vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Italiano: il positivismo
Francese: Auguste Comte
Biologia: sequenziamento del DNA
Ma guardate l'idrogeno tacere nel mare
guardate l'ossigeno al suo fianco dormire:
soltanto una legge che io riesco a capire
ha potuto sposarli senza farli scoppiare.
Soltanto la legge che io riesco a capire
(Fabrizio De André – Non al denaro, non all’amore né al cielo –
Excursus
filosofico
Rivoluzione
scientifica 154 168
3 7
Illuminism & Positivis
o mo Affinità….
1829-42
175
1
… e
differenze
Protagoni Su cosa Atteggiamento
Protagoni Su cosa Atteggiamento
sti riflette? epistemologico
sti riflette? epistemologico
Excursus
filosofico Auguste Comte 1798-1857
Positivisme: du latin ‘’positum’’, participe
parfait neutre du verbe ‘’pono’’
Les trois états de la connaissance
1829-42 • Théologique
• Métaphysique
• Positif
Thomas Kuhn 1922 -
1996
1962
Perché comunicare la scienza? Dati citati in «Libera scienza in
libero Stato» di Margherita
Hack, 2010
Come comunicare la scienza? Pro
Chi?
Emitten Contro
te
Codic A
e
Messagg chi?
Con quale
io linguaggio?
Canal
e Cosa deve essere
comunicato?
Con quali mezzi?
Riceve
nte
Lo studente ricercatore: Diagnosi di un tumore tramite
sequenziamento del DNA
Obiettivo: ricerca di mutazioni nei geni BRCA1
e BRCA2
1) Estrazione del
DNA
2) Amplificazione tramite
PCR
3) Reazione «di
sequenza»
4) Elettroforesi in
capillare
5) Ricerca di
mutazioni
6)
Refertazione
Lo studente ricercatore: comunicazione della scienza
La relazione
scientifica
«Ricerca di mutazioni germinali nei geni
BRCA1 e BRCA2 in pazienti affetti da tumore
ereditario alla mammella e all’ovaia: studio
del flusso di lavoro»
1) Abstract
(Sommario)
2) Premessa
3) Risultati e 1) Sequenziamento: cos’è,
discussione
4) Conclusioni reagenti, applicazioni, metodo
5) Materiali e Sanger
2) Le tipologie di mutazioni
metodi
6) Bibliografia possibili
3) I geni BRCA1 e BRCA2 e le loro
Il poster scientifico-
7) Allegati mutazioni
divulgativo
4) Workflow: le
19 pagg. fasi 16 slides
L’articolo divulgativo
«Errori di battitura»
1) Introduzione
2) Descrizione del
sequenziamento 24 righe