Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Friedrich Nietzsche
“ Io vengo a contraddire, come mai si è contraddetto,
e nondimeno sono l’opposto di uno spirito negatore.
lieto messaggero,
Io sono un quale mai si è visto
solo a partire da me ci sono di nuovo speranze”
( Friedrich Nietzsche)
• L’ACCETTAZIONE TOTALE DELLA VITA
Nietzsche vuole essere un discepolo di Dioniso e DIRE Si ALLA VITA
( Dioniso è il dio dell’IRRAZIONALITÀ’).
• IL DIONISIACO E L’APOLLINEO
da Dioniso, il dio del vino: simboleggia
DIONISIACO
l’istinto,l’irrazionalità,la vitalità
da Apollo, dio del sole: simboleggia la RAGIONE, la luce, la
APOLLINEO
forma
• LA MORTE DI DIO Dio =
La morte di Dio coincide con la nascita del superuomo.
creazione della mente umana per poter meglio sopportare
la vita = MENZOGNA CONSOLATRICE, poiché il carattere
principale del mondo non è l’ordine, ma il caos
L’ETERNO RITORNO DELL’UGUALE
L’eterno ritorno è una CONCEZIONE TEMPORALE CIRCOLARE ripresa dal
mondo greco. Essa pone l’accento sul PRESENTE, poiché solo esso è
reale
VOLONTA’ DI POTENZA
La volontà di potenza è il modo di essere proprio del superuomo, inteso
come libertà creatrice che sta al di sopra del caos della vita per darle
un proprio significato.
Martin Heiddeger
“ Questo esistente che noi sempre siamo e,
che fra l’altro, ha quella possibilità d’essere
che consiste nel porre il problema, lo
designiamo con il termine Esserci”
Il pensiero di Heidegger si configura
essenzialmente come ontologia:
• Che cos’è l’essere?
Cercato-Ricercato-Interrogato
• Etimologia latina: Ex-sistere (Stare al di fuori o al di là di
sé; nella dimensione della possibilità o del progetto.)
• L'uomo stesso, in quanto esserci, ha il compito,
nella sua esistenza, di custodire e rivelare il senso
dell'essere, che consiste nella temporalità:
l'uomo, scoprendo la sua finitezza di fronte alla
possibilità della propria morte, può superare
l'angoscia solo riscoprendo il nesso fondamentale
che lo lega all'essere, che Heidegger definisce la
"Cura". Sigmund Freud
“
Non sono essenzialmente un uomo di scienza, non un
osservatore, uno sperimentatore, non un pensatore.
Sono per temperamento niente altro che un
conquistatore e un avventuriero.” (Sigmund
Freud)
Psiconevrosi: conflitto tra forze
psichiche inconsce
• Ipnosi: metodo terapeutico, crollo dei sintomi
isterici con la suggestione.
• Associazioni Libere: Far rilassare il paziente e
cercare un filo tra i suoi liberi pensieri.
• Transfert: Trasferire sul medico, stati d’animo
ambivalenti (amore e odio)
Luigi Pirandello
« Per il suo coraggio e l'ingegnosa
ripresentazione dell'arte drammatica e
teatrale » (Motivazione del Premio Nobel)
Pirandello compì una spietata esplorazione
della condizione umana del suo tempo, del
suo smarrimento, della sua dissipazione
morale, della sua disperata solitudine …
«Vedo una vecchia signora, coi capelli
ritinti, tutti unti non si sa di qual orribile
manteca, e poi tutta goffamente
imbellettata e parata d'abiti giovanili »
COMICO: " avvertimento
del contrario ", nasce
dal contrasto tra
l'apparenza e la realtà.
UMORISMO:
profonda riflessione
sulla fragilità umana
e compatimento per
le debolezze altrui
che, in realtà, sono
anche le proprie.
Né protagonisti né eroi.
Nell’ uomo vi sono solo
maschere . L’accettazione della
maschera lo porta
inevitabilmente alla
solitudine, poiché è
impossibilitato a
comunicare agli
altri le proprie
emozioni.
Italo Svevo
« La salute non analizza se stessa e
neppure si guarda allo specchio. Solo noi
malati sappiamo qualche cosa di noi
stessi. » (La Coscienza di Zeno)
• vari tentativi attuati per guarire dal vizio del fumo,
IL FUMO :
la debolezza della sua volontà.
• il difficile rapporto di Zeno con il padre.
LA MORTE DI MIO PADRE :
• : Frequenta casa Malfenti e dopo
STORIA DEL MIO MATRIMONIO
essere stato rifiutato parecchie volte, viene accettato dalla
materna e comprensiva Augusta.
• egli non sa decidersi fra l'amore per la
LA MOGLIE E L’AMANTE :
moglie e quello per l'amante.
• : incentrato
STORIA DI UN’ASSOCIAZIONE COMMERCIALE
sull'impresa economica di Zeno e del cognato Guido.
• spiega i motivi dell'abbandono della cura e
PSICO-ANALISI :
proclama la propria guarigione. L'idea che lo ha liberato
dalla malattia:
" La vita attuale è inquinata alle radici"; in definitiva la capacità
di convivere con la propria malattia è come una persuasione
di salute.” “Senec
a”
“ Solo la filosofia può svegliarci, dice Seneca, essa
soltanto può riscuoterci dal nostro sonno profondo:
consacrati tutto a lei”
Esiste per l'uomo la felicità? Sì, vivere felici
equivale a vivere secondo natura e vivere secondo
natura è vivere secondo la verità che la ragione
coglie, e quindi è vivere nella dimensione del
Logos. La felicità è armonia interiore, armonia
dell'uomo con sé,con le cose del mondo e col
divino. La felicità non è ciò che consegue alla
virtù, ma la virtù in sé e per sé.
• La virtù : riguarda ciò che sei (la
vera e autentica felicità)
• I preferibili : le cose che ti
appartengono e chi ti riguardano solo
dal di fuori tutte le illusioni di
felicità, e quindi l'infelicità
• It defines the
continuous
flow of
thoughts and
sensations that
characterizes
the human
mind. Virginia Woolf
• Virginia was born in London in 1882. She was
a writer,essayist and British activist.
• In the period of the two wars she was member
of the Bloomsbury Group.
• The death of her mother in 1895 affected Virginia of her first
nervous breakdown.
• She had relations also with a women Vita-Sackville that
influenced deeply her literary life and her work.
• On 28 March of 1941, filled the pockets
of stones and drowned in the river Ouse.
She was 59.
Her
masterpiece:
• The meaning of the novel doesn’t lie in the
sequence of events, but in specific use of
time and place holds them together.
• It is a modern novel because she wants to
express the inner world of characters for
example: Septimus & Clarissa
Her life is an effort
He is a towards order and
sensitive man peace. She needs
with panic and to make her home
fear or feelings perfect, to become
of guilt. The an ideal human
cause of these being but she
is the death of imposes severe
his best friend restrictions on her
Evans during spontaneous
the war. La fisica classica in
crisi
Quando in un lontano avvenire, verrà scritta
“ la storia della scienza dei nostri tempi, la
prima metà del secolo XX apparirà come un
periodo particolarmente notevole non solo
per la scoperta di molti nuovi fatti e lo
sviluppo di nuove concezioni, ma anche per
la loro diretta e indiretta influenza
sull’organizzazione della vita umana .”
+
I fenomeni che hanno messo
in crisi la fisica classica
• Il corpo nero
• I raggi X
• ………
Il corpo
nero
E’ un modello, in pratica assimilabile a un
“forno” ideale, che, una volta riscaldato,
emette radiazione elettromagnetica sotto
forma di luce. 1
Il corpo nero
CLASSICO
Il periodo e la frequenza sono legati dalla semplice relazione:
f=1/T
L’ENERGIA CHE UN’ONDA TRASPORTA CRESCE AL
CRESCERE DELLA FREQUENZA: E
Il corpo nero
CLASSICO
• Cosa non funziona nella teoria classica
del corpo? La previsione dei dati
sperimentali.
• Poiché l’energia cresce con la
frequenza, quando si scalda un corpo
nero la gran parte dell’energia
dovrebbe essere assorbita dai
componenti della materia che
emetterebbero radiazioni ad alta
frequenza:
Previsione errata detta catastrofe
ultravioletta , che non accade in
realtà: ad es. quando apriamo un forno
Il corpo nero QUANTISTICO e
l’ipotesi di Planck
Lo scienziato tedesco Max Planck, ipotizzò
nell’anno 1900 un particolare meccanismo,
basato sulle seguenti ipotesi:
– la distribuzione statistica dell’energia;
– E
l’energia assorbita dal corpo NON VARIA CON
CONTINUITA’ , ma è distribuita in pacchetti, cioè in
f
piccoli granuli, ed è proporzionale alla frequenza
h
secondo la costante di Planck :
Con , chiamata anche quanto d’azione.
La spiegazione di Planck del
corpo nero
• Vengono “attivati”,dapprima i
componenti della materia (assimilabili
a piccoli oscillatori, perché generano le
onde elettromagnetiche) aventi poche
esigenze in termini energetici, per poi
arrivare a tutti gli altri.
• In questo modo tutta l’energia a
disposizione si può distribuire su un
numero maggiore di oscillatori (è una
tra le tante regole di equità possibili).
Meccanismo della radiazione
di corpo nero
Serbatoio energetico
Oscillatori
Meccanismo della radiazione
di corpo nero
Serbatoio energetico
Oscillatori
Meccanismo della radiazione
di corpo nero
• Sommiamo i contributi per ciascun tipo di
oscillatore (classificandoli per lunghezza d’onda).
• Otteniamo la tipica forma a campana della
distribuzione spettrale di Planck
Serbatoio energetico
Oscillatori 10
Conseguenze dell’ipotesi di
Planck
• Gli oscillatori a bassa energia contribuiscono
poco, anche se sono tutti attivati.
• Gli oscillatori ad alta energia attivati sono
pochissimi, quindi anch’essi non danno un
grosso contributo all’economia generale.
• La maggior parte dell’energia (per una data
temperatura) si concentra intorno a una
lunghezza d’onda media.
• L’energia si distribuisce perciò
statisticamente .
• Per irradiare, un oscillatore deve possedere
un’energia quantizzata , esatta, né minore
E= hf
né maggiore di , altrimenti o non
irradia affatto, oppure, non irradia con
La natura dei raggi X
• I raggi del tubo catodico sono
elettroni molto energetici che,
colpendo un bersaglio, vengono
decelerati.
• L’energia persa si trasforma in
radiazione elettromagnetica ad
altissima frequenza, (la
lunghezza d’onda è di circa 0,1
nm
(1 nm 10 m)
-9
• I raggi X sono molto penetranti e
attraversano tranquillamente i
tessuti molli; vengono “oscurati”
dalle ossa o da altri tessuti duri
(la lastra del serpente in figura è
al negativo)
La diffrazione dei raggi
X
• Per studiare meglio il fenomeno i
collaboratori di Roentgen fecero passare un
fascio molto sottile e collimato di raggi X
attraverso un cristallo, e raccolsero su una
lastra fotografica una caratteristica figura,
chiamata spettro di Laue .
Lo spettro di Laue per la
diffrazione dei raggi X
• Oltre a una zona centrale luminosa gli scienziati
notarono una serie molto regolare di tracce
luminose alternate a zone d’ombra, sempre più
sfumate verso l’esterno. Si trattava di una
particolare figura analoga, che dimostrava la
diffrazione dei raggi X a opera dei cristalli.
Geografia Astronomica
“ La teorizzazione dei buchi neri”
“Due cose sono infinite: l'universo e la
stupidità umana, ma riguardo l'universo
ho ancora dei dubbi.“ Albert Einstein
Il buco nero
I buchi neri rappresentano una regione di spazio con
una tale densità che nessun corpo può sfuggire alla
loro attrazione gravitazionale. Esso ha:
• Orizzonte degli eventi , superficie che ne delimita il
confine.
• Singolarità , il centro di tutto.