Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Mali esistenziali uomo contemporaneo Pag. 1 Mali esistenziali uomo contemporaneo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mali esistenziali uomo contemporaneo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mali esistenziali uomo contemporaneo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mali esistenziali uomo contemporaneo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mali esistenziali uomo contemporaneo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mali esistenziali uomo contemporaneo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mali esistenziali uomo contemporaneo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mali esistenziali uomo contemporaneo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mali esistenziali uomo contemporaneo Pag. 41
1 su 43
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Estratto del documento

LE OPRAZIONI DI GUERRA

Prima Fase (settembre 1939- aprile 1941)

Hitler, dopo aver stretto il Patto d’Acciaio con l’Italia e il Patto di non

aggressione con la Russia, aggredì la Polonia ( I settembre 1939 ), che non gli

aveva voluto concedere l’annessione di Danzica. Con una guerra-lampo la

Germania vinse Danimarca, Norvegia, Olanda e Belgio, conquistò la Francia e

si dispose ad assalire l’Inghilterra.

Nel 1940 anche l’Italia di Mussolini entrò in guerra e decise di attaccare prima

la Savoia e poi la Grecia, ma con scarsi risultati. Nelle colonie italiane d’Africa,

Etiopia e Libia, le cose non andarono meglio. Occuparono la Somalia Britannica,

ma gli inglesi costrinsero di fare allontanare il fronte di 1.000 Km. Italia,

Germania e Giappone strinsero una nuova alleanza: Il Patto Tripartito,

secondo il quale la Germania avrebbe avuto il predominio sull’Europa, l’Italia

nel Mediterraneo ed il Giappone nell’Asia Meridionale, insulare e sul Pacifico. La

guerra volgeva al termine, i Tedeschi stavano stravincendo, ma ciò fù impedito

dall’entrata in guerra degli Stati Uniti.

Seconda Fase (maggio 1941- autunno 1942)

Nell’ estate 1941 gli eserciti dell’Asse avanzarono nel deserto libico e giunsero

nel 1942 a 80 Km da Alessandria d’Egitto.

Mentre in Europa le stesse potenze centrali occuparono la Jugoslavia e la

Grecia, i Tedeschi violarono il patto con Stalin e con “L’Operazione

Barbarossa” attaccarono la Russia. Nell’estate 1942 la Germania sferrò un

attacco verso il Caucaso e verso Stalingrado dove iniziò l’assedio della città.

L’ATTACCO GIAPPONESE A PEARL HARBOUR: L’ENTRATA IN GUERRA DEGLI STATI

UNITI

L’attacco giapponese contro gli Stati Uniti giunse all’improvviso con numerose

formazioni di aerosiluranti, aiutati da numerose navi che all’alba del 7 dicembre

1941 si scagliarono senza preavviso contro la squadra navale USA a Pearl

Harbour, nelle Haway.

La causa di quest’attacco fu l’imperialismo del Giappone, che ormai

considerava propria tutta l’area del Pacifico e spesso si era scontrato in quella

zona con l’interesse americano.

Dopo lo scoppio del secondo conflitto mondiale due correnti si opposero

all’interno dello Stato maggiore Nipponico: una che tendeva all’alleanza con la

Germania e una che tendeva ad evitare un urto con l’Inghilterra.

Quando Inghilterra, Francia e Olanda vennero schiacciate dalla Germania e gli

USA incominciarono a stanziare truppe nel Pacifico, il Giappone optò per il

conflitto aperto. Gli stati uniti cercarono di mantenere l’opposizione su un piano

dipolomatico, dialogando costantemente con la frazione militare giapponese

più moderata, ma l’occupazione giapponese dell’ Indocina Meridinonale fece

rapidamente precipitare la situazione.

Il primo dicembre il Giappone decise di passare all’attacco: Roosevelt tentò di

scongiurare il conflitto fino alla fine, inviando un messaggio all’ imperatore

Hirohito la sera del 6 dicembre; ormai la flotta giapponese si trovava gia nei

pressi di Pearl Harbour e alla mattina di domenica 7 dicembre gli “Zero

giapponesi” erano sopra l’obiettivo e il loro comandante lanciò il segnale di

attacco. Le corazzate Arizona, Oklahoma, West Virginia e California e la nave

bersaglio Utah furono distrutte; la Tennesse, la Maryland e la Pennsylvania

vennero gravemente danneggiate; decine di aerei furono distrutti a terra; altri

danneggiati. I morti furono 2.400.

L’attacco di Pearl Harbour costrinse gli Stati Uniti ad ufficializzare il loro

ingresso nel conflitto 12 dicembre anche le Potenze dell’Asse dichiararono

guerra alla nazione americana.

Sempre nella seconda fase si erano formati dei movimenti di Resistenze,

cioè la rivolta dei popoli contro i Tedeschi, che erano sorti in tutti i paesi

dominanti dai regimi nazisti e fascisti.

La lotta dei partigiani fu una lotta “pronta, istintiva, indomabile”, ma

soprattutto una “rivolta morale” contro le barbarie eseguite dai nazisti con

lucidità, ferocia, rigore scientifico, con disciplina così implacabile da far

rabbrividire il cuore più indurito.

In questi anni migliaia di persone, soprattutto ebrei, furono sterminati nei vari

“Lager” (campi di sterminio), sotto decisione di Hitler che voleva a tutti i costi,

l’annientamento della razza (genocidio). Essi venivano condannati ai lavori

forzati e morivano nelle camere a gas e nei forni crematori. Furono tutte

infamie che non si conoscevano e che soltanto dopo la guerra sono apparsi in

tutta la loro tragica e raccapricciante realtà.

Terza Fase (ottobre 1942- settembre 1943)

Mentre gli eserciti dell’asse furono fermati su quasi tutti i fronti: in Africa, in

Russia e nel Pacifico, gli Anglo-Americani sbarcano in Sicilia.

In Italia il 25 luglio 1943 cadde il regime fascista. Il Re fece arrestare il

“Duce” e dichiarò decaduto il regime fascista. Il nuovo governo fu affidato a

Badoglio che decise di continuare la guerra a fianco dei tedeschi, ma entrò in

trattativa con gli alleati per stipulare un armistizio a noi favorevole, ma

questi vollero la resa incondizionata che fu resa pubblica l’8 settembre 1943.

Hitler, accusandoci di tradimento, sferrò l’operazione Alarico: l’ occupazione

dell’Italia. L’Italia rispose schierandosi al fianco degli Alleati. Ma l’esercito

Italiano si era sbandato e la lotta italiana restò solo nelle mani dei partigiani.

Mussolini venne liberato dai Tedeschi e creò nell’Italia occupata dai Tedeschi la

REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA con capitale Salò: venne definito lo Stato

Fantoccio.

Quarta Fase (1944- 1945)

Il 6 giugno 1944 venne operato un nuovo fronte con lo sbarco in Normandia da

parte degli Alleati, e insieme all’Armata Rossa, Berlino venne stretta in una

morsa mortale. Il 25 agosto 1944 la Francia venne liberata. Tra il 4 e l’11

febbraio 1945, Stalin, Churchill e Roosevelt si riunirono a Yalta, dove posero

le basi per una nuova Organizzazione delle Nazioni Unite ( ONU ).

Sul fronte italiano gli alleati avanzavano inesorabilmente, appoggiati dai

partigiani e il 25 aprile 1945 L’Italia venne liberata.

Il I maggio 1945 Hitler si suicidò e l’8 maggio la Germania firmò la resa

incondizionata. Restò in guerra solo il Giappone.

Quinta fase: La Resa Del Giappone

Americani ed inglesi con due grandi battaglie aereo navali avevano iniziato

l’accerchiamento del Giappone. Ma la casta militare giapponese ed un

fanatismo di tipo raziale li spingevano a non arrendersi. Anzi i giovani piloti

addestrati a suicidio, i

“ Kamikaze” si gettavano con i loro aerei contro le navi americane per

affondarle. Il 26 luglio gli alleati inviarono un ultimatum al Giappone per una

resa incondizionata. Ricevuto il rifiuto come risposta il presidente americano

Truman ordinò di sperimentare una nuova arma: la BOMBA ATOMICA che fu

sganciata il 6 agosto su Hiroshima e il 9 agosto su Nagasaki.

 L’EVENTO

Alle ore 8.15 del 6 agosto il B-29 Enola Gay appare sul cielo di Hiroshima,

scende in picchiata, sgancia la bomba atomica e si allontana a tutta velocità.

Dopo appena un minuto e mezzo la bomba esplode in aria all’altezza di circa

570m producendo una sfera di fuoco di 60m di diametro che raggiunge una

potenza di calore di trecentomila gradi. Sul suolo cadono fiamme caldissime e

nel cielo a causa dell’immenso calore appare una colonna di fumo bianco dalla

inquietante forma di fungo che raggiunge i novemila metri. Dall’apparizione

degli aerei a quella del fungo trascorrono circa 8 minuti.

La pressione esercitata dallo scoppio disintegra tutti gli edifici compresi nel

raggio di due Km e mezzo e un quarto d’ora dopo l’esplosione inizia la pioggia,

prima densa poi minutissima, che porta a terra le particelle radioattive di cui la

nuvola è carica.

Sul momento muoiono più di 80.000 persone e ne rimangono ferite 40.000, i

dispersi sono migliaia. La nuova bomba però condanna alla morte anche i

sopravvissuti allo scoppio, le radiazioni nucleari infatti sono micidiali e altre

centinaia di persone moriranno dopo pochi giorni, dopo qualche mese, a volte

anche dopo alcuni anni.

Il 9 agosto con gli stessi effetti terrificanti una seconda bomba viene sganciata

sulla città di Nagasaki.

Dopo la distruzione di queste due città il 15 agosto 1945 l’imperatore HiroHito

si arrese, decidendo di porre fine alla guerra. La resa venne firmata il I

settembre 1945: la seconda guerra mondiale era finita.

ITALIANO:

Il

Decadentism

o

E

Italo Svevo

“La Coscienza di Zeno”

Candidata: Caramanica Katia

Docente: Migliozzi Maria

IL DECADENTISMO

Il DECADENTISMO è un movimento culturale con basi filosofiche, nasce in

Francia nella seconda metà dell’ottocento diffusosi poi in tutto il mondo. La

parola DECADENTISMO deriva dalla parola Dècadent, termine usato in Francia

con significato dispregiativo contro i “Poeti Maledetti”, che con la loro arte e la

loro vita irregolare e disordinata apparivano alla gente come dei “DECADENTI”,

corrotti e dissoluti. Ma essi non si offesero per questo appellativo, anzi se ne

impadronirono e lo usarono, come vessillo di battaglia. Questa espressione

deriva dal titolo di un’antologia ( Les poètes maudits = I poeti maledetti ) che

prendeva spunto da una poesia di Baudelaire, in cui la madre di un poeta

maledice il momento in cui concepì il figlio.

Oggi però il termine DECADENTISMO non ha più alcun significato negativo e

dispregiativo, in quanto serve ad indicare, sul piano storico – culturale, la civiltà

sorta dalla crisi del Positivismo.

A fare della Francia la patria del DECADENTISMO concorsero due ragioni:

1. la prima è di natura, per così dire, fortuita; e cioè, quel fiorire di artisti,

poeti e scrittori, i quali ridiedero alla Francia il primato nella cultura.

2. l’altra ragione è di carattere Storico – Letterario. Infatti il Romanticismo

per la Francia era stato un movimento piuttosto ricevuto che

autonomamente creato.

Il DECADENTISMO sorge come reazione alla crisi del Positivismo e del

pensiero scientifico. Verso la fine dell’ottocento, filosofi, matematici e

scienziati misero in evidenza i limiti del Positivismo e della scienza stessa.

Questi limiti saranno resi ancora più evidenti dalla teoria della relatività di

Einstein che diventa una disciplina che ammette la relatività dei fenomeni,

perché essi dipendono dal luogo in cui si trovano, dalla velocità e dalla

direzione del movimento.

La Psicoanalisi, infine, la nuova scienza fondata dall’austriaco Sigmund

Freud, secondo la quale certe nostre azioni non sono scelte autonome

razionali, ma l’effetto di incontrollati impulsi interiori, che ignoriamo perché

sfuggono dalla nostra coscienza, sembrò dare una visione scientifica alla

visione della vita del DECADENTISMO.

La sfiducia nella ragione, quindi, determinò nel campo morale la crisi dei

valori tradizionali (la libertà, la patria, il progresso ecc…) generando

insicurezza, scetticismo, e quel senso di angoscia esistenziale. La nuova

angoscia appare scolorita, banale, senza scopo e senza significato, dominata

dalla noia, dal senso del mistero e dalla solitudine dell’uomo, persino dal

desiderio dell’annientamento e dell’autodistruzione.

Lo sbocco di questa angoscia, per gli spiriti psichicamente fragili e incapaci di

proteggere i propri sentimenti, viene trovato attraverso una fuga dalla

realtà.

Ma per gli spiriti forti lo sbocco dell’angoscia viene trovato attraverso

l’accettazione virile della realtà e il riconoscimento di un valore positivo

dell’esistenza nell’impegno per la costruzione di un mondo migliore.

La poetica del DECADENTISMO è strettamente connessa con la visione della

vita intesa come mistero: la poesia, infatti, è concepita come strumento di

conoscenza del mistero che ci avvolge, essa resta l’unico tramite che ci possa

mettere in comunicazione con l’ignoto, con l’inconscio e con l’assoluto. Il

DECADENTISMO vede nel poeta il “veggente”, cioè l’esploratore del mistero,

dell’inconscio e dell’assoluto.

Questo periodo inoltre diede origine a numerose poetiche particolari, di esse le

il simbolismo, l’estetismo,

più importanti sono: e, per quanto riguarda

Dettagli
Publisher
43 pagine
1438 download