Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Safety First, tesina Pag. 1 Safety First, tesina Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Safety First, tesina Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Safety First, tesina Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Safety First, tesina Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Safety First, tesina Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Safety First, tesina Pag. 26
1 su 28
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Safety First, tesina


La tesina parla della sicurezza nei trasporti e nelle aziende, spiega il concetto di safety & security che in italiano si traduce nell'unica parola "sicurezza".

Collegamenti


-Inglese: differenza tra Safety & Security, i pericoli in un magazzino, IMO: International Maritime Organization
-Logistica: la sicurezza all'interno dell'azienda con i vari pericoli e prevenzioni.
-Scienze della navigazione e struttura mezzi di trasporto: sicurezza nei trasporti: merce e conducente, trasporti ADR, numero Kemler ONU
-Italiano: Emile Zola e la situazione lavorativa a fine '800, Naturalismo, Assommoir, Germinal, e vita dei minatori.
Estratto del documento

Chi deve eseguire la messa in sicurezza? ........................................................................................................................ 17

Masse e forze .................................................................................................................................................................. 17

Come deve essere la messa in sicurezza? ....................................................................................................................... 17

Il trasporto ADR ............................................................................................................................................................... 18

Normativa internazionale e nazionale riguardante il trasporto in mare di merci pericolose ........................................ 18

Tabella delle classi pericolose ......................................................................................................................................... 18

Numero Kemler e Numero ONU ..................................................................................................................................... 19

Collocazione dei cartelli sui mezzi di trasporto ............................................................................................................... 20

Il veicolo giusto ............................................................................................................................................................... 20

ITALIANO:

ZOLA: SITUAZIONE LAVORATIVA FINE ‘800 .................................................................................................................... 21

Nuove tendenze del romanzo in Europa ........................................................................................................................ 21

La nascita e i caratteri del Naturalismo .......................................................................................................................... 21

Lo scrittore-scienziato ..................................................................................................................................................... 22

I fratelli de Goncourt ....................................................................................................................................................... 22

ÈMILE ZOLA ..................................................................................................................................................................... 22

L'Assommoir .................................................................................................................................................................... 23

Estratto – Gervaise e l’acquavite .................................................................................................................................... 23

Germinale ........................................................................................................................................................................ 24

Le condizioni di vita degli operai nella seconda metà del 1800 ..................................................................................... 25

SITOGRAFIA E BIBLIOGRAFIA .......................................................................................................................................... 27

2

MOTIVAZIONI

Ho scelto di parlare della sicurezza nelle aziende, come nei trasporti perché il capitolo studiato di logistica durante

l’anno mi ha incuriosito molto e spinto a fare un approfondimento ed è anche un argomento di cui spesso si parla e

che non si deve sottovalutare nella vita lavorativa di tutti i giorni.

Inoltre è un tema che mi riguarda personalmente in quanto la maggior parte dei miei famigliari lavora in ambito

aziendale e del trasporto merci, e quindi sono quotidianamente a stretto contatto con i rischi derivanti.

In aggiunta, in un futuro non molto prossimo vorrei avere la possibilità di lavorare in questo settore dopo aver

frequentato i corsi necessari. 3

DIFFERENCE BETWEEN SAFETY & SECURITY

Security:

Safety: Protection from risk, the activities involved in

Freedom from danger or risk of injury, the protecting vulnerable and valuable assets, such as

state of being safe and protected. person, dwelling, community, nation or organization.

Safety Regulations and Legislation

In the field of transport and logistics, like in all areas of work, safety is a fundamental consideration. Today in all

workplaces there are guidelines to follow in order to avoid accidents, which explain what risks exist at work, their

potential danger, and how to avoid them. Employers are obliged to inform their workers from European Legislation:

1. Employers' Liability (Compulsory Insurance) Act 1969: this act requires employers to take out insurance

against accidents and ill health to their employees.

2. Health and Safety (First Aid) Regulations 1981: they cover requirements for first aid.

3. The Health and Safety Information for Employees Regulations 1989: they require employers to display a

poster telling employees what they need to know about health and safety.

4. Workplace Regulations 1992: they cover a wide range of basic health and safety issues such as ventilation,

heating, lighting, workstation, seating and facilities.

5. Personal Protective Equipment at Work Regulations 1992: they require employers to provide appropriate

protective clothing and equipment for their employees.

6. Reporting of Injuries, Diseases and Dangerous Occurrences Regulations 1995 (RIDDOR): they require

employers to notify certain occupational injuries, diseases and dangerous events.

7. Provision and Use of Work Equipment Regulations 1998: they require that equipment provide for use at

work, including machinery, is safe.

8. Management of Health and Safety at Work Regulations 1999: they require employers to carry out risk

assessments and arrange for appropriate information and training.

9. Control of Substances Hazardous to Health Regulations 2002 (COSHH): they require employers to assess the

risks from hazardous substances and take appropriate precautions.

4

Injuries in the warehousing industry

Most people do not know that the fatal injury rate for the warehousing industry is higher than the average rate for

industries in general. This may seem surprising but moving goods and

materials can be a dangerous job!

Warehouse operations can present a wide variety of potential hazards

for the worker, including unsafe use of forklift trucks, improper handling

of materials, ergonomic hazards and slipping, tripping and falling. To

prevent accidents, it is fundamental that employers provide employees

with effective information and training on potential hazards in their

work area. This may be done in the form of training courses, manuals

and signs and posters in the work place.

Many warehouse activities also require the use of safety equipment, which must also be provided by the employer.

These may include safety helmets, respiratory protection, masks and special overalls.

Electrical systems are particularly sensitive and should always come with instruction for use, warnings and

emergency procedures. In case of emergency, it is especially important that exits are clear and accessible and clearly

marked, and that fire extinguishers are available and in good working order.

Imo: International Maritime Organization

The International Maritime Organization (IMO) is the United Nations' specialised agency with responsibility for the

safety and security of shipping and the prevention of marine

pollution by ships. Shipping is perhaps the most international

of all the world's great industries and one of the most

dangerous.

The best way of improving safety at sea is by developing

international regulations that are followed by all shipping nations.

IMO has developed and adopted international regulations and global standards for seafarers, as well as international

conventions and codes relating to search and rescue the facilitation of international maritime traffic, the carriage of

dangerous goods, tonnage measurement, fire protection, construction standards for new ships and security against

piracy. 5

SICUREZZA ALL’INTERNO DELL’AZIENDA

La Carta europea dei diritti fondamentali dichiara: “ogni lavoratore ha diritto a condizioni di lavoro che rispettino la

sua salute, la sua sicurezza e la sua dignità”.

Questo ha portato l’Italia a creare un regolamento per la sicurezza che consiste nel DLgs 626/1994 rivisto poi con il

D.Lgs 81/2008, formato da 306 articoli e 51 allegati.

L’azienda è obbligata a valutare e informare del pericolo, per questo è nato il servizio di prevenzione e protezione

(SPP) che ha il compito di:

Individuare, analizzare e valutare i fattori di rischio;

Elaborare le misure preventive e le procedure di sicurezza;

Attuare i sistemi di controllo di tali misure;

Proporre programmi di formazione e informazione dei lavoratori;

Partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza;

Fornire ai lavoratori tutte le informazioni necessarie.

Tale servizio ha a capo un responsabile denominato RSPP e collabora con gli ASPP e l’RLS.

Sicurezza, prevenzione ed ergonomia

Sicurezza: messa in pratica di norme antinfortunistiche, di precauzioni e accorgimenti.

Prevenzione: complesso delle disposizioni adottate o previste in tutte le fasi dell’attività lavorativa per evitare rischi

professionali.

Ergonomia: linee guida e principi, identificabili nelle norme UNI EN 614/1997, da applicarsi nella progettazione dei

sistemi di lavoro per ottenere funzioni di lavoro ottimali.

6

Sicurezza preventiva:

Progetto ergonomico; rispetto

delle norme nella costruzione Sicurezza passiva:

Sicurezza attiva: Dispositivi, mezzi e misure che

Dispositivi, mezzi e misure di agiscono dopo il verificarsi

prevenzione che impediscono dell’evento dannoso

l’evento dannoso Gestione aziendale della sicurezza

DATORE DI LAVORO

Istituisce il Servizio di

Prevenzione e Protezione Nomina il responsabile del

Nomina il medico Servizio di Prevenzione e

competente Protezione

Fa eleggere il rappresentante dei

lavoratori per la sicurezza

Consultando l’RSPP, il rappresentante RLS e il medico:

Elabora il documento della valutazione dei rischi;

Elabora il piano di emergenza e di evacuazione;

Programma un’adeguata formazione e informazione

7

Dispositivi di protezione individuale (DPI)

I DPI sono attrezzature utilizzate dai lavoratori a protezione dei rischi che minacciano la sicurezza o la salute durante

il lavoro quando il rischio non può essere eliminato o ridotto al minimo. Tali dispositivi devono rispondere a specifici

requisiti tecnici di sicurezza conformi al DLgs 475/1992 di marcatura CE.

Categoria Definizione Esempi impieghi

Proteggono da:

Azioni lesive lievi e/o con effetti superficiali,

Di semplice progettazione, prodotte da strumenti meccanici;

I destinati a salvaguardare la Contatto o urti con oggetti caldi, che non

persona da rischi e danni fisici espongano a una temperatura superiore a

di lieve entità 50° C;

Azione lesiva dei raggi solari (occhiali da

sole)

II Appartengono alla II categoria i DPI che non rientrano nelle altre due categorie

Apparecchi di protezione respiratoria

filtranti contro gli aerosol, o contro gas

irritanti, pericolosi, tossici o radiotossici;

Di progettazione complessa, DPI per attività in ambienti con temperatura

III destinati a salvaguardare da superiore a 100°C o inferiore a 50°C;

rischi o morte di lesioni gravi e Cinture di sicurezza per salvaguardare dalle

di carattere permanente cadute dall’alto;

Guanti isolanti di protezione dalle alte

tensioni elettriche;

DPI di protezione dal rumore (cuffie-tappi)

Obblighi del datore di lavoro

Al datore di lavoro competono i seguenti obblighi:

Fornire ai lavoratori i DPI destinati a uso personale;

Garantire la sostituzione qualora fossero usurati;

Fornire istruzioni e formazione comprensibili;

Provvedere affinché i lavoratori li utilizzino correttamente.

Obblighi dei lavoratori

Ai lavoratori sono attribuiti i seguenti obblighi:

Dettagli
28 pagine
2 download