vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Matematica - il moto a spirale che compiono gli insetti attratti da un fascio di luce.
Fisica - il moto elicoidale delle particelle del vento solare lungo le fasce di Van Allen e le aurore polari
Filosofia - la dialettica a spirale di Hegel
Storia - Martin Luther King e il concetto di "satyagraga" nella lotta non-violenta
Inglese - l'innovazione di Shakespeare con l'introduzione dell'approccio a spirale nel sonetto tradizionale (esempio con "Shall I compare thee")
Italiano - il V canto dell'Inferno dantesco e il vortice della passione di Paolo e Francesca
Storia dell'arte - il Guggenheim Museum di New York di Frank Lloyd Wright e la sua architettura organica
D
Dalla
a na
atura
ra all’ar
al rte
Sp
S
pir
ra le
la
occhetti, V D
Milena Ro
Liceo Scie
entifico G. G
Galilei
A.S. 2012/
/2013
x
La spirale rappresenta una forma che sintetizza in qualche modo il cammino che ognuno di noi
fa nell’apprendere, migliorando costantemente e non abbandonando il lavoro compiuto in
precedenza, in particolare laddove si è verificato uno smacco, ma riallacciandosi
costantemente al passato e ai concetti già appresi. È un continuo tornare su sé stessi, ma in
modo arricchito; è un perpetuo procedere del cammino della vita; un necessario guardare
avanti mantenendo e migliorando quello che in precedenza ci ha frenato.
La spirale non è quindi una semplice forma geometrica, manifestazione dei caratteri
matematici che secondo Galileo componevano il mondo; è anche il nostro stesso procedere e
crescere, è il nostro essere.
Forse non a caso la molecola della vita che ci distingue l’uno dall’altro, il DNA, ha struttura
simile. “La spirale è un cerchio spiritualizzato.
Nella forma di spirale il cerchio, sviluppato, disteso,
ha cessato di essere vizioso; è stato reso libero.”
Vladimir Nabokov
... N
ella natu
ura …
Il fenome
eno present
tato nelle sue
s variazio
oni di scala
a
10
Di dimens
sioni enormi dell’ordine
d di
i km di diametro
gala
assie
ritrovi
iamo la spira
ale nelle così chiam
mate.
Queste si po
ossono disting
guere in gala
assie a spirale ordinaria o
a spirale barrata:
b nel primo
p caso i bracci
b dispost
ti a spirale
si dipar
rtono dal nuc
cleo galattico
o, nel secondo
o caso il
c
centro è sosti
ituito da una
a barra da cu
ui partono du
ue soli di essi.
. cicloni
I
n scala mino
ore sono riscon
ntrabili form
me vorticose n
nei ,
pert
turbazioni at
tmosferiche dovute
d all’az
ione di venti che soffiano
o
attorno ad un’area cent
trale di calm
ma, definita “o
occhio”.
L
La forza di Coriolis
C provo
ca la rotazio
one in senso a
antiorario
n
nell’emisfero boreale e in senso orario nell’emisfero
o australe.
am
mmoniti
Ancora più
p piccoli risu
ultano gli , moll uschi
cefalopod
di, ovvero da
alla caratteris
stica conchig
lia a spirale,
presenti nell’età
n Meso
ozoica e fossili
izzatisi. Simil
i al Nautilus,
,
erano for
rmate da una
a serie di cam
mere d’aria in
nterne
utilizzate
e per controlla
are il gallegg
giamento del
l guscio,
mentre l’a
animale risie
edeva nell’ult
tima parte ca
ava.
... Nello
N spaz
zio …
Il moto a spirale de
egli insetti
Quando un
u fascio di luce incide perpendicola
p armente su u
un gruppo di
d
∝ 0
ommatidi,
, essendo l’insetto compie una
a traiettoria r
rettilinea: ciò
ò
accade qu
uando i ragg i provengono
o dal Sole, a distanza infi
inita e quind
di
paralleli. Con l’introd
uzione di so
orgenti lumin
nose artificia
ali, i raggi si
s
dispongon
no radialmen
nte nello spa
azio: di cons
seguenza qu
uesti arrivano
o
agli omm atidi con un
n certo ango
olo. Dato che
e l’insetto pr
rosegue nella
a
∝
direzione in cui vede, rimanendo l’angolo
l co
ostante, l’inse
etto percorre
e
una curva
a che corrisp
ponde ad una
u spirale logaritmica, ovvero una
a
spirale ne
ella quale è costante l’angolo tra
a il raggio e il vettore
e
tangenzia
ale. È proprio lungo questo
o vettore che
e l’animale si
i muove.
Il moto dell’insetto
d es
spresso in co
oordinate po
olari e in ri
iferimento al
a
tempo è perciò:
p cos
∝
Se l'
angolo di incide
enza è , l’
insetto ∝
Se l’angolo di incidenza è
a
avvicina alla sor
rgente luminosa
a; se è
di re una circonfere
enza.
l’insetto percorr
∝ , non vedendo
ola, se ne allonta
ana. ... Nel
N moto
o …
I
l moto elic
coidale del vento sola
are
Siamo deb
bitori di vita a questo tip
po di moto in
n
quanto il vento
v solare trasporta p
particelle che
e,
se fosse as
ssente il cam
mpo magnet
tico terrestre
e,
provochere
ebbero l’eva
aporazione d
dell’atmosfera
a
e di conse
guenza l’est
inzione di og
gni forma di
d
vita. Inoltr
re ci permett
te di assistere
e ad uno de
ei
maggiori sp
pettacoli che
e ci offre il no
ostro pianeta
a:
aurore polari
p
le .
d
di Lorentz, pari a , permette
p che
e
La Forza ∙
queste par
rticelle porta
atrici di cari ca vengano
o convogliate
e
fasce di Van
n
formando le
verso i poli
i magnetici, e cosiddette
Allen . Se
e ipoteticam
mente il incidesse
e
vettore
perpendico
olarmente su
ulle linee de
el campo magnetico,
m la
a Traiettori a delle particell e
particella compirebbe
c u
un moto circ
colare uniform
me. Ma dato
o
che inc
cide con u
un determin
nato angolo è possibile
e Linea del ca
ampo magnetic
co
scomporre il vettore in un , che provoca
p il m oto circolare
e,
, che perm
mette la tra
aslazione del piano della
a
e in un ∥ mot
to elicoidale
e.
traiettoria circolare: s
si ottiene co
osì un
Proseguend
do, perdendo
o la particella
a energia, qu
uesta assume
e
un moto pr
rettamente a spirale. ... Nella logica …
La dialettica a spirale hegeliana
La dialettica hegeliana consta in tre momenti fondamentali:
Momento astrattivo intellettivo
1. - , in cui la
determinazione viene concepita secondo il principio di
identità e non contraddizione;
Momento razionale negativo dialettico
2. o , in cui la
determinazione viene relazionata con il suo opposto;
Momento razionale positivo speculativo
3. o , in cui le due
determinazioni opposte si sintetizzano.
La dialettica, secondo Hegel, coincide con il divenire stesso
della realtà e con il nostro modo di conoscere. In particolare
viene utilizzata per descrivere il sistema nel quale, partendo
Idea
dall’ , essenza stessa degli enti finiti, essa si oggettiva in
Natura , ovvero nell’insieme degli enti finiti, per poi tornare in
Spirito
sé come . Aufhebung , ovvero della
Fondamentale è il processo dell’
“rimozione”: il processo dialettico consiste in un togliere, in
quanto la prima determinazione viene negata e superata, ma
nello stesso tempo in un mantenere, in quanto nella sintesi
finale vengono mantenute le parti più veritiere delle due
determinazioni. ... Come forza ne
egativa …
M
artin Luthe
er King e il
l “satyagra
aha”
“satyagra
aha”
Il è la resis
stenza passiv
va utilizzata da Martin Lu
uther King, su
u esempio de
el Mahatma Gandhi,
nella lotta contro il razz
zismo sudam
mericano degl
i anni ’50-’60
0. La filosofia
a del pacifista
a indiano vie
ene però
svuotata d el suo conten
nuto prettam
mente “fonda
amentalista” nella lotta p
er l’acquisizio
one dei diritt
ti per gli
afro-ameri cani.
Il termine prevede:
p
undici
i principi ch
he devono essere osserv
vati in
o spirito
o di umiltà, co
ome la non violenza,
v la ri
inuncia
ai ben
ni materiali e il rispetto per
p tutte le re
eligioni;
distinz
zione tra il p
peccato e il peccatore
p e, mentre
m
o verso il primo si scaglia con tutta la sua
a forza,
verso il secondo si c
comporta fra
aternamente
e;
ttivo non è la
a distruzione dell'avversa rio, ma
l’obiet
o la sua
a convinzione
e (con-vincer
re, vincere co
on) e la
pacific
ca convivenz
za.
“Abb
biamo impa
arato a volar
re come gli uccelli,
u a nuo
uotare come
e i pesci,
ma non abbiamo
a imp
parato l'arte
e di vivere come
co fratelli.
i.
La più
ù grande deb
bolezza della
la violenza è l'essere una
a spirale disc
cendente
che da' vita
v proprio
o alle cose ch
he cerca di distruggere.
d
Inv
vece di dimi
inuire il male
le, lo moltipl
lica.”
Ma
artin Luther King
... As
s innovat
tion …
Spir
al approac
ch of Shake
espeare’s so
onnet
So
onnet 18
Shal
ll I compare thee to a su
ummer's day
y? First
F quatrai
in
Thou art more lov
vely and mo
ore tempera
ate. introdu
uction of the
e theme
Rough winds
w do sha
ake the darl
ling buds of May,
And su
ummer's leas
se hath all to
oo short a date.
d
Some time too ho
ot the eye of heaven shin
nes, Se
econd quatra
rain
And often is his g
gold comple
exion dimme
ed, d
developmen
nt
e
every fair fro
om fair som
etime declin
nes,
And s changing
By chanc
e or nature' course
c untrim
mmed;
t thy eterna
l summer sh
hall not fade
e,
But
ose possessio
Nor l on of that fa
air thou owe
est; Third quatr
train
developme
ment
Nor shall
l Death brag
g thou wand
d'rest in his shade,
s
When in eternal li
ines to time thou grow rest.
r
So lon
ng as men ca
an breathe or
o eyes can see,
s Final coup
plet
So lo
ng lives this and this giv
ves life to the
ee. solution
n