Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Sentimenti: la vita nella sua complessità emozionale Pag. 1 Sentimenti: la vita nella sua complessità emozionale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sentimenti: la vita nella sua complessità emozionale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sentimenti: la vita nella sua complessità emozionale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sentimenti: la vita nella sua complessità emozionale Pag. 16
1 su 19
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

appa del percorso INGLESE:

ITALIANO: L’Amore per

Nostalgia

La STORIA:

la Natura in

come L’Odio nella

Wordswort

Ricordo Shoa degli

h

in Leopardi e Ebrei

Ungaretti FILOSOFIA:

La Vita Nella Sua

LATINO: Desiderio

Il

Fede

La in Complessità secondo

Agostino Freud

Emozionale :

I SENTIMENTI ARTE:

MATEMATICA:

MATEMATICA: Amore

L’ in

Passione

La

La Amore e

per i numeri: il

: Psiche di

Teorema di

Teorema FISICA: SCIENZE:

Lagrange Canova

La Paura

La

Meraviglia legata ai

Rifrazione Terremoti

e Miraggio Francesco Lacerenza 5

Leopardi: A Silvia

…”Che pensieri soavi,

Che speranze, che cori, o

Silvia mia!

Quale allor ci apparia

La vita umana e il fato!

Quando sovviemmi di

cotanta speme,

Un affetto mi preme

Acerbo e sconsolato,

Silvia, simbolo poetico della giovinezza e della

• Destinataria dell’opera: E tornami a doler di mia

speranza miseramente infrante dalla vita

sventura.”…

• Il motivo del RICORDO apre questo canto, che è tutto costruito sul rimpianto

degli anni giovanili carichi di speranze, annullate con l’età matura.

• La rievocazione di Silvia è colma di una profonda nostalgia per le illusioni

passate, appartenenti ormai alla sfera del ricordo.

Ungaretti: San Martino

del Carso

Di queste case

Non è rimasto

Che qualche

Brandello di muro

Di tanti • Questa poesia contiene immagini di desolazione

Che mi corrispondevano e morte legate alla guerra;

Non è rimasto • Vi è la descrizione di un paese distrutto dalla

Neppure tanto violenza della guerra: di San Martino del Carso

non rimangono che macerie e rovine;

Ma nel cuore • A differenza delle “case”, dei molti compagni

Nessuna croce manca caduti non è rimasto più nulla. Sopravvive solo

la commossa e pietosa memoria di chi è soprav-

E’ il mio cuore vissuto; un RICORDO fatto di tante croci, che

rende il cuore simile ad un cimitero. Ed è cosi che

l paese più straziato” il cuore risulta il <<paese più straziato>>.

Agostino

Latino: La Fede In

Aurelio Agostino (354-430 d.c) si avvicinò gradualmente

al Cristianesimo. In seguito alla sua conversione si

dedicò ad un’intensa attività pastorale divenendo

vescovo di Ippona. Tra le sue opere più importanti:

• De doctrina Christiana

il , indirizzata ai cristiani colti

e ai predicatori per agevolare l’interpretazione delle

Sacre Scritture;

• Confessiones

le , in 13 libri in cui Agostino ripercorre

tutta la propria vita, dalla primissima infanzia al presente,

mettendo a nudo di fronte a Dio i conflitti che si sono

agitati nel suo animo, le passioni e i dubbi che lo hanno

condotto alla conversione, sottolineando l’importanza della fede nel suo cammino;

• De civitate Dei,

il un’opera apologetica in cui Agostino condanna il paganesimo

e teorizza l’esistenza di due civitates, quella terrena, del diavolo, organizzata

secondo criteri di potere e ricchezza e fondata sull’amor di sé, e quella celeste,

abitata da coloro i quali la rivelazione ha indicato la retta via e fondata sull’amore

di Dio. La città di Dio sarà salva per l’eternità, quella terrena sarà dannata.

William Wordsworth was born in the English

Lake District, where he spent great part of his

life and which became his main source of

inspiration.

• Wordsworth was interested in the relationship

between the natural world and the human

consciousness;

• He regarded childhood as the most important

stage in man’s life;

• According to him all poetry takes its origin

from “emotion recollected in tranquillity” :

what we read in the poem results from the

active relationship of present and past

experience. Through the re-creative power

of memory, the emotion is reproduced, so

that a second emotion is generated.

Wordsworth :

Daffodils”

“Daffodils” is one of Wordsworth’s most famous

poems in which he vividly conveys his love for

Nature. It records the experience of a walk the

poet went for with his sister Dorothy, near

their home in the Lake District. The poem

opens with the poet wandering in a state

of loneliness. This mood is broken by the

sight of the daffodils, which are not

described in detail, but are placed in

relationship to the lake and the trees.

According to Wordsworth the poet has

the capability not only of organising

experience, but also of recalling it. The

experience is not lost, but may be

recovered when wanted.

When the poet saw daffodils he thinks what

they meant to him. The thought came later and

the poem is the record of that thought. It is

imagination that enables man to give significance to

the world.

“…For oft, when on my couch I lie

In vacant or in pensive mood,

They flash upon that inward eye

Which is the bliss of solitude;

And then my heart with pleasure fills,

And dances with the daffodils.”

Daffodils, Wordsworth

30 gennaio 1933 Furono stabilite cosi le

In Germania il presidente della condizioni per la

repubblica, il maresciallo costruzione di un regime

Hindenburg, incaricò Hitler di totalitario caratterizzato

formare un nuovo governo da VIOLENZA e ODIO

• La dottrina hitleriana esaltava il nazionalismo e la superiorità genetica della

razza ariana , di cui i tedeschi sarebbero stati i più puri rappresentanti.

Bisognava assicurare al popolo tedesco lo “spazio vitale” attraverso un es-

pansionismo verso oriente.

• Secondo Hitler una delle minacce più gravi alla purezza della razza era

l’infezione ebraica

<< >>. Dietro i motivi razzisti si celavano motivazioni

economiche, infatti gran parte delle banche erano controllate da ebrei, inoltre

Hitler additò gli ebrei come i responsabili delle crisi economiche.

minazione degli ebrei avrebbe risolto tutti i proble

LEGGI DI NORINBERGA (1943): gli ebrei furono esclusi

dal diritto di voto e dagli impieghi pubblici, dall’esercizio di professioni liberali,

dal commercio, dalle banche, dall’editoria. Vennero proibiti inoltre i matrimoni

misti tra ebrei e tedeschi e dichiarati nulli quelli già celebrati.

In altre parole venne sancita la validità giuridica

antisemitismo

dell’ …

• Con lo scoppio della seconda guerra mondiale il regime avviò le procedure per

per una soluzione radicale attraverso lo STERMINIO, cosi un gran numero di

ebrei furono deportati nei campi di sterminio (tra i quali quello di Dachau,

Buchenwald e Auschwitz).

• All'arrivo in questi campi i prigionieri

venivano divisi in due gruppi; quelli

troppo deboli per lavorare venivano

uccisi immediatamente nelle camere a

gas e i loro corpi bruciati, mentre gli

altri venivano impiegati come schiavi

nelle fabbriche situate dentro o attorno

al campo.

La Shoa ha provocato la

morte di

sogno

Per Freud il è la realizzazione di un

DESIDERIO inappagato e rappresenta la via

privilegiata per accedere all’inconscio.

SOGNO

Presenta

due

aspetti

Contenuto Contenuto

LATENTE MANIFESTO

Ossia il Ossia la

DESIDERIO SCENA

RIMOSSO ONIRICA

• Dunque il CONTEUTO LATENTE dei sogni

è costituito dai desideri repressi dell’uomo,

perché ritenuti immorali dall’etica e dalla

società. In genere tali desideri sono di carat-

tere sessuale e proprio perché inconpatibili

con la coscienza morale, il paziente li censura

inconsciamente, cioè li “rimuove” e li caccia

dalla scena della coscienza. Ma essi continua-

no ad agire nella parte inconscia della psiche.

• I desideri più scabrosi vengono sottoposti a

censura attraverso il LAVORO ONIRICO, che

si compone di diverse fasi:

- Condensazione;

- Sovradeterminazione;

- Dispersione;

- Spostamento.

I sogni hanno un rivestimento simbolico e, dunque

INTERPRETATI.

vanno

Una delle opere più importanti ed espressive

di Antonio Canova (1757-1822) è il gruppo scul-

Amore e Psiche che si abbracciano

toreo di “ ”,

ispirata alla favola di Apuleio. L’intreccio dei

corpi è estremamente complesso: quello di

Psiche è sdraiato, le braccia alzate, quello di

Amore piegato, con una gamba tesa. Le due

teste accostate sono il centro di due direttrici

ad X che dominano la composizione: una linea

diagonale, a destra, va dalla punta dell’ala a

quella del piede, un’altra a sinistra, parte sempre

dall’ala, attraversa il busto di Psiche e si conclu-

de nella piega del panneggio che ricopre il basa-

mento. L’obiettivo di Canova era quello di

realizzare nel marmo la morbidezza e il calore

della carne viva. I gesti sono armoniosi: espres-

sivi soprattutto quelli di Psiche che alza le

braccia per accogliere il bacio e di Amore che

con la mano le sorregge la testa.

he cos’è un terremoto? Un terremoto (o sisma) è una vibrazione d

sta terrestre, dovuta a un’improvvisa liberazione, nel sottosuolo, di energia

stica, che si manifesta sottoforma di onde sismiche.

unto nel sottosuolo in cui ha inizio la propagazione delle vibrazioni è

OCENTRO; la sua proiezione sulla superficie terrestre è l’EPICENTRO.

onde sismiche

• Lo studio delle risulta la principale fonte di conoscenze

sull’interno della Terra; esse sono distinguibili in base al tipo di deformazione

che producono nei materiali della Terra e alla loro velocità di propagazione.

Onde superficiali Onde R

(Rayleigh)

Onde P: Onde S:

• •

velocità 4-8 velocità 2-4 km/s

km/s non si propagano Onde L

• si propagano in nei fluidi (Love)

ogni mezzo

sismografo

• Il è lo strumento con il quale vengono registrate le onde

sismi-

che. Esso produce un tracciato ondulatorio, il sismogramma.

• L’entità di un sisma si valuta misurando l’ampiezza massima delle vibrazioni

del suolo registrate su un sismogramma. Il valore che si ottiene, che da una

misura della “forza” di un terremoto, si chiama MAGNITUDO e viene misurato

scala Richter

dalla cosiddetta .

• Prima dell’introduzione della magnitudo, la forza di un terremoto veniva indica-

ta solo con la sua INTENSITA’, stabilita in base agli effetti prodotti dal sisma

sulle persone, sugli edifici e sul terreno. Per poter confrontare gli effetti in loca-

scala Mercall

lità diverse sono state ideate scale di riferimento, come la

suddivisa in 12 gradi. difesa

• Gli interventi di dai terremoti

comprendono:

- La PREVISIONE di dove e quando si

verificherà un sisma;

- La PREVENZIONE del rischio sismico,

che comprende l’analisi dettagliata delle

caratteristiche sismiche di un territorio,

la costruzione di edifici antisismici, la

preparazione della popolazione al sisma.

Dettagli
Publisher
19 pagine
1210 download