Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Ricerca militare, tesina Pag. 1 Ricerca militare, tesina Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ricerca militare, tesina Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ricerca militare, tesina Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ricerca militare, tesina Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ricerca militare, tesina Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ricerca militare, tesina Pag. 26
1 su 30
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
filosofia- positivismo, spiritualismo come antipositivismo
storia- seconda Guerra Mondiale, dallo scoppio alla tragica conclusione, igiene razziale nazista
italiano- Vita di Galileo di Bertold Brecht
Estratto del documento

ALTRI SCIENZIATI DELLA “ZONA GRIGIA”: PLANCK E DEBYE

-Planck ………………………………………………………………………………….……………………..…...

-Debye …………………………………………………………….…………………….…………………….…...

LA COLPA DELL’INDIFFERENZA ETICA …………………….…………………………………………..…...

LA CRITICA INDIRETTA DI BRECHT: VITA DI GALILEO ………………………….…….………………….

LA CONTROFFENSIVA SCIENTIFICA AMERICANA: IL PROGETTO MANHATTAN

-Gli inizi ….………………………………………………………………………………………...……………….. 19

-Il piano inglese ………………………………………………………………….…………….….……………….

-Scetticismo americano ……………………………………………………………………………………..…..

-Gli Usa entrano in guerra, intensificazione degli studi ………………………………………………..………

-Fondazione del Manhattan Project ……………………………………………………………………………..

EINSTEIN

-Prima della guerra ………………………………………………………………………………………….…….

-Einstein e il Manhattan Project …………………………………………………………………………….……

-Dopo la guerra, il manifesto Russel-Einstein .……………………………………………….…………….…..

HIROSHIMA E NAGASAKI: DISFATTA PER LA SCIENZA TEDESCA ………………………………….…

“IL PROBLEMA NON E’ COSA POSSIAMO FARE NOI CON LA TECNICA, MA COSA LA TECNICA

PUO’ FARE DI NOI” (Gunther Anders) …………………………………………………………………….…...

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA …………………………………………………………………………………

2

INTRODUZIONE

All’alba della seconda Guerra Mondiale la corsa agli armamenti è ormai avviata.

Anche gli scienziati vengono reclutati. Si riapre la questione se sia o meno lecito per

uno scienziato progettare armi, il problema dell’utilizzo della scienza, in quello che è

indubbiamente un rilevante problema etico. Questa diatriba era presente agli

scienziati di età ellenistica e già nell’antichità qualcuno sosteneva che non era

moralmente conveniente per gli scienziati progettare armi. Nonostante ciò da

sempre gli scienziati sono stati al servizio del potere costruendo macchine belliche.

Leonardo da Vinci fu un grande progettista di armi micidiali che donava ai signori

che gli offrivano ospitalità. Sovente nel passato gli scienziati sono stati accusati di

avere fornito nuove armi per la mutua distruzione delle nazioni, invece che per il

miglioramento del loro benessere. A questo proposito, si cita come esempio lo

sviluppo dell’aeronautica, che avrebbe portato molta più miseria che gioia. Il

riferimento è ovviamente ai bombardamenti della seconda Guerra mondiale ed in

particolare a quello di Pearl Harbor: è questo un esempio della difficoltà e

dell’ambiguità insita nel valutare il bene ed il male di uno sviluppo scientifico.

Tuttavia nel passato gli scienziati possono negare una responsabilità diretta negli

usi che l’umanità ha fatto delle loro scoperte disinteressate. In tempi recenti si può

ancora affermare questo? Già con la prima Guerra Mondiale si produce la perdita

dell’illusione di una scienza sempre e comunque costruttrice di civiltà, uno shock

che possiamo evocare con le parole di Quasimodo: scienza “persuasa allo

sterminio”. La scienza ha via via lasciato alle sue spalle la convinzione di una

propria strutturale intangibilità garantita dalla “neutralità” ed ha assunto

consapevolezza che, nell’intreccio che la connette ormai alle potenze artefici di

storia, la “produzione” di male la chiama a rispondere del suo agire, vincolandola ad

un rinnovato impegno etico pubblico, di cui trasparenza di relazioni, di procedure e

risultati sono parte.

Le ricadute della scienza sulle tecniche di distruzione e dunque le responsabilità

etiche e politiche dei singoli ricercatori sono evidenti nella seconda Guerra

Mondiale. Perché gli studiosi non lavorano nella torre d'avorio della loro disciplina, e

le loro scoperte possono avere effetti clamorosi sull'intera umanità. 3

CONTESTO

All'inizio degli anni Trenta la scienza tedesca era all'avanguardia in diversi campi,

dalla chimica alla fisica, dalla biologia alla balistica. Fu proprio questa superiorità

tecnologica che diede alla potenza militare del Reich una forza pressoché

irresistibile.

Dal 1933 gli scienziati tedeschi misero le loro conoscenze al servizio di Hitler. Alcuni

furono colpevoli degli episodi più atroci della Shoà, in particolare delle

sperimentazioni su esseri umani nei campi di sterminio. Peraltro l'ideologia razzista

e antisemita del nazismo s’imponeva anche nelle università e nei centri di ricerca,

allontanando gli ebrei dall'insegnamento e dai laboratori, e, per esempio, mettendo

al bando la teoria della relatività e sostenendo pseudo-scienze come l'“igiene

razziale”.

Di fronte al «patto con il diavolo» hitleriano, non tutti si comportarono allo stesso

modo: alcuni ricercatori erano fanatici nazisti, molto più numerosi i semplici

«compagni di strada», mentre furono pochi quelli che si rifiutarono di collaborare.

Anche per questo la macchina bellica nazista, che oltretutto sfruttava ferocemente

la manodopera schiavizzata dei campi di concentramento e di lavoro, restò

efficiente così a lungo, prolungando il conflitto. E fino all'ultimo i laboratori tedeschi

cercarono di mettere a punto la terribile arma finale in grado di cambiare le sorti

della seconda Guerra Mondiale.

Dall’altra parte dell’oceano, contemporaneamente, un altro team di studiosi stava

correndo contro il tempo per arrivare alla conquista della bomba atomica prima del

nemico. Molti di questi erano scappati dalla minaccia nazista e avevano deciso di

dare il loro appoggio agli alleati per sconfiggere il regime hitleriano. Si tratta del

progetto Manhattan che portò alla creazione della micidiale bomba che causerà i

tragici eventi di Hiroshima e Nagasaki. 4

LA SITUAZIONE IN GERMANIA

A partire dalla fine del XIX secolo, gli

ebrei tedeschi guardavano alla

cultura come allo strumento più

prestigioso che avrebbe permesso il

loro avanzamento sociale.

Moltissimi ebrei, pertanto, hanno

raggiunto in Germania le posizioni più prestigiose in tutti i campi del sapere.

Quando Hitler conquista il potere (30 gennaio 1933) la Germania, nel giro di

pochissimo tempo, si trasforma in una dittatura basata sull’uso combinato del

campo di concentramento e della I territori conquistati dal terzo Reich e sotto la sua

discriminazione razziale. Gli scienziati e tutti i influenza

pensatori di origine Ebrea sono costretti, quando possono, ad emigrare fuori

dall’Europa per trovare, in massima parte, asilo negli USA.

I PROVVEDIMENTI RAZZIALI IN GERMANIA, RIFLESSI SULLE COMUNITA’ DI

STUDIOSI

La comunità scientifica tedesca iniziò a subire le conseguenze della politica del

nuovo regime a partire dal 7 aprile 1933, allorché fu promulgata la Legge per la

ricostruzione della carriera dei funzionari statali di ruolo; l’articolo 3 di tale legge,

meglio noto come paragrafo ariano, prevedeva, infatti, il pensionamento forzato di

tutti i pubblici dipendenti che non fossero di discendenza ariana. In conseguenza di

tale provvedimento (e, più in generale, della politica antisemita nazista) la Germania

perse 1684 scienziati, la maggior parte dei quali emigrò in Inghilterra o negli Stati

Uniti. Questi avrebbero poi offerto i loro servizi ai nemici del Terzo Reich.

Il Fuhrer però sapeva bene che il supporto delle menti della nazione non sarebbe

venuto meno. Hitler infatti aveva sprezzantemente dichiarato in un’intervista del

1931: «Credete forse che nel caso di una nostra vittoria la classe media tedesca

rifiuterebbe di servirci e di mettere i suoi cervelli a nostra disposizione?». 5

Nella primavera 1933, dopo la conquista del

potere da parte di Hitler, quando gli scienziati

ebrei vennero licenziati in massa, i loro posti

vennero prontamente rilevati dai più giovani

colleghi non ebrei. Questo processo sorprese a

tal punto lo scienziato britannico George

Barger, professore di chimica all’Università di

Edimburgo, da indurlo a scrivere a Ka

Dettagli
Publisher
30 pagine
3 download