Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Fascimo e fasi di realizzazione di una strada Pag. 1 Fascimo e fasi di realizzazione di una strada Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fascimo e fasi di realizzazione di una strada Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fascimo e fasi di realizzazione di una strada Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fascimo e fasi di realizzazione di una strada Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fascimo e fasi di realizzazione di una strada Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fascimo e fasi di realizzazione di una strada Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fascimo e fasi di realizzazione di una strada Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fascimo e fasi di realizzazione di una strada Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fascimo e fasi di realizzazione di una strada Pag. 41
1 su 44
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Benefici del Governo Mussolini

L'attività del Governo Mussolini è un susseguirsi costante di decreti e

leggi di chiare finalità sociali, ricordiamo quelle leggi di cui gli italiani

ancora oggi godono i privilegi:

assicurazione invalidità e vecchiaia - R.D. 30/12/1923 n. 3184;

assistenza ospedaliera ai poveri - R.D. 30/12/1923 n. 2841;

assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali;

istituzione dell’I.N.P.S. - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale;

educazione fisica obbligatoria nelle scuole;

obbligo scolastico fino a 14 anni;

obbligo del menu nei ristoranti.

Altre opere importanti create durante il ventennio fascista sono:

la costruzione dell’Autostrada Milano - Varese - Sesto Calende (la prima

autostrada al mondo);

la costruzione dell’Autodromo di Monza;

la costruzione di un grandioso istituto per studi e ricerche contro la

lebbra.

Durante il periodo dittatoriale vigeva in Italia LO STATUTO

ALBERTINO Statuto albertino

Legge fondamentale e irrevocabile che sostituisce

la monarchia assoluta con una di tipo costituzionale

I PRINCIPI ESSENZIALI dello Statuto

albertino sono:

la libertà di pensiero, di parola e

l’uguaglianza dei cittadini di fronte

alla legge;

il potere esecutivo riservato

esclusivamente al re, che nomina i

suoi ministri;

il potere legislativo condiviso con il

Parlamento;

il potere giudiziario affidato a

magistrati di nomina regia;

la responsabilità dei ministri solo di

fronte al re;

la dichiarazione della religione

cattolica come “ religione di Stato”.

Caratteristiche dello Statuto

Lo Statuto è caratterizzato dal fatto di essere:

concesso, poiché lo Statuto non è frutto di una collaborazione con il

popolo;

flessibile, in quanto lo Statuto può essere modificato con leggi ordinarie.

La sua elasticità permette ben presto il passaggio da una forma

costituzionale pura a una parlamentare e inoltre non garantisce le libertà

democratica, permettendo così il passaggio al regime fascista in modo

formalmente legale;

rappresentativo, infatti la camera dei deputati è un’assemblea eletta.

Chi era chiamato al voto?

• 1861 erano chiamati al voto solo gli uomini di età superiore a 25 anni

che sapessero leggere e scrivere e che fossero soggetti a un imposta sul

reddito di almeno 40 lire (1,9% della popolazione)

• 1882 il diritto di voto viene esteso a tutti gli uomini maggiorenni che

avessero superato l’esame di seconda elementare o che pagassero un

imposta di almeno 19,80 lire (6.9% della popolazione)

• 1912 viene introdotto il suffragio universale maschile: potevano votare

tutti gli uomini che avessero compiuto 30 anni (23% della popolazione)

• 1919 l’età per votare viene abbassata a 21 anni (27% della

popolazione)

Il 25 luglio 1943, in seguito ad una congiura, Mussolini viene arrestato:

si assiste ad una vera e propria crisi costituzionale; viene proclamata la

tregua istituzionale.

Il 2 giugno 1946 in seguito ad un referendum viene proclamata la

Repubblica.

Il 25 giugno dello stesso anno l’assemblea costituente incarica una

commissione di 75 deputati per la redazione della Costituzione.

L’ 1 gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione.

La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato italiano; è

composta da 139 articoli e da 18 disposizioni transitorie e finali e si divide in:

I principi fondamentali (art. 1-12).

Parte prima (art. 13-54) che riguarda i diritti e i doveri dei cittadini.

Parte seconda (art. 55-139) che è la parte più estesa della Costituzione, nella

quale sono stabiliti i poteri, la composizione e la nomina degli organi

fondamentali dello Stato.

Gli organi costituzionali sono:

il Parlamento;

il Presidente della Repubblica;

• il Governo;

• la Magistratura;

la Corte Costituzionale.

La Costituzione è caratterizzata dal fatto di

essere

compromissori votata

a sociale

pluralista rigida

liberale

lunga laica

Luigi Pirandello

Esponenti dell’alta cultura italiana parteciparon

I motivi che inducono Pirandello ad aderire al fascismo

sono:

il suo innato gusto dell’andare controcorrente;

la sua radicata diffidenza verso i partiti politici tradizionali;

il suo bisogno di certezze, oltre le barriere del suo relativismo;

infine e soprattutto, per il sogno di favorire la nascita di un

teatro di stato, protetto e sovvenzionato dal regime.

Tutto è illusione l’uomo si ritrova

il nostro “volto” solo e deluso,

rimane soffocato sul l’uomo non sa senza fede e

nascere da una comprendere la realtà senza fiducia

maschera in cui vive

Incomunicabilità, solitudine, incomprensione, aridità sono

i caratteri comuni a quasi tutti i personaggi dei drammi

pirandelliani, essi vivono, infatti, uno stato continuo

d’inquietudine, di tormento, ossessionate dal desiderio di

evadere non appena si accorgono di vivere una vita che non è la

loro, sempre pronte alla ribellione.

Con l’umorismo lo scrittore cerca di liberare l’uomo dalla finzione e

dalle assurde costruzioni, in cui ha imprigionato la sua anima

È necessario strappare la maschera che gli uomini si mettono per il

loro stesso bene, perché essi non sanno accorgersene

Chi ha capito il gioco non riesce più a ingannarsi, “chi non riesce più a

ingannarsi, non può più prendere né gusto né piacere alla vita".

Tutte le funzioni umane, tutte le creazioni del sentimento possono

essere oggetto di “umorismo”. riflessione

Avvertimento del contrario Sentimento

del contrario

Altri nodi importanti nella poetica di Pirandello sono

il suo rapporto con lo specchio e la follia.

Lo specchio La follia è

rappresenta invece

la ritenuta un

non elemento

identificazio fondamental

ne con la e della

propria condizione

immagine; i umana

personaggi attraverso la

che quale è

vi si possibile

riflettono si fuggire dalla

sdoppiano, propria

rifiutano la angoscia per

maschera e potersi

Architettura fascista

Durante il periodo fascista si punta

notevolmente sulla propaganda

l’architettura diviene una delle principali

forme di propaganda e di garanzia di

prestigio in ogni aspetto della

quotidianità.

Lo del Novecento fascista è

stile

rettilineo e lineare senza

decorazioni all’infuori dei simboli

del fascismo, il fascio e l’aquila. Questa architettura si

collega molto alla corrente

del razionalismo.

Il razionalismo è caratterizzato da:

• una stretta connessione tra forma e funzione come l’utilizzo

di elementi prefabbricati di dimensioni standard;

• la riduzione all’essenziale eliminando ogni aspetto

superficiale come ad esempio la decorazione;

• il funzionalismo e un ampio uso di linee e volumi netti.

Il razionalismo italiano ha come scopo la risoluzione dei

problemi dell’edilizia di massa cercando di congiungere la

creatività individuale e la serialità ripetitiva

Con l’imposizione dei

regimi totalitari il

razionalismo inizia a

vacillare. Si crea una nuova scuola stilistica

che intende abolire totalmente ogni

sorta di legame col passato

recuperando alcuni elementi classici

e rendendoli in chiave

nazionalistica.

Gli scopi principali dell’architettura

sono quelli di incanalare il gusto

popolare in un’estetica che fosse lo

specchio fedele del regime fascista e

quello di “smuovere le masse”.

Con l’aumentare della fama del

regime fascista assistiamo al

passaggio dal rigore tecnicista

al monumentalismo .

L’aspetto che viene fatto notare è

quello della scenografia che

colpisce per l’utilizzo di

proporzioni enormi e del marmo

che sostituisce il solo intonaco.

Il miglior architetto

monumentalista di quel

periodo è Marcello Piacentini.

La sua opera più prestigiosa è il Palazzo di

giustizia a Milano (1939-40) completamente

rivestito di marmo, con ampie e lunghe finestre, le

retoriche scritte in rilievo e due altissimi setti

all’entrata che ricordano due colonne greche.

Dal 1938 al 1942 è Commissario generale per

l'architettura per la progettazione dell'E42 a Roma.

Fasi di realizzazione di una strada

Valutazione di impatto ambientale

Impatto ambientale Normative

DPCM 10 agosto 1988

si indicano

prevedono

individuano

La valutazione

le gli

eventuali

gli

effetti

accorgimenti

d’impatto

diretti

soluzioni

ambientale

e atti

indiretti

alternative

a ridurre

sull’ambiente

è una

gli

del

effetti

procedura

progetto

negativi

causati

tecnico-ammin

dall’opera

e ad esalta

in

Valutazione d’impatto ambientale

Diagramma

Sezioni trasversali

delle aree

Sezioni trasversali

Con la rappresentazione

delle sezioni trasversali

vengono mostrati

l’andamento e le

dimensioni del corpo

stradale in senso

trasversale all’asse,

completando e integrando

le informazioni progettuali

già fornite con la

planimetria e con il profilo

longitudinale.

Le sezioni vengono

eseguite in corrispondenza

di ciascun picchetto d’asse.

Sezioni trasversali

Disegno delle sezioni

È sufficiente riportare in corrispondenza del picchetto d’asse la

relativa quota di progetto. Da questa si traccia poi un segmento

orizzontale MN a cavaliere dell’asse e di lunghezza pari alla

larghezza L della sede stradale.

Dagli estremi si tracciano le rette inclinate di pendenza 3:2 per i

riporti e 1:1 per gli scavi , che rappresentano le due scarpate

laterali e che completano il disegno del corpo stradale.

Misura e calcolo delle aree

Una volta completato il disegno delle sezioni si passa al calcolo

delle aree, avendo cura di tenere separate quelle di scavo da

quella di riporto.

La figura viene divisa in triangoli e si calcola l’area con

l’elementare formula S =(b x h)/2

Il calcolo delle aree è funzionale al successivo calcolo dei volumi

del solido stradale e alla costruzione del diagramma delle aree.

Diagramma delle aree

Si tratta di un allegato del progetto stradale che è molto importante

per la rapidità con la quale consente al progettista di individuare i

movimenti di terra, sia trasversali sia longitudinali.

Nelle ascisse sono rappresentati i picchetti alle relative distanze

progressive nella scala del profilo longitudinale, nelle ordinate si

rappresentano, in una scala convenzionale, le aree di ogni singola

sezione trasversale.

L’area delimitata tra due ordine e l’asse delle ascisse rappresenta il

volume del solido stradale relativo al tratto considerato.

Costruzione del profilo

La costruzione del profilo delle aree avviene considerando separatamente

ogni sezione.

Se si tratta di scavo l’area si traccia al di sopra della linea di riferimento, se

è riporto sotto.

Nel caso in cui il diagramma delle aree si sviluppi simultaneamente sopra e

sotto l’asse delle ascisse sono presenti paleggi.

Eliminando dal diagramma le zone che rappresentano paleggi, si ottiene un

diagramma chiamato diagramma delle aree depurato dai paleggi. In esso

compaiono solo i volumi destinati ai movimenti longitudinali.

E' preferibile colorare l'elaborato con matita rossa se si ha riporto, gialla se

si ha scavo e grigia se sono presenti paleggi.

Computo metrico estimativo è dato da:

Elenco dei materiali utilizzati e rispettive quantità

Per il computo metrico è necessario

analizzare i seguenti punti :

Movimenti de terra trasversali e longitudinali

Affidamento

Pubblico incanto

Procedura per i lavori pubblici

I lavori pubblici sono qualsiasi attività di costruzione, demolizione, recupero,

ristrutturazione, restauro e manutenzione di opere ed impianti eseguite

dall’ente statale Modalità Contratti di

In economia concessione

Contratto di appalto

Programmazione

Annuale Bilancio di previsione

Triennale

Progettazione Definitiva

Esecutiva

Preliminar

e

Macchine per scavo, trasporto e

scarico terre

Equipaggiamenti più significativi

A cucchiaio spingente

Dettagli
Publisher
44 pagine
610 download