Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Res Novae tesina
La seguente tesina per l'esame di terza media descrive le varie innovazioni avvenute nel corso della storia in tutto il mondo. Gli argomenti sviluppati in questa tesina terza media sono: Letteratura: Futurismo, Promessi Sposi, Divina Commedia, De Vulgari Eloquentia, Storia dell'arte: il cubismo, Tecnica: la plastica, Geografia: le città dopo la rivoluzione industriale, Storia: Meucci e il telefono, Marconi e le onde radio, Musica: la nascita del pianoforte, Scienze: l'elettricità, Inglese: la Rivoluzione Industriale, Spagnolo: Antoni Gaudì.
Collegamenti
Res Novae tesina
LETTERATURA ITALIANA: FUTURISMO, PROMESSI SPOSI, LA DIVINA COMMEDIA, DE VULGARI ELOQUENTIA.
STORIA DELL'ARTE: IL CUBISMO.
TECNICA: LA PLASTICA.
GEOGRAFIA: LE CITTÀ DOPO LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
STORIA: MEUCCI E IL TELEFONO; GIGLIELMO MARCONI E LE ONDE RADIO.
MUSICA: LA NASCITA DEL PIANOFORTE.
SCIENZE: L'ELETTRICITÀ.
INGLESE: LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
SPAGNOLO: ANTONI GAUDI'.
L’innovazione linguistica nel «De Vulgari
Eloquentia» e ne «La Divina Commedia»
• L’italiano moderno ha le sue basi nel forentino di Dante
• All’epoca di Dante (1265-1321) il forentino era uno dei tanti
volgari parlati in Italia
• Nel «De Vulgari Eloquentia» Dante sostiene:
- la monogenesi di tutte le lingue del mondo dall’ebraico delle
sacre scritture
- la nascita dei volgari dopo la Torre di Babele
- la creazione del latino come lingua scritta perfetta e unitaria
- la necessita di elevare i volgari parlati in un volgare scritto
illustre e unitario
Lo stile e la lingua de «La Divina Commedia»
di Dante Alighieri
• Unisce tutti gli altri stili in uno stile puro, semplice e vivo
• Dante ha la libertà di fare scelte stilistiche e linguistiche
• Grandiosa architettura e ricchezza linguistica
• Come lingua usa non una sintesi di tutti i volgari ma quello fiorentino
• Riesce a esprimere e assecondare le più diverse esigenze espressive
• La Divina Commedia contribuisce alla diffusione del fiorentino in
Italia
L’innovazione linguistica ne «I
Promessi Sposi»
• Nel 1821 Manzoni pubblica Fermo e Lucia e inizia la sua
ricerca per la creazione di una nuova lingua italiana
- povertà della lingua parlata
- esistenza di molti dialetti nelle varie parti d’Italia
- necessità della creazione di una lingua comune di uso vivo
• Dopo il 1824 avvia una nuova stesura dell’romanzo:
- attuando una ristrutturazione compositiva e linguistica
• Nel 1827 esce il romanzo scritto con questi criteri con il
nome de «I Promessi Sposi»
Ultime riflessioni di Alessandro Manzoni e
stesura defnitiva de «I Promessi Sposi»
Appena uscita la prima stesura de «I Promessi Sposi» Manzoni già pensa
ha una nuova revisione della lingua del romanzo basata su:
- ricorso all’uso vivo del fiorentino eliminando i lombardismi
- l’abbassamento del tono letterario
- introduzione di forme linguistiche di uso più corrente
• Secondo queste direttive nel 1840 esce la stesura definitiva de «I
Promessi Sposi»
Il Futurismo
• Viene fondato da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909
• Radicale ribellione e rifiuto sia della cultura contemporanea sia di
quella della tradizione
• Aggressività e violenza contro l’ordine e il perbenismo
• Considerazione della guerra come la sola igiene del modo
• Esaltazione della velocità e del progresso
• Creazione di un superuomo nato dalla fusione tra uomo e macchina
• Disprezzo per la donna
• Identificazione del fascismo col futurismo nel libro di Marinetti
«Futurismo e Fascismo»
El innovaciòn de Antoni Gaudì
• Antoni Gaudì (1852-1926) es el arquitecto màs popular de la historia
• La naturaleza es su maestra
• Sus ideas no eran una repeticiòn o una continuidad pero una
innovaciòn
• Sus obras màs importantes son:
- La Sagrada Familia
- Park Guell y la iglesia de la colonia Guell
- Casa Milà
- Casa Batllò
The industrial Revolution
• In the 18 th century, England became the richest country in the world
• Machines replaced man, many factories were built and towns became
industrial cities
• The production increased with the introduction of many inventions
• England was also very powerful by sea with its navy expecially when
Queen Victoria rose to the throne
• The industrial revolution created many social problems
The industrial Revolution
• The social situation was unberable
• In 1864 in London, Marxs, Bakunin and Mazzini created the first
international organization for the rights of the workers
• In 1889 followed the second international organization
• In 1890 the first of May was considered the workers day
• In 1891 the «Rerum Novarum» was published
• Under the reign of Queen Victoria education became compulsory and
universal
• Trade unions were legalized, working conditions and limiting working
hours were established
L’innovazione urbanistica in
seguito alla rivoluzione
industriale
• Vengono abbattute le mura per fare spazio alle slums (che sono i quartieri
operai dove andarono i contadini venuti dalle campagne in cerca di lavoro)
e alle fabbriche
• Gli elementi che favorivano l’industrializzazione di una città erano:
- la presenza di rotte commerciali materie prime e di leggi favorevoli al
commercio
• Struttura di una città industriale
- centro
- periferia
• Alla fine dell’800 nasce l’urbanistica e porta a una modernizzazione e
razionalizzazione delle città
• Questo processo di espansione delle città è continuato nel tempo e ha
portata alle moderne metropoli e addirittura a megalopoli
Le innovazioni di
Antonio Meucci e Guglielmo Marconi
• Antonio Meucci (1808-1889) è l’inventore del telefono
- inventa il tubo acustico ancora in uso nei teatri
- nel 1834 emigra all’Avana (Cuba)
- lavora a telegrafare la parola, cioè a trasmettere i suoni con l’elettricità
- nel 1849 riesce per la prima volta a trasmettere il suono
- nel 1850 va a New York
- nel 1871 brevetta il telefono ma nel 1876 il brevetto gli viene rubato
- solo nel 2002 gli Stati Uniti hanno riconosciuto a Meucci il primato
d’invenzione
• Guglielmo Marconi (1874-1937) mette a punto l’utilizzo delle onde radio
- nel 1909 riceve il premio Nobel per la fisica
L’elettricità
• Il termine elettricità indica i fenomeni di attrazione e repulsione che si
verifcano quando due corpi vengono strofnati
• Due corpi con cariche opposte si attraggono mentre due corpi con cariche
opposte si respingono
• Corrente elettrica
• Pila di volta
• Circuito elettrico
• Intensità di corrente
• Differenza di potenziale
• Resistenza
• Leggi di Ohm
L’elettricità
• Differenza di potenziale
• Resistenza
• Leggi di Ohm
• La lampadina fu inventata da Edison nel 1879
• Effetto Joule
• Effetto elettrico del magnetismo con la dinamo
L’innovazione della plastica
Il materiale che la natura aveva dimenticato di inventare
• La plastica è una sostanza organica e deriva da
carbone, sale comune, vari gas e petrolio
• Garantisce comodità, sicurezza, igiene economicità e
versatilità
• Si utilizza in tutti i campi (automobilistica,
aereospaziale, navale e militare)
• La plastica moderna nasce nel 1954 a opera di Giulio
Natta
- inventa il moplen e riceve il premio Nobel per la
chimica nel 1963
• Ora esistono molti tipi di plastiche differenti
L’innovazione del Cubismo
• Il Cubismo che nasce nel 1907 è l’avanguardia artistica che ha
maggiormente rivoluzionato il modo di interpretare la realtà
• Ogni oggetto viene dipinto sovrapponendo le immagini in cui esso ci
appare in posizioni diverse, dandone una visione simultanea
• I due protagonisti del Cubismo sono Pablo Picasso (1881-1873) e
Georges Braque (1882-1963)
• Il cubismo si divide in due momenti:
- il Cubismo analitico
- il Cubismo sintetico
- il materiale diventa il mezzo attraverso cui evocare la realtà senza
rappresentarla
Pablo Picasso
• Considerato artista simbolo del novecento è il maggior esponente del
Cubismo
• Punto di riferimento per gli artisti successivi
• La sua produzione artistica ha varie fasi
- periodo blu (1901-1904)
- periodo rosa (1905-1906)
• Successivamente idea il cubismo vero e proprio rinnovando
completamente la sua produzione artistica