vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Collegamenti
Turismo religioso in Israele, tesina
Turismo religioso in Israele, tesina
IL TURISMO RELIGIOSO E I QUIBBUTZ - ECONOMIA TURISTICA
MORFOLOGIA DI ISRAELE - GEOGRAFIA
NASCITA DI ISRAELE E INTRODUZIONE DELLE CROCIATE - STORIA
ITINERARIO TURISTICO DI GERUSALEMME - STORIA DELL’ARTE
2) ISRAELE (geografia)
Lo Stato d'Israele è uno Stato del Vicino
Oriente che si affaccia sul Mar Mediterraneo.
a) MORFOLOGIA
Israele confina a sud con l’Egitto, a sud-ovest
con la Striscia di Gaza, ad ovest con il Mar
Mediterraneo, a est con la Giordania e la
Cisgiordania, a nord con il Libano e a nord-est con la Siria. Gaza e la
Cisgiordania costituiscono le due parti geograficamente divise dello Stato di
Palestina. È l'unico Stato al mondo a maggioranza ebraica.
Il territorio di Israele è prevalentemente arido e desertico.
Presenta a ovest, parallela alla costa, una pianura fertile e ricca d'acqua.
Al centro si estende una zona occupata da colline e altopiani che attraversano
in lunghezza tutto il Paese. Mentre i versanti occidentali scendono dolcemente
verso il Mediterraneo, quelli orientali precipitano verso la valle del fiume
Giordano. La stretta valle, solcata dal
Giordano, si trova al confine con i Paesi
vicini: è parte della Great Rift Valley
che prosegue con il Mar Morto, Wadi
Araba, il golfo di Eilat e il Mar Rosso. A
sud si estende il Negev, un territorio in
prevalenza desertico, che occupa circa
la metà della superficie del Paese; alla
sua estremità sud si trova l'unico
sbocco al mare non mediterraneo (Mar
Rosso). Le montagne più importanti sono: il Monte Meron (Alta Galilea); il
Monte Ramon (deserto del Negev). Altri rilievi sono: il Monte Carmelo sopra
Haifa e il Monte Hermon (occupato dal 1967) da cui scende il Giordano. Il fiume
principale è il Giordano. È incluso quasi interamente in territorio nazionale il
lago di Tiberiade, mentre il Mar Morto bagna Israele solo nel settore orientale
ed è prossimo al punto più basso del pianeta (400 m sotto il livello del mare).
Pur essendo un paese di modeste dimensioni, vi sono discrete differenze
climatiche da zona a zona, e le temperature variano molto, specie durante
l'inverno.
La costa ha un tipico clima mediterraneo. Il caldo è maggiore nella valle del
Giordano. Sulle alture, invece, il clima è da fresco a freddo e umido, comprese
precipitazioni nevose.
b) CULTURA
Israele è il solo paese al mondo in cui la vita è organizzata secondo il
calendario ebraico: il giorno di riposo ufficiale è il sabato (con inizio dopo il
tramonto del venerdì) e le vacanze sono determinate dalle feste ebraiche. La
consistente minoranza araba ha pure influenzato la cultura di Israele,
soprattutto nella cucina, nella musica e nell'architettura.
Israele ha due lingue ufficiali: la lingua ebraica e la lingua araba. Sono molto
diffuse anche le lingue inglese, russo e francese.
Le principali risorse turistiche nel paese sono:
Gerusalemme: Questo centro spirituale da tempi immemorabili è anche
una capitale fiorente e moderna, con una personalità dalle infinite
sfaccettature. In questa sua bellezza unica si trovano i luoghi sacri
dell'Ebraismo (Muro del Pianto), del
Cristianesimo (Basilica del Santo
Sepolcro) e dell'lslam (Santuario della
Cupola della Roccia, Moschea di Al-
Aqsa), e i loro siti archeologici
rigorosamente preservati, con musei di
fama mondiale (Museo Rockefeller),
mercati artigianali e divertimenti, il
tutto a fianco delle più importanti
istituzioni governative.
Tel Aviv-Jaffa e il Mar Mediterraneo:
É contemporaneamente una località di villeggiatura e anche il centro
indiscusso del divertimento, della cultura e del commercio israeliani. La città
vera e propria ha meno di cent'anni di vita, ma gli appassionati dell'antico
possono visitare la vicina e antica Jaffa, con il suo vecchio centro
ristrutturato che ospita gallerie d'arte, ristoranti, locali e pub. A sud si
trovano i centri di Ashdod e Ashqelon. A nord, sulla costa del Mediterraneo,
si trovano le località di Herzliya e Netanya, e subito dopo i magnifici scavi
dell'antica Cesarea, con la moderna città che ospita un campo di golf a 18
buche.
Haifa: Situata sul Monte Carmelo sopra il porto mediterraneo, ospita luoghi
religiosi e culturali unici, come il bellissimo tempio Baha'i. La "Perla del
nord", una delle più belle città della regione, è la via d'accesso al nord del
paese e alla Galilea occidentale. AI nord si trovano Akko, Nahariya e Rosh
Haniqra.
Tiberiade e la Galilea: Le città collinari di Nazareth, Safed e Rosh Pina, i
kibbutz e le riserve naturali, il lago di Tiberiade e le terme, e i molti siti
religiosi e culturali fanno di questa regione una delle più varie e affascinanti
del paese.
Eilat: Città situata lungo il Golfo di Aqaba, lungo il confine tra Egitto e
Giordania, è l’unico porto israeliano che si affaccia sul Mar Rosso; la città,
che a partire dal X secolo a. C. era un importante centro portuale, ha subito
numerose dominazioni dovute principalmente alla posizione strategica che
occupava. Oggi è un attivo porto commerciale e un importante centro
turistico, grazie soprattutto agli splendidi fondali marini, alle spiagge di
sabbia bianca, al ricchissimo mondo sottomarino e ad un clima
principalmente temperato.
c) ECONOMIA
Israele ha una economia di mercato mista ed è considerato uno dei paesi più
avanzati del Medio Oriente. Malgrado la limitatezza delle risorse naturali, lo
sviluppo dei settori industriale e agricolo, ha reso Israele ampiamente
autosufficiente per la produzione alimentare, eccetto per le granaglie e per le
carni. Israele è un grande importatore di idrocarburi, materie prime,
equipaggiamenti militari. Per l'export, si distingue per frutta, verdura, prodotti
farmaceutici, software, prodotti chimici, tecnologia militare, diamanti. È un
leader mondiale per la conservazione dell'acqua e per l'energia geotermica. Fin
dagli anni Settanta, Israele riceve aiuto economico dagli Stati Uniti d'America,
in particolare per sostenere il debito estero, il debito pubblico e le spese
militari. Il turismo è di grande rilievo anche per merito del clima gradevole e
dell'importanza storico-artistica dei siti archeologici tuttora esistenti.
3) KIBBUTZ (economia turistica)
Gli ebrei che
emigrarono in Palestina
agli inizi del ‘900,
ispirandosi ai principi
socialisti, crearono delle
comunità fondate sulla
proprietà collettiva della
terra chiamate
KIBBUTZ. Il kibbutz è nato
come ideale di
eguaglianza,
lavoro a favore della comunità
di ; questo comporta per ogni singolo
elemento appartenente al kibbutz l'obbligatorietà di lavorare per tutti gli altri
elementi dello stesso e in cambio, al posto di denaro ricevere semplicemente i
frutti del lavoro altrui, evitando così alla collettività di cadere nelle mani di
quello che viene considerato il consumismo di stampo occidentale.
La direzione del kibbutz è formata da un numero ristretto di persone, e le
decisioni vengono prese nell'assemblea generale. L'ordinamento interno
riguardante l'educazione dei bambini, era fino a non molti anni fa piuttosto
ferreo, in quanto non potevano nemmeno vivere assieme alla famiglia.
Inizialmente i kibbutz si occupavano solo di attività agricole, negli ultimi anni,
però, sono stati sviluppati anche progetti manifatturieri, lavorazioni di materie
plastiche e di elettronica. 4) STORIA
a) NASCITA DI ISRAELE
Nel 1947 gli inglesi chiesero l’intervento della neonata Organizzazione delle
Nazioni Unite, che stabilì un piano per la divisione della Palestina in due stati
indipendenti, uno ebraico e uno arabo, mentre Gerusalemme sarebbe
diventata zona internazionale controllata direttamente dall’ONU. Il 14 maggio
1948, a Tel Aviv, un governo provvisorio proclamò la nascita dello stato
d’Israele; il giorno seguente gli eserciti di Egitto, Transgiordania (l’attuale
Giordania), Siria, Libano e Iraq si unirono alle popolazioni palestinesi e alla
guerriglia araba che stavano lottando contro le forze ebraiche sin dal novembre
del 1947, dando avvio alla prima guerra arabo-israeliana. Gli arabi,
tuttavia, non riuscirono a evitare la formazione del nuovo stato e la guerra si
concluse nel 1949 con quattro armistizi approntati dall’ONU tra Israele ed
Egitto, Libano, Giordania e Siria. Gli accordi estesero il territorio israeliano al di
là dei confini stabiliti inizialmente
dall’ONU, comprendendo anche la
parte nuova di Gerusalemme, che
fu eretta a capitale; la striscia di
Gaza, sul confine tra Israele ed
Egitto, venne affidata a
quest’ultimo, mentre la
Cisgiordania e la parte antica di
Gerusalemme furono annesse
dalla Giordania. Il primo governo
israeliano venne affidato a David
Ben Gurion.
L’opposizione dei paesi arabi allo Stato di Israele fu all’origine di ben quattro
guerre in 25 anni: la prima seguita alla proclamazione dell’indipendenza dello
Stato ebraico nel 1948; la seconda scoppiata in occasione della
nazionalizzazione del Canale d Suez nel 1956; la terza scoppiata in seguito
all’attacco israeliano contro Egitto, Giordania e Siria nel giugno 1967
GUERRA DEI SEI GIORNI
( ), che vide come vincitori gli israeliani (Egitto perse
la penisola del Sinai, la Siria le alture del Golan, la Giordania tutti i territori della
riva occidentale del Giordano); la quarta scoppiata in seguito all’attacco
dell’Egitto il 6 ottobre 1973, durante il capodanno ebraico (GUERRA DEL
KIPPUR), con la sconfitta degli egiziani.
Nel 1978, dopo aver rotto il legame con l’URSS, l’Egitto e Israele firmarono gli
accordi di Camp David , che restituirono il Sinai all’Egitto.
Legge Fondamentale
La del 1980 afferma che la capitale è Gerusalemme;
tuttavia, non è riconosciuta da tutti quale capitale. Quasi tutti gli stati che
hanno relazioni diplomatiche con Israele mantengono le proprie ambasciate a
Tel Aviv o nelle vicinanze.
I suoi confini e la sua stessa esistenza furono oggetto di molti conflitti con i
paesi limitrofi. Ad oggi, Israele ha raggiunto accordi ufficiali sui confini solo con
Egitto e Giordania.
5) ITINERARIO DI GERUSALEMME E MAR MORTO
Dal 13 luglio 2013 al 19 luglio 2013 (5 giorni)
Due adulti
Passaporto necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento
dell’arrivo. Il visto d’ingresso è richiesto sol per soggiorni fino a 90 giorni. Non
sono necessarie vaccinazioni.
1° GIORNO
Partenza in treno da Vicenza alle ore 09.26 con Freccia Bianca 9707. Arrivo a Venezia
Mestre alle 09.58. Classe seconda, posti prenotati.
Transfer in Aeroporto Marco Polo (VE). Imbarco alle 12.00 con volo Turkish TK1872
(cena compresa nel volo) con scalo a Istanbul.
Arrivo in Aeroporto a Tel Aviv Ben Gurion alle 22.00.
Trasferimento da Tel Aviv a Gerusalemme con transfer dell’hotel.
Arrivo in hotel***, Palatin Jerusalem, Agripas Street 4 (+972(2)6231141), in camera
doppia con bagno, trattamento di mezza pensione.
Pernottamento.
2° GIORNO
Ore 09.30 colazione.
Ore 10.00 prima visita della città:
LA CITTÀ VECCHIA (2h), patrimonio
dell’UNESCO dal 1981, è senza ombra di
dubbio uno dei quartieri più antichi e
affascinanti nel mondo, le cui strade sono
infuse di un'intensa vena spirituale di matrice
cristiana, ebraica e musulmana grazie ai suoi
siti d'interesse storico e religioso.
. MERCATO DI MACHANEH YEHUDA (30 min.). Il mercato è il posto ideale per
darsi allo shopping o per mangiare un boccone ristorativo immersi nel colore
delle attività del posto.
Ore 12.30 pranzo al sacco.
Ore 13.20 visita guidata a:
MUSEO D’ISRAELE (2h e mezza), il più grande museo della nazione, contiene
tra le sue collezioni antiche pergamene in una zona definita il "tempio del libro",
oltre a possedere un modello in grande scala dell'antica Gerusalemme.
TUNNEL DI EZECHIA (1h). Il tunnel di
Ezechia è una galleria scavata sotto l'Ophel
che un tempo metteva in comunicazione la
sorgente di Gihon con il pozzo di Siloam ed
aveva lo scopo di fungere da acquedotto per
fornire acqua a Gerusalemme durante
l'assedio della città da parte degli Assiri. Il
tunnel, che ebbe un'importante ruolo anche
nella vittoria di Davide, è lungo circa 533
metri e trasporta l'acqua delle oasi al pozzo di
Siloam.
2h a disposizione.
Ore 18.00 ritorno in hotel.
Ore 19.00 cena.
Pernottamento.
3° GIORNO
Ore 09.20 colazione.
Ore 09.45 partenza dall’hotel per visitare:
MONTE DEL TEMPIO (tutta la mattina), tra cui la Cupola della Roccia, il Muro
del Pianto e la Moschea di Al Aqsa. l Monte del Tempio di Gerusalemme è un