Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MIOPIA
Cause:
- Eccessiva curvatura della
cornea
- Eccessiva curvatura del
cristallino
- Spasmo dell’accomodazione
- Allungamento del bulbo
Correzione:
-lenti oftalmiche con poteri
negativi
- lenti a contatto
- laser terapia Immagini: la miopia è corretta con lenti
biconcave (divergenti).
IPERMETROPIA
E’ il difetto anatomicamente opposto alla miopia
Cause
-Il bulbo oculare è corto
-La curvatura della cornea non è
adeguata per far convergere
l’immagine nitida sulla retina
che quindi va oltre il piano
retinico.
Correzione:
- Lenti oftalmiche positive
- Lenti a contatto
- Laser terapia ASTIGMATISMO
Causa:
- forma irregolare della cornea
Correzione:
- Lenti oftalmiche toriche
- Lenti a contatto
- Laser terapia Immagine: grazie a un'opportuna correzione con lente torica il fuoco dei raggi cade
esattamente sulla retina
PRESBIOPIA
Cause:
- perdita graduale e progressiva
di mettere a fuoco da vicino.
- avanzare dell’età (diminuzione
della capacità accomodativa)
Correzione:
- Lenti progressive
- Lenti bifocali
- Lenti monofocali
- Laser CHERATOCONO
Causa:
- malformazione della
cornea,
perdita della sua “forma a
cupola”.
- perdita di acutezza visiva
e astigmatismo irregolare.
Correzione:
- occhiali, lenti a contatto
rigide
- CROSS – LIN KING
LO STRABISMO
Lo strabismo è una deviazione di uno o
entrambi gli occhi rispetto al punto di
fissazione (gli assi visivi non sono, quindi,
diretti verso lo stesso punto dello spazio)
e viene distinto a seconda della direzione
di tale deviazione:
strabismo convergente (l’occhio è deviato
verso l’interno)
strabismo divergente (l’occhio è deviato
verso l’esterno)
strabismo verticale (l’occhio è deviato
verso l’alto o il basso).
LA CATARATTA
CAUSE:
Opacizzazione del cristallino che non permette il formarsi di
un’immagine chiara sulla retina.
SINTOMI:
annebbiamento della vista
fotobia
doppia visione monolaterale (rara)
scarsa visione notturna
CORREZIONE CHIRURGICA:
rimozione della cataratta, cioè sostituzione del cristallino con una
lente artificiale intraoculare
TECNICHE:
intervento intracapsulare
intervento extracapsulare
Queste tecniche prevedono due fasi: l’estrazione del cristallino opaco
e la sua sostituzione con un cristallino artificiale
Oscar Wilde
Oscar Wilde was considered
the father of the Aesthetic
moviment and also one of
the most important poet in
the british culture
The Picture of Dorian Gray
The Picture of Dorian
Gray is considered a
manifesto of the
Aesthetic movement,
expressing Wilde’s
ideas on art in
general.
Gabriele D’Annunzio
D’Annunzio è il primo esempio di divismo, ama costruire un
personaggio, ne è un evidente elemento la sua
partecipazione costante ad imprese eclatanti, prima in
guerra con il volo su Vienna e poi con l’impresa di Fiume.
D’Annunzio ha sempre cercato di fare della sua vita
un’opera d’arte. La sua vita è un’esistenza costruita
artificialmente per realizzare l’ideale del “vivere inimitabile”
D’annunzio non è però come gli altri esteti, infatti non si
rassegna all’emarginazione sociale ma si costruisce la
cosidetta maschera dell’esteta, che d’altra parte non è
altro che un modo per farsi pubblicità, e scrive opere che
attirano per cercare di essere al centro dell’attenzione.
D’Annunzio legge le opere di Nietzche e ne rimane
affascinato,e crea una nuova immagine, fondendo il mito
del superuomo con l’esteta.
Con la sua vita, con le sue vicende personali e con le sue
opere assume il ruolo di profeta della patria, atteggiandosi
a guida del cambiamento, vivendo in modo eccezionale ed
entrando in politica.
Le opere in cui possiamo notare il passaggio tra estetismo
e superomismo sono: IL PIACERE e LE VERGINI DELLE
ROCCE
9 Agosto 1918: la partenza per il volo su Vienna
Nietzsche
Nietzsche è considerato il
filosofo che ha avviato il
nazismo, con la teoria del
Superuomo, il quale si
identifica nella volontà di
potenza, non più “Tu devi”,
ma “Io voglio”, nella libertà
delle regole, e nel
disprezzare la vita grigia e
volgare della massa.
L’interpretazione nazista di
Nietzsche
è stata inventata dalla sorella, la quale
non esitò a manipolare i testi del
filosofo, pubblicando nel 1906 un libro
intitolato La volontà di potenza, in cui il
pensiero di Nietzsche assume quella
fisionomia anti-umanitaria e razzista su
cui farà leva la lettura nazista, che
influenzerà la cultura del primo ‘900.
Solo nel secondo dopoguerra è stata
rivista tutta l’opera nietzschiana ciò ha
dimostrato la totale estraneità del
filosofo al nazismo o a tesi simili.
“I mezzi capaci di riportare la
più facile vittoria sulla ragione
sono il terrore e la forza.” Adolf Hitler
Adolf Hitler
Di origini austriache,
Adolf Hitler fu il
fondatore e leader del
Partito Nazista che tentò
di dominare il mondo,
sterminando gli ebrei e
creando il mito della
razza ariana.
Mein Kampf
Il Mein Kampf (la mia
battaglia) venne definito
il catechismo della
Gioventù hitleriana, il
vangelo delle SS, la
bibbia del popolo
tedesco.
30 Giugno 1934: La notte dei lunghi coltelli
Il giorno dopo, nella FriedrichStrasse di Berlino
10 Novembre 1938: La Notte dei cristalli
Il giorno dopo, nella Herrngasse di Amburgo