vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CLIMA:
il Messico ha una gran diversità climatica. In particolare, sono presenti due zone climatiche distinte,
separate dal Tropico del Cancro: una regione tropicale e una temperata. La presenza degli Oceani
Pacifico e Atlantico influenza notevolmente il clima messicano.
POLITICA:
il Messico è una repubblica democratica, rappresentativa e federale, costituita da 31 stati liberi e
sovrani e un distretto federale (la capitale).
Il presidente del Messico è il capo dello stato e del governo, la cui carica ha durata di sei anni ed
esclude la possibilità di rielezione.
Dal 2006 il presidente del Messico è Felipe Calderòn Hinojosa.
Ogni stato ha una costituzione propria e un governatore eletto direttamente.
DEMOGRAFIA:
il Messico è una delle nazioni più popolate del mondo. La popolazione é costituita prevalentemente
da meticci, di discendenza mista europea, sopratutto spagnola ed indigena. Gli amerindi, di
discendenza mista europea e americana, rappresentano invece il 20% dei messicani. L'origine degli
amerindi risale alla metà dell'ottocento, quando si crearono colonie di italo-messicani.
Solo l'1% della popolazione è composto da ebrei,arabi,turchi,cinesi e giapponesi.
RELIGIONE:
la religione predominante è quella cattolica (89%), seguita da quella protestante (6%). Alcuni
amerindi praticano religioni sincretiste, che mescolano il cristianesimo ad elementi degli antichi
culti aztechi e maya.
L'ebraismo è presente da molti secoli in Messico e attualmente vi sono circa 100.000 ebrei nel
paese. I mussulmani arabi o turchi sono alcune migliaia.
ECONOMIA:
l'economia del Messico è di libero mercato e la più grande fonte di reddito è rappresentata dal
petrolio, estratto prevalentemente nel Golfo del Messico. Tuttavia, la ricchezza mineraria
tradizionale dello stato è l'argento.
L'occupazione predominante della popolazione messicana è l'agricoltura, che si presenta evoluta
nell'utilizzo di sostanze e di macchinari. Per quanto riguarda l'energia, il Messico dispone di una
centrale nucleare, situata a Laguna Verde.
EDUCAZIONE TECNICA
La centrale nucleare di Laguna Verde
Quello di Laguna Verde è l'unico impianto nucleare presente in Messico, situato ad Alto Lucero,
nello stato di Veracruz. La centrale produce, sotto il controllo e la gestione della Comiçion Federal
Fr Electricida, il 4,2% del fabbisogno energetico nazionale.
E' costituita da 2 unità: la costruzione della prima iniziò nel 1976, per essere poi attivata nel 1989,
mentre la costruzione della seconda fu avviata nel 1977 ed in seguito attivata nel 1994. Dal
momento in cui l'impianto è divenuto operativo sono emerse diverse proteste riguardo il suo
impatto ambientale e le inadeguate misure di sicurezza, smentite però dalla CFE, che, secondo i
piani per l'espansione del 2006, provvederà ad aumentarne la potenza di circa il 20%, con un
conseguente aumento della produzione di energia elettrica a 1500 MW.
STORIA
L'indipendenza dell'America Latina
L'America Latina svolgeva un ruolo di rilevanza alla fine del XVIII secolo per quanto riguarda
l'economia mondiale, in quanto produttrice di metallo prezioso e fornitrice di prodotti agricoli
(canna da zucchero,cacao e tabacco).
La società era però caratterizzata da una rigida suddivisione gerarchica in: creoli, discendenti dai
conquistadores spagnoli (classe sociale dominante); meticci, discendenti da un genitore bianco e un
indios; indios e neri, che occupavano le condizioni sociali più disagiate: erano infatti sfruttati dalle
aziende principali del sistema agricolo.
Tale situazione era aggravata dal dominio politico spagnolo, che venne messo in discussione tra gli
anni 1820-1825, in cui gli Stati dell'America Latina si liberarono dalla sottomissione. La spinta
verso l'indipendenza venne favorita da 3 avvenimenti principali: l'indipendenza degli Stati Uniti
(1776), gli ideali della rivoluzione francese (1789) e le proposte ideologiche conseguenti
all'invasione napoleonica. Furono i creoli i prima a desiderare la libertà dal potere dei funzionari
governativi spagnoli, anche se tuttavia la lotta di liberazione che condusserò non portò
miglioramenti alle classi sociali più povere, che rimasero legate ai grandi proprietari terrieri
attraverso rapporti feudali. In Messico la lotta per l'indipendenza fu raggiunta nel 1921 e combaciò
con una rivoluzione sociale.
EDUCAZIONE CIVICA:
Dopo l'indipendenza dall'impero spagnolo, le autorità messicane promossero un'immigrazione
italiana (specialmente da Veneto,Lombardia e Trentino) con lo scopo di popolare il Messico con
europei. Gli italo-messicani furono, nel 19 secolo, circa 4000, che si distribuirono in sette zone in
cui impiegarono i locali contadini messicani nell'attività agricola. Delle sette colonie, quelle che
ebbero più successo furono quella dei trentini a Veracruz, con il nome di colonia Manuel Gonzalez,
e quella creata dai veneti a Chipilo, la quale mantiene ancora oggi i 2/3 del totale cittadino che parla
il veneto in famiglia. Gli italiani di Chipilo vennero coinvolti, nel 1917 in un combattimento contro
i rivoluzionari xenofobi guidati da Emiliano Zapata. Durante la battaglia battezzarono la collina
sovrastante la cittadina in cui costruirono le proprie trincee “Monte Grappa”. Tuttavia, il numero di
italiani emigranti in Messico fu esiguo a causa: in primo luogo, del rifiuto da parte del governo
messicano delle masse povere dei contadini del sud Italia; in secondo luogo, dalle continue
rivoluzioni e sommosse nazionaliste e xenofobe dei messicani contro gli immigrati italiani. Nel XX
secolo l'emigrazione italiana si esaurì e le comunità italiane esistenti furono quasi completamente
integrate nella popolazione messicana.
SCIENZE:
Disastro ambientale del Golfo del Messico
Il 20 aprile 2010 si è verificato il disastro ambientale più grave della storia americana, ovvero la
fuoriuscita massiccia di petrolio nelle acque del Golfo del Messico in seguito ad un incidente della
piattaforma petrolifera Deepwater Horizon.Questa, inizialmente di proprietà dell'azienda svizzera
Transocean, è stata in seguito affittata dalla multinazionale British Petroleum. Era posizionata a
circa 80 km dalla Louisiana, nel Golfo del Messico, ed estraeva circa 8000 barili di petrolio al
giorno.
Il distatro ambientale:
La piattaforma è stata vittima di un'esplosione che ha contribuito ad innescare, prima un incendio ed
in seguito l'affondamento della piattaforma stessa.Dal pozzo petrolifero è fuoriuscito petrolio
greggio, spinto dalla pressione presente all'interno del giacimento petrolifero e poi risalito in
superficie a causa della minor densità rispetto all'acqua.
I soccorsi:
Con lo scopo di arginare il disastro sono state utilizzate diverse strategie:
•cupola di cemento e acciaio del peso di 100 tonnelate;
•veicoli sottomarini, cercando di chiudere le valvole di sicurezza sul fondo del mare;
•spargimento di agenti disperdenti con lo scopo di legare il petrolio e farlo precipitare sul fondale,
rendendolo innocuo per l'uomo;
•trivellazione, al fine di iniettare del cemento nel canale di comunicazione fra la piattaforma e il
fondale marino;
•piattaforme galleggianti aspiranti il petrolio;
•camera di contenimento al di sopra della perdita del tubo di perforazione.
Sfortunatamente, nessuna strategia è riuscita a bloccare la fuoriuscita di petrolio
conseguenze:
Sulla salute umana:le conseguenze in questo campo sono attese sia in breve, sia in medio termine.
Nel primo caso, la popolazione potrà manifestare malattie respiratorie e patologie della pelle nel
secondo caso, invece, un aumento dell'insorgenza di tumori e degli aborti spontanei, come
conseguenza dell'introduzione del greggio nella catena alimentare.
Conseguenze sulla flora e fauna:
il disastro ha colpito inizialmente animali di dimensioni più piccole, come il plancton;
successivamente, specie di dimensioni via maggiori, sia direttamente, che indirettamente. Il rischio
è maggiore per le specie in via di estinzione.
Danni diretti:
•perdita di 11 vite umane;
•inestimabili danni ambientali;
• danni economici della piattaforma (560 milioni di dollari), degli investimenti nelle strategie per
risolvere la catastrofe, della perdita azionaria della British Petroleum, della Transocean e della
Cameron International;
•costi per limitare il danno attraverso la bonifica delle acque e delle coste e la pulizia degli animali.
Danni indiretti:
•danno all'industria locale della pesca;
•danno all'industria del turismo;
•l'aumento del prezzo del petrolio.
ITALIANO
Articolo uno: “PANICO IN MESSICO, I MORTI SALGONO A 81”
chi??? governo Messicano,
chi 2???consulenti Oms;
che cosa??? provvedimenti riguardo alla limitazione della diffusione dell'epidemia della febbre
suina: è necessario evitare contatti con altre persone,favorire l'uso di mascherine, provvedere alla
cancellazione di eventi vari, chiusura di locali e sospensioni delle lezioni;
che cosa 2??? secondo la scala di sei livelli stabilita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità,
l'epidemia si trova al terzo livello: la trasmissione da uomo a uomo è assente o molto limitata;
quando??? 27 aprile 2009
dove??? Città del Messico,
dove 2??? San Luis Potosì (zona in cui la diffusione della malattia è alta)
perchè??? data la gravità e l'impatto del virus dell'influenza suina, il governo messicano è costretto
ad emanare misure di sicurezza.
Articolo due: “ALLARME FEBBRE SUINA, SCUOLE CHIUSE IN MESSICO PER CAUTELA”
chi 1??? autorità messicane
chi 2??? Feruccio Fazio, sottosegretario alla salute
chi 3??? Coldiretti
che cosa1???provvedimenti rispetto all'allarme della febbre suina chiusure di scuole e di edifici
pubblici, sospensione delle manifestazioni pubbliche, distribuzione gratuita di mascherine
che cosa 2??? misure di sicurezza intraprese dallo stato italiano con lo scopo di limitare l'espansione
della malattia, ovvero: monitoraggio della situazione grazie ai contatti con gli organismi europei;
informazioni corrette per i viaggiatori; attivazione di un numero verde per il supporto informativo;
scorte di farmaci antivirali;
che cosa 3???analisi e controllo della carne suina importata in Italia;
quando??? 26 aprile 2009
dove??? Messico
dove2??? Italia
perché?? decisioni intraprese da alcuni dei paese interessati dalla febbre suina (Messico,Italia)per
frenare l'epidemia.
EDUCAZIONE FISICA
IL BASEBALL
Le origini del baseball risalgono al 1839, quando Abner Doubleday tracciò il il campo e instaurò le
prime regole.
Nel 1845 Cartwright fondò la prima squadra, il Knickerbockers baseball club, e ne riscrisse le
regole, per poi organizzare la prima partita ufficiale fra NY e Knickerbockers finita 23 a 1, l'anno
successivo.
In Italia, nel 1947, sorsero due organizzazioni: a Milano, la Lega Italiana Baseball, mentre a Roma
la Lega Italiana Softball, unite successivamente, nel 1950, a Bologna, con il nome di Federazione
Italiana Pallabase, che nel 1970 prese la denominazione Federazione Italiana Baseball e Softball.
Il campo di gioco:
il campo viene chiamato “diamante” ed è un quadrato di 27,43 m di lato.
Regole di base e i ruoli:
• squadre composte da nove giocatori più le riserve;
•le squadre non scendono in campo contemporaneamente;
•la squadra che è in campo è in fase difensiva;
•la palla non è mai contesa tra le due squadre;
•la durata della ripresa non è né a tempo né a punti.
Per la squadra che attacca lo scopo del gioco è mandare i propri giocatori a compiere il giro
completo dei quattro angoli, mentre per la squadra in difesa è impedire che ciò avvenga.
il lanciatore è il giocatore di difesa che con il lancio dà inizio al gioco.
INGLESE
BASEBALL: THE NATIONAL SPORT OF MEXICO
History :
It was born in 1839 by Abner Doubleday, even if similar plays already existed.
In 1845 Cartwright started the first baseball team, the “knickerbockers baseball club”; a year later
he organized the first match beetween NY and Knickerbockers.
In italy this sport arrived in 1947, thanks to two organisations (“Lega Italiana Baseball”in Milan and
“Lega Italiana Softball” in Rome): in 1970 the two organisations became “Federazione Italiana