Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Italiano: Luigi Pirandello; Italo Svevo
Inglese: Samuel Taylor Coleridge
Storia dell'Arte: Salvador Dalì e Max Ernst (il Surrealismo)
Scienze: le stelle
Storia: il Secondo conflitto mondiale
INTERPRETAZIONE DEI
SOGNI Studio accurato dei
INTERESSE PER LA fenomeni onirici
PSICOANALISI (es. sogni e lapsus)
“L’interpretazione dei sogni”
(1899): “ proverò l'esistenza di una
MANIFESTO DEL tecnica psicologica che
permette di interpretare i
METODO sogni,dimostrerò utilizzando
PSICOANALITICO questo metodo che ogni sogno
si rivela essere una formazione
psichica dotata di senso che può
essere inserita in un luogo ben
”
preciso.
FONDAMENTI DELLO “Il sogno è la strada maestra che
STUDIO conduce alla conoscenza
DELL’ATTIVITA’ dell’inconscio.”
ONIRICA … definizioni di
“Sogno”
IN EPOCHE PRE – SCIENTIFICHE
Manifestazione favorevole od ostile di potenze
demoniache o divine
CON L’AVVENTO SCIENZE NATURALI
Rifiuto ipotesi mitologica, più indispensabile una
spiegazione del sogno
PER FREUD
Una delle tante manifestazioni dell’inconscio, la quale,
se opportunamente interpretata, permette di accedere
ai contenuti repressi e al modo di lavorare
dell’inconscio stesso “un processo
NON
SOLO puramente fisico e
privo di significato”
Mascheramenti,
“Appagamento di un deformazioni effettuati
desiderio” dalla coscienza
Nonostante affievolita durante il
sonno censura l’inconscio che
“preme” con i suoi desideri rimossi
… contenuti onirici e lavoro
onirico Parte del sogno che
CONTENUTO viene raccontata al
MANIFESTO risveglio da parte
del sognatore
LAVORO com Se decifrato rivela
ONIRIC e un il suo contenuto
rebu
O s nascosto
Frutto della
CONTENUTO decodificazione
LATENTE del contenuto
manifesto
… come opera il lavoro
onirico Collegamento tra elementi che
CONDENSAZIO nella veglia sarebbero scollegati
NE Trasferimento di interesse da una
SPOSTAMEN rappresentazione ad un’altra
TO Rappresentazione dei contenuti
latenti del sogno nel sogno
DRAMMATIZZAZ manifesto, tramite azioni o
IONE situazioni
L’attività tramite cui si nasconde
SIMBOLIZZAZI e si rende accettabile alla
ONE coscienza un contenuto
altrimenti inacettato
“Trasferimenti” alla base della
diversa classificazione dei sogni
… origine dei sogni
Stimoli
sensori
ali
Stimoli esterni
fisici
interni, DISTURBI
organici DEL
SONNO Stimoli
sensori
ali
interni Impressi
oni
della
vita
Impressi attuale
oni della
prima ECCITAZI
infanzia ONI
DELLA
PSICHE Impulsi
e
desideri
… classificazione freudiana
dei sogni Brevi e
“SENSATI E COMPRENSIBILI CHE SI
1 scarsamente
INSERISCONO SENZA ULTERIORI significativi; (es. i
DIFFICOLTA’ NELLA NOSTRA VITA sogni dei bambini)
PSICHICA”
Esempio più semplice di appagamento del
desiderio Intensa attività
di
“condensazion
“COERENTI” E CON UN “CHIARO
2 e” e
SIGNIFICATO” MA “drammatizzazi
DESTANO SORPRESA NEL SOGNATORE one”
PERCHE’ NON
SONO DIRETTAMENTE RICONDUCIBILI ALLA Origini: non
VITA PSICHICA sono singole
esperienze ma
Intensa attività di
una
“spostamento” e
3 moltitudine di
“INCOERENTI, CONFUSI E PRIVI DI SENSO” “simbolizzazione”:
ricordi
OSSIA LA viene nascosto il
MAGGIOR PARTE DEI SOGNI significato del
sogno e rese
irriconoscibili le
relazione tra
sogno manifesto e
Luigi Pirandello :
“Tu Ridi”
PROTAGONISTA
Umile impiegato
VICENDA
Chi sa come sono felice, Susi! Chi sa come
“ sono felice, in Sogno, quando rido così ”
Penosa condizione familiare
Riso notturno in sogno
CONTENUTO DEL SOGNO
Supposto:
“Ma io lo giuro, Signor dottore, che proprio non sogno, non
sogno, non ho mai sognato!”
Provvidenzialmente la natura del sogno lo
aiutava
Reale:
Un impiegato viene comicamente e crudelmente
perseguitato dal capo-ufficio
Rivelazione di una realtà in cui il sognatore si
vede riflesso
Avvertimento del “sentimento del contrario”:
“Svegliatosi..sentì cascarsi l’anima e il fiato..
Contrasse la bocca, in una smorfia di profondo
disgusto”
UMORISMO PIRANDELLIANO
Italo Svevo : “La
Capitolo : LA MORTE DI MIO PADRE
Coscienza di Zeno”
Testo : Lo schiaffo del padre
“
Divenni buono, buono e il ricordo di mio padre s’accompagnò a
me, divenendo sempre più dolce.
Fu come un sogno delizioso; eravamo oramai
perfettamente d’accordo,
io divenuto il più debole e lui il più forte
Ritornai e per molto tempo rimasi nella religione della mia
infanzia.
Immaginavo che mio padre mi sentisse e potessi
,,
dirgli
che la colpa non era stata mia, ma del dottore
Emerge un disagio:
Sensi di colpa
ANALISI DEL SOGNO
Appagamento del per la
Punto di vista
desiderio di morte del padre
letterario: Necessità di
recuperare i Narrazione di un fatto recuperare
rapporti col padre avvenuto in un tempo i rapporti col
precedente padre
L’angoscia dell’uomo romantico
Samuel Taylor
English poet, critic and
Coleridge
philosopher who was
along with his friend
William Wordsworth,
one of founders of the
Romantic Movement
in England and one of the
Lake Poets. POETRY
It seems to come from a DREAM WORLD of
oriental or
medieval charm. His best known poems
share the
presence of the supernatural in various
forms.
THE RIME OF ANCIENT
MARINER
Dreams of haunted souls and behind their exotic
richness or ballads
“The Rime of Ancient Mariner”
Example of joint poetic work
Coleridge’s major countribution to
Lyrical Ballads
ORIGIN Dream had by Coleridge’s friend Mr.
Cruikshank
Relates the supernatural events
PLOT experience by a mariner on a
long sea voyage
FORM Ballad divided in seven parts
Mixture of gothic romance,
STYLE Travel literature and traditional
ballad
LANGUAGE Archaic and medieval
vocabulary
… the supernatural in
ballad form
PRESENCE OF THE SUPERNATURAL AND “He holds him with
MAGIC his glittering eye the
Old mariner : has hypnotic power by his “glittering eye”
wedding-guest stood
Albatross : sacred bird in many religious and mythical traditions
still, and listens like
Unearthly creatures : spirits, angels, sea monsters a three year’s child;
Ship : driven by mysterious forces the mariner hath his
will”
REALISTIC “The sun come up
upon the left,
DETAILS Out of the sea came
The weather, the sea, the sun, the bird, he!
the geographical place as the Pacific ocean, And he shone bright,
the line, the South Pole. and on the right
Went down into the
sea”
THE MORAL OF
POEM “He prayeth best,
The world contains moral forces which act upon us and we
who loveth best all
cannot fully analyse or comprehend; analogous to the forces
things both great
in man’s unconscious. and small; for the
dear God who loveth
By his own example, the mariner tries to teach love and
us; both man and
reverence to all things that God made and love bird and beast.”
IL SURREALISMO
Maggiori esponenti: Dalì, Ernst
“Automatismo psichico puro,
attraverso il
quale ci si propone di
esprimere il reale
funzionamento del
pensiero..in assenza
Il Manifesto del Surrealismo
di qualsiasi controllo
(1924)
esercitato dalla A.Breton
ragione, al di fuori di ogni
preoccupazione estetica e
“Molto opportunamente Freud
morale.”
ha concentrato la propria
critica sul sogno. E’
inammissibile, infatti, che su
questa parte importante
Il Manifesto del Surrealismo
dell’attività psichica ci sia
(1924)
soffermati ancora così poco.”
A.Breton
… volontà e caratteri
OBIETTI
Rifiuto della logica umana e della razionalità cosciente
VI
Liberazione delle potenzialità immaginative
dell’inconscio
Raggiungimento di uno stato conoscitivo “oltre” la
realtà (sur - realtà)
Rivalutazione dell’irrazionalità della creatività umana,
della follia, degli stati
di allucinazione del Sogno
Abbattimento di tutte le restrizioni artistiche radicate
da secoli CARATT
ERI
Grande varietà di stili e tecniche
Riproposizione dei miti
Accostamenti inconsueti e deformazioni
Mancanza di unità e totalità
Salvador DALI’
METODO PARANOICO -
CRITICO
Manifestazione dei deliri e delle
allucinazioni
dell’inconscio (paranoia)
Materializzazione dei fenomeni
psichici senza limiti o censure
(momento critico)
Gli elementi critici, i desideri, le
fobie, si materializzano sulla tela
in forme dai mille significati e di
cui non è mai semplice e, a volte,
possibile la comprensione
“Sogno causato dal volo di
un’ape”
Caratteristic (1944)
he: ATMOSFE
Gusto RA
fumettistico
Mancanza di
unitarietà ALTRI
SOGGETTI
PROTAGONI
STA
Max ERNST
Artista visionario: surrealista per
eccellenza
Noto per la straordinaria varietà di
tecniche, stili e mezzi espressivi
elaborati e sperimentati
Deformazioni zoomorfe
Accostamenti di elementi
irrelati
Effetto straniante
“L’Eléphant Célèbes”
(1921) ALTRI
AMBIENTE OGGETTI
RICHIAMO
SOGGETT DEL MITO
GRECO DI
O EUROPA E
ZEUS
OPPOSIZIONE DI
ELEMENTI
ETEROGENEI:
IMMAGINE DI UN
SOGNO
Il secondo conflitto
mondiale. Cause.
Il Giappone si affianca all’Asse Roma – Berlino Asse
Roma – Berlino - Tokyo
1922/1925 : Hitler elude gli accordi di Locarno e Rapallo
1935 : l’Italia invade l’Etiopia e l’Albania
1936 : siglato il patto Anti – Komintern sistema di
relazioni per poter garantire la conquista
della Boemia e della Moravia
Boemia e Moravia protettorato del Reich
1939 : Hitler chiede alla Polonia di diventare suo protettorato
1938 : i ministri esteri occidentali sanciscono la politica di
Appeasement
la Polonia rifiuta
Agosto 1939 : Hitler sancisce con la Russia il patto MOLOTOV –
RIBBENTROP
1 Settembre 1939 : Hitler invade la Polonia
3 Settembre 1939 : dichiarazione di guerra da parte di Francia e
Inghilterra alla Germania
SCOPPIO DELLA SECONDA
GUERRA MONDIALE
1939 – 1940
1 FRONTE ORIENTALE :
(Polonia/Germania)
Hitler invade la Polonia divisione
della Polonia
La Russia invade la Finlandia per
l’attacco al mare
La Finlandia si allea con la Germania per
invadere la Danimarca
2 FRONTE OCCIDENTALE :
(Germania/Francia)
10 Maggio 1940 = tedeschi arrivano a Parigi
Parigi divisa in due:
-
ZONA NORD sotto controllo tedesco
-
ZONA SUD governata da Petain che promuove un governo filonazista
(REPUBBLICA DI VICHY)
OPERAZIONE LEONE MARINO
3 GUERRA PARALLELA : (Italia/Africa ;
Italia/Germania)
Italia neutrale il I anno di guerra 10 Giugno 1940 :
entra a favore della Germania
Dichiara guerra alla Francia attaccando le colonie
in Africa FALLISCE
Tenta l’accerchiamento a tenaglia passando per
1941 – 1942
4 FRONTE ORIENTALE (Russia e Germania
alleate)
1940 : Hitler contravviene al patto Molotov – Ribbentrop
apre un fronte ad est attraverso l’OPERAZIONE
BARBAROSSA, attaccando la Russia, perché:
Il patto Molotov – Ribbentrop garantiva il passaggio di
petrolio dal Caucaso alla Germania;
Accede direttamente al Caucaso senza la concesssione
russa;
Strada privilegiata attraverso la Romania;
GIUSTIFICAZIONE IDEOLOGICA : la Russia di Stalin era
occupata da popolazioni slave e Hitler ritenne
5 “sottouomini” le minoranze slave.
FRONTE PACIFICO
1940 : Giappone entra nell’Asse Roma – Berlino
Asse Roma – Berlino – Tokyo
Dopo l’operazione Barbarossa, la Cina si affianca alla
Russia
Giappone invade le colonie francesi nella zona del
Pacifico
(Francia e Inghilterra legate alla CARTA ATLANTICA)
1943 : CONTESTO
1 ITALIANO
Febbraio 1943 : CONFERENZA DI CASA BLANCA (stipulata da
Churcill + Roosvelt)
(stabilisce come le truppe americane debbano essere
dispiegate nel Mediterraneo)
Gli americani per agevolare i russi risalgono l’Europa
partendo dalla penisola
italiana
08.09.1943 – 25.04.1945 : la conferenza inizia e termina
Gli americani concedono il passaggio di
con la resistenza alleanze;
salta la politica in Italia costretta alla RESA
condizionata per l’Italia, incondizionata per
2 INCONDIZIONATA l’America
1943 : CONFERENZA DI TEHERAN
Il re Vittorio Emanuele III rassegna le dimissioni perché
in minoranza
nord: sotto presidio tedesco
sud : sotto presidio americano
Il re fugge a Brindisi
GOVERNO MUSSOLINI
GOVERNO BADOGLIO
1945 : l’ultimo anno di
guerra e la disfatta della
Germania
EUROPA EUROPA PACIFICO
CENTRO - ORIENTALE
ORIENTALE
L’Armata Rossa Nei paesi slavi si 1945 a Roosvelt
entra a Berlino organizza la succede Truman
30 aprile Resistenza di Autorizza l’uso
1945 : Tito della bomba
Hitler capitola atomica
9 6
agosto agosto:
: Hiroshi
2 settembre 1945:
ma
Nagas
HIROHITO
aki
armistizio
Gli esiti del Secondo Conflitto
Mondiale
2 settembre 1945 : armistizio con il Giappone
occupazione del Giappone da parte delle forze
americane
occidentalizzazione Giappone
sottrazione Corea
guerra di Corea (1953)
Vincitrice economica, Usa; vincitrice morale, Urss
controllo di Estonia, Lettonia, Lituania