vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione tesina sul ciclismo
Tesina per IPSIA elaborata per sostenere l'esame di maturità che è stata utilizzata agli esami per conseguire il diploma. Parla della bicicletta e della sua storia e della meccanica applicata. Inoltre si parla anche del ciclismo.

Collegamenti tesina sul ciclismo
Storia: La storia del ciclismo.
Meccanica: La bicicletta.
Zanella Fortunato classe V Z Tim anno 2010-2011
Storia della bicicletta
La mia passione
Il primo progetto di bicicletta viene attribuito a Leonardo da Vinci (1452-1519)
nel disegno originale si vede che il dispositivo è molto simile ad una bicicletta
dei giorni nostri: un telaio, due ruote e la trasmissione a catena.
Nel 1791 il Conte Mede de Sivrac, costruì una bicicletta
completamente di legno, priva di sterzo, chiamata
Celerifero, l’avanzamento avveniva con l’uso alternato
dei piedi.
Un passo avanti si ebbe nel 1817: alla bicicletta di legno venne applicato lo
sterzo e questo le permise di essere
usata come mezzo di trasporto.
Fu nel 1860 a Parigi cha apparve la
prima bicicletta a pedivelle e pedali;
l’unico problema erano le ruote:
l’anteriore più grande e la posteriore
più piccola, entrambe di legno con il
battistrada in ferro. A causa della loro
altezza da terra, non tutte le persone
erano capaci d’usarla
Da qui in poi, la bicicletta subì
continui cambiamenti:
l’inserimento del sellino, le prime
ruote con i raggi di ferro e i
battistrada di gomma, e
l’inserimento del cambio
contribuirono a modernizzare e
alleggerire il mezzo. 3
Zanella Fortunato classe V Z Tim anno 2010-2011
La fantasia e la ricerca hanno portato a costruire biciclette sempre più
sofisticate e all’utilizzo di materiali sempre più leggeri. Ogni persona a
seconda delle proprie esigenze, trova la sua bicicletta ideale: da passeggio, da
corsa o mountain bike.
La bicicletta, mezzo che ci permette di compiere brevi spostamenti è anche il
mezzo fondamentale che viene utilizzato nello sport del Ciclismo, la capacità
più importante di questo sport è la Forza; vi descrivo brevemente come viene
utilizzata e quali sono i modi per svilupparla. 4
Zanella Fortunato classe V Z Tim anno 2010-2011
Educazione Fisica
La forza muscolare
La forza muscolare è quella capacità motoria che permette di vincere una
resistenza o di opporvisi tramite lo sviluppo di tensione da parte della
muscolatura.
Per trofismo, invece, riferendosi ai giovanissimi, si intende il possesso di una
muscolatura tonica ben strutturata ed equilibrata tra i vari segmenti del corpo.
I principali determinanti della forza muscolare sono:
Il diametro trasverso dei muscoli (2-3 kg per cm di area trasversa);
• Il numero di fibre rapide;
• La capacità di reclutamento delle unità motorie;
• La coordinazione muscolare, intesa come capacità di far lavorare in
• sinergia i muscoli antagonisti e quelli agonisti al movimento;
La lunghezza iniziale del muscolo;
•
Il numero di unità motorie reclutate (si attivano per prime le unità motorie più
piccole).
Caratteristiche del corpo umano che influenzano la produzione di forza:
Caratteristiche immutabili:
Tipo di fibre muscolari
• Punto di inserzione dei tendini
• Caratteristiche cinematiche delle articolazioni.
•
Caratteristiche migliorabili:
Sezione trasversa del muscolo (ipertrofia)
• Reclutamento delle fibre
• Coordinazione intra ed intermuscolari
• Fattori legati allo stiramento.
•
Nel ciclismo le capacità della Forza più importanti sono: “forza esplosiva” e
“forza resistente”.
La forza esplosiva è una caratteristica che possiedono i velocisti (scatti e volate
in pianura). Lo sviluppo di questa caratteristica si ottiene in bicicletta con la
ripetizione di scatti da un minimo di 15-20 secondi fino ad un massimo di 2-3 5
Zanella Fortunato classe V Z Tim anno 2010-2011
minuti; il tempo di recupero tra ogni scatto deve essere almeno tre volte il
tempo impiegato per eseguire lo scatto. E’ importante ripetere l’esercitazione
sempre ad un’intensità elevata, se questo non avviene è necessario aumentare
i tempi di recupero.
La forza resistente è utilizzata in particolar modo nelle salite rapide e nelle
prove a cronometro. Per sviluppare questa capacità si utilizzano tratti di strada
ripida, effettuando delle ripetute in salita a una frequenza di pedalata di 60 rpm
(pedalate al minuto).
Si parte con tratti di salita di un minuto ripetute per 4-5 volte, in seguito si può
aumentare alternativamente il tempo o il numero delle ripetute. Il rapporto
usato deve essere scelto a seconda dell’impegno della salita effettuata
mantenendo la condizione di 60rpm.
La seduta giornaliera di allenamento può comprendere anche più cicli di
ripetute dedicate all’allenamento della forza resistente. Tra di loro però ci deve
essere un tempo adeguato dedicato ad un lavoro di resistenza, allo scopo di
recuperare lo sforzo profuso, che ci permetta di eseguire le ripetute sempre alla
stessa intensità.
Ci sono momenti nei quali l’atleta si sente stanco: con questa situazione fisica
è facile procurare dei traumi alla muscolatura ed meglio quindi, in presenza di
affaticamento, evitare queste esercitazioni ed effettuare un allenamento
alternativo.
La Forza fu uno dei molteplici aspetti che caratterizzarono il movimento
Futurista, ne descrivo gli ideali e la teoria.
Italiano 6
Zanella Fortunato classe V Z Tim anno 2010-2011
Il Futurismo di Marinetti
Il Futurismo è un movimento di avanguardia letteraria e artistica, che ha
origine dalla pubblicazione del Manifesto del Futurismo su Le Figaro del 20
febbraio 1919.
BIOGRAFIA DI FILIPPO TOMMASO MARINETTI
Filippo Tommaso Marinetti nasce ad Alessandria d’Egitto
nel 1876, da famiglia agiata (il padre era avvocato). Nel
1893 si trasferisce a Parigi e negli anni successivi si sposta
di frequente tra Milano e Parigi. Per compiacere il padre, si
iscrive alla facoltà di Legge a Pavia e nel 1893 si laurea a
Genova. Nel 1904 fonda a Milano, con Sem Benelli e
Vitaliano Ponti, la rivista “Poesia”. Da vita a conferenze,
letture poetiche, iniziative editoriali e nel febbraio 1909
pubblica in Francia il Manifesto del futurismo. Scrive in
francese e poi in italiano il romanzo di colore africano “Mafarka il futurista”, che
esalta la guerra, la volontà di potenza , il disprezzo della donna; con l’intento di
far conoscere nuovi scrittori.
Nel poemetto “Zang Tumb Tumb” del 1914, raccoglie le
impressioni d’inviato speciale in Turchia durante la
seconda guerra balcanica.
Nel 1919 è tra i fondatori dei Fasci di combattimento, ma
se ne stacca nel 1920, accusando il movimento fascista di
culto per il passato e di clericalismo. Nel 1924 si riaccosta
a Mussolini, suo amico personale; ne riceve onori e
cariche ufficiali.
Nel 1929 è nominato Accademico d’Italia. Nel 1935 partecipa alla guerra
d’Etiopia, celebrata nel 1937 con il poema africano; si oppone però alla
condanna fascista dell’arte borghese ”degenerata”.
Muore a Bellaggio (Como), il 2 dicembre
1944, durante la guerra civile che
insanguina la penisola.
OPERE
Le opere di Marinetti riguardano i più
diversi generi letterari. In poesia si può
notare il passaggio dal simbolismo delle 7
Zanella Fortunato classe V Z Tim anno 2010-2011
prime raccolte alla ricerca analogica e fonosimbolica di un poemetto come
“Zang Tumb Tumb” del 1944 con la trasformazione del verso libero
nell’anarchia compositiva delle “Parole in Libertà”, teorizzate nel Manifesto del
1912.
I romanzi di Marinetti sono molti: Mafarka il futurista, L’avvocato d’acciaio, Gli
indomabili, Spagna veloce e toro futurista, L’automobile de course.
AVANGUARDIA
Gli intellettuali dell’avanguardia hanno un atteggiamento sdegnoso e
aristocratico nei confronti della realtà comune e dei valori classici e tradizionali.
Ricercano l’originalità a tutti i costi, l’irrazionalità inteso come esaltazione
dell’ebbrezza di vivere momenti di fugace appagamento, l’esaltazione della
tecnologia della società capitalistica. Questi motivi, che contestano i valori
tradizionali, sono coerenti con il nuovo gusto di un pubblico avido di novità.
COME SI AFFERMO’ IL FUTURISMO
Il futurismo si impone come un’organizzazione culturale, politica, editoriale.
Si organizza come una scuola ben definita: il capo storico è Filippo Tommaso
Marinetti e l’atto di nascita è rappresentato dalla pubblicazione del Manifesto
del Futurismo.
Nelle famose “serate” di incontro col pubblico nei teatri, la componente
spettacolare, legata alla recitazione dei testi, giungeva al coinvolgimento
diretto del pubblico, spingendolo alla rissa.
Per merito di queste iniziative, numerose e rumorose, il futurismo si diffuse in
breve in tutta la penisola italiana, espandendosi poi in vari paesi europei.
IL MANIFESTO DEL FUTURISMO
I temi fondamentali del movimento, così come li espone Marinetti nel Manifesto
del Futurismo, sono:
- l’amore del pericolo
- l’abitudine all’energia
- il culto per il coraggio e l’audacia 8
Zanella Fortunato classe V Z Tim anno 2010-2011
- l’ammirazione per la velocità
- la lotta contro il passato (“noi vogliamo distruggere i musei, le
biblioteche, le accademie d’ogni specie”)
- l’esaltazione del movimento aggressivo (“l’insonnia febbrile, il passato
di corsa, il salto mortale, lo schiaffo e il pugno”)
- la guerra (“sole e igiene del mondo”)
- il superuomo
Il futurismo è il movimento dell’espressione del dinamismo del mondo
moderno; vuole “cantare la civiltà della macchina”, perché solo ad una velocità
elevata si può avere una diversa percezione del paesaggio, si può attingere
sensazioni nuove dal mondo della scienza e della tecnica.
LA LINGUA DEI FUTURISTI
Questi contenuti devono essere espressi in un nuovo modo perciò Marinetti:
- abolisce il culto della tradizione, nelle poesie e nel linguaggio;
- rigetta la sintassi, le parti qualificative del discorso (avverbi aggettivi);
e
- propone di usare le “parole in libertà”, cioè senza alcun legame
grammaticale-sintattico fra loro, senza organizzarle in frasi e periodi;
- sostiene la necessità di usare i più disparati elementi linguistici
(espressioni dialettali, neologismi, onomatopee di suoni animali e
meccanici), per esprimere immediatamente il meccanismo psichico
dell’espressione
Trasmissione del movimento della bicicletta
La forza muscolare agisce sui pedali che trasmettono il moto tramite una
corona collegata ad un pignone posto sull’asse della ruota posteriore, da una
catena, che ne trasmette il moto. La catena ha una trasmissione costante,
perché si avvolge sulle ruote dentate non consentendo nessun tipo di
slittamento o di gioco. Il Futurismo impose un’accelerazione alla ricerca e
sviluppo della bicicletta, che portò enormi vantaggi a questo mezzo, vi descrivo
le Forze che vi sono applicate e la componente meccanica del movimento. 9
Zanella Fortunato classe V Z Tim anno 2010-2011
Meccanica
Applicazione della Forza alla bicicletta
Nel ciclismo, la bicicletta avanza nel seguente modo :
Le gambe del ciclista applicano una certa forza sui pedali. L’applicazione di una
forza sui pedali (una coppia di forze), fa ruotare le pedivelle intorno al
movimento centrale ad una certa velocità,con una certa frequenza/cadenza. Il
prodotto della forza per la cadenza, determina quanto lavoro viene svolto
nell’unità di tempo, e di conseguenza quanta potenza viene prodotta. La
trasmissione (corona+catena+pignone) ha lo scopo di trasferire la potenza
generata sul movimento centrale al mozzo della ruota posteriore,riducendo al
minimo le perdite. La ruota posteriore in questo modo subisce attraverso il
10
Zanella Fortunato classe V Z Tim anno 2010-2011
mozzo una forza che la farà ruotare a una velocità dipendente dal “rapporto di
trasmissione”. L’avanzamento avverrà quando la forza trasferita dalla ruota
alla strada sarà sufficiente a vincere tutte le forze che si oppongono al
movimento, gli attriti (radente, volvente e aerodinamico) e la componente
tangenziale della forza peso (in particolare in salita).
Lo scopo dei rapporti è quello di, a parità di potenza generata sui pedali,
scambiare tra di loro le grandezze fisiche di forza (coppia) e di velocità in modo
da aumentare l’una a scapito dell’altra. Tipicamente in pianura e discesa si
potrà sviluppare, a parità di cadenza, una maggiore velocità perché è
necessaria meno forza per avanzare, mentre in salita viceversa servirà avere
alla ruota una maggiore forza per vincere la gravità. La velocità di rotazione