Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Mondo in rosa Pag. 1 Mondo in rosa Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mondo in rosa Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mondo in rosa Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mondo in rosa Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mondo in rosa Pag. 21
1 su 21
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fino alla metà del Settecento le donne scrivono prevalentemente per loro

stesse, di nascosto, solo alla fine dell’Ottocento escono allo scoperto nel

mercato editoriale. Dopo secoli di esclusione: la donna inizia il suo

percorso di conquista nella letteratura. Questo tipo di carriera, porta la

scrittrice che vuole affermarsi a trasgredire le regole della società e la

tradizione. Le scrittrici sono costrette a combattere contro censure e

pregiudizi, conseguenze di un passato che discriminava il sesso

femminile, escludendolo da ogni forma di partecipazione sociale e

collettiva. Secondo la concezione maschilista diffusa, le donne non

necessitano un’istruzione come gli uomini poiché i loro compiti si limitano

al governo dei figli e alla cura della famiglia e della casa. Questo tipo di

studi accomuna la maggior parte delle donne di fine Ottocento e tra

queste figurano future scrittrici come Grazia Deledda, Sibilla Aleramo,

Elsa Morante ecc. per queste giovani donne che intraprendono la strada

della letteratura, il rapporto con la scuola è deludente, insoddisfacente,

ma lavorano da sole per superare le carenze di formazione. Queste

scrittrici Attraverso la propria esperienza personale cercano i vuoti di una

mancata formazione classica ed approfondita, riversando nelle loro

pagine le emozioni personali, la propria vita. Gli studi critici

contemporanei sulla scrittura femminile hanno individuato in questo

genere una serie di forme letterarie ricorrenti: l’autobiografia, le lettere

ed i diari. La scrittura femminile è caratterizzata da numerosi testi

autobiografici importanti opere autobiografiche sono state scritte tra la

fine dell’Ottocento ed i primi decenni del Novecento, tra le più celebri

possiamo ricordare “Una donna” di Sibilla Aleramo del 1906, “Il paese del

G. Deledda: scrittrice sospesa tra Verismo

e Decadentismo

 Rappresentazione veritiera della

situazione della donna

 Grande capacità artistica nel delineare

caratteri e sentimenti umani.

 L’universo donna nelle sua complessità

Opere:

Elias Portolu

Cenere

Canne al vento

La madre

Cosima

Il paese del vento

Il romanzo rievoca il percorso di un personaggio immaginario

nel quale si riflettono molte vicende autobiografiche

dell’autrice che ha vissuto in prima persona la discriminazione

cui le donne erano ancora soggette all’alba del Novecento,

nonostante alcune timide prese di posizione “femministe”. Ciò

rende il testo interessante.

Questo romanzo della Deledda risulta essere di gradevole

lettura: narra le vicende di una coppia di sposi in viaggio di

nozze.

Il tema centrale l romanzo, scritto in prima persona, narra il

percorso interiore e di del romanzo è la situazione emotiva

della protagonista, che deve fronteggiare una difficile

contingenza: trovarsi faccia a faccia con un suo vecchio amore,

ora ridotto a mal partito, logorato da una malattia che lo

conduce inesorabilmente al sepolcro. L'amante ammalato vuol

rinverdire i fasti di un passato che non può più tornare e cerca

di riavvicinarsi alla sua vecchia spasimante, per ricondurla a

lui, nonostante il di lei matrimonio e la sua nuova vita. Ma la

giovane resisterà (sfuggendo anche ad un maldestro tentativo

di violenza) e, nonostante la compassione che prova per il

malato, le esigenze di tranquillità e di pace interiore avranno

ragione sulla sua pietà e condurranno ad un finale di

S. Aleramo: scrittrice e poetessa italiana

degli inizi del ‘900.

Grande impegno nelle problematiche della condizione

 femminile.

Militò nel Partito Comunista nel primo dopo guerra.

Opere :

Il passaggio;

Amo dunque sono;

Il frustino;

Dal mio diario;

Una donna

Una donna potrebbe forse definirsi “esercizio di autoanalisi” in forma

letteraria: probabilmente una severa, riflessione sul proprio vissuto e

su come avrebbe potuto o dovuto essere. La protagonista, privilegiata

per nascita, più colta e più ricca delle sue coetanee, dopo un’infanzia

serena e un’adolescenza vivace, trasferitasi con la famiglia in un

paesino del meridione si trova, suo malgrado, nella logica del

matrimonio “obbligato” con un ottuso ragazzotto del luogo. Da questo

matrimonio subito rivelatosi tragicamente sbagliato, nasce il figlio che

per dieci anni sarà, a suo dire, l’unico vincolo che la tiene legata alla

vita. La solitudine, la repulsione per la cruda e animalesca sessualità

del marito, la soffocante atmosfera del paese, la spingeranno a

ritenere se stessa già quasi morta e dopo il tentato suicidio, trova

conforto nella scrittura; a Roma inizierà il suo doloroso percorso di

autocoscienza. Ritorna al paese con il marito colpito da una malattia

“infamante”, ma pur sempre deciso a reprimerne le richieste di

separazione, prenderà la decisione della fuga verso il nord, sola, senza

il figlio amato. La protagonista, sempre più consapevole della propria

alterità, della miserabile esistenza delle popolane romane e dei

movimenti delle classi lavoratrici, rialza il capo e trova il coraggio di

.

fuggire per ritrovare se stessa e dare corpo ai propri ideali

E. MORANTE: scrittrice italiana del Novecento

La sua vita tutta consacrata

alla scrittura, fu densa di eventi e passioni.

La sua fama è legata soprattutto ai suoi

grandi romanzi.

Opere :

Menzogna e Sortilegio;

L’Isola di Arturo;

Aracoeli;

La Storia.

La vicenda, narrata in terza persona, si svolge a Roma tra il 1941 e il

1947. Ida Ramundo, una maestra elementare di origini ebraiche

rimasta vedova con un figlio, Nino, viene violentata da un soldato

tedesco di passaggio, e concepisce un secondo figlio, al quale dà il

nome di Giuseppe detto Useppe.Quando la loro casa resta distrutta da

un bombardamento, la famiglia si trova improvvisamente coinvolta nel

dramma della seconda guerra mondiale. Ida e Useppe vivono per alcuni

mesi in un centro per sfollati, mentre Nino si unisce ai partigiani. La

vita si fa sempre più difficile per Ida, costretta a lottare per procurare il

cibo per sé e per il suo bambino; ma nel mondo caotico e promiscuo

degli sfollati Useppe trova invece un’incantata felicità mentre Nino

partecipa alla lotta di liberazione. La fine della guerra non porta alcun

sollievo alla povera Ida: il figlio maggiore continua la sua avventura

facendosi contrabbandiere e finendo ucciso in uno scontro a fuoco con

la polizia. Useppe, intanto, si scopre affetto da una grave forma di

epilessia, che nel giro di pochi anni lo porta alla morte. Ida, già

lungamente provocata, impazzisce dal dolore e trascorre i suoi ultimi

anni in un ospedale psichiatrico, ridotta a una vita vegetativa.

Il 2/0

6/194

6

p

r in

el ima Ital

d

à

t v

i ia

ov olta

0 le

n

i 0

7

d d donn

v

1

n e otaro

l

ra l

a re

g d

e e

a f

l

l v e n per

e re

e o

d ch n

è in

Una d la

storico 1900 u o

r epub m ccasi

el su

e

l

o d l b one

d m

e

à

o l

t d

i d i o

e

per c

e

o a n

m l

m a

l e

a ’

s r

i A

cond chia

gon per

ssem

l’avv

a

e t l

s o

o e e

r b

a

l l

p a

l l e

r e e

l

a e z

a n a

v i

d u o

C

a

uita ta ne

un os

d

femminile conquista

di tituente,

costit i cittadin

tratta

si e anza

, ma

n dei

donne “rivoluzio a una p

no i

e

n ni

comp ave dir

ia

r

p itti

v

o l a

r e

p n

t a o

uguagl portato

uomi ia

ni nza

e d

onne tra

è

ni

i

m

o

u

e

e

n one

n

o

d Uni

di ’

a l

l

z a

n d

a

agli uta e

i

i t

u c a

g s t

s

u o

’ molti

L ricon un

come

i da

g

g

o e ali

a

e n è

p o

i

o on

z

r a

eu n

n

r a

e

t m

in le,

i zata.

a

m t

s

i n

n e realiz

orga dam

n

o nte

f

o lla

diritt me e

a d

n e

e

i t de

ar

p o

a p

r g

o n n

c a no

an gr minile

ra

o

c lla

n

A a

m ,

fe à

t

e r per

n e

o lib

zi

a o

a

l t

l

l

o t

a e

p

po risp

itto

r

i o

t

d u

l dov

de l sona

a

e

a r

i e

z

i p

t

gius sua

LE PRINCIPALI TIPOLOGIE

CONTRATTUALI ALLA LUCE

DELLA RIFORMA BIAGI

Mentre in quegli anni si cerca di eliminare

la diversità a livello lavorativo tra uomini e

donne, oggigiorno si cerca sempre più a

superare e affrontare quel fenomeno che

sembra aver preso il sopravvento: la

disoccupazione.

L’esigenza di ridurre il fenomeno della

disoccupazione e di favorire l’occupazione

soprattutto giovanile ha portato il

legislatore, negli ultimi anni a modificare la

disciplina dei rapporti di lavoro già

esistenti e a introdurre nuove forme di

Con L. 14/02/2003 n. 30 ha ottenuto il via libera la

riforma del mercato del lavoro. Si tratta di una legge-

delega, con cui il Parlamento ha incaricato il Governo

di emanare una serie di provvedimenti, finalizzati sia

a ridisciplinare alcuni tipi contrattuali già accolti nel

nostro ordinamento sia ad introdurre nuove figure di

contratto. NUOVE TIPOLOGIE

TIPOLOGIE GIÀ ACCOLTE NEL CONTRATTUALI

NOSTRO ORDINAMENTO

Contratto di

 il lavoro ripartito,

apprendistato, il lavoro

Contratto di

 intermittente,

inserimento, il lavoro a progetto

Collaborazione,

 Coordinata e lo staff leasing

Continuativa,

Lavoro part-time

 of

d

l

r

o

w

e

h

t

of

m

r

o

f

e

r from

e

Th e

m

a

n

s

t

i

ts

e

g

y

l ed

a

t

I c

u

n

i d

o

r

p

o

wh

i,

g

a

i

B

o

c

r he

Ma t

n

o

k

o

o

B

White

The in

Italy

in

t

rke

a

m

r

u

o

b

la 2001. or

f

d

e

k

o

lo

m

r

o d

f n

e

r a

The a

c

i

r

me

A

n

i ff

a

s t

e

l s

p s

a

m

a uch

ex s

s

a ,

e s

d n

i o

i

d t

i

e s

t

impor po

y

r

a

r

o

p me

em

t i

t

, -

g t

r

n

i a

s p

lea nd

a

g

n

i

r

sha

job word

to

chooses

y

n

a

p

m

o

c

a

n

e

h

w

is

leasing

Staff onnel

rs

e

p

s

it

f

o

t

n

e

m

e

g

mana

the

outsource ecessary

n

e

th

s

e

id

v mporary

ro

p

o

h

w

contractor e

t

a

r

a a

il

to im

s

is

ontact

c

ll

a

c

n

o

b the

jo

A at

staff. h

t

s

n

a

e

m

is

h

T

.

contract ctivity

a

in

work f

o

s

d

io

r

e

p

ernate

lt

a

n

a

c

r

e

y ible.

lo

emp x

e

fl

s

in

a

m

e

r

orce

f

work

the

and uropean

E

her

t

o

in

t

s

i

x

e a

ady re

a

e

r h

l s

a o

g t

in le

r

a p

o

h

s e

p

Job wo

t

s work

w

o

ll

a of

it

d r

n e

a b

, m

s u

ie n

r

t e

n th

cou that

s

n

a

e ivided

m

t

a

h d

T

. e

r

b a

o

j n

e o

l i

g it

pos

sin the

r

o

f

y

r

a

l

a

s week

and yees. per

hours hours

lo

p fewer

m

e

e works

r

a

h worker

s

job e

e part-tim

th working

between A ir

e

h

T

.

ff

a

st

f

o

r

embe

m

full-time some

a

than ays:

w

t

n

re

e

iff

d

in

d

e

niz

orga

be

can for

week days

ree

th

r

o

o

tw

rk

o

w

workers

part-time but

eek,

w

a

s

y

a

d

e

v

fi

rk

o

w

to

prefets

other

week, day.

each

on

ours

Le aziende per svolgere le proprie attività

hanno bisogno di personale e da sempre

sono state create forme di intervento

destinate ad assicurare ai cittadini i servizi

e le prestazioni in grado di soddisfare i

bisogni fondamentali per la tutela delle

persone L’INAIL è un ente assicurativo

che interviene per garantire i

lavoratori contro i rischi e le

conseguenze da infortuni sul

L’INPS è l’ente del sistema lavoro e dalle malattie

previdenziale e assistenziale professionali contratte durante il

italiano che gestisce le periodo di lavoro.

prestazioni economiche a

favore dei lavoratori

dipendenti.

La legge impone alle imprese di tenere alcuni libri e

registri, fondamentali per l’accertamento del rispetto delle

norme di legge, con lo scopo di tutelare determinati diritti

dei lavoratori. Essi sono il libro paga, il libro matricola e il

libro o registro degli infortuni.

Con l’assunzione i dipendenti devono essere iscritti nel libro

matricola, in esso viene indicato per ciascun dipendente il

numero progressivo d’ordine dell’assunzione, la data di

assunzione e di cessazione del rapporto di lavoro,

l’ammontare della retribuzione.

Il libro paga (o libro delle retribuzioni)

contiene tutti gli elementi che hanno

determinato la retribuzione corrisposta

mensilmente ai dipendenti.

Il registro degli infortuni è un libro obbligatorio anche

per le imprese che non hanno dipendenti assicurati

presso l’Inail. Su di esso devono essere riportati in

ordine cronologico tutti gli infortuni che comportino

un’astensione dal lavoro superiore a tre giorni.

al

ato

d

o

s

n

e

p

m

o

c

il

è

retribuzione stazione

e

r

La p

a

n

u

o

t

a

u

t

t

effe

ver

a

per

lavoratore ccordi

a

a

d

a

t

a

z

n

e

u

fl

in

essere

lavorativa,può la

quale

il

r

e

(p

o

r

o

v

la

i

d

atore

d

tra

individuali della

to

s

o

c

n

u

a

t

n

e

s

e

r

p

rap

retribuzione quale

il

r

e

p

(

e

r

to

a

r

o

v

la

ingolo

s

e

produzione) le

fare

is

d

d

o

s

a

e

v

r

e

s

e

ch

risorsa

una

è miglia).

fa

a

u

s

a

ll

e

d

e

e

su

esigenze zione

a

r

t

s

i

n

i

m

m

dall’a

o

t

a

r

o

b la

a

l re

e

o a

t c

n fi

i

e t

r

m e

u c

c

o e

d gliare

un a

t

è et

a

t n

t

e a

d m

r

e m

o

p s

e

l a

l

a

person e

e

ut

n

del e

t

t tiva

a

r

t a

r

e

l o

, v

a a

l

d

r e

o

l n

o

e i

retribuzion taz

s

e

r

p

a

l

l

a

e

n

lazio

e

r

n

i

e

r

a

g

pa

da .

te

n

e

d

n

e

p

i

d

l

de

Dettagli
Publisher
21 pagine
365 download