Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Rap - Tesina per tecnico industriale informatico Pag. 1 Rap - Tesina per tecnico industriale informatico Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rap - Tesina per tecnico industriale informatico Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rap - Tesina per tecnico industriale informatico Pag. 11
1 su 15
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Confronto con la poetica;

Informatica: Sequencer;

Sistemi: Protocollo MIDI e Controller MIDI;

Inglese: cosa è l'hip hop.
Estratto del documento

1.1– The pillars of hip hop

…………………………………………………………………………………………………………..

Pagina: 3

2 – I sequencer, il software che viene usato per comporre basi rap

…………………………………………. Pagina: 5

2.1– Lo strumento musicale del beat maker, il MIDI e il controller MIDI

……………………………………. Pagina: 6

3 – Il rap confrontato con la poesia

………………………………………………………………………………………….. Pagina: 8

3.1– Underground e Mainstream, due mondi paralleli nello stesso

genere……………………………….. Pagina: 10

3.2- Il rap italiano, come è nato e la sua storia

…………………………………………………………………………… Pagina 11

Conclusione: Perchè il rap è diventato un fenomeno di massa?

………………………………………………… Pagina 12 3

Introduzione

I nostri padri hanno avuto i Beatles e i Rolling Stones, hanno avuto i Pink Floyd con

“Another brick in the wall”, noi degli anni ’90 abbiamo avuto gli 883, i ragazzi di

adesso invece hanno il genere rap. In questa tesina voglio analizzare il fenomeno del

rap, da dove viene e soprattutto come viene fatto e infine voglio analizzare il perché di

questo successo di un genere che per molto tempo è stato ostracizzato nel nostro

paese e solo adesso viene apprezzato. Questa tesina in conclusione vuole anche

analizzare il fenomeno che riguarda la diffusione del rap solamente tramite le

televisioni senza cercare di addentrarsi in un mondo interessante pieno di validi artisti

e che anche nella sua manifestazione commerciale può presentare dei messaggi

nascosti che quasi nessuno riesce a recepire.

1. What is Hip Hop?

Hip hop is a form of musical expression and artistic subculture that originated in

African-American and Hispanic-American communities during the 1970s in New York

City, specifically within the Bronx. The term often refers to hip hop music, which

consists of poetry that is spoken - rather than sung - over either original or sampled

instrumental recordings mixed with new original sounds from drum machines, and/or

other instruments. However, the culture has expanded far beyond its original roots,

and now is considered a worldwide subculture comprising rapping, DJing, hip hop

dance, and graffiti art - known collectively as "Four Pillars of Hip Hop", someone says

that the pillars are five, the fifth is the beat boxing, the art of making the instrumental

with the human body (usually the mouth).

1.1 The Pillars of Hip Hop

- DJing: Turntablism refers to the extended boundaries and techniques of normal

DJing innovated by hip hop. One of the few first hip hop DJ's was Kool DJ Herc,

who created hip hop through the isolation of "breaks" (the parts of albums that

focused solely on the beat). In addition to developing Herc's techniques, DJs

Grandmaster Flowers, Grandmaster Flash, Grand Wizard Theodore, and

Grandmaster Caz made further innovations with the introduction of scratching.

Traditionally, a DJ will use two turntables simultaneously. These are connected to

a DJ mixer, an amplifier, speakers, and various other pieces of electronic music

equipment. The DJ will then perform various tricks between the two albums

currently in rotation using the above listed methods. The result is a unique

sound created by the seemingly combined sound of two separate songs into

one song. Although there is considerable overlap between the two roles, a DJ is

not the same as a producer of a music track. In ours day a DJ is a man with

double duty, one is to mix the songs to create an unique track to be played

with the turntables, before a DJ have to use a vinyl record to play the music 4

instead now a DJ can use an usb key and use the turntables only to scratch (that

is a technique that permits to create particularly sounds with the vinyl record or,

in the case of modern DJ set with a software that emulate the vinyl record).

- Mcing: Rapping (also known as emceeing, MCing, spitting (bars), or just

rhyming) refers to "spoken or chanted rhyming lyrics with a strong rhythmic

accompaniment". It can be broken down into different components, such as

“content”, “flow” (rhythm and rhyme), and “delivery”. Rapping is distinct from

spoken word poetry in that is it performed in time to the beat of the music. The

use of the word "rap" to describe quick and slangy speech or repartee long

predates the musical form. An MC (Master of Ceremony) can rap in two different

ways, a freestyle that is a rapping made at the moment, it isn’t prepared and

usually the DJ play a beat (that is the background music) and the MC raps about

everything he wants without anything is written. The second way a MC can rap

is a prepared text that he will record to have a track.

- Graffiti art: Usually a rapper (or a crew) choose a own tag, one method to write

his name to mark a territory. Usually a crew erase the tag of another group only

to make “war” and usually the gangs (a method to call a crew) search others

tag to erase and make that territory under their name.

This is a tag of a Italian rapper named “Emis Killa”

- Breaking, also called B-boying or breakdancing, is a dynamic style of dance

which developed as part of the hip hop culture. Breaking is one of the major

elements of hip hop culture. Often two gangs with b-boy have a spectacular

battle only to show their ability to dancing.

There is a fifth pillar that someone recognize and someone not and this is the beat

boxing that is the vocal percussion of hip hop culture. It is primarily concerned with

the art of creating beats, rhythms, and melodies using the human mouth. Usually a

5

human beat boxer is used to make freestyle rap in a live contest, in Italy one of the

famous beat boxer is Rise from Blocco Records.

2. I sequencer, il software che viene usato

per comporre una base rap

Il sequencer è un dispositivo (hardware o software), utilizzato nel campo musicale, che

permette di creare e riprodurre delle sequenze di segnali di controllo, per comandare

uno strumento elettronico. I primi dispositivi che si avvicinavano a tale scopo erano

due strumenti elettromeccanici costruiti negli anni cinquanta. Negli anni sessanta, al

fianco dei primi sintetizzatori analogici, la cui altezza tonale delle note prodotte era

controllata da un valore di tensione, troviamo lo Step Sequencer che permetteva di

ripetere ciclicamente una sequenza di controllo preimpostando tutti gli step ovvero

una serie di voltaggi che componevano la sequenza. Tale sequenza di tensioni

elettriche andava a controllare direttamente i VCO (Voltage Controlled Oscillator) del

sintetizzatore, e quindi l'intonazione della voce sintetizzata, producendo così la nota

desiderata. Il segnale di controllo poteva essere usato sia per generare una melodia

sia per controllare altri parametri del sintetizzatore come ad esempio la frequenza di

taglio del filtro. Nel 1971 Ralph Dyck sviluppò il prototipo di un sequencer analogico

che sfruttava la tecnologia digitale per memorizzare gli eventi. La memoria digitale

permetteva di memorizzare un gran numero di eventi (circa 1000) superando il

problema della memoria degli step sequencer i quali, come abbiamo detto, si

limitavano a riprodurre una sequenza piuttosto corta composta da alcuni step, ovvero

una serie di voltaggi. Nel 1976 la Roland, sviluppando il prototipo di Dyck, mise in

commercio il sequenze MicroComposer MC8. L'MC8 era dotato di molta più memoria

del prototipo di Dyck e disponeva di otto tracce programmabili. Come molti

sintetizzatori della metà degli anni settanta, utilizzava la tecnologia digitale solo per

quanto concerneva la memoria, mentre le uscite erano analogiche poiché non esisteva

ancora un segnale di controllo digitale.

Con l'avvento negli anni ottanta del protocollo MIDI le possibilità dei sequencer si

ampliarono: Il MIDI permetteva di trasmettere 16 esecuzioni polifoniche

contemporaneamente con tutto il relativo corredo di espressioni esecutive. Ma questo

di per sé grande salto di qualità fu ampliato da un altro salto di qualità che all'epoca la

tecnologia stava compiendo: il computer da pachidermico strumento sperimentale

dalle prestazioni modeste acquisiva sempre maggiori capacità di calcolo a costi e

ingombri sempre minori, così da diventare sempre più un oggetto comune.

Ad oggi i Sequencer sono utilizzabili da tutti quanti (non è più solo un’esclusiva per gli

studi) su quasi tutte le piattaforme, i più famosi Sequencer sono Cubase, Logic ed FL 6

Studio e ovviamente sono a pagamento, molti studi musicali usano macchine Apple (di

solito gli iMac che sono i computer fissi) visto che sono quelle più performanti e con

potenza di calcolo maggiore. Schermata

di Cubase, uno dei più famosi sequencer con molte tracce audio inserite.

2.1 Lo strumento musicale del beat maker, il

MIDI e i controller MIDI

Un producer di musica rap che lavora un studio molte volte non usa strumenti reali ma

usa delle tecniche audio che permettono di simulare il suono di tale strumenti. Il MIDI

(Musical Instrument Digital Interface) è nato negli anni ottanta e, nonostante possa

essere soppiantato da protocolli moderni molto più performanti, è rimasto pressoché

inalterato ed è tutt'ora intensamente utilizzato nella produzione di musica elettronica.

I motivi risiedono probabilmente nel ruolo di standard pressoché incontrastato che

esso ha assunto nell'ambito musicale e nella cura riposta dai progettisti nella stesura

delle prime specifiche.

Di fatto, il MIDI ha peculiarità interessanti su più fronti:

 la qualità e la praticità del sistema - L'integrazione tra eventi audio ed eventi

MIDI ha dimostrato di essere una mossa vincente, confermando l'importanza di

questo standard nella realizzazione di musica digitale. 7

 la leggerezza dei file MIDI (nell'ordine dei kB) - Tramite Internet e i software

multimediali, il MIDI diventa un media di uso comune.

 la diffusione di basi di qualità sempre maggiore.

 il costo basso - Molti produttori hardware e software puntano sulla

multimedialità dei propri prodotti. Con un investimento minimo o ricorrendo a

programmi freeware, è possibile a chiunque disporre di un computer in grado di

realizzare produzioni musicali di buon livello.

Per sfruttare questo standard di solito il produttore acquista dei pacchetti che le

case produttrici di Sequencer mettono in vendita che consistono in dei suoni

campionati (Cioè copiati) da alcuni strumenti reali e tramite uno strumento (il

controller MIDI) suonarli come gli pare all’interno del Sequencer.

Un controller MIDI può integrare pure altri componenti che possono servire al

produttore per comporre la sua musica come un campionatore, un sintetizzatore

o anche un drum pad. Il campionatore campiona il suono che il produttore vi

inserisce e collega ciascun tasto della tastiera (nel caso fosse una tastiera) a

una particolare porzione del suono campionato cosicché possa venire suonato e

usato per comporre la base. Il sintetizzatore si tratta di uno strumento che può

generare imitazioni di strumenti musicali reali o creare suoni ed effetti non

esistenti in natura. Attualmente troviamo anche sintetizzatori virtuali (VST), che

assolvono a questo compito interamente a livello software e che si appoggiano

su schede sonore interne o esterne collegate ad un Personal Computer.

Controller MIDI a forma di

tastiera, questo particolare modello KORG contiene anche un Drum Pad (Quello contenente gli 8 tasti rossi e

gli 8 verdi) e delle leve per permettere alcune configurazioni particolari.

Un drum pad è un altro tipo di controller MIDI ma non è più a forma di tastiera

ma è simile a un tappetino da mouse con sopra dei pulsanti che serve a

simulare una batteria (Drum infatti significa batteria) e anche qua il produttore

può dare a ogni tasto un campione diverso e ogni volta che viene schiacciato

sul sequencer quel suono viene inserito nella timeline. 8

Particolare Drum Pad a 8 tasti.

3. Il rap confrontato con la poesia

Dettagli
Publisher
15 pagine
50 download