Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Geografia: Stati Uniti
Inglese: Jason Derulo
Musica: Jazz
Storia: Seconda guerra mondiale
Tecnologia: Uranio ed energia nucleare
Italiano: Decadentismo (Pascoli - X agosto)
Arte: Art Nouveau
Francese: Francophonie - A table en France
Amerindi; 1,02%
Asiatici; 4,69%
Neri o Afroamericani; 13,15% Bianchi; 81,14% LINGUE
Altre lingue; 4,00%
Spagnolo; 14,00% Inglese; 82,00%
RELIGIONI
Atei e agnostici; 16,45%
Induisti; 0,41%
Buddhisti; 0,72%
Musulmani; 0,61%
Ebrei; 1,74% Cristiani; 80,08%
GOVERNO
Il sistema politico degli Stati Uniti d'America si regge su tre principi fondamentali: la
Repubblica, la democrazia ed il federalismo. Le funzioni pubbliche vengono esercitate
a due livelli, federale e statale, secondo una ripartizione di competenze stabilita dalla
Costituzione degli Stati Uniti d'America.
La vita politica è dominata dai due partiti maggiori, il Partito
Democratico e il Partito Repubblicano.
CITTÁ PRINCIPALI
Washington (Distretto di Columbia) – Capitale
New York City (New York)
Los Angeles (California)
Chicago (Illinois)
Philadelphia (Pennsylvania)
Phoenix (Arizona) Los
Dallas (Texas)
Miami (Florida) Angeles
Boston (Massachusetts) New York Washingto
n
Miami SETTORI
Agricoltura, Allevamento, Pesca
Le aree per l'allevamento comprendono il Texas e le catene montuose occidentali,
dove vi è grande disponibilità di praterie per il pascolo. Queste carni sono più adatte
alla macellazione. Le aree dove l'allevamento
ha come scopo la produzione di latte, invece, sono il Nord-Est, i monti Appalachi e la
zona dei grandi laghi: questa parte di territorio è chiamata "dairy belt".
Per quanto riguarda l'agricoltura, è privilegiata una tecnica di tipo estensivo. Le colture
sono suddivise nelle cosiddette “belt”. La "wheat belt" è la cintura del grano, che
comprende la parte centrale degli USA, è un territorio caratterizzato da un clima
secco, quindi non adatto ad altri tipi di coltura. La coltivazione del grano è praticata
anche in alcuni Stati del Nord come il Minnesota, il Dakota e il Montana. Questa coltura
è diffusa anche in alcune aree del Sud come Texas, Kansas e Oklahoma, dove il grano
è coltivato in autunno.
La "corn belt", la cintura del granturco, che comprende quegli
Stati che godono di un clima mite durante tutto l'anno, Indiana,
Illinois, Iowa e Nebraska, ha portato, grazie all'altissima
produzione, gli USA ad essere il primo produttore mondiale di
granoturco. La "cotton belt", che non esiste quasi più, includeva
le aree del profondo Sud, ora è limitata a Texas, Mississippi,
Arizona e California.
Nelle aree più a Sud la coltivazione è stata sostituita da altri
prodotti più richiesti sul mercato e che richiedono le medesime condizioni climatiche
come il tabacco, il riso, arachidi e canna da zucchero. L'orticoltura è anch'essa molto
importante ed è praticata nel Nord-Est vicino alle grandi megalopoli dove vi è una
grande richiesta di prodotti deperibili; l'orticoltura è anche diffusa in
California e Florida.
Notevole è anche la produzione di legname, grazie agli oltre 300 milioni
di ettari di foreste, che permettono una produzione di 500 milioni di
metri cubi di legname all'anno.
Quasi ugualmente redditizia è la pesca. Difatti con 5,6 milioni di
tonnellate di prodotti ittici, gli USA sono il 6º paese mondiale più
pescoso dopo Russia, Cina, Perù, Giappone e Cile. In California e nel
Golfo del Messico è fiorente anche l'allevamento di ostriche e crostacei.
Industria
L'industria è un altro settore dove gli USA sono estremamente competitivi, anche se
dal 1970 è in continua discesa, sostituita dai servizi e prodotti di alto valore aggiunto e
molte industrie sono state delocalizzate. È stata favorita sin dal XIX secolo dalle ricche
risorse minerarie che hanno fatto sviluppare le industrie del settore. La
"manufacturing belt" (la cintura manifatturiera), si
estende in tutto il nord est, ma si sta espandendo
anche verso sud ed ovest.
L'industria statunitense è favorita principalmente da
tre fattori: abbondanza di capitali, tecnologie
all'avanguardia e diffusione nel mondo dalla fine del
XIX secolo. Le produzioni più importanti riguardano
le automobili, i mezzi aerospaziali, i prodotti chimici,
farmaceutici e soprattutto derivati del petrolio, gli
elettrodomestici, l'elettronica, i prodotti alimentari, dell'alta moda e dell'abbigliamento
sportivo, l'industria del tabacco, i laterizi e le armi.
Terziario
Il terziario è il campo dove gli Stati Uniti sono più avanzati. Il 72,1% del PIL deriva dal
terziario ed il 73,3% dei lavoratori è impiegato in questo settore.
Grande importanza è data ai trasporti con oltre 300.000 km di rete ferroviaria, usata
più che altro per il trasporto merci ed è integrata con
un'efficientissima rete stradale; la rete stradale e ferroviaria
coprono tutto il territorio favorendo il trasporto delle merci ed i
viaggi. Nonostante gli attentati
dell'11 settembre il trasporto aereo, con i suoi 16.000
aeroporti, è uno dei preferiti dagli statunitensi, sia per gli
spostamenti interni che all'estero. Anche i trasporti navali
sono estremamente sviluppati. La rete di trasporti ha
favorito la nascita di attività commerciali a essa legate come i motel, le assicurazioni,
gli spedizionieri e le aree di servizio. Un altro settore del terziario molto efficiente è la
scuola privata: essa offre un elevato grado di insegnamento e di sicurezza, mentre le
scuole pubbliche sono tuttora alle prese con vari problemi,
come l'analfabetismo di ritorno e le sparatorie; sono presenti
anche i servizi accessori alle imprese, come gli studi di
assistenza legale, marketing e pubblicità.
Un peso elevato ha i settori dell'intrattenimento (TV, cinema,
musica, attività culturali) e dell'editoria. Importante è anche il
turismo: ogni anno gli USA accolgono 30 milioni di visitatori.
CURIOSITÁ
Patria di molti scrittori, musicisti, artisti e attori famosi, gli Stati Uniti hanno segnato e
influenzato profondamente il mondo occidentale. In tutti i settori ci sono state
personalità americane che hanno lasciato il proprio segno tangibile, come lo scrittore
Edgar Allan Poe, Mark Twain, Francis Scott Fitzgerald, Henry James, John Steinbeck,
Ernest Hemingway e Jack London. Tra i personaggi celebri che sicuramente sono
entrati maggiormente nell’immaginario collettivo ci sono numerosi attori come
Gregory Peck, Humphrey Bogart, Marlon Brando, Clark Gable, Robert Redford, Paul
Newman e, tra le donne, una per tutte, Marilyn Monroe. E poi il presidente John
Fitzgerald Kennedy. Il primo uomo a mettere il piede sulla luna era americano: Neil
Armstrong. E poi ancora: Duke Ellington, Ella Fitzgerald, Frank Sinatra, Elvis Presley,
Michael Jackson. Nell’arte un perfetto rappresentante della cultura americana è
certamente Andy Warhol.
JASON
DERÜL
O st
Jason Derülo, his art name Jason Joel Desrouleaux, was born on 21 September 1989 at
Miramar (Florida). He’s an American singer and dancer.
In his childhood, he studied opera, theatre and dance. Derülo frequents the Dillard
High School for the Performing Arts at Fort Lauderdale and he graduates at American
Musicals and Dramatic Academic of New York.
When he was 12, he wrote already some
songs for Cassie, Pitbull and Keyshia Cole.
In 2006 he won the first award in the tv
show “Showtime at the Apollo” and then,
he took a contract with the Warner Brows
Records.
In June 2009, he published his first single
th
WATCHA SAY. On 30 August the single
debut at the 54 position of Billboard Hot 100 to go
up until the top.
In 2010, his second single IN MY HEAD, that
anticipated the exit of the album Jason Derülo,
reached the top of the charts in Australia and New
Zealand. This song was more successful than the
first and that helped him to become known
throughout the world. In my head has sold 4 300 000
copies in 2010.
Third single was RIDIN’ SOLO and this song was very
successful in America and Italy, too!!! With this first
modest success, Jason was the focus of many
controversies about
whether he could be
the prince of pop
music, but then these
were denied.
In May 2011 he published his new album DON’T WANNA GO HOME, that anticipated
the album FUTURE HISTORY, and it was successful in Europe, but especially in
Australia.
In summer 2011, the second single IT GIRL came out.
His musical style is Elettropop, Dance pop and Rhythm and Blues (R&B).
I like his songs because he uses pop instruments such as the console, the
synthesizer, the drum, the electric guitar and bass guitar. I like him because
he’s good at dancing and singing and I like his wearing style, too!!!
IL JAZZ
Il jazz nasce negli Stati Uniti all’inizio del XX secolo come espressione musicale della
minoranza etnica afroamericana. Fin dagli inizi è una musica urbana, legata cioè al
contesto ambientale delle grandi città statunitensi. New Orleans, Chicago, New York,
Kansas City e poi San Francisco e Los Angeles sono i luoghi dove principalmente il jazz
si è sviluppato.
Questo, prima di diventare una musica da concerto, viene
considerato e utilizzato soprattutto come musica da
intrattenimento. Dovunque ci sia da divertirsi si ascolta il
jazz, che diventa il sottofondo musicale caratteristico di locali
da ballo, night club, sale da gioco, bar.
Così il pubblico che frequenta questi
locali è lì per svagarsi e non tanto per
ascoltare musica i musicisti allora si
devono adattare a questa esigenza:
ad esempio la gente vuole ballare e il jazz propone una forte e
regolare scansione ritmica in 4/4; la gente vuole divertirsi e il
jazz presenta incredibili virtuosi di questo o quello strumento,
capaci di lasciare tutti a bocca aperta grazie alle acrobazie che
sono in grado di compiere.
I musicisti trovano impieghi nei locali notturni ed è qui che
possono confrontarsi l’uno con l’altro e scambiarsi esperienze e
opinioni. Il jazz club svolge quindi la funzione di laboratorio musicale.
Decisiva per lo sviluppo di questo style è la sala di incisione discografica. Infatti, pur
essendo il jazz profondamente legato all’esibizione dal vivo, è
grazie al disco, prima in ceralacca, poi in vinile, che esso si
diffonde in tutto il territorio americano e, successivamente, nel
resto del mondo. Il jazz si mutò in numerosi stili diversi nell’arco
del tempo.
NEW ORLEANS STYLE: controcanto affidato al
trombone mentre il clarinetto disegna gli assoli. Caratteristiche sono
le “Bands”. Tra i musicisti più importanti ricordiamo
Louis Armstrong.
SWING: “Big Bands” confezioni di ottoni e di ance e
una sezione ritmica. Chitarra, contrabbasso e grancassa marcano
incessantemente le pulsazioni. Famosi di questo periodo sono Duke
Ellington, Count Basie e Benny Goodman.
BEBOP: non è fatta per ballare ed è suonata da piccoli gruppi
(combos). Poi sono presenti assoli strumentali di grande difficoltà.
Musicisti importanti Charlie Parker, Thelonious Monk e Dizzy
Gillespie. COOL JAZZ: genere molto calmo, controllato, ben strutturato e
ricco di soluzioni armoniche
originali. Compositore simbolo è
Lennie Tristano.
FREE JAZZ: temi dalla tonalità incerta e dalla struttura
irregolare. La sezione ritmica dà un apporto più fluido
senza l’obbligo di marcare la pulsazione.
FUSION: prende prestito dal rock l’impianto ritmico e l’uso di
strumenti elettronici. Il maggior rappresentante del fusion Miles
Davis. STRUMENTI PIÚ IMPORTANTI DEL JAZZ
La seconda guerra mondiale è il conflitto
che tra il 1939 e il 1945 vide confrontarsi
da un lato le potenze dell'Asse
(Germania, Italia, Giappone) e dall'altro i
Sax paesi alleati (Francia, Inghilterra, Stati
Uniti,…).
Viene
definito
«mondiale» in quanto, così come già accaduto per la
Grande Guerra, vi parteciparono nazioni di tutti i
continenti e le
operazioni belliche
interessarono gran Flauto
parte del pianeta. traverso
Banjo
LA SECONDA GUERRA
MONDIALE
Iniziò il 1º settembre 1939 con l'invasione della Polonia da parte della Germania;
terminò, in Europa, l'8 maggio 1945 con la resa tedesca e, in Asia, il successivo 2
settembre con la resa dell'Impero giapponese a seguito dei bombardamenti atomici di
Hiroshima e Nagasaki. È
considerato il più grande conflitto armato della storia, costato all'umanità sei anni di
sofferenze, distruzioni e massacri per un totale di 55 milioni di morti. Le popolazioni
civili si trovarono, infatti, direttamente coinvolte nel conflitto a causa dell'utilizzo di
armi sempre più potenti e distruttive, spesso deliberatamente indirizzate contro