vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
continentale, nelle aree occidentali e centrali, le precipitazioni sono inferiori ai 500
mm l'anno e un terzo del territorio è desertico.
La Grande barriera corallina (Great Barrier Reef) è la barriera di corallo più
grande del mondo, si estende per 2600 Km. È situata al largo della costa del
Queensland, nell'Australia nord-orientale .La Grande Barriera Corallina può essere
vista dallo spazio ed è la più grande struttura fatta di un unico organismo vivente. La
struttura è compasta da miliardi di minuscoli organismi, noti come i polipi del
corallo. La barriera ha una grande biodiversità, ed è stata inclusa come Patrimonio
dell'Umanità nel 1981. La CNN l'ha inclusa nelle sue sette meraviglie del mondo.
Flora e Fauna. La flora è in gran parte caratteristica del continente: si contano ben
11.000 specie di piante. Abbondano le foreste tropicali e di Eucalipti, le savane, la
steppa e le regioni desertiche. La fauna è ricca anch'essa di particolarità: l'Echidna e
l'Ornitorinco, appartengono esclusivamente alla fauna australiana. I Marsupiali
contano numerose specie che vanno dal canguro saltatore al Koala alla talpa
marsupiale, ecc. Altre specie particolari sono rappresentate dal Dingo (o cane
selvatico).
Collocato nel cuore dell’entroterra australiano, nello stato del Northen Territory si
trova Ayers Rock. Si tratta di un enorme masso roccioso che si erge ad un’altezza
tale da essere visibile a chilometri e chilometri di distanza. Si tratta di un luogo
mistico per certi aspetti, dove venire a contatto con le profonde tradizioni delle
popolazioni aborigene, sono infatti assolutamente numerose le leggende che
raccontano la storia e la nascita di Ayers Rock, con riferimenti al mito ed alle
tradizioni più antiche, questo fa di Uluru il luogo sacro agli indigeni, luogo simbolo
della loro cultura.
La parola Uluru è il nome indigeno con il quale viene identificato.
spagnolo
Barcelona, situada en la costa mediterrànea, muy Norte de España es sin duda la
ciudad màs cosmopolitica y econòmicamente màs activa de Espana.
Por supuesto Barcelona tiene tambièn una historia muy antica, como podemos ver
sus numerosos monumentos romànicos, gòticos y renacentistas, o incluso en
restos de periodos todavia màs antiguos. El centro del barrio Gotico lo constituye
la Plaza de Sant Jaume, cuyo origen se remonta a los tiempos de dominaciòn
romana en España. Fue foro romano, y en ella “Decumanus”. En todo pueden
apreciarse restos de la muralla de defesa da aquella època, como la puerta de la
Plaç Nova.
Las Ramblas este bulevar de 2km entre la Plaza de Cataluña y el puerto es el
mejor escenario para conocer la esencia de Barcelona. De gran interès es el
Mercado de la Boqueria, plaza porticada cubierta por un gran techo de hierro y
cristal, que cobija el mercado màs rico y animado de la ciudad.
La cocina en Barcelona presenta un platos màs tipicos la tadicional salchicha
catalana Escudella por verduras, arroz y patatas, la crema catalana crema tipo
pasteleria servido en el barro de terracota y recubieta de un sutil azucar
caramelizado.
El clima de Barcelona es muy humedo la temperatura de envierno es muy frio con
muchas precipitaciones.
Antonio Gaudi (1852 - 1926) fu un arquitecto Español, maximo representante del
modermismo catalan conocido por su estilo de vanguardia y por haber concebido
el templo de Sagrada Familia.
tecnica
Il carbone è una particolare roccia sedimentaria di color bruno o nero, formata da
materiale organico (soprattutto carbonio, ma anche idrogeno ed ossigeno) e da
materiale inorganico (elementi minerali come sostanze argillose e sali di zolfo).
Il carbone fossile è noto come combustibile fino dall'antichità, ma è solo dal 1700 che
è divenuto una fonte primaria di energia, sostituendo il legno soprattutto in Gran
Bretagna con la famosa Rivoluzione Industriale.
Formazione
Nelle passate ere geologiche, in particolare nel Carbonifero (345-280 milioni di anni
fa), gran parte della superficie terrestre era occupata da paludi in cui cresceva una
vegetazione lussureggiante che comprendeva molte varietà di felci, alcune grandi
come alberi. Man mano che morivano, le piante venivano sommerse dall'acqua. La
materia organica quindi non si decomponeva ma cominciava a subire un lento
processo di carbonizzazione, che è una particolare forma di fossilizzazione
consistente nella perdita graduale e continua di atomi di idrogeno e di ossigeno, con il
conseguente accumulo di un'alta percentuale di carbonio. In tal modo si formarono i
primi giacimenti di torba, ricoperti col passare del tempo da strati di terreno più o
meno spessi. In migliaia e milioni di anni la pressione degli strati sovrastanti, i
sommovimenti della crosta terrestre e, talvolta, il calore di vulcani compressero e
compattarono gli originari depositi di torba trasformandoli progressivamente in
carbone.
Classificazione
I diversi tipi di carbon fossile vengono classificati secondo la loro età e quindi
secondo il loro contenuto percentuale di carbonio.
La torba rappresenta il primo stadio della carbonizzazione, ha un basso contenuto di
carbonio e un alto grado di umidità.
La lignite costituisce lo stadio più basso del carbon fossile vero e proprio ed ha un
maggior contenuto di carbonio rispetto alla torba.
Il litantrace contiene ancor più carbonio e quindi ha un potere calorifico maggiore.
L'antracite ha il massimo contenuto di carbonio e il potere calorifico più alto.
Se soggetto a pressione e calore ulteriori, il carbon fossile può trasformarsi in grafite,
che è praticamente carbonio puro.
Il coke è un combustibile ad altissima percentuale di carbonio che si ottiene dalla
distillazione del carbon fossile.
Usi
Le centrali termoelettriche e varie industrie utilizzano il litantrace come combustibile,
mentre l'industria siderurgica fa largo uso di coke. Il processo di produzione del coke
fornisce una serie di derivati chimici, fra cui il catrame di carbone, a loro volta usati
in molte altre produzioni.
Impatto ambientale
Alcuni scienziati ritengono che, a causa dell'uso generalizzato di carbone e altri
combustibili fossili, la quantità di biossido di carbonio nell'atmosfera terrestre sia
aumentata tanto da influenzare il clima del pianeta (Effetto serra ). Durante la
combustione, inoltre, lo zolfo e l'azoto contenuti nei combustibili fossili formano
ossidi che contribuiscono alla formazione delle piogge acide, che sono il risultato di
una complessa serie di reazioni che coinvolgono sostanze chimiche di varia
provenienza, da quelle naturali a quelle prodotte da attività industriali o dall'uso di
mezzi di trasporto.
Come viene estratto il carbone
Per estrarre il carbone si usano due tipi di miniere: in sotterraneo o a cielo aperto.
Miniera in sotterraneo. È costituita da alcuni profondi pozzi verticali.
Anche se i problemi ambientali non sono elevati, maggiori sono i rischi per i
minatori: bisogna quindi adottare numerose misure di sicurezza. Ad esempio, per
impedire alle gallerie di franare, le pareti sono puntellate con centinature metalliche.
Potenti pompe estraggono l’acqua dalle falde in modo che non allaghi le gallerie dove
i minatori lavorano.
Infine, il gas metano è spesso presente in sacche e può invadere le gallerie in seguito
all’abbattimento di una parete: per evitare esplosioni si usano macchine ad aria
compressa che non producono scintille.
La salute del minatore è comunque esposta ad altri pericoli: le polveri respirate
possono causare la silicosi; il rumore delle perforatrici spesso provoca disturbi uditivi
e l’aria sotterranea è calda e molto umida;ecc…
Miniera a cielo aperto. Quando siamo in presenza di giacimenti molto vasti, non
troppo profondi e di grosso spessore, la crosta rocciosa che copre i filoni viene
sbancata, poi inizia l’estrazione del carbone con grossi macchinari. Tale sistema è
dannoso per l’ambiente perché, in primo luogo, si crea un grosso scavo nel terreno, e
inoltre si sollevano enormi quantità di polvere nera che viene sparsa dai venti per
decine di chilometri.
Ed fisica
I Giochi olimpici sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione
tra i migliori atleti del mondo in quasi tutti gli sport praticati nei cinque continenti.
Il nome Giochi Olimpici è stato scelto per ricordare i giochi che si svolgevano
nell'antica Grecia presso la città di Olimpia, nei quali si confrontavano i migliori
atleti greci.
Il barone Pierre De Coubertin alla fine XIX secolo ebbe l'idea di organizzare dei
giochi simili a quelli dell'antica Grecia. La prima Olimpiade dell'era moderna si
svolse ad Atene nel 1896.
A partire dal 1924, vennero istituiti anche dei Giochi Olimpici invernali specifici per
gli sport invernali.
In più, esistono anche le Paralimpiadi, competizioni fra persone diversamente abili.
Alle Olimpiadi di Pechino erano presenti 34 discipline sportive. Soltanto 5 sport sono
sempre stati presenti alle Olimpiadi sin dal 1896: atletica leggera, ciclismo, scherma,
ginnastica e nuoto.
Scienze
Vita
Lo scienziato inglese Isaac Newton nacque nel 1642 e morì nel 1727.
Le ricerche scientifiche di Newton riguardano tre campi principali: l'ottica, la
matematica e la meccanica.
OTTICA
Contrariamente a quanto fino allora pensato Newton affermò che il colore non è una
qualità dei corpi bensì della luce stessa dimostrando che un prisma può scomporre la
luce bianca in uno spettro di colori.
Dopo alcuni dubbi iniziali, egli divenne un convinto sostenitore della teoria
corpuscolare della luce. In base a tale concezione, la luce è costituita da
microscopiche particelle che vengono lanciate dalla sorgente in tutte le direzioni e
con velocità elevatissima.
MATEMATICA
Uno dei maggiori contributi di Newton nel campo della matematica consiste
nell'introduzione del "metodo delle flussioni", ossia del calcolo differenziale e
integrale, espresso mediante simboli algebrici.
MECCANICA
Nel campo della meccanica, rifacendosi agli studi di Galileo, Newton introdusse i
concetti di inerzia centripeta e di forza di gravità, pervenendo poi alle tre note
leggi del moto:
1. Legge di inerzia
afferma che un corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme
finché non interviene una forza dall'esterno a modificarlo.
2. Legge di proporzionalità tra forza e accelerazione
Questa legge pone strettamente in relazione la forza agente su un corpo con la sua
massa e con l'accelerazione a questo impressa, secondo la relazione: F = ma
3. Leggi di azione e reazione
Afferma che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.
Con la teoria della gravitazione universale, Newton dimostrò che i corpi che
cadono sulla Terra e il moto dei corpi celesti obbediscono agli stessi principi fisici.
Tutti i corpi materiali, secondo tale teoria, si attraggono con una forza che è
direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente
proporzionale al quadrato della distanza che separa i loro centri, secondo la
formula: 2
G = m x m / d
1 2
letteratura
Italo Svevo, nasce a Trieste nel 1861. Il suo vero nome era Ettore Schimtz, ma scelse
come nome d’arte quello di Italo Svevo (come dire Italo - Tedesco) a sottolineare il
proprio disagio “anagrafico” in quanto Trieste in quell’epoca apparteneva all’impero
asburgico e risentiva fortemente della cultura austriaca.
Nel periodo in cui lavora come impiegato in una banca di Trieste scrive il primo
romanzo: UNA VITA”, romanzo che non fu molto conosciuto.
Successivamente, pubblica un secondo romanzo, “SENILITA’”, anch’esso non farà un
grande successo e verrà apprezzato dalla critica e dal pubblico solo dopo molti anni.
La notorietà di Svevo inizia negli anni 20, dopo la pubblicazione del terzo romanzo,
“LA COSCIENZA DI ZENO”..
Il romanzo è molto diverso dai precedenti. Nei primi due c’è un narratore esterno che
focalizza la sua attenzione su un personaggio e di volta in volta esprime il suo punto
di vista.
Nella “Coscienza di Zeno” il narratore è il protagonista stesso che lascia scorrere le
sue emozioni e pensieri senza seguire un filo narrativo.
La struttura narrativa non rispetta le regole del romanzo dell’800, che ha uno