Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Tesina sul Signore degli Anelli Pag. 1 Tesina sul Signore degli Anelli Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sul Signore degli Anelli Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sul Signore degli Anelli Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sul Signore degli Anelli Pag. 16
1 su 19
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Tesina sul Signore degli Anelli


Questa tesina di maturità descrive la celebre saga del Signore degli Anelli, effettuando dei collegamenti e dei confronti con questi argomenti: in Inglese J.R.R. Tolkien, in Fisica la fisica quantistica, in Filosofia angoscia e disperazione in Kierkegaard, in Latino i Pharsalia.
La tesina continua con la trattazione dei seguenti argomenti: in Storia la Prima guerra mondiale, in Geografia il Monte Fato e vulcani, in Italiano Tolkien e Dante a confronto.

Collegamenti

Tesina sul Signore degli Anelli


Inglese - J.R.R. Tolkien.
Fisica - La fisica quantistica.
Filosofia - Angoscia e disperazione in Kierkegaard.
Latino - Pharsalia.
Storia - Prima Guerra mondiale.
Geografia - Monte Fato e vulcani.
Italiano - Tolkien e Dante a confronto.
Estratto del documento

INGLESE

J.R.R. TOLKIEN’S BIOGRAPHY

FILOSOFIA

ITALIANO

FISICA

STORIA

ARTE

LATINO

GEOGRAFIA

LA

ILLUSTRAZIONI

LA

GLI

PRIMA

SCELTA

TOLKIEN

ANELLI

“PHARSALIA”

GUERRA

DELL’ANELLO

E E

I

ED

QUANTI

DANTE

MONDIALE

EFFETTI

I VULCANI

SPECIALI

JOHN RONALD REUEL

TOLKIEN

When World War I started he enlisted in

Lancashire Fusiliers.

In 1916, he was sent to Western Front and fought in the Somme

offensive. Almost all of his closest friends were killed.

JOHN RONALD REUEL

TOLKIEN

and

LEWIS CARROLL

Tolkien and

Carroll share the

same conception

of novel as a way

to escape from

reality.

So, they create

the “fantasy”

genre.

Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo che risplende,

Sette ai Principi dei Nani nelle lor rocche di pietra,

Nove agli Uomini Mortali che la triste morte attende,

Uno per l'Oscuro Sire chiuso nella reggia tetra,

Nella Terra di Mordor, dove l'Ombra nera scende.

Un Anello per domarli, un Anello per trovarli,

Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli.

Nella Terra di Mordor, dove l'Ombra cupa scende.

GLI ANELLI E I QUANTI

Come il potere venne diviso da Sauron nei vari Anelli, allo stesso

modo l’energia viene scambiata dai corpi non in modo continuo,

ma secondo “quantità minime”:

i quanti.

LA SCELTA DELL’ANELLO

ANGOSCIA: Condizione

fondamentale dell’uomo nel

mondo e in relazione al mondo,

generata dalla libertà di scelta e

quindi dalla possibilità. Collegata

quindi all’attesa di qualcosa che

non conosciamo e che porta a

DISPERAZIONE: Condizione

inquietudine.

Soren dell’uomo in relazione a se

Kierkegaard stesso. Malattia mortale che

nasce da “voler esser se stessi”

o “non voler esser se stessi”,

mancanza di necessità

Si può facilmente notare come in molti casi la possibilità, la scelta,

“Prenderò io l’anello” “ma non

disse

diventano fattori determinanti nella scena della nostra vita, cosi

(miraggio) o di libertà (vita

conosco la strada”

come anche nel romanzo tolkeniano.

impossibile senza possibilità).

“PHARSALIA”

La debolezza del re

Theoden e di Gneo

Pompeo

Il carattere forte e

Il “furor” di Cesare

determinato di

e quello di Eowyn e di

Saruman, che si

Cornelia.

abbandona

totalmente al male.

LA PRIMA GUERRA

MONDIALE

«Lo spreco della guerra, non solo materiale ma morale e spirituale è così

sconcertante per quelli che devono subirlo. E lo è sempre stato

(nonostante i poeti), e sempre lo sarà (nonostante la propaganda)...».

LA PRIMA GUERRA

MONDIALE

Nelle guerre de’ “ il Signore degli Anelli” troviamo a combattere

persone normali, reali, ma soprattutto, come nella prima guerra

mondiale, terrorizzate, codarde, a volte brutali e spietate, ma

anche eroiche e gloriose.

“Ma Gollum, danzando in maniera folle, teneva alto l’Anello, e il dito che vi era

rimasto infilato […] < Tesoro, tesoro, tesoro! > […] E mentre pronunciava quelle

parole, con gli occhi rivolti verso l’alto, gongolanti di gioia alla vista della sua

conquista, mise un piede in fallo, inciampò, vacillò un istante sull’orlo, e poi

precipitò con un urlo. Dagli abissi giunse il suo ultimo lamentevole Tesoro ed egli

scomparve per sempre.” I VULCANI

“videro la montagna giganteggiare di fronte a loro: un’immensa

massa di cenere, detriti e pietre bruciate, in mezzo alla quale si

ergeva un ripido cono […] che si annalzava per un migliaio di

piedi, simile ad un fumaiolo dal cratere dentellato.”

I VULCANI

Hawaiian Islandese Strombolia Vulcanian

o no o

Pliniano Peleano Idro-

magmatico

TOLKIEN E DANTE

1 – La

Cosmogonia:

Iluvatar - Dio

Ainur - Angeli

Valar/Maiar - Angeli

scesi in Terra

Morgoth - Lucifero

Fiamma Imperitura - Spirito

Santo

Molti sono i punti i comune che possiamo trovare tra i due

grandi autori:

Dettagli
Publisher
19 pagine
39 download