Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Il business plan è il documento che descrive l’idea imprenditoriale ne esamina i fattori di successo nel lungo
periodo e consente di valutarla, è anche detto studio di fattibilità piano d’impresa,e progetto strategico
Gli obiettivi del business plan sono:
• fornire informazioni per l’avvio dell’attività
• consentire all’imprenditore una visione
d’insieme dei fattori che caratterizzano l’azienda
• illustrare la formula imprenditoriale
• verificare l’interesse della potenziale clientela
• esprimere con chiarezza gli obiettivi che si
intendono raggiungere
• verificare la coerenza tra le singole azioni
indicate
• definire la forma giuridica in rapporto alle
caratteristiche dell’impresa
Inoltre il business plan serve come biglietto da
visita per presentare l’impresa all’esterno.
• LA POLITICA DI BILANCIO
• I PRINCIPI DEL BILANCIO
• RISULTATI DIFFERENZIALI
Le funzioni del bilancio
sono: La funzione politica
– controllo sulle scelte
pubbliche La funzione giuridica
La funzione economica –
– programmazione di obiettivi autorizzazione e vincolo per il
e interventi Governo
La funzione
amministrativa
– strumento di ordinata gestione
•
Annualità
• •
Universalità Integrità
• Veridicità
• Specificazione
• •
Unità Pubblicità
Distinzioni:
-secondo l’esercizio di riferimento
-secondo il criterio di
contabilizzazione -secondo il
periodo di contabilizzazione
Il risultato di bilancio:
-risultati differenziali :
risparmio pubblico
saldo netto da
finanziare
indebitamento netto
ricorso al mercato
-Teorie
Bilancio neutrale (pareggio annuale)
Bilancio ciclico
Doppio bilancio(pareggio di parte
corrente) Bilancio
funzionale(manovra del disavanzo)
Rivalutazione del principio del
pareggio
• IL PARLAMENTO
• L’ORGANIZZAZIONE DELLE CAMERE
• LE FUNZIONI DEL PARLAMENTO
Il parlamento è un organo bicamerale composto dalla camera dei deputati e dal senato della
repubblica. 630 membri
• Elettorato attivo 18 anni
Camera dei
deputati • Elettorato passivo 25 anni
Poteri identici
Bicameralismo
perfetto 315 membri+5 senatori a
Senato della vita
Repubblica • Elettorato attivo 25 anni
• Elettorato passivo 40 anni
L’organizzazione delle camere
Regolamento Presidente Gruppi Commissioni
interno parlamentari parlamentari
• Commissioni
Direzione dei Organizzazione permanenti
lavori e dell’attività di
interpretazione deputati e • Commissioni
del regolamento senatori dei bicamerali
vari partiti • Commissioni
Il Parlamento svolge diverse funzioni:
• La funzione legislativa è esercitata collettivamente
dalle due camere esse passa attraverso le seguenti
fasi:
1. Fase dell’iniziativa legislativa
2. Fase della discussione e approvazione
3. Fase della promulgazione o rinvio alle Camere
4. Fase dell’entrata in vigore con la pubblicazione
sulla Gazzetta Ufficiale
• La funzione di indirizzo politico
• La funzione di controllo viene svolta dai
parlamentari infatti essi esercitano un potere di
controllo
1. sul Governo (attraverso interrogazioni
interpellanze,mozioni e risoluzioni)
2. Tramite la legge di approvazione sul bilancio
3. Con le leggi di autorizzazione alla ratifica dei
trattati internazionali
LE TECNOLOGIE PER L’AZIENDA
• IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
• DATABASE E DATA WAREHOUSE
Il sistema informativo aziendale è l’insieme di tutti i dati e tutti i flussi che riguardano la raccolta, la produzione
l’archiviazione,l’elaborazione,la distribuzione dei dati,nelle attività operative e di controllo
Persone
L’impresa
è Attività
caratterizz produttive
ata da : Attività accessorie
All’interno dell’organizzazione aziendale possiamo identificare quattro livelli di attività schematizzati
graficamente con la seguente piramide di Anthony Piani-
ficazione
strategica
Livelli
organizzativi Supervisione tattica
Coordinamento operativo
Livelli
Operativi Operatività primaria
Gli elementi fondamentali del sistema informatico sono:
• Le attrezzature hardware
• Il software,
• le persone,
• le applicazioni
L’analisi dei dati può fornire ulteriori conoscenze sul business andando al di la dei dati esplicitamente memorizzati per
derivare conoscenze riguardo alla situazione dell’impresa e del mercato esterno questo si chiama Data Mining
Il Data mining è l’estrazione di informazioni dai dati,implicita,sconosciuta in precedenza e potenzialmente utile esso
si realizza attraverso la ricerca delle associazioni tra i dati e degli indicatori globali che esistono nei grandi database
ma sono nascosti all’interno della vastità dei dati
Selezion Trasformazio Data Mining Interpretazione/Valutazion
e ne e
Dat Conoscen
i za
Il Data Warehouse è un database di tipo decisionale che diventa il deposito centralizzato dei dati e che viene
interrogato per intervenire sul business dell’azienda è il legame logico tra ciò che i manager vedono nelle loro
applicazioni per il supporto delle decisioni e attività operazionali dell’azienda
Le caratteristiche che descrivono un Data Warehouse sono:
• Orientato a un aspetto specifico
• Integrato
• Consolidato
• Non volatile DIFFERENZE TRA UN DATABASE E UN DATA WAREHOUSE
DATABASE DATA WAREHOUSE
Operazionale Decisionale
Caratteristica Transizioni giornaliere Ritrovamento e analisi delle
Obiettivo informazioni
Dati per gestire il business Dati per analizzare il business
Tipo di dati Modificabili Storici
Stato dei dati
• MARKETING AND ADVERTISING
Marketing is the practice of identifying, anticipating and satisfying the customers demands.
Market research is the process of obtaining and analysing information about the market in order to
help the company ’s marketing strategies.
The combination of the different elements of a company ’s marketing plan is
known as the “marketing mix” It includes the so called four Ps:
Product:Includes all details about the nature of the product itself are decided.
Price:The price at which the product will be sold depends on the type of approach
to princing that the conpany decides to follow
Place:This refers to the channel distribution chosen by a company to launch its
product in the market.
Promotion: Means through which the customers know about the product.
Advetising is a form of promotion that is used both to increase the sales of an existing product by
attracting new customers to it,and also to promote new products and service. .
The most popular advertising media are:television, radio press,poster, billboards, electric signs
The most difficult task for the advertiser is to make sure that consumers remember the
message of his adverts. Advertising messages are usually classed into three
types:
• Persuasive:the aim of persuasive advertising is to
create in the potential customer the desire to buy a
product
• Informative:Informative advertising is designed to
give information in the public interest
• Competitive:Competitive advertising encourages
the public to buy a certain brand of product rather
than one of the competition
• LA PROGRAMMAZIONE LINEARE
La programmazione lineare (PL oppure LP) è quella branca della ricerca operativa
che si occupa di studiare algoritmi di risoluzione per problemi di ottimizzazione
Un problema di programmazione lineare consiste nel massimizzare o
lineari.
minimizzare una funzione lineare definita sull'insieme delle soluzioni di un
sistema di disequazioni lineari, dette vincoli.
il
o
quand
re
a
e
n
li
a
m
program o
modell
un n
ha u
Si in Metodi di
e
c
u
trad
si
a
problem :
da
ituito
t
s
o
c risoluzione
o
ic
t da
matema ili
variab
n
i
d 1) Con 2 variabili Metodo Grafico
re
a
e
n
li
zione
fun minima
Una
• o
a azioni
im
s
s
a
m equ
rendere 2) Con 3 o più variabili non riconducibili a 2
da
si
s
re
p
s
e
coli variabili
vin
di
ma
siste n
nelle Metodo del Simplesso
•Un i
r
linea
ioni
z
a
u
q he
e
is c
d segno
o i
d ariabili
li
o
c
in
v v
di delle
ma
siste gatività
Un
• e
n he.
n
o
n economic
la
no
impongo e
z
z
e
d
n
gra
di
si
trattando
Soluzioni:
• Si definisce soluzione ammissibile qualsiasi coppia di
valori (x ,x ) che soddisfa tutti i vincoli tecnici e di
1,, 2
segno.
• Si definisce soluzione ammissibile di base qualsiasi
soluzione del sistema delle m equazioni dei vincoli con n
variabili nulle.
• Si definisce soluzione ammissibile di base qualsiasi
coppia di valori (x ,x ) che si rappresenta nei vertici
1,, 2
dell’iperpoliedro dominio dei vincoli. dominio dei vincoli
Fra le soluzioni ammissibili di base quella in cui la
funzione economica ha un massimo assoluto o un
minimo assoluto è detta soluzione ottima
Il problema in due variabili ha il modello matematico costituito da una funzione economica o
funzione obiettivo da massimizzare o da minimizzare.
Il metodo grafico permette la visualizzazione dei vincoli sul piano cartesiano e facilita la
ricerca del massimo o del minimo. Per questo motivo si trasforma un problema di due
variabili indipendenti.
Il metodo grafico si applica se le variabili sono due (o riconducibili a
due).
-Si determina il dominio dei vincoli
-Si ricerca il vertice(o eventualmente i vertici) in cui la funzione
economica assume l’ottimo richiesto. Aggiungere variabili di scarto
Vincoli tecnici con stesso segno disequazioni equazioni
<=
C Bas x x x x x b Ra
i 1 2 3 4 5 i
e p Determinare:
0 x a a … … …
4 1 12 • Variabile uscente
1
x
0 … … … …
5 … • Variabile entrante
• Pivot
Ck c c c 0 0
1 2 3 Z = Ci * bi
Σp 0 0 0 0 0 Se rimane una variabile
∆m di scarto
c c c 0 0
1 2 3 Risorsa non sfruttata
• LA POETICA DI PIRANDELLO
• LE OPERE
• “UNO NESSUNO CENTOMILA”
LA POETICA DI LUIGI PIRANDELLO
INCOMUNICABILITA’ FRANTUMAZIONE
Le parole sono vuote astrazioni, DELL’IO C
strumenti inadeguati di iascuno è convinto di
comunicazione che portano alla essere “uno” mentre in
solitudine irrimediabile realtà è centomila poiché ogni
persona lo vede in modo diverso.
Alla fine non resta di lui
LA MASCHERA un’immagine credibile e così
che le convenzioni sociali rimane nessuno.
assegnano a ciascun
individuo costringendolo a L’UMORISMO
recitare un ruolo che non gli è
proprio fino a soffocarne del sentimento del
I TEMI
. contrario che segue
tutto la vera identità PIRANDELLIANI alla riflessione si
scopre il dramma e il
tragico dietro a ciò
che ci diverte il riso
si carica di amarezza.
CONTRASTO APPARENZA REALTA’ CONTRASTO VITA FORMA
Le persone entrano in rapporto in base La vita è un flusso continuo e l’uomo
Come sopportare in me questo alle apparenze. Dietro alla superficie viene identificato in una forma, che
estraneo? degli eventi la realtà è sempre un’altra. non è soggetta all’infinito variare della
Questo estraneo che ero io stesso per vita La forma è inautentica rispetto
me? alla vita che a volte sconvolge tutto.
Come non vederlo?
Come non conoscerlo?
Come restare per sempre condannato
a portarmelo con me,
in me, alla vista degli altri e fuori
intanto dalla mia?”
Tratto da:
“Uno nessuno
centomila”
ROMANZI
• L’ esclusa
• Il fu Mattia Pascal
• Uno nessuno centomila
I DRAMMI TEATRALI
• L’uomo dal fiore in bocca
• Enrico IV
• Sei personaggi in cerca d’autore NOVELLE PER UN ANNO
• La patente
• Il treno ha fischiato
Tratto da “Uno nessuno centomila” VIII
Riflessioni: 1. Che io non ero per gli altri quel che finora avevo
creduto d’essere per me
2. Che non potevo vedermi vivere
3. Che non potendo vedermi vivere,restavo estraneo a
me stesso,cioè uno che gli altri potevano vedere e
conoscere;ciascuno a suo modo;e io no
4. Che era impossibile pormi davanti questo estraneo
per vederlo e conoscerlo;io potevo vedermi,non già
vederlo
5. Che il mio corpo,se lo consideravo da fuori, era per
me come un’apparizione di sogno;una cosa che non
sapeva di vivere e che restava li,in attesa che
qualcuno se la prendesse
6. Che,come me lo prendevo io,questo mio corpo, per
essere a volta a volta quale mi volevo e mi
sentivo,cosi se lo poteva prendere qualunque altro
per dargli una realtà a modo suo
7. Che infine quel corpo per se stesso era tanto niente
e tanto nessuno, che un filo d’aria poteva farlo
starnutire,oggi,e domani portarselo via
Chi siamo??? A questa domanda ha cercato di dare una risposta Pirandello una risposta
originale e intelligente “UNO NESSUNO CENTOMILA”, il capolavoro che ancora oggi ci fa
riflettere sul tema dell’identità..…..