Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Terrorismo - Tesina per scuola media Pag. 1 Terrorismo - Tesina per scuola media Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Terrorismo - Tesina per scuola media Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Terrorismo - Tesina per scuola media Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Terrorismo - Tesina per scuola media Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Terrorismo - Tesina per scuola media Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Terrorismo - Tesina per scuola media Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Terrorismo - Tesina per scuola media Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Terrorismo - Tesina per scuola media Pag. 36
1 su 39
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Geografia: Afghanistan, Iraq
Tecnica: San Giorgio in Velabro
Storia: Terrorismo Islamico
Ed. fisica: Tecniche di primo soccorso
Scienze: Il Sistema Solare
Musica: La musica araba
Ed. civica: ONU
Letteratura italiana: Mario Luzi, "Sanguina da tutte le sue parti il loro corpo"
Inglese: New York
Arte: Mario Tessari, "11 settembre"
Antologia: Thomas L. Friedman, "Una battaglia contro il fanatismo"
Español: Rafael Alberti
Historia española: Guerra civile
Estratto del documento

INGLESE

New York

New York is called “the big apple”, as the jazz musicians called the large cities in the North of

the USA.

It has got over eight milion inhabitants and is one of the largest cities in the world.

It lies on the eastern coast of the USA between Boston in the North and Washington D.C. in the

South. It is divided into five districts which are: The Bronx, Manhattan, Queens, Brooklyn and

Staten Island.

In 1624 the first Dutch settlers arrived in New York and called it New Amsterdam.

In 1626 the Dutch bought Manhattan by the Indian Redskins at the price of 24 dollars.

Later the English under the command of the king's brother, the Duke of York, fought against the

Dutch and invaded this territory changing its name from New Amsterdam to New York. Was the

first capital of the USA and then the capital was moved to Washington D.C.

The Statue of Liberty was made by the Italian sculptor Bartholdi and was given by the French to

the american people as a present to remember the friendship between the two Countries.

New York is very famous for its skyscrapers, too.

On september 11 2001 a terrorist attack, ordered by Bin Laden, shocked the entire World. Two

planes hijacked by terrorist crashed on the twin Towers destroying them.

Old New York

skyline Ground

zero

ARTE

Mario Tessari

Mario Tessari, nato a Gorizia il 21 Maggio 1956 , è un pittore d'arte moderna, ritrattista, affreschista e

restauratore.

L’11 di Settembre, realizzato da Tessari di getto, in un paio d’ore, mentre in diretta televisiva veniva

mostrato uno spettacolo tra i più raccapriccianti della storia umana, sintetizza la tecnica del frottage e

il dinamismo cromatico futurista con un’intensità mai prima raggiunta. In questo dipinto, non è stata

rappresentata una persona in particolare, ma una figura generica emblematica del genere umano

straziato dalla violenza. Dall’alto scendono, in tutte le direzioni, alcuni fasci di luce che colpiscono

l’umanità come tante lame di coltello; l’uomo, insanguinato ed esanime, diventa progressivamente

rosso fuoco, come un incendio che divampa da testa ai piedi, dando la sensazione che la figura vada

in frantumi. In effetti, in quel giorno fatidico, il calore emesso dalla riserva di carburante degli aerei ha

causato la totale disintegrazione delle Torri Gemelle. Dall’alto a sinistra una presenza celeste, per

nulla inquietante, sembra cercare di afferrare l’uomo per il collo, nel disperato tentativo di trarlo in

salvo in un’altra dimensione. “ 11 settembre”

SCIENZE

Il Sistema Solare

Il sistema solare è formato dal sole e dai corpi celesti che gli orbitano intorno: Terra, Luna, Pianeti,

Asteroidi e Comete. Tutto è tenuto insieme dall'attrazione gravitazionale tra i pianeti e il sole (che

ha massa superiore).

I pianeti del sistema solare orbitano intorno al sole con moto di rivoluzione secondo le tre leggi di

Keplero:

1) L'orbita di ogni pianeta ha la forma di un’ ellisse, con il sole in uno dei fuochi;

2) Ogni pianeta nel corso dell’orbita si muove più velocemente quando è vicino al sole, più

lentamente quando ne è lontano;

3) I diversi pianeti percorrono la loro orbita con velocità medie diverse: il moto è più lento per quei

pianeti che orbitano a distanza maggiore dal sole.

I pianeti possono essere rocciosi o gassosi, i primi sono più vicini al sole: Mercurio, Venere, Terra

.

e Marte; quelli gassosi sono pianeti distanti dal sole e sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno

11 settembre

2011 visto dallo

spazio Sistema

Solare

TECNOLOGIA

San Giorgio in Velabro

Tipologia: chiesa;

Città: Roma;

Stile/Arte: Romanico;

Realizzazione: edificata nel 400-500 circa, venne ricostruita nel 1200 e

restaurata nel 1923. E'stata più volte invasa dall'acqua e nel 1993 è

stata danneggiata da un'autobomba;

Materiale: muratura, marmo e granito;

Interno: reliquie di San Giorgio

La struttura irregolare di questa chiesa medievale, fa immaginare che

inizialmente venne costruita su un edificio civile di epoca classica.

In seguito venne restaurata e insieme al culto di san Giorgio si unì anche

quello di San Sebastiano. La chiesa venne nuovamente restaurata, fu

aggiunto il portico e decorato con dei mosaici. L'interno della chiesa è

divisa in tre navate, con 2 file da otto colonne ciascuna. L'altare maggiore

del VII secolo, è di costruzione paleo-cristiana. Nella navata di sinistra

noterete dei frammenti del paliotto (un pannello decorativo usato come

rivestimento della parte anteriore dell'altare) e di un recinto presbiteriale. Attentato

STORIA

Il terrorismo islamico

L’atto più spaventoso, compiuto dai terroristi islamici è stato l’attacco alle Torri Gemelle di New York dell’ 11

settembre 2001.

Agli attentati terroristici di New York e Washington, alle Torri Gemelle e al Pentagono, gli Stati Uniti

reagirono con una guerra preventiva contro gli stati considerati protettori dei terroristi e di Bin laden, che

degli attentati era stato l’inspiratore. Così fu attaccato l’Afghanistan, con l’apporto di truppe della NATO

e su delibera dellle Nazioni Unite (ONU).

Inseguito fu invaso ed occupato l’Iraq, il cui presidente Saddam Hussein, fu catturato e giustiziato nel 2007.

In entrambe le regioni l’intervento militare dell’Occidente diede origine a sanguinose guerre civili, che

ancora oggi sono in corso.

Bin Laden Iraq

Afghanistan

Saddam Hussein GEOGRAFIA

Afghanistan

L'Afghanistan è uno stato Asiatico con capitale Kabul.

Confina ad ovest con l'Iran, a sud e a est con il Pakistan, a nord con il Turkmenistan, l'Uzbekistan

e il Tagikistan e con la Cina nella regione più a est della nazione. La densità è di 43 abitanti per

km², è distribuita soprattutto sugli altipiani. La religione è musulmana sunnita.

L'Afghanistan veniva indicato dall'Occidente come Stato provvisorio islamico dell'Afghanistan, ora

con la sua nuova costituzione il paese viene ufficialmente chiamato Repubblica Islamica

dell'Afghanistan. L'attuale presidente è Hamid Karzai, in carica dal dicembre 2004.

Le lingue ufficiali del paese sono il persiano e il pashtu. .

L'Afghanistan presenta un territorio prevalentemente montuoso e privo di sbocchi sul mare

Presidente

afghano Karzai

Carta politica

dell'Afghanistan

Nella parte nord-orientale del Paese c'è la catena montuosa del' Hindukush, che taglia in due il

paese: verso nord-est il sistema si salda con i massicci del Pamir e del Karakoram, mentre a sud-

est si congiunge con i monti Sulayman. Verso Nord-ovest i rilievi degradano nella pianura percorsa

dal fiume Amu Darya, mentre verso sud lasciano spazio ad aree desertiche e ad ampi bacini

palustri. L'Hindukush prosegue a ovest con il massiccio del Koh-i-Baba e la catena del Hindu Kush;

più a sud, si apre a ventaglio in una serie di catene parallele che digradano verso l'altopiano

desertico del Rigestan e la depressione salina del Sistan.

Nell'estremità settentrionale del paese si estende un’area pianeggiante lambita dall' Amu Darya.

La maggior parte dei fiumi ha origine dalle catene centrali e defluisce nei bacini desertici

meridionali, con la sola eccezione del Kabul, tributario dell'Indo.

L'Afghanistan è caratterizzato da un inverno rigido e un'estate torrida. Il paesaggio, arido e brullo, è

dominato dalla steppa, sfruttata come pascolo; le ridotte aree forestali sono limitate ai versanti

meridionali delle catene lungo il confine pakistano, che beneficiano dell'influsso monsonico.

L'economia afgana, una tra le più povere del pianeta, risente del regime talebano, ed è stata

sconvolta dall'inizio dell'ultima guerra ma anche dalle guerre che l'hanno preceduta. La produzione

di oppio (illegale in altri paesi) fornisce la sola fonte di denaro necessario per vivere. il Paese è

ricco di ferro e rame.

Carta fisica

dell'Afghanistan Iraq Carta politica

Carta fisica dell‘Iraq

dell‘

Iraq

L'Iraq, è uno stato dell'Asia occidentale, confina a nord con la Turchia, a ovest con Siria e

Giordania, a sud con Arabia Saudita e Kuwait, a est con l'Iran e si affaccia sul Golfo Persico.

Nella parte occidentale si trova un lembo del tavolato arabico e una parte del deserto Siriaco,

entrambi attraversati dal corso dell'Eufrate e con al centro una grande pianura alluvionale. Essa

è formata dai depositi dei due fiumi Tigri ed Eufrate che confluiscono, prima di sfociare nel Golfo

Persico, nello Shatt al-'Arab. La parte a nord-est del paese è occupata da una serie di catene

montuose appartenenti al sistema degli Zagros. La vetta più elevata è il Keli Haji Ibrahim, 3.600

m s.l. I laghi più importanti sono: l'Hawr al Hammar, il Buhayrat ath Thartar e il Bahr al Milh. La

capitale è Baghdad. Il paese è stato per circa 25 anni governato in maniera autoritaria dal regime

dittatoriale di Saddam Hussein. Dal 9 aprile 2003, in seguito alla caduta di Saddam Hussein

(giustiziato nel 2006), l'Iraq è stato un protettorato militare americano e dal gennaio 2005 è una

Repubblica Parlamentare. Possiede la terza riserva di petrolio al mondo. L'etnia maggioritaria è

quella araba, la minoritaria è quella dei curdi, insediati nel nord e nord-est. Le lingueparlate in

Iraq sono: arabo, curdo e inglese (circa il 3%). Gli iracheni sono in maggioranza musulmani. Sia

gli arabi che i curdi contano una piccola minoranza di cristiani. L'economia dell'Iraq si basa

sull'esportazione di petrolio che comprende i 2/3 delle esportazioni. L'agricoltura è assai

sviluppata, grazie all'abbondanza d'acqua, anche se strategicamente condizionata dalle

decisioni della Turchia che controlla l'alto corso del Tigri e dell'Eufrate. L'industria, non

particolarmente sviluppata, ha subito i maggiori danni dai conflitti bellici. Il turismo, soprattutto

culturale e archeologico, è stato azzerato dai continui conflitti bellici. I mercati cittadini, e la

negoziazione del prezzo dei beni, sono la forma comune di commercio.

ED. CIVICA

ONU

L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è la più importante ed estesa organizzazione

intergovernativa.

Le Nazioni Unite hanno come fine il conseguimento della cooperazione internazionale in materia di

sviluppo economico, diritti umani e sicurezza internazionale. In merito alla sicurezza

internazionale, hanno come fine il mantenimento della pace mondiale anche attraverso efficaci

misure di prevenzione e repressione delle minacce e violazioni ad essa rivolte. L'ONU nacque

il 26 giugno 1945 a San Francisco, per porre fine alle guerre e ad ogni altra forma di violenza. I

membri delle Nazioni Unite sono gli Stati che accettano gli obblighi imposti dal suo statuto e

che sono ritenuti in grado di farne fronte. L'Italia è entrata a far parte dell'ONU il 14 dicembre

1955. La sede centrale delle Nazioni Unite si trova a New York. L'attuale segretario generale

delle Nazioni Unite è Ban Ki-Moon.

L'articolo 1 e 2 della Statuto delle Nazioni Unite riassumono gli scopi e i principi che

l'organizzazione internazionale si è prefissata :

• Mantenere la pace e la sicurezza internazionale;

• Promuovere la soluzione delle controversie internazionali e risolvere pacificamente le

situazioni che potrebbero portare ad una rottura della pace.

MUSICA

Musica araba

Parlando di "Musica Araba" intendiamo la musica cantata, suonata, ascoltata e capita da

tutti coloro la cui lingua madre è l'arabo o uno dei suoi dialetti, indipendentemente dalla

religione, dall'etnia e dal luogo di residenza. La nascita della musica araba viene datata

intorno al settimo e ottavo secolo d.C. La musica scandisce le danze popolari, le canzoni

d’amore, le celebrazioni sacre e le feste profane, la loro musica nasce e vive nel

momento stesso della sua esecuzione, nella quale la figura del compositore e

dell’interprete sono riunite nella stessa persona. Essa viene elaborata a partire dai

Maqam (letteralmente modi) che sono dei modelli, delle successioni prestabilite di suoni

tramandate da maestro ad allievo. Le scale modali sono formate da 7 note e suddivise in

24 intervalli di 1/4 di tono ciascuno che danno la possibilità al musicista di utilizzare

distanze tra le note, oltre che di un semitono, anche di 1/4 e 3/4 di tono. Su queste scale

l’esecutore compositore inventa continue variazioni della melodia che viene

Dettagli
Publisher
39 pagine
174 download