Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Tesina di maturità sul tempo Pag. 1 Tesina di maturità sul tempo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina di maturità sul tempo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina di maturità sul tempo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina di maturità sul tempo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina di maturità sul tempo Pag. 21
1 su 23
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Sintesi Tempo, tesina



Questa tesina maturità descrive il tema del tempo, in connessione alle altre materie scolastiche. Tesina maturità argomenti: in Italiano il tempo misto di Svevo, in Storia il secolo breve , in Diritto il potere del datore di lavoro, in Impianti l'intervento delle protezioni, in Sistemi i Sistemi di controllo, in Matematica le derivate, in Elettrotecnica la Legge Farday-Lentz e in Inglese Dorian Gray.

Collegamenti


Tempo, tesina



Italiano: Il tempo misto di Svevo.
Storia: Il secolo breve.
Diritto: Potere del datore di lavoro.
Impianti: Intervento delle protezioni.
Sistemi: I Sistemi di controllo.
Matematica: Le derivate.
Elettrotecnica: Legge Farday-Lentz.
Inglese: Dorian Gray.
Estratto del documento

Il secolo breve Poteri del datore di lavoro

Italo Svevo

«il tempo misto» Le protezion

IL TEMPO Regolazion

Dorian Grey e dei

sistema

Le derivate

Legge Faraday-Lentz

IL TEMPO MISTO

• Relazione tra passato e presente

• La coscienza di Zeno

• Italo Svevo, chi era?

• Poetica influenzata da Bergson

(percezione del tempo intesa come

continuità e durata)

• Ungaretti  Sentimento del tempo

La madre (sentimento del tempo)

• Poesia concentrata sull’Aldilà.

Ungaretti ha bisogno della sua guida

dopo la morte così come ne aveva

IL SECOLO BREVE

Il tempo ci ha fatto vivere momenti che hanno

cambiato radicalmente il nostro modo di vivere e di

pensare. In particolare in un ponderoso saggio “ Il

secolo breve” di Eric J. Hobsbawm vengono analizzate

le svolte storiche di un secolo – il ventesimo – la cui

estensione temporale può essere racchiusa in due

date: 1914-1991. In esso lo storico di fama

internazionale suddivide questo periodo in tre fasi.

• Età della catastrofe

• Età dell’oro

• La frana

ETA’ DELLA CATASTROFE

ETA’ DELL’ ORO

LA FRANA

I POTERI DEL DATORE DI LAVORO

Il tempo tocca anche il mondo del diritto e, anzi, di

temporalità è intriso qualunque principio, istituto, atto o

negozio giuridico. Questa ricerca si propone di

dimostrare che tutte le ipotesi di controllo e

manipolazione temporale sono manifestazioni di potere.

Possiamo quindi concludere che:

controllo del tempo = potere.

I poteri dei datori di lavoro sono:

• Potere direttivo

• Potere di vigilanza e/o controllo

• Potere disciplinare

LE PROTEZIONI

• •

FUSIBILE INTERRUTTORE

MAGNETOERMICO

L’interruttore

Il fusibile è un magnetotermico

dispositivo di interviene in tempi

protezione che lunghi dato che

interviene in un protegge anche dai

istante dopo che si sovraccarichi (parte

CARATTERISTICA DI

CARATTERISTICA INTERVENTO DI UN

DI INTERVENTO INTERRUTTORE

DEL FUSIBILE MAGNETOTERMICO

Vantaggi di un interruttore

Vantaggi di un fusibile: magnetotermico:

• Rapidità di intervento • Ripristino tramite semplice

• Dimensioni ridotte riarmo

• Elevato potere di • Dimensione standard

interruzione

• Costo limitato

Svantaggi di un fusibile: Svantaggi di un

interruttore

magnetotermico:

• Necessità di ricambi identici • Potere di interruzione non

particolarmente elevato

• Dimensioni non sempre • Costo molto superiore

uniformi rispetto ai fusibili

Curva di intervento di un

Curva di intervento di un interruttore

fusibile magnetotermico

Icc Icc Icc Icc Icc Icc

mi mi mi ma ma ma

n n n x x x

IL TEMPO NELLE REGOLAZIONI DI UN

SISTEMA

• ON/OFF

• AZIONE PROPORZIONALE

• AZIONEINTEGRALE

• AZIONE PROPORZIONALE INTEGRALE (PI)

• AZIONE DERIVATA

• AZIONE PROPORZIONALE DERIVATA (PD)

• PROPORZIONALE INTEGRALE DERIVATA (PID)

AZIONE

ON/OFF PROPORZIONALE

AZIONE

AZIONE PROPORZIONALE

INTEGRALE INTEGRALE

y= I ∫ e dt y= P ∙ e + K ∫ e dty= P ∙ e + I ∙ P ∫ e d

AZIONE

AZIONE PROPORZIONALE

DERIVATIVA DERIVATIVA

è

L'azione correttiva di tipo derivativo

proporzionale alla derivata nel tempo

dell'errore: Y(s)= P ∙ E(s) + P ∙D ∙ s ∙ E(s)

G(s)= P ∙ (1 + D ∙ s)

La risposta nel dominio in s del

regolatore derivato vale:

Y(s)= D ∙ s ∙ E(s)

e la funzione di trasferimento è:

G(s)= D ∙ s

AZIONE PROPORZIONALE

INTEGRALE DERIVATIVA

Dettagli
Publisher
23 pagine
74 download