Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Tesina sulla Società Sportiva di Volley Pag. 1 Tesina sulla Società Sportiva di Volley Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Società Sportiva di Volley Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Società Sportiva di Volley Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Società Sportiva di Volley Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Società Sportiva di Volley Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Società Sportiva di Volley Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Società Sportiva di Volley Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Società Sportiva di Volley Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Società Sportiva di Volley Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Società Sportiva di Volley Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Società Sportiva di Volley Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Società Sportiva di Volley Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Società Sportiva di Volley Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Società Sportiva di Volley Pag. 66
1 su 69
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Sintesi Tesina sulla Società Sportiva di Volley


L'obiettivo della seguente tesina di maturità è quello di descrivere come è organizzata una società sportiva di volley. La tesina permette dei collegamenti con le seguenti materie: in Diritto si analizza il Parlamento, la funzione delle Camere, in Scienze delle finanze viene descritto il bilancio d'esercizio, viene anche descritta l'IVA.
Estratto del documento

Premessa

Premessa

La scelta di concentrare, raccogliere e trattare l’argomento basato su una Società Sportiva di

Volley, in un Esame di Stato è stata data dal fatto che io, in prima persona, vivo all’interno di

questo mondo.

In questa tesina, dopo l’organigramma, tale premessa e l’indice, si trovano le rispettive

materie del corso con gli argomenti scelti in modo appropriato:

 La prima materia trattata è Diritto con il Parlamento. Ho scelto il Parlamento poiché esso è

il punto centrale della democrazia che ha il compito di legiferare su ogni argomento

comprese le normative sportive, da esso scaturiscono tutte le decisioni più importanti che

interessano l’ambiente dello sport.

 La seconda materia trattata è Scienze delle Finanze con l’imposta sul valore aggiunto:

I.V.A. Ho scelto tale argomento in quanto ogni società sportiva è tenuta a rispettarla nelle

opportune normative.

 La terza materia, Economia Aziendale, e la quarta materia, Inglese, trattano del Bilancio

d’esercizio, Ho scelto tale argomento in quanto ogni associazione sportiva è tenuta a

redigerne uno in linea con i regolamenti dello Stato.

 La quinta materia è Matematica e tratta di un Problema di scelta in base a un investimento

sportivo, utilizzando il R.E.A e il T.I.R., i quali non sono stati svolti in classe. Ho scelto tale

argomento poiché in funzione delle proprie entrate una società può valutare le offerte da

parte delle banche per poter far fruttare al meglio le entrate.

 La sesta materia è Informatica con l’argomento Internet e la Posta elettronica. Ho scelto

tale argomento in quanto vengono utilizzati per ogni forma di comunicazione tra le società e

la federazione, per le iscrizione ai campionati, le tasse di gestione e gli eventuali pagamenti

on-line.

 La settima materia è Storia, con un argomento trattato in classe per quanto riguarda la

prima parte ossia il Fascismo, mentre per lo Sport ho apportato delle ricerche scaricate da

Internet, in modo tale da poter collegare anche questa materia al titolo della mia tesina.

 Infine l’ultima materia trattata è Italiano con Gabriele D’Annunzio. Ho scelto tale poeta in

quanto riuscivo a collegarlo con il periodo fascista per quanto riguarda l’impresa di Fiume.

29/07/22 3

DIRITTO:

DIRITTO:

Il Parlamento

Il Parlamento

 Differenze tra le due Camere;

 Parlamento in seduta comune;

 Legislatura;

 Organizzazione del Parlamento;

 Cariche istituzionali;

 Funzionamento del Parlamento;

 Divieto di mandato imperativo;

 Cause di ineleggibilità e di incompatibilità;

 Procedimento legislativo ordinario e

costituzionale.

29/07/22 4

IL PARLAMENTO

IL PARLAMENTO

Il Parlamento è l’organo legislativo incaricato della approvazione delle

leggi.

La Costituzione prevede un sistema bicamerale perfetto, nel senso che il

Parlamento è formato da due Camere ( la Camera dei Deputati con sede

a Montecitorio e il Senato della Repubblica con sede a Palazzo Madama

art. 55 Cost.) che hanno gli stessi poteri, le sue funzioni principali sono

la funzione legislativa e la funzione di indirizzo e controllo sull’ attività

del Governo. Differenze tra le due Camere

Le due Camere hanno eguali poteri e prerogative, una struttura molto

simile che si differenzia solo su alcuni punti:

 Numero dei Membri: Deputati 630, Senato 315, tutti eletti dal Popolo;

 Presenza dei membri non eletti: nel Senato vi è un numero limitato di

senatori a vita, composto da ex Presidenti della Repubblica e da

cittadini con alti meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e e

letterario;

 Età per votare (elettorato attivo): Camera dei Deputati 18anni, Senato

25anni;

 Età per essere votati (elettorato passivo): Camera dei Deputati

25anni, Senato 40anni (la legge non prevede un’ età massima per essere

votati);

 29/07/22 5

Il sistema elettorale: entrambe le Camere hanno un sistema

Parlamento in seduta comune

Le due Camere svolgono le loro funzioni in sedi separate, tuttavia ci

sono delle eccezioni in cui il Parlamento opera in seduta comune, si

riunisce a Montecitorio, nei casi previsti dalla Costituzione come:

 Elezione del Capo dello Stato (con l’aggiunta di rappresentanti

regionali);

 Il giuramento di fedeltà del neo Presidente della Repubblica (questo

avviene subito dopo l’elezione);

 La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica (per alto

tradimento e attentato alla Costituzione);

 Elezione dei 10membri del Consiglio Superiore della Magistratura:

 Elezione dei 5 giudici della Corte Costituzionale e la formazione

dell’elenco dei cittadini dal quale sono sorteggiati 16 giudici aggiunti

nel caso di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica.

Legislatura

La Costituzione (art. 60 comma 1) prevede che il Parlamento italiano

duri in carica 5anni ed è eletto a suffragio universale diretto (che

consente a tutti i cittadini-uomini e donne, di recarsi alle urne ed

eleggere direttamente i propri rappresentanti), questo periodo è detto

legislatura. Può avere una durata più breve nel caso di scioglimento di

una o di entrambe le Camere, è vietata la proroga e le Camere

continuano a esercitare i loro poteri fino all’insediamento del nuovo

29/07/22 6

Parlamento. Organizzazione del Parlamento

L’organizzazione interna delle Camere comprende:

 Presidente della Camera: rappresenta la Camera dei Deputati o

Senato nei rapporti esterni e sono le cariche istituzionali più alte dopo il

Presidente della Repubblica; le sue funzioni sono: dirigere i nuovi

parlamentari, deve essere imparziale al dì sopra delle parti, non vota,

garantisce l’osservanza del regolamento, il Presidente del Senato

sostituisce il Presidente della Repubblica in caso di suo impedimento o

assenza, il Presidente della Camera dei Deputati convoca e presiede il

Parlamento in seduta comune, inoltre entrambi i presidenti sono

interpellati dal Capo dello Stato in caso di scioglimento delle Camere;

 Ufficio di Presidenza: ha la funzione di assistere il Presidente

nell’esercizio delle sue funzioni;

 Gruppi parlamentari: (partiti o coalizioni-centro destra-centro sinistra

etc…) sono raggruppamenti di 20deputati o 10senatori appartenenti allo

stesso partito o con un orientamento simile;

 Commissioni parlamentari: sono gruppi ristretti di deputati o senatori

che sono competenti di alcune materie indicate dalla legge o dai

regolamenti;

 Giunte parlamentari: sono gruppi ristretti di deputati o senatori ma, a

differenza delle commissioni si occupano della organizzazione interna e

del funzionamento delle Camere.

Cariche istituzionali

Prima carica dello Stato: Presidente della Repubblica, Seconda carica:

Presidente del Senato; Terza carica: Presidente della Camera dei

29/07/22 7

Funzionamento del Parlamento

Per le deliberazioni del Parlamento di regola sono necessari la presenza

della metà +1 dei componenti della Camera e se in aula non si raggiunge

tale numero la votazione non è valida e la seduta è sospesa (quorum

costitutivo); e il voto favorevole della maggioranza dei presenti (quorum

deliberativo) o maggioranza semplice (metà+1 dei presenti), in alcuni

casi però è richiesta la maggioranza assoluta dei componenti di una

Camera (metà+1 dei componenti dell’assemblea) o una maggioranza

qualificata (2/3 dei componenti della Camera).

Di regola le votazioni in Parlamento si svolgono a scrutinio palese

(quando è possibile individuare il voto di ogni singolo membro), o

scrutinio segreto (quando il singolo membro è coperto dall’anonimato).

Quest’ultimo può essere richiesto solo in alcuni casi come le elezioni o le

votazioni riguardanti a persone, modifica di leggi elettorali o di

regolamenti interni, etc… Inoltre il Presidente della Repubblica è eletto

a scrutinio segreto per assicurarne l’imparzialità e la rappresentatività.

Divieto di mandato imperativo

Ciascun membro del Parlamento svolge le sue funzioni senza vincolo di

mandato, cioè non è tenuto a rispettare l’incarico ricevuto dagli elettori,

è libero di svolgerlo come meglio crede. Dal punto di vista politico un

membro è però responsabile e quindi se non ha rispettato gli impegni

può non essere votato alle prossime elezioni, inoltre se non rispetta la

disciplina del proprio partito politico può essere espulso e non essere

ripresentato come candidato.

29/07/22 8

Ai parlamentari sono riconosciute alcune prerogative, le più

importanti sono 3:

 Insindacabilità: i parlamentari non sono responsabili per le opinioni

espresse e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni. Questo assicura

loro ampia libertà di opinione ed espressione;

 Inviolabilità: i deputati o i senatori non possono essere arrestati

senza l’autorizzazione della camera a maggioranza assoluta, in seguito

alla abolizione della cosiddetta immunità parlamentare, non è più

necessaria un’autorizzazione per sottoporre ad indagini un

parlamentare;

 Indennità: ogni parlamentare a diritto ad una indennità economica, in

quanto è costretto a interrompere la propria attività lavorativa durante

il suo mandato. Cause di ineleggibilità e di incompatibilità

Per l’elezione dei membri del Parlamento si hanno sue cause:

 Ineleggibilità: sono situazioni precedenti alle elezioni che non

consentono di presentarsi come canditati alle elezioni, in quanto gli altri

candidati sarebbero ingiustamente svantaggiati, e rendono nulla la sua

eventuale elezione;

 Incompatibilità: sono situazioni successive alle elezioni che non

consentono di svolgere le funzioni di membro del Parlamento, in quanto

la carica di deputato o di senatore è in contrasto con un’altra carica, e

producono la decadenza dalla carica.

29/07/22 9

Procedimento legislativo ordinario

La formazione delle leggi ordinarie avviene seguendo un procedimento

legislativo disciplinato da leggi costituzionali (artt. 71-74 Cost.), prevede le

seguenti fasi:

 Iniziativa: consiste nella presentazione, ad una delle Camere, di un

progetto legge da parte di uno o più parlamentari, del Governo o di altri

soggetti indicati dalla legge. La proposta di legge viene assegnata dal

Presidente della Camera alla commissione parlamentare competente per

materia. La commissione in sede referente esamina il progetto di legge,

propone eventuali emendamenti e lo trasmette all’assemblea con una o più

relazioni, mentre il sede deliberante o legislativa la commissione discute e

vota il progetto, infine in sede redigente discute e vota il progetto di legge

articolo per articolo e poi lo trasmette all’assemblea per la votazione finale;

 Discussione e votazione: comprende la discussione e la votazione dei

singoli articoli (con eventuali emendamenti), la dichiarazione di voto dei

gruppi parlamentari e la votazione finale dell’intero progetto legge;

 Approvazione: richiede il voto favorevole della maggioranza dei presenti,

ossia della maggioranza dei componenti della Camera. Dopo essere stata

approvata dalla prima Camera, la proposta di legge viene inviata alla

seconda Camera che deve approvarla nello stesso identico testo o, altrimenti,

deve essere inviata nuovamente alla prima Camera e così di seguito fino alla

approvazione dello stesso testo;

 Promulgazione: è l’atto con il quale il Capo dello Stato dichiara in modo

solenne che la legge è stata approvata dal Parlamento. Il Presidente della

Repubblica può rinviare la legge al Paramento ma, se il Parlamento approva

nuovamente la legge, di regola è obbligato a promulgarla;

 Pubblicazione ed entrata in vigore: entra in vigore il 15° giorno successivo

alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, trascorso tale termine la legge

29/07/22 10

diventa obbligatoria per tutti.

Procedimento legislativo costituzionale

La Costituzione repubblicana è una costituzione rigida e può essere

modificata soltanto con un procedimento di revisione costituzionale.

Il procedimento costituzionale richiede:

 Due votazioni in ciascuna Camera;

 Almeno tre mesi tra la prima e la seconda votazione di ogni Camera;

 Almeno la maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera

nella seconda

votazione.

Dettagli
Publisher
69 pagine
18 download