Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Belle Epoque... e la scienza Pag. 1 Belle Epoque... e la scienza Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Belle Epoque... e la scienza Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Belle Epoque... e la scienza Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Belle Epoque... e la scienza Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Belle Epoque... e la scienza Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Belle Epoque... e la scienza Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Belle Epoque... e la scienza Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Belle Epoque... e la scienza Pag. 36
1 su 39
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’Impero britannico raggiunse la sua massima estensione nel 1921, guadagnando dalla il

Lega delle Nazioni

Prima Guerra Mondiale

mandato su buona parte delle ex-colonie tedesche e ottomane dopo la .

Alla fine dell’Ottocento la Gran Bretagna era la più grande potenza economica e militare del mondo con il

più vesto impero coloniale mai esistito. Per sua sfortuna, alla fine della Seconda Guerra Mondiale le colonie

raggiunsero gradualmente l’indipendenza; attualmente, con molti di questi Stati, la Gran Bretagna intrattiene

relazioni privilegiate attraverso il Commonwealth, un’associazione intercontinentale di Paesi indipendenti

uniti sotto la Corona Britannica.

Durante la Seconda Guerra Mondiale la Gran Bretagna sostenne fin dall’inizio lo scontro armato contro la

Germania nazista, a fianco della Francia. Quest’ultima venne occupata dall’esercito nazista. Quando tutto

sembrava perduto per la potenza britannica, a causa della violenta offensiva tedesca che per mesi bombardò

gli obiettivi militari e civili inglesi, quest’ultima riuscì a resistere, facendo crollare i piani di Hitler. Nel

1944, le forze americane sbarcarono in Normandia ed, assieme ai contingenti britannici, gli Alleati misero

fine alla follia nazista, chiudendo la guerra in Europa.

La guerra causò al paese gravi perdite, sia umane che finanziarie, ma attraverso i costosi prestiti di Canada e

Stati Uniti riuscì a risollevarsi.

L'immediato dopoguerra vide l'istituzione del Welfare State britannico, tra cui uno dei primi e più completi

sistemi sanitari pubblici, mentre l’economia della ricostruzione richiamò persone da tutto il Commonwealth,

(una libera confederazione di dominios, ovvero le colonie, nata nel 1931; questi ultimi, pur godendo di larghi

margini di autonomia, mantenevano la Corona Britannica come punto di riferimento comune che coordinava

le esigenze politiche ed economiche di tutti i componenti) che contribuì a creare una società multietnica.

Sebbene il nuovo dopoguerra pose in chiaro i limiti del ruolo politico della Gran Bretagna, la diffusione

internazionale della lingua inglese assecondò l’influenza della sua letteratura e della sua cultura.

Dopo un periodo di rallentamento economico mondiale e le lotte operaie degli anni ‘70, gli anni ‘80 videro

un periodo di crescita, aiutato dalle entrate derivanti dalle estrazioni petrolifere del Mare del Nord.

Il Regno Unito fu uno dei 12 membri fondatori dell'Unione europea al suo lancio nel 1992 con la firma del

Comunità economica europea

Trattato di Maastricht. In precedenza, era stato un membro della

(CEE), a partire dal 1973.

La fine del XX secolo ha visto grandi cambiamenti per il governo del Regno Unito con la creazione di

amministrazioni nazionali decentrate per Irlanda del Nord, Scozia e Galles.

La popolazione:

Caratteristiche demografiche:

La popolazione ha avuto un forte sviluppo in seguito alla rivoluzione industriale. All’inizio

del XX secolo il Regno Unito contava oltre 38 milioni di abitanti. Oggi, grazie ai suoi 60

milioni di abitanti, è uno dei Paesi più popolosi d’Europa. In passato molti britannici sono

migrati verso le colonie, in particolare l’America settentrionale, la Nuova Zelanda e l’Australia. Nonostante

ciò, la Gran Bretagna è sempre stata una terra d’immigrazione da parte di irlandesi, rifugiati dall’Europa

continentale, come ebrei e polacchi. Nella seconda metà del Novecento si verificò la massima immigrazione,

da parte di manodopera non qualificata proveniente dalle ex-colonie. Attualmente, la maggior parte della

popolazione è costituita da inglesi e gli immigrati sono circa 2,5 milioni: quasi la metà di questa

considerevole cifra è di origine asiatica. Lingua e religione:

La lingua ufficiale è l’inglese, ma sono parlate anche lingue autoctone e regionali come il gallese, il gaelico

scozzese, il gaelico irlandese, il , lo e l'Ulster Scots. La lingua inglese è quella più diffusa e

cornico Scots

studiata al mondo. La religione più diffusa è quella protestante anglicana, nella cui Chiesa è la regina a

detenere il potere. Tuttavia sono presenti minoranze musulmane ed induiste. La libertà religiosa è

largamente garantita dallo Stato, sebbene la Chiesa anglicana sia considerata culto ufficiale.

Al aderiscono circa 5 milioni di britannici, nonostante il duro colpo subito nel Cinquecento con

Cattolicesimo ~ ~

8

la Riforma Anglicana. Dopo essere stato bandito, fu restaurato in Inghilterra e Galles nel 1850 e in Scozia

nel 1878 ed è da sempre molto forte nell'Irlanda del Nord.

Organizzazione dello Stato:

Il Regno Unito è una monarchia parlamentare retta dalla casa dei Windsor. Il parlamento è diviso in due

Camere (Houses): la Camera dei Lord (House of Lords), non elettiva e di fatto senza nessun potere, e la

Camera dei Comuni (House of Commons), a cui spetta il potere legislativo. In entrambi i rami del parlamento

Irlanda del nord

vi sono rappresentanti dell'Inghilterra, della Scozia, del Galles e dell' . La regina

Elisabetta II è tuttora capo dello stato di ben 15 Paesi membri del Commonwealth tra i quali il Canada,

l'Australia, la Nuova Zelanda e la Giamaica. Il Regno Unito ha rapporti politici e commerciali con numerose

Commonwealth

altre nazioni del .

Il Regno Unito comprende inoltre alcuni altri territori, talvolta in regime post coloniale:

 Anguilla;

 Bermuda;

 ;

Territori Britannici dell'Antartico

 ;

Territori Britannici dell'Oceano Indiano

 Isole Cayman;

 Isole Falkland (dette anche o

Isole Malvine Isole

);

Malvinas

 Georgia del Sud e ;

Isole Sandwich meridionali

 Gibilterra;

 Montserrat (isola);

 Isole Orcadi;

 Isole Pitcairn;

 ;

Isola di Sant'Elena

 ;

Isole Turks e Caicos

 ;

Isole Vergini Britanniche

 Basi militari di Akrotiri e Dhekelia a Cipro.

Gli insediamenti: Londra, la capitale:

Londra ( London) è la capitale e la maggiore città del Regno Unito e dell'Inghilterra. Metropoli multietnica

di rilevanza globale, una delle poche grandi capitali del mondo, è una città che ha enorme influenza in fatto

di cultura, comunicazione, politica, economia e arte. Londra è la terza del mondo, e i suoi

piazza borsistica

~ ~

9

cinque aeroporti internazionali ne fanno il più grande snodo del traffico aereo globale.

Unione Europea

Londra è la città più popolata dell' , con circa 7,5 milioni di abitanti. Gli abitanti, chiamati

"londinesi" (londoners) appartengono alle più diverse nazionalità, religioni e culture; a Londra sono parlate

oltre 300 lingue, più che in ogni altra città del mondo.

A Londra hanno sede numerose istituzioni, organizzazioni e società internazionali, a conferma del suo ruolo

mondiale. Vi si trovano importanti musei, teatri e sale da concerto. Lo status di capitale viene attribuito a

Guglielmo il Conquistatore

Londra in base alla consuetudine a partire dal regno di ,

sulla base dell'incoronazione regale che avveniva nell'Abbazia di Westminster.

Dal 2000, Londra è amministrata in maniera federale da un'unica autorità centrale, la

Greater London Authority con un proprio Sindaco e una propria , e da 33

Assemblea

Città di Westminster

tra cui la e la .

Città di Londra

Borghi Londinesi

Londra si trova nel sud della Gran Bretagna, sulla riva destra del fiume Tamigi a poche ore

dal Passo di Calais, che separa il Regno Unito dalla Francia. Il Tamigi è molto navigabile

e Londra ha sfruttato questa caratteristica con un porto fluviale che, data la vicinanza al

mare, è stato fino a pochi decenni fa uno degli scali più importanti del mondo. Il fiume ha

avuto un'enorme influenza sullo sviluppo della città. Londra è stata fondata sulla riva settentrionale del fiume

che, per molti secoli, è stata collegata alla sponda opposta da un solo ponte, il London Bridge. Quando, a

partire dal XVIII secolo, si costruirono nuovi ponti (il più famoso dei quali è il Tower Bridge) la

neogotico

città prese a espandersi in tutte le direzioni, favorita dal fatto che il suolo cittadino, una pianura alluvionale,

non offre ostacoli alla crescita urbana. A Londra si possono trovare dei rilievi, ad esempio Parliament Hill e

Primrose Hill. Il Tamigi risente delle maree e così Londra è a rischio d'inondazione. Il problema è aggravato

dalla lenta "inclinazione" della Gran Bretagna che, per motivi geologici, si

sta alzando nella parte settentrionale e abbassando in quella meridionale. A

fronte del pericolo, negli anni settanta si è costruita, a Woolwich, la Thames

Barrier. Il clima è temperato, con estati non esageratamente calde e inverni

decisamente tiepidi rispetto alla latitudine. Romani

Originariamente città celtica, fu fortificata dai che la chiamarono

Londinium e la usarono come porto sul fiume Tamigi. Durante questo periodo

Londra fu eretta a capitale della Britannia da parte dei Romani, che la abbandonarono all'inizio del V secolo

quando le legioni lasciarono l'intera isola. Nel periodo medievale Londra accrebbe la sua importanza, sancita

anche dall’ Abbazia di Westminster. In questa abbazia fin dal Medioevo vengono incoronati tutti i re

d'Inghilterra. La residenza dei reali d'Inghilterra fu, fin dal periodo normanno, il castello-fortezza della

Torre di Londra, dove oggi sono custoditi i gioielli della Corona. Con il

passare degli anni sulla Londra romana si sviluppò quello che oggi è il

distretto finanziario (la City). Londra si è poi notevolmente ingrandita in

ogni direzione, inglobando campagne, boschi, villaggi e paesi. Dal XVI

secolo alla prima metà del XX secolo è stata la capitale dell' .

Impero Britannico

Nel 1666 un grande incendio distrusse gran parte della City. La

ricostruzione durò una decina d'anni e vide all'opera il grande architetto

Christopher Wren, che riedificò molte chiese distrutte, tra cui la

Cattedrale di St. Paul , dove oggi riposano gli eroi della nazione britannica. La crescita cittadina ebbe

una grande accelerazione nel XVIII secolo e, agli inizi del XIX secolo, Londra era la città più grande del

mondo. L'amministrazione locale cercò di fronteggiare questa enorme espansione, specialmente per fornire

adeguate infrastrutture alla città. A questo scopo, nel 1855 si creò il Metropolitan Board of Works. Nel 1889

County of London

fu istituita la , che andava sostituendo il movimento precedente, governata dalla prima

assemblea eletta da tutta la Londra "allargata", il London County Council. Nel corso della Seconda Guerra

Mondiale Londra venne devastata dall'aviazione tedesca, la Luftwaffe, con largo uso di bombardieri durante

la Battaglia d'Inghilterra e poi con i razzi V1 e V2. Le incursioni uccisero oltre 30.000 londinesi e

distrussero ampie zone della città, tra cui i vecchi quartieri della city. Londra fu ricostruita in vari stili

architettonici nei decenni successivi, e a ciò si deve l'eccessiva presenza di palazzi e grattacieli in pieno

centro storico. L'espansione esterna di Londra fu notevolmente rallentata a partire dalla fine della Seconda

Guerra Mondiale con l'adozione di diversi piani regolatori, tesi alla salvaguardia di un anello di verde intorno

~ ~

10

alla città . Fino al cessate il fuoco del 1997, Londra fu un bersaglio regolare per le bombe dell'IRA che in

questo modo cercava di spingere il governo britannico a negoziare con il Sinn Féin nell'Irlanda del Nord.

City of London

La si divide nella più 32 distretti, i . I boroughs sono la

Greater London London Boroughs

principale forma di governo locale e svolgono molti servizi civici nelle aree di competenza. La City, dal

Corporation of London

canto suo, non è retta da un governo cittadino convenzionale, ma dalla storica .

Greater London Authority

La (GLA) è il corpo amministrativo, con competenza su tutta Londra,

responsabile del coordinamento tra le politiche dei bouroughs, della pianificazione strategica urbana e di

gestire servizi estesi a tutta la città, come la polizia, i pompieri ed i trasporti.

La GLA è composta dal , l'unico di tutto il Regno Unito ad essere eletto direttamente dai

Sindaco di Londra

di 25 membri.

cittadini, e dall' Assemblea cittadina

1. (o 18. ;

City of London Sutton

City); 19. ;

Croydon

2. ;

City of Westminster 20. ;

Bromley

3. Kensington and 21.

; Lewisham

Dettagli
Publisher
39 pagine
1059 download