Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Terrorismo islamico tesina Pag. 1 Terrorismo islamico tesina Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Terrorismo islamico tesina Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Terrorismo islamico tesina Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Terrorismo islamico tesina Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Terrorismo islamico tesina Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Terrorismo islamico tesina Pag. 26
1 su 29
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
storia - isis, terrorismo, 11 settembre
filosofia - marx, weber
Estratto del documento

SCONTRO TRA CIVILTA’ O RICERCA DEL POTERE ECONOMICO

RICCARDO MELELEO 5B

INDICE

- PREMESSA pag. 3

- DALL’11 SETTEMBRE 2001 pag. 4

- IL TERRORISMO pag. 5

-TERRORISMO ISLAMICO pag. 7

-TERRORISMO FONDAMENTALISTA pag. 9

-ISIS pag. 11

-RADICI STORICHE E RELIGIOSE pag 15

-LE GUERRE SANTE pag. 20

- CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA:

RILEVANZA DEI FATTORI ECONOMICI pag. 26

OLTRE IL MATERIALISMO STORICO:

-

RILEVANZA DEI FATTORI CULTURALI pag. 27

-CONCLUSIONI pag. 28

-BIBLIOGRAFIA pag. 29 2

TERRORISMO ISLAMICO:

SCONTRO TRA CIVILTA’ O RICERCA DEL POTERE ECONOMICO

RICCARDO MELELEO 5B

PREMESSA

L’idea di sviluppare questo argomento è nata da alcune riflessioni scaturite dall’osservazione degli

accadimenti di cronaca contemporanea che dall’11 settembre 2001 stanno preoccupando il mondo

occidentale: le guerre e il terrorismo in nome di Dio.

Mi è venuto spontaneo infatti chiedermi del perché l’uomo non riesca a vivere in pace, ma

ciclicamente viva l’esperienza della guerra nelle sue varie forme militare, civile o terroristica, quasi

come una necessità, incurante delle perdite umane e del dolore che esse provocano. Anzi l’uomo

cerca in tutti i modi di dare una ragione a questa violenza vuoi di natura politica o religiosa.

La domanda che mi è sorta spontanea è se dipendono dalla natura umana spinte dalla continua

ricerca del denaro e del potere o sono il frutto di reali ideologie religiose e sociali delle varie epoche

storiche.

Con questo breve lavoro cercherò di delineare quale sia il reale motore delle guerre nelle loro

diverse manifestazioni. 3

TERRORISMO ISLAMICO:

SCONTRO TRA CIVILTA’ O RICERCA DEL POTERE ECONOMICO

RICCARDO MELELEO 5B

DALL’11 SETTEMBRE 2001

L’11 settembre 2001 è una data che rimarrà scolpita nella memoria degli Americani e di tutto il

mondo occidentale. In questa data le cosiddette Torri Gemelle ( Twin Tower), i due grattacieli più

alti del World Trade Center di New York, sono state colpite da due aerei di linea statunitense

dirottati da terroristi di matrice islamica. In poche ore sono crollate provocando la morte di 2500

persone. Da allora purtroppo gli atti di terrorismo in particolare di terrorismo suicida non sono

mancati. Non ultimo la strage alla sede Charlie Hebdo compiuta da un comando di giovani franco-

algerini del famigerato Stato Islamico.

Gli attacchi suicidi costituiscono una forma estrema di violenza politica che combina nel medesimo

atto volontà di uccidere e volontà di morire e proprio per questo molto difficili da fermare.

Essi appaiono agli occhi di molti osservatori, soprattutto in Occidente, come un’esperienza penosa,

ma anche ripugnante. 4

TERRORISMO ISLAMICO:

SCONTRO TRA CIVILTA’ O RICERCA DEL POTERE ECONOMICO

RICCARDO MELELEO 5B

Queste forme di terrorismo suicida transnazionale stanno conoscendo una rapida diffusione in varie

aree del mondo.

IL TERRORISMO

Possiamo definire terrorismo tutte le azioni compiute nell'ambito di lotte armate che non siano

intese semplicemente a colpire le forze armate avversarie ma a spargere il terrore fra le popolazioni

civili. In questo senso esso è stato sempre ampiamente usato dall'antichità ai nostri giorni per

fiaccare la volontà di combattere dei popoli nemici e gli esempi potrebbero essere purtroppo infiniti.

Le orde mongole guidate da Gengis Kan uccidevano tutti gli abitanti, nessuno escluso, delle città

che facevano loro resistenza: l'impero mongolo fu costituito per la maggior parte senza combattere

perchè davanti a questa terribile prospettive la maggior parte delle città si sottomettevano senza

tentare nemmeno la resistenza.

Per passare a tempi recenti nella Seconda Guerra Mondiale l'arma aerea fu ampiamente usata al fine

di terrorizzare le popolazioni: dapprima furono i Tedeschi, prima in Spagna (famoso l'esempio di

Guernica, immortalato da Picasso) e soprattutto con i bombardamenti sull'Inghilterra ( la cittadina

di Coventry fu completamente distrutta dai tedeschi tanto che fu coniato il termine di

"coventrizzare" ). In seguito furono gli Americani che usarono i bombardamenti detti "a tappeto":

tristemente famoso il caso di Dresda, centro senza alcun valore militare completamente distrutta con

la morte di almeno 200.000 persone .

Ma ricordiamo pure i terrificanti bombardamenti delle città giapponesi soprattutto di Tokio e lo

stesso lancio delle bombe atomiche. Ricordiamo anche le rappresaglie massicce dei tedeschi, le

deportazioni di intere popolazioni compiute da Stalin : l'elenco sarebbe purtroppo infinito.

Tuttavia il concetto di terrorismo attualmente indica: azioni di gruppi irregolari (cioè che non hanno

5

TERRORISMO ISLAMICO:

SCONTRO TRA CIVILTA’ O RICERCA DEL POTERE ECONOMICO

RICCARDO MELELEO 5B

divise, insegne che li rendano riconoscibili) che uccidano prevalentemente civili allo scopo di

terrorizzare la parte avversaria.

Nel mondo attuale esistono terrorismi di ogni genere ma solo quello di matrice islamico pare

destare preoccupazioni mondiali. Notiamo che in molti paesi dell'America Latina, dell'Africa e

dell'Asia il terrorismo è un fenomeno endemico che raramente raggiunge l'onore delle prime pagine

della stampa, che non provoca grossi interventi occidentali e che si confonde comunemente con la

guerriglia rivoluzionarie e le infinite lotte etniche. Ma anche nella evoluta Europa non mancano i

"terrorismi": basti pensare al terrorismo basco o a quello nostrano delle Brigate Rosse.

Ma si tratta di fenomeni locali, con scarsa incidenza sugli equilibri e gli scenari mondiali: il

terrorismo islamico fino a qualche anno fa rientrava in queste categorie e infatti pochi poi se ne

avvedevano e l'opinione pubblica dedicava ad esso un modesto interesse. Ma dopo l'11 settembre

l'Occidente e il mondo intero si sono sentiti minacciati e soprattutto è nata la preoccupazione più o

meno fondata che possano essere usate armi di sterminio di massa. Il terrorismo islamico supera i

confini delle singole nazioni, va al di la del mondo islamico stesso, intende colpire gli occidentali in

generale anche nelle loro terre, soprattutto potrebbe avere un seguito ampio nelle masse, potrebbe

essere sostenuto da Stati (come avvenuto in Afganistan). Mosso da una cieca fede religiosa non

sembra preoccuparsi delle conseguenze rimettendo tutto nelle mani di quel Dio al quale essi

credono di ubbidire: in questa prospettiva potrebbero arrivare anche a ciò che che più di ogni altro

viene temuto: l'uso delle armi atomiche e batteriologiche che ormai il diffondersi delle conoscenze

scientifiche ha reso relativamente abbastanza agevole costruire. 6

TERRORISMO ISLAMICO:

SCONTRO TRA CIVILTA’ O RICERCA DEL POTERE ECONOMICO

RICCARDO MELELEO 5B

IL TERRORISMO ISLAMICO

Non è facile darne una definizione esaustiva perchè assume aspetti e caratteri molto diversi.

Diciamo che il carattere che lo distingue è il suicidio religioso. Il combattente islamico porta la

7

TERRORISMO ISLAMICO:

SCONTRO TRA CIVILTA’ O RICERCA DEL POTERE ECONOMICO

RICCARDO MELELEO 5B

strage nell'ambito dei "nemici" facendosi saltare con l'esplosivo secondo un rituale abbastanza

preciso nella prospettiva di raggiungere immediatamente il paradiso. In Occidente viene

denominato impropriamente "kamikaze" ma egli si considera uno "shaid", termine coranico che

significa "martire" nel significato originale del termine greco . Martiri infatti nel cristianesimo

venivano definiti i "testimoni" della fede cioè coloro che avevano affrontato la morte per rendere

testimonianza della loro fede, ma avrebbero potuto salvarsi semplicemente rinnegandola.

Nell'ambito del Corano tuttavia si considerarono "testimoni" ("shaid" ) quelli che morirono

combattendo contro gli infedeli.

In tempi recenti si è cominciato a parlare di "shaid" al tempo della guerra fra Iran e Iraq.

Giovanissimi iraniani ("pasdaran" cioe "guardiani della rivoluzione") si cingevano il capo con un

nastro sul quale erano scritti dei versi del corano, avanzavano sui campi minati dove morivano

facendo esplodere le mine: l'esercito regolare poi avanzava su quei varchi aperti cosi

dolorosamente. Quelli che si sacrificavano venivano considerati "shaid", erano onorati ampiamente

e intensamente nell'Iran di Komeini. Non si trattava però di terrorismo: semplicemente di militari

che si immolavano nell'ambito di una guerra regolare.

In seguito però il fenomeno è dilagato e trasformato: lo "Shaid" è una persona che si lascia

esplodere uccidendo indiscriminatamente tutti quelli che sono intorno a lui, considerati comunque

nemici. 8

TERRORISMO ISLAMICO:

SCONTRO TRA CIVILTA’ O RICERCA DEL POTERE ECONOMICO

RICCARDO MELELEO 5B

TERRORISMO FONDAMENTALISTA

Denominiamo quindi con questo termine il fenomeno che generalmente noi occidentali tendiamo a

identificare alquanto semplicisticamente con quello di Al Qaeda.

Si tratta in effetti di un fenomeno molto complesso che ha avuto la sua massima espressione l'11

settembre a New York, che è esistito molto tempo prima della fondazione di Al Qaeda e continua

anche dopo che la organizzazione diretta di Bin Laden è stata praticamente smantellata perdendo le

serie di basi che aveva in Afganistan .

Il terrorismo fondamentalista non ha fini ben chiari e dichiarati: i Palestinesi vogliono cacciare via

gli ebrei, i Ceceni l'autonomia da Mosca , gli irredentisti del Kashmir riunirsi al Pakistan, ma cosa si

proponevano coloro che abbatterono le Twin Towers?. Nessuno ha avanzato richieste magari anche

solo irrealistiche anzi nessuno ha nemmeno mai rivendicato l'attentato. La serie di attentati

precedente e seguenti hanno lo stesso carattere: nessuna rivendicazione, nessuna richiesta esplicita.

Gli "shaid" (Kamikaze, come si dice in occidente) fanno esplodere bombe in Turchia, in Arabia in

Marocco in Indonesia uccidono e fanno stragi indiscriminate ma nessuno avanza richieste, nessuno

9

TERRORISMO ISLAMICO:

SCONTRO TRA CIVILTA’ O RICERCA DEL POTERE ECONOMICO

RICCARDO MELELEO 5B

rivendica nulla: ma che senso ha tutto questo?

In effetti i fondamentalisti islamici intendono la loro lotta come lotta dell'Islam contro gli infedeli

identificati negli occidentali in generale e negli americani in particolare siano essi considerati come

cristiani che soprattutto come atei.

Essi vedono uno scontro religioso: è una categorizzazione del problema in termini religiosi che

sfugge completamente agli occidentali che, anche se credenti, vivono e pensano ormai da secoli in

un orizzonte laico.

Le rivendicazione economiche s

Dettagli
Publisher
29 pagine
70 download