vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Rifugio Bonatti, tesina
Questa tesina di maturità descrive il rifugio Bonatti e un progetto effettuato su di esso.
Collegamenti
Rifugio Bonatti, tesina
Walter Bonatti
Progettazione:
La progettazione di un rifugio alpino eco-compatibile
.Inglese: Constructions and sustainable architecture.
Italiano:
Eugenio Montale
.Storia:
Guerra fredda
.4
Esami di stato 2014/2015 Carsana Elisa 5°E cat
Walter Bonatti • Nato nel 1930 a Bergamo –
Il suo nome era poco diffuso ai tempi. «I
tedeschi sono tosti, non mollano mai, hanno
carattere… mio figlio forse sarà così.»
• La madre lascia Walter per cercare lavoro; il
ragazzo vive in Val Seriana e poi a Piacenza dalle
zie
• Si trasferisce a Monza- inizia a lavorare, a fare
2. Bonatti sulla copertina di ginnastica artistica e ad andare in montagna.
Epoca Universo Subito i primi successi. La prima impresa è quella
del Grand Capucin- Monte bianco
• Lascia il lavoro per diventare un rifugista. Subito
dopo la convocazione per il K2 dal Club Alpino
Italiano nel 1953
3. Walter durante
un’escursione 5
Esami di stato 2014/2015 Carsana Elisa 5°E cat
• La prima spedizione segna il carattere del giovane
alpinista. Lo induce all’avventura solitaria, in cui
nessuno, oltre a te stesso, può deluderti.
• Supera i conflitti interiori dopo tanti anni durante
una scalata solitaria. 60 metri di strapiombi in
arrampicata libera
4. Bonatti mentre controlla la sua arma di caccia • «Incredibile come un uomo, da solo, armato del
proprio cuore e delle proprie debolezze abbia
potuto fare una cosa simile»
• 1994 diventa socio dei Ragni di Lecco 1996 riceve il
premio nazionale «L’atleta nella storia»
Viaggia fino al 2010- a causa di un tumore al
pancreas muore nel 2011
5. Walter durante una passeggiata 6
Esami di stato 2014/2015 Carsana Elisa 5°E cat
Rifugio alpino • Rifugio progettato per limitare i consumi e favorire
la produzione di energia pulita a partire dalla scelta
dei materiali
• Risparmio energetico: struttura in legno lamellare
con elevato isolamento
• Gestione dell’energia: produzione di energia
elettrica autonoma
• Gestione ciclo delle acque reflue: presenza della
fossa Imhoff seguita da sub-irrigazione con canali
drenanti
• Gestione del patrimonio forestale: lo scarto delle
attività di miglioramento delle foreste sono
utilizzabili per il riscaldamento locale
6. La stratigrafia delle pareti in legno lamellare 7
Esami di stato 2014/2015 Carsana Elisa 5°E cat
Constructions and sustainable architecture • All over the world systems to reduce pollution and
reduce the use of non-renewable energies are
being studied
• There is a strong attempt to use materials with a
lower environmental impact and renewable raw
materials
• Research groups dedicated to bioclimatic
constructions are growing
• Research is having two main directions:
• Trying to regain some old traditional ways of
7. The levels of the energy doing architecture
• Inventing less polluting heating systems and
ways of producing energy 8
Esami di stato 2014/2015 Carsana Elisa 5°E cat
Eugenio Montale • Nato a Genova 1896 in una famiglia di
commercianti della media borghesia
• 1925 pubblica la prima raccolta «Ossi di seppia»
• 1927 redattore della casa editrice di Bemporad
successivamente al Gabinetto di Visseux
• 1948 redattore del “Corriere della sera” a Milano
• 1975 Assegnazione del premio Nobel e nomina di
8. Eugenio Montale Senatore a vita
• 1981 Muore a Milano 9
Esami di stato 2014/2015 Carsana Elisa 5°E cat
Eugenio Montale • Prime tre opere: rappresentano la sua
autobiografia. L’unico dato tangibile della realtà è il
dolore
• 1925-28 «Ossi di seppia»: descrizione del
paesaggio ligure. Passaggio dalla illusioni infantili
ad un futuro certo
• 1939-40 «Le occasioni»: racchiude le emozioni e le
esperienze in semplici versi. Abbondona la
quotidianità. Clizia è portatrice di speranza
• 1940-54 « La bufera e altro»: delusione post
bellica. Compare una nuova figura femminile,
Volpe, una donna terrestre e sensuale
9. Prima raccolta «Ossi di seppia» 10
Esami di stato 2014/2015 Carsana Elisa 5°E cat
Guerra fredda • 2 settembre 1945 fine della seconda guerra
mondiale con la resa del Giappone
• USA e URSS sono gli unici vincitori, sia
politicamente che economicamente
• Dopo la creazione della Banca mondiale e del
Fondo monetario internazionale a Bretton Woods,
il 24 ottobre 1945 nasce l’ONU
10. La divisione del mondo • Creazione del Tribunale militare internazionale:
alcuni nazisti vennero condannati con l’accusa di
10. ONU «delitto contro l’umanità»
• Dopo la conferenza di Postdam ergono i primi
contrasti. Tutto peggiora dopo aver enunciato la
dottrina Truman (1947) 11
Esami di stato 2014/2015 Carsana Elisa 5°E cat
Guerra fredda • Stalin crea il Kominform e il blocco sovietico
• Blocco sovietico di Berlino aggirato con il ponte
aereo predisposto da USA e Inghilterra
• 1949 Patto atlantico con funzione anticomunista e
la creazione della Nato
• 1955 Patto di Varsavia in funzione antiamericana
11. La divisione del mondo • EU occidentale: valorizzazione proprietà privata,
libero mercato e politica monetaria liberista
• Blocco sovietico: piano quinquennale con l’uso
della forza lavoro
• 1952 primo esperimento Bomba H da parte degli
Legenda: USA 12
Esami di stato 2014/2015 Carsana Elisa 5°E cat
Guerra fredda • 1953 morte di Stalin, l’Urss affidato a Krusciov che
cercava la coesistenza pacifica tra i blocchi
• 1960 negli USA viene eletto Kennedy
• Crisi internazionale tedesca: viene creato il muro di
Berlino in simbolo di divisione del mondo
12-13. Caduta del muro di Berlino • 1959 Crisi cubana: Fidel Castro inizia la rivoluzione
contro il regime filoamericano di Batista.
• La guerra si concluse formalmente con la caduta
dell’URSS - Conclusione definitiva con la caduta del
muro di Berlino (1989)