Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Letteratura italiana: Italo Calvino
Inglese: Italo Calvino (Six Memos for the Next Millenium, a way to understand Italo Calvino's works)
Biologia: il Bolinus brandaris (il mollusco da cui era estratta la porpora)
Chimica: il dibromoindaco (la molecola base della porpora)
2
Il rosso: colore del potere
Andrea Loi - VA Liceo Scientifico Tecnologico 3
In copertina: Bonaparte che valica il Gran San Bernardo (particolare) di Jacques-Louis David,
1
1800, olio su tela, 260x221 cm, Parigi, Musée National du Château de Malmaison.
1 Arti nella storia vol.B di Bernini-Campanini-Casoli, Editori Laterza, Bari, 2007 4
A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu: vocali,
Dirò un giorno le vostre origini latenti:
[…]
I, sangue e sputi, porpore, riso di labbra belle
Nella collera o nelle ebbrezze penitenti;
(Estratto di Vocali - Arthur Rimbaud) 5
Nota sulle
e fonti
sull
Ho scelto di citare le fonti da cui sono partito per sviluppare il mio discorso utilizzando
delle note a fondo pagina. Ho optato per questa scelta perché ritengo sia fondamentale le-
gare il singolo dato, contenuto o idea alla fonte che lo ha prodotto, in modo da permettere
una verifica agevole e rapida di eventuali errori e/o imprecisioni.
Esser partito da determinate fonti non significa, almeno nel mio caso, aver deliberatamen-
te copiato parti o addirittura interi testi. Il presente documento è frutto del mio lavoro di
ricerca per il quale intendo ringraziare la Prof.ssa Picciau e la Prof.ssa Puggioni per l'assi-
stenza fornitami.
Ritengo sia inevitabile che il presente testo contenga delle imprecisioni e/o errori, derivan-
ti sia da un'errata interpretazione delle fonti sia da eventuali errori presenti nelle stesse. A
questo proposito molti potrebbero criticare il mio utilizzo, che ammetto essere spasmodi-
co, del portale Wikipedia. Difendo questa scelta sottoponendo alla cortese attenzione dei
2 che espongono alcune delle verifiche fatte sull'affidabilità di questo
lettori le pagine web,
sito. È noto ad esempio che da uno studio effettuato dalla rivista Nature, gli articoli scien-
tifici di Wikipedia, risultano, se non più affidabili, di qualità comparabile a quelli di En-
3
cyclopedia Britannica.
2 http://en.wikipedia.org/wiki/Reliability_of_Wikipedia
http://news.cnet.com/2100-1038_3-5997332.html
3 Dal 1768, Encyclopedia Britannica è la più famosa e diffusa enciclopedia inglese, comparabile alla nostra Enciclope-
dia Treccani. 6
Indice dei contenuti
Prefazione................................
................................................................
................................................................
..................................................
.................. 8
Prefazione ................................ ................................ ................................
Rosso filosofico: Il Manifesto del partito comunista
unista di Marx ed Engels. ................. 9
com
Dati storici ................................................................
................................................................
............................................
............ 10
................................ ................................ ................................
L'affermazione del comunismo secondo il Manifesto .........................................
......... 11
................................
Italo Calvino: intellettuale rosso, ma non troppo ..................................................
................................
.................. 14
Calvino e il PCI................................
................................................................
................................................................
.....................................
..... 14
PCI ................................ ................................ ................................
Six Memos for the Next Millennium................................
................................................................
.....................................
..... 20
Millennium ................................ ................................
Lightness ................................................................
................................................................
..............................................
.............. 21
................................ ................................ ................................
Rosso porpora: il colore dell'Impero ................................................................
......................................
......2
2 4
................................ ................................ ......
Chi scoprì la porpora?................................
................................................................
...........................................................
...........................24
24
porpora? ................................ ................................ ...........................
Modalità di estrazione ................................................................
.........................................................
......................... 25
................................ ................................
Il Bolinus brandaris................................
................................................................
...............................................................
............................... 26
brandaris
................................ ................................
Il 6,6' dibromoindaco ................................................................
..........................................................
..........................27
27
................................ ................................ ..........................
Postfazione................................
................................................................
................................................................
.............................................
............. 30
Postfazione ................................ ................................ ................................
Bibliografia essenziale ................................................................
...............................................................
...............................31
31
................................ ................................ ...............................
Indice delle figure................................
................................................................
................................................................
....................................
.... 32
figure ................................ ................................ ................................ 7
Prefazione
Dovendo scegliere un tema per il mio percorso ho optato per il rosso, presentandolo come
colore simbolo di potere. Quale potere?
Probabilmente molti penseranno innanzitutto al potere comunista, con la sua bandiera ap-
punto rossa, ma il rosso ha caratterizzato ben altre forme di potere.
Il nazismo, quanto di più distante dal comunismo si possa trovare,
scelse come sfondo della sua bandiera il rosso, che accompagnava la
nota croce uncinata.
Volendo tornare indietro, andando a cercare nell'antichità, troviamo
che il rosso, nella sua tonalità porpora, era una sorta di status symbol
nella società romana.
I senatori romani, ad esempio, come segno distintivo nei confronti
dei cittadini comuni, avevano l'abitudine di decorare la propria toga
con un drappeggio color porpora, che era il colore della veste del-
Fig 1:Lenin in un l'imperatore e della sua famiglia.
manifesto sullo sfon-
do della bandiera Si narra inoltre che i figli dell'imperatore Giustiniano venissero parto-
rossa dell'URSS riti in una particolare stanza del palazzo reale decorata in porpora, in
cioè nati nella porpora, per dar loro
modo che essi fossero sin da subito porphyrogénnētos,
4 L'epiteto"nato nella porpora" acquisì una tale
un'iniziale coscienza del loro ruolo futuro.
popolarità da permanere come titolo da associare agli appartenenti alle famiglie reali.
L'importanza del rosso come simbolo del potere non si limita al lontano impero romano, a
questo proposito mi è parso significativo scegliere l'opera di Jac-
ques Louis David come immagine di copertina, in cui Napoleone è
avvolto in un maestoso mantello rosso, posto al centro del maesto-
so dipinto, quasi a sottolineare la sua importanza come simbolo di
potere.
Un altro "potere rosso" è per esempio quello della Chiesa (pare un
ossimoro). Sin dai tempi più remoti, gli abiti cardinalizi sono stati
rossi o tutt'al più neri con dettagli rossi. Ancora oggi, nella nostra
lingua, usiamo la frase "indossare la porpora" per indicare il pro-
cesso di nomina cardinalizia.
Potremo dunque affermare che in fondo ogni potere è rosso, per Fig 2: Il cardinale Ca-
questo nel mio percorso non potrò che toccare solo alcuni degli in- minllo Ruini in abito
finiti aspetti che caratterizzano il rapporto tra il potere e questo cardinalizio.
meraviglioso colore.
4 http://en.wikipedia.org/wiki/Born_in_the_purple
http://en.wikipedia.org/wiki/Porphyrogenitos 8
Rosso filosofico: Il Manifesto del partito
comunista di Marx ed Engels.
Tutti noi, dovendo associare al colore rosso una particolare
forma di potere, assoceremo, prima di ogni altro "potere ros-
5
so", quello comunista .
A questo proposito è interessante notare che, in lingua russa,
красная
la lingua del regime sovietico, la parola (pronuncia
[ˈkrasnɨj]) oltre ad indicare il colore rosso, ha anche il signi-
6
ficato di bello.
Il comunismo ha fatto del rosso il suo colore ufficiale: era
rossa la bandiera che sventolò sul Cremlino sino al 25 di- Fig 3: La bandiera sovietica sventola
7
cembre 1991 e quella che sventolò trionfante sul Reichstag sul Reichstag (Archivio Chaldeij,
Mosca / Fondazione Solares, Parma)
dopo l'occupazione di Berlino.
Il rosso campeggia nella bandiera di ogni Stato, partito o formazione riconducibile all'ide-
ologia comunista, che per la maggior parte fanno riferimento al marxismo. 8
La bandiera rossa, emblema del comunismo, è il leitmotiv di un famoso canto popolare :
Avanti o popolo, alla riscossa,
Bandiera rossa, Bandiera rossa
Avanti o popolo, alla riscossa,
Bandiera rossa trionferà.
Bandiera rossa la trionferà
Bandiera rossa la trionferà
Bandiera rossa la trionferà
Evviva il comunismo e la libertà.
Degli sfruttati l'immensa schiera
La pura innalzi, rossa bandiera.
O proletari, alla riscossa
Bandiera rossa trionferà.
Bandiera rossa la trionferà
Bandiera rossa la trionferà
Bandiera rossa la trionferà
Il frutto del lavoro a chi lavora andrà.
5 Il motivo di questa scelta deriva dall'utilizzo che tutti i movimenti socialisti e comunisti hanno fatto del colore rosso,
usato peraltro anche in ambiti repubblicani. Una spiegazione del simbolo della bandiera rossa è presente alla pagina:
http://www.sitocomunista.it/movimentooperaio/simboli.html
6 http://en.wiktionary.org/wiki/%D0%BA%D1%80%D0%B0%D1%81%D0%BD%D1%8B%D0%B9
7 http://it.wikipedia.org/wiki/Dissoluzione_dell'Unione_Sovietica voce " Nascita della CSI e fine dell'Unione Sovietica
8 Mi riferisco chiaramente alla canzone bandiera rossa, di cui ho deciso di riportare la versione presentata sul sito:
http://www.brianzapopolare.it/sezioni/cultura/20030515_bandiera_rossa_storia.htm
La scelta di questa versione è stata effettuata per la sua diffusione maggiore e per i chiari riferimenti ad ambito comuni-
sta 9
Dai campi al mare, alla miniera,
All'officina, chi soffre e spera,
Sia pronto, è l'ora della riscossa.
Bandiera rossa trionferà.
Bandiera rossa la trionferà
Bandiera rossa la trionferà
Bandiera rossa la trionferà
Soltanto il comunismo è vera libertà.
Non più nemici, non più frontiere:
Sono i confini rosse bandiere.
O comunisti, alla riscossa,
Bandiera rossa trionferà.
Bandiera rossa la trionferà
Bandiera rossa la trionferà
Bandiera rossa la trionferà
Evviva Lenin, la pace e la libertà.
Il verso che caratterizza maggiormente il testo è evidentemente "Bandiera rossa la trion-
ferà".
Ho deciso di partire da questo verso, che in realtà è un'istanza rivoluzionaria, per cercare
nel testo più rosso della storia della filosofia (Manifesto del partito comunista di Marx-
Engels) delle risposte all'interrogativo: "Con quali modalità si deve affermare il comuni-
smo?". 910
Dati storici
Il Manifesto del Partito Comunista (Manifest der
Kommunistischen Partei) fu scritto da Karl Heinrich