vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le telefonate attraverso il servizio VoIP
E-learning
Chat
Posta elettronica
Home Banking
Per home banking vengono indicate tutte le operazioni bancarie
effettuate dai clienti degli istituti di credito tramite una
connessione remota con la propria banca, funzionalità resa
possibile grazie alla nascita e allo sviluppo della rete internet.
La diffusione dell’home banking, oltre ad interessare le banche
già esistenti, ha favorito la nascita di banche totalmente online,
per le quali le operazioni bancarie possono essere effettuate
esclusivamente online e, grazie all’abbattimento del costo del
lavoro e delle infrastrutture necessarie per la tradizionale attività,
possono praticare condizioni d’interesse spesso più vantaggiosi
rispetto a quelli praticati dalle banche tradizionali e con spese di
tenuta conto pari, o prossimi, allo zero.
L’adozione di questi sistemi ha portato vantaggi sia alle banche
che ai loro clienti. Per la banca l’adozione di tali servizi comporta,
oltre che una riduzione del costo del lavoro, anche la possibilità di
allargare il proprio target di clientela. Per i clienti invece comporta
sia un minor costo dei servizi, sia una maggiore comodità in
quanto non avranno più limitazioni né geografiche né di tempo.
I principali servizi di Home Banking attualmente più diffusi sono:
Visione dell’estratto conto;
Bonifici bancari online;
Operazioni di ricarica del cellulare;
Pagamenti online;
Pagamento dell’F24.
Un fattore fondamentale di cui bisogna tener conto quando
bisogna scegliere una banca online è se essa offre una
piattaforma dedicata all’Internet Trading.
L’internet trading permette di gestire le operazioni di scambio,
l’acquisto e vendita di titoli finanziari direttamente online,
portando diversi benefici rispetto alla soluzione tradizionale,
come: Minor costo delle transazioni;
Maggiore liquidità, in quanto non essendo più limitato
geograficamente aumenta il target di clientela;
Maggiore competizione, perché con l’abbattimento di ogni
possibile barriera è riuscito a portare una concorrenza
perfetta a livello mondiale;
Maggiore trasparenza, rendendo i mercati più controllabili
e maggiormente consultabili.
Utilizzare la rete internet però può comportare dei rischi, infatti
nell’ultimo anno si sono moltiplicate le frodi informatiche ai più
noti servizi di Internet Banking.
L’obbiettivo primario di tali truffatori è quello di garantirsi in modo
illecito l’accesso alle operazioni bancarie disponibili sul web
utilizzando delle specifiche tecniche, le cui principali sono: Il
Phishing e il Crimeware.
Il Phishing consiste nella creazione e nell’uso di e-mail e
siti web ideati per apparire come quelli delle
organizzazioni finanziare, al fine di carpire agli utenti la
password per i servizi di home banking o il numero di
carta di credito.
Il Crimeware è una modalità legata alla contaminazione
delle postazioni degli utenti con specifiche tipologie di
virus informatici. Tali tipologie di virus, chiamati spyware,
possono reperire autonomamente alcune informazioni
disponibili sui pc infetti e trasmetterle al truffatore.
Per quanto riguarda il Phishing è facilmente evitabile facendo
attenzione al contenuto delle e-mail, che solitamente non sono
personalizzate e contengono un messaggio generico di richiesta
d’informazioni personali per motivi non ben specificati.
Per evitare il Crimeware invece, essendo un virus, bisogna innanzi
tutto tenere aggiornati i software antivirus e antispyware in modo
da poter identificare possibili file infetti e rimuoverli, bisogna poi
tenere costantemente aggiornato il sistema operativo e gli
applicativi in uso per impedire l’eventuale contagio, ed installare
un apposito programma per impedire le connessioni in entrata e
in uscita non autorizzare, chiamato firewall.
Periodo Storico
La guerra fredda
L’ inizio della guerra fredda viene fatto risalire alla conferenza di
Yalta , dove “I tre grandi“ Churchill , Roosevelt e Stalin , decisero
le sorti del mondo che usciva dalla guerra, che si rivelò una vera e
propria spartizione del mondo tra USA e URSS.
I protagonisti erano proprio essi:
URSS: Che uscì dalla II guerra mondiale notevolmente provata :
18 milioni di morti , molte città distrutte e tutte le sue regioni
europee invase dalla Germania . Riuscì comunque ad affermarsi a
livello mondiale grazie alla forza del suo grande esercito
( “ l’armata rossa “ ) , grazie alla ferrea disciplina imposta da
Stalin e grazie allo sfruttamento dei territori occupati. Il suo
potere derivò inoltre dal grande appoggio di tutti i partiti
comunisti del mondo e dalle speranze di indipendenza che essa
alimentava in tutti i paesi ancora soggetti al regime coloniale. In
Europa orientale , la massiccia presenza dell’armata rossa anche
dopo la fine del conflitto , determinò l’imposizione russa di
governi comunisti filo-sovietici e la conseguente
collettivizzazione dell’economia. Così si insediarono governi filo-
sovietici in Polonia , Bulgaria , Ungheria e Romania , uniti tutti alla
“ madre Russia “ mediante organizzazioni politiche ,
COMINFORM , economiche , COMECON e militari , Patto di
Varsavia. Il Cominform era lo strumento tipico della
contrapposizione tra blocco comunista e blocco occidentale ed il
suo scopo era quello di coordinare l’ azione di tutti i partiti
comunisti europei . Grazie al COMECON invece, l’URSS si assicurò
il controllo delle economie dei paesi da lei occupati. Il Patto di
Varsavia fu invece la risposta sovietica all’ingresso nella Nato
della Germania Federale. Esso si configurò come organizzazione
militare dei paesi comunisti dell’Europa orientale e conferì alla
Russia il comando di tutte le forze militari dei paesi contraenti il
trattato.
USA: Gli USA uscirono invece dalla II guerra mondiale addirittura
rafforzati; essi non avevano, infatti, conosciuto né occupazione
straniera né bombardamenti e la loro capacità produttiva era
notevolmente aumentata.
Alla fine della guerra gli USA si ritrovarono con la più potente
marina e aviazione militare del mondo e la sua supremazia
militare era garantita dal possesso della bomba atomica.
Anche nel campo economico la supremazia degli USA era
indiscutibile. Con la conferenza di Breton Woods del 1944 infatti
fu deciso che di tutte le monete internazionali , solo il dollaro
avrebbe mantenuto la convertibilità in oro diventando così la
moneta chiave del sistema. Vennero inoltre create due nuove
istituzioni economiche internazionali : la Banca Mondiale ed il
Fondo Monetario Internazionale con lo scopo di agevolare con
prestiti lo sviluppo dei paesi più arretrati . Agli occhi degli
americani il fallimento delle democrazie europee , la nascita dei
regimi fascisti , dei vari nazionalismi erano il frutto della mancata
risoluzione dei problemi finanziari creati dalla I guerra mondiale .
Gli USA allora attuarono il cosiddetto “ Piano Marshall “ . Il Piano
Marshall consisteva nella concessione agli stati europei di prestiti
a basso interesse o a fondo perduto , nella fornitura di massicci
aiuti in beni alimentari e materie prime e soprattutto nel
rinnovamento tecnico delle imprese europee attraverso
l’introduzione di macchinari , tecnologie e tecniche di produzione
più moderne . La solidarietà politica tra Usa ed Europa si riaffermò
poi nel 1949 con l’alleanza politico-militare del Patto Atlantico che
ebbe il suo strumento bellico nella NATO cui aderirono 12 paesi .
Non tutte le nazioni però avevano accettato di allinearsi con uno
dei due blocchi e avevano preferito restare neutrali e conservare i
propri orientamenti tradizionali nella politica estera e le proprie
strutture e istituzioni di governo.
Tra i “ non allineati “ europei il più importante fu la Yugoslavia di
Tito che nel 1948 , vista la scarsa presenza dell‘armata rossa sul
suo territorio , arrivò ad una rottura definitiva con l’URSS per
quanto riguardava le relazioni economiche e militari , aderendo
invece al piano Marshall e intensificando gli scambi con l ‘
occidente . Si proclamò quindi repubblica federale e concesse
ampie autonomie alle sue sei regioni . In questo modo dunque ,
La Yugoslavia si pose come cuscinetto neutrale tra Est ed Ovest .
Nel 1955 inoltre , a Bandung, ci fu una conferenza tra i vari paesi
afro-asiatici non allineati , i quali proclamarono la volontà di
essere ormai soggetti attivi e non più oggetti di azioni.
Per quanto riguarda la Germania, quando la II guerra mondiale
finì, era ridotta da un enorme campo di macerie. La volontà delle
potenze vincitrici era di impedire alla Germania, una volta per
sempre, di diventare nuovamente una forza politica ed economica
che potesse trascinare il mondo in un'altra guerra mondiale.
Il primo compromesso cui esse arrivarono perciò fu di dividere la
Germania in quattro zone occupate ed amministrate da
americani, russi, inglesi e francesi.
L’URSS cominciò immediatamente a ricostruire la Germania
secondo i suoi piani di “riparazione”.
Gli americani invece, cominciarono ad organizzare aiuti per la
Germania secondo il piano Marshall, affinché questa potesse
diventare l’avamposto USA contro l’Unione Sovietica.
Per rafforzare economicamente i territori tedeschi da loro
controllati, americani, inglesi e francesi decisero di sorpresa di
introdurvi una nuova moneta: il nuovo Marco.
Le potenze occidentali però non si erano accordate con
l’amministrazione russa riguardo alla nuova valuta tedesca.
In risposta a ciò, i russi bloccarono ogni accesso alla parte
occidentale di Berlino controllata dagli ex alleati.
Per dieci mesi gli occidentali organizzarono allora un ponte aereo
per rifornire Berlino ovest di viveri e beni di prima necessità.
Alla fine i sovietici si arresero e cominciarono a perdere le
simpatie internazionali.
In seguito al blocco di Berlino, furono creati due stati tedeschi: la
Repubblica Federale (RFT) ad ovest e la Repubblica Democratica
(DDR) ad est. Nel corso degli anni ’50 la Germania Ovest conobbe
un fortissimo boom economico, mentre la parte orientale faceva
molta fatica a riprendersi.
Per tutti gli anni ’50 quindi centinaia di migliaia di persone,
specialmente giovani tecnici e laureati fuggirono dall’Est all’Ovest
aumentando così le difficoltà economiche della Repubblica
democratica. Le unità armate della DDR interruppero tutti i
collegamenti tra le due Berlino e costruirono un muro insuperabile
che attraversava tutta la città. Non solo a Berlino, ma in tutta la
Germania, il confine diventò una trappola mortale. I soldati
ricevettero l’ordine di sparare su tutti quelli che cercavano di
attraversare il confine.
L’ Ungheria, che era forse il paese più avanzato per quanto
riguarda le riforme democratiche, aprì i suoi confini con l’Austria.
Decine di migliaia di tedeschi dell’est affluirono così in Ungheria in
attesa della rimozione del filo spinato tra Ungheria e Austria.
Questi eventi portarono alla precipitazione della DDR. Così, sotto
la pressione delle manifestazioni massa, migliaia di persone si
trovarono, sia da ovest che da est, davanti al muro, e dopo il ritiro
dei soldati si precipitarono nel fronte opposto per incontrarsi dopo
quarant’anni. La corrente poetica
Il Neorealismo
Rappresenta la realtà contemporanea della guerra, della
Resistenza e del dopoguerra, per dare testimonianza di un'epoca
che segnò tragicamente la vita di tutto il popolo italiano. Gli autori
scrivevano opere che aiutassero a prendere coscienza della
situazione contemporanea tramite storie di vite vissute per
aderire alla realtà, e l’uso, talvolta, di dialetti per un linguaggio
più vicino al parlato e quindi alla gente. Bisognava però anche
contribuire a risolvere i problemi già esistenti e quindi si sentì il
bisogno di una letteratura capace di comunicare un messaggio di
speranza e di rinnovamento sociale ed etico dell’umanità.
Elio Vittorini
Nacque a Siracusa nel 1908 da una famiglia di modeste
condizioni. Nel 1930 si trasferì a Firenze dove lavorò come
correttore di bozze e iniziò ad avvicinarsi al fascismo