaggi;

Italiano: Alberto Moravia;

Storia: persecuzione degli ebrei;

Storia dell'arte: Stedelijk Museum (de stijl, pop art, suprematismo);

Inglese: Londra;

Francese: Parigi, Camargue;

Legislazione turistica: professioni turistiche;

Ed. fisica: equitazione;

Spagnolo: Madrid.
Estratto del documento

 1° GIORNO : Roma (1 settembre ‘12)

Incontro con i partecipanti in mattinata per la visita della casa dello

scrittore italiano Alberto Moravia. Spostamento in pullman privato

all’aeroporto di Roma (Fiumicino) dove i partecipanti pranzeranno

autonomamente. Check-in e volo delle ore 14:45 per Berlino (Tegel)

dove l’arrivo è previsto per le ore 16:55. Arrivo all’aeroporto e

transfer all’albergo ***, sistemazione e incontro nella hall verso le

20:00 per recarci, in metropolitana, in un ristorante tipico per la

cena . Rientro in hotel e pernottamento.

 2° GIORNO: Berlino (2 settembre ‘12)

Ore 7:00 sveglia e colazione in albergo, incontro nella hall e partenza

in pullman privato per Sachsenhausen per la visita di un campo di

concentramento. Ritorno a Berlino centro, pranzo libero. Verso le

ore 15:00 incontro difronte il Reichstag e partenza in pullman per

Amsterdam. Cena lungo il percorso, arrivo in tarda serata.

Sistemazione in albergo e pernottamento.

 3° GIORNO: Amsterdam ( 3 settembre ‘12)

Sveglia ore 7:30 colazione in albergo e incontro nella hall per la visita

allo Stedelijk museum.

Rientro in albergo per il pranzo, nel pomeriggio partenza in pullman

privato per Londra.

Arrivo previsto in serata, sistemazione in albergo *** e cena nella

 5° GIORNO: Parigi (5 settembre ‘12)

Ore 7:30 colazione in albergo e visita della città. Pranzo libero e nel

tardo pomeriggio visita della Torre Eiffel.

Cena in albergo e pernottamento.

 6° GIORNO: Parigi (6 settembre ’12)

Ore 7:00 sveglia e colazione in albergo. Partenza in pullman privato per

Saintes-Maries-de-La-Mer dove faremo un escursione a cavallo.

Pranzo lungo il percorso, arrivo previsto alle ore 16:00,sistemazione in

albergo.

Escursione a cavallo della durata di 3:00 ore. Cena in un ristorante

tipico della zona e pernottamento in albergo.

 7° GIORNO: Saintes-Maries-de-La-Mer (7 settembre ‘12)

Sveglia ore 8:00 e colazione in albergo, partenza per l’aeroporto di

Marsiglia.

Arrivo all’aeroporto check-in e partenza per Madrid, arrivo previsto per

le ore 16:00, transfer e sistemazione in albergo ***. Serata e cena

libera, pernottamento in albergo.

 8° GIORNO: Madrid (8 settembre ‘12)

Sveglia ore 7:30 colazione in albergo e visita guidata della città. Pranzo

in un ristorante tipco dove sarà possibile assaggiare la famosa

Paella. Nel pomeriggio proseguiremo la visita per poi recarci in

albergo dove ceneremo e pernotteremo.

 9° GIORNO: Madrid (9 settembre ‘12)

Sveglia ore 8:00 colazione in albergo e transfer in aeroporto, check-in e

 I viaggi sono l’insieme dei servizi usufruiti dai turisti durante i loro spostamenti.

 I viaggi proposti dal tour operator : viaggi organizzati o viaggi a catalogo

 Viaggi organizzati su richiesta specifica del turista: viaggi a domanda (viaggi su

misura o viaggi tailorizzati)

 L’operatore che predispone viaggi su misura viene definito Tour Organizer

 Il dynamic packaging consente di combinare diverse tipologie di servizi turistici

 I viaggi su domanda: Viaggi individuali su domanda e Viaggi di gruppo su

domanda. Prima di tutto l’agenzia

deve raccogliere le

informazioni fornite dal

cliente nel

foglio di richiesta

Successivamente si deve occupare della

progettazione

È molto più conveniente offrire un pacchetto di un tour operator :

Remunerazio

Più Minori ne maggiore

semplic responsabili

e tà

Gli elementi da prendere in considerazione per la costruzione di un pacchetto

sono:

• Who (chi?): la prima cosa da conoscere è il viaggatore.

• Why (perché?): altra cosa importante è capire il motivo per cui il cliente

vuole compiere quel viaggio.

• When (quando?): la durata e l’epoca di svolgimento del viaggio.

• Where (dove?): la destinazione.

• What (che cosa?): sulla base delle considerazione precedenti si definisce il

progetto del viaggio, cosa fare come farlo.

Pacchetti Somma di Pacchetti

predisposti servizi costruiti

da T.O. isolati

L’agenzia L’agenzia

svolge solo L’agenzia

svolge funzioni

funzioni di svolge funzione

di

intermediazion di tour

intermediazion

e e di organizer

e e di

consulenza consulenza

nella scelta dei nella loro

servizi scelta

Approvazione

Prenotazione

Emissione

della

biglietteria

Itinerario

Analitico

E documenti

di viaggio

• Nasce a Roma nel 1907

• Uno scrittore discusso

• Formazione da autodidatta

• I difficili rapporti con il regime fascista

• La critica contro la società borghese

• Interessi in vari rami della cultura

• Uno scrittore fedele al romanzo ottocen

• Muore a Roma nel 1990

 Analisi dei personaggi

 La dimensione spazio-

temporale

 Il rapporto narratore-

personaggio

 Linguaggio

 Origine n°1: Gli ebrei sono quelli che hanno crocefisso

Gesù

 Origine n°2: Gli ebrei sono avari, degli usurai che si

arricchiscono con i soldi degli altri

 Origine n°3: Gli ebrei non vogliono integrarsi nel mondo

cristiano-occidentale

 Origine n°4: Gli ebrei vogliono dominare tutti i paesi, per

poterli manovrare secondo i loro interessi

Il Mein Kampf (la mia battaglia) è l’opera

scritta da Hitler durante i mesi di prigionia

putsch

dopo il tentativo di del 1923.

Quest’opera è alla base del razzismo, Hitler

pensava che la contaminazione del sangue

tedesco era avvenuta a causa degli ebrei,

dei «degenerati di corpo e ai malati di

spirito», quindi tutti coloro considerati

colpevoli andavano eliminati.

Inizialmente tutti gli ebrei vennero isolati

(leggi di

dal resto della comunità

Norimberga 1935),vennero privati dei loro

beni, costretti a portare la stella gialla sui

vestiti, vennero esclusi dalle cariche

pubbliche e dalle scuole.

Nella notte tra il 9 e il 10 novembre 1938

detta «Notte dei Cristalli» la popolazione ,

aizzata dai nazisti, si scagliò con violenza

contro le case, i negozi e le istituzioni

ebraiche.

 De Stijl (Lo stile), anche conosciuto con il

nome di Neoplasticismo, è un movimento

artistico fondato in Olanda nel 1917.

 Il termine neoplasticismo è stato

utilizzato da Piet Mondrian e Theo van

Doesburg nella pubblicazione del

Manifesto De Stijl per descrivere la loro

forma d'arte: astratta, essenziale e

geometrica.

 I loro ideali pittorici

 L’uso dei colori primari

 Questa corrente vuole unire pittura,

scultura, architettura e design

South- Public

Tourism is

Winter can

eastern transport,

more

be very wet

England, at the

important but

and often

the head of underground

is important

cold.

the River is the most

also the

Summer are

Thames extensive in

manufacturin

hot and

estuary the world,

g and

humid or there are

engineering

cool and buses or the

industries.

wet. famous

Black

The west end is located to the west of the historic and

medieval city and is the heart of London.

One of the districts in London’s west end is

Westminster, here we will do a bus tour.

 Westminster Abbey

 Houses of parliament

 Big Ben

 Buckingham Palace

 Trafalgar Square

Dettagli
Publisher
25 pagine
69 download