vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pianificazione: i quotidiani; la pianificazione sul medium stampa, l'innovazione nel settore multimediale
EURO 1,00
2 luglio 2011 anno 136 - N°209 In Italia
La Storia del Quotidiano
La Nascita del Quotidiano Gerarchia delle Notizie
I Per dare importanza ad una tribuisce loro.
se le quattromila copie e
l Giornale nacque nel notizia si usano diverse L’ordine di importanza di-
in soli due anni raggiunse
‘700 prima in Inghilterra, strategie: minuisce dall’alto verso il
quota quindicimila.
poi si diffuse nel resto del I° Strategia: La posizione basso e da sinistra verso
Si trattava di un quotidiano
mondo. Il giornale è suddiviso in destra, seguendo il normale
di piccolo formato, a quat-
Era pubblicato a cadenza un numero pari di pagine; senso di lettura.
tro pagine su tre colonne,
regolare, all’inizio settima- II° Strategia: Lo spazio
ogni pagina è suddivisa in
prodotto a costi conte-
nalmente, poi quotidiana- tre tagli: (che è Le pagine del giornale sono
nuti grazie all’uso di una Taglio alto
mente. Nella metà del ‘700, il più importante), suddivise in 6 colonne.
macchina pianocilindrica Taglio
era letto dalle classi ricche, III° Strategia: Il titolo
mossa a mano e capace di medio, Taglio basso.
che erano composte da no- Nel giornale le notizie sono Per capire se un articolo
stampare circa 200 esem-
bili e borghesi. impostate in modo temati- è importante si prende in
plari l’ora.
Il giornale era costituito da co, tranne la prima pagina considerazione la dimen-
Il successo di questo ge-
notizie di diverso settore La Tipologia degli Articoli che rappresenta una specie sione e la grandezza dei
nere di pubblicazione è
come quelle di cronaca, di di sommario delle noti- caratteri con cui è scritto il
immediato tanto che tra il
economia, di politica inter- zie che si leggeranno poi titolo dell’articolo.
1830 e il 1840 il numero Gli articoli di giornali si a un giornalista in genere
na e estera, di cultura; Col IV° Gerarchia: Le Imma-
nelle altre pagine. Nella
delle testate in circolazio- suddividono in diverse ti- conosciuto.
passare dei secoli si intro- gini
prima pagina non ci sono, In base alla grandezza
ne, passò da 65 a 138. pologie quali: - resoconto,
dussero anche le notizie di Il reportage: solitamente articoli interi, ed al colore di un’immagi-
Oltre alla notevole ridu- - si divide in anche in più puntate, su un
sport. la cronaca: ma solo introduzioni che ne che lo accompagna o lo
zione del prezzo, i cambia- bianca (notizie di eventi di avvenimento importante.
Gli obbiettivi del giornale continuano poi nelle pagi- affianca, l’articolo è più vi-
menti che la penny press vario tipo), nera (crimini e - indagine so-
erano essenzialmente tre: L’inchiesta: ne intere. Le notizie sono sibile e questo contribuisce
introdusse nella formula delitti), rosa (vita privata ciologica su un fatto o un
- informare la borghesia disposte a seconda dell’im- ad indurre alla lettura.
tradizionale del quotidia- personaggi pubblici) fattore rilevante
- aiutarla ad interpretare la portanza che il giornale at-
no americano sono due. Il - - incontro/dia-
realtà L’editoriale e il commen- L’intervista:
primo, formale, è costituito argomentano una tesi logo con un personaggio
- aiutarla a capire i propri to:
dalla presenza crescente a partire da una notizia di importante o particolar-
interessi sul piano politico della pubblicità che fini- cronaca in genere si occu- mente competente rispetto
Tra ‘800 e ‘900, la borghe- sce per entrare negli stessi pano di politica interna o a un evento o tema.
sia divenne la classe diri- articoli di cronaca, è il co- estera, sono spesso scritti -
gente della società europea, Articoli specialistici delle
sidetto “puff” (soffietto), da opinionisti o dal diretto- economia,
trionfò l’industrializzazio- rubriche fisse:
sovvenzionato dai privati re dello stesso giornale. sport, cultura.
ne e ci fu un progressivo disposti a pagare molto - articolo di- - articoli va-
aumento dell’alfabetizza- Il corsivo: Le recensioni:
e sottobanco. Il secondo, chiaratamente valutativo, lutativi su spettacoli, libri,
zione. sostanziale riguardava la spesso con taglio ironico, film, eventi musicali, con
Il giornale, inteso in senso selezione delle notizie se- su episodi anche minori ma l’obbiettivo di orientare, in
moderno, nasce negli anni condo il loro “human inte- giudicati emblematici. senso positivo o negativo,
’30 dell’800 con la rivolu- rest”, vale a dire, secondo - spazio fisso l’opinione del lettore.
zione della cosidetta penny La rubrica:
la carica emotiva e la ca- sul quotidiano che tratta un
press negli Stati Uniti, in- pacità di evocare il vissuto tema specifico (costume,
trodotta dalla vendita del individuale dei lettori. La vita politica ecc.) affidato
quotidiano sulle piazze da cronaca diventa una nuova
parte degli strilloni. dimensione della notizia Lo Sviluppo delle Macchine a Stampa
Era un modello di stampato , di valore universale, in
informativo che si prestava grado di tagliare trasversal-
a divenire uno strumento abbinando cosi immagini che poterono diffondersi
Nel 1875 le macchine di
mente classi sociali e livelli
rivolto al cittadino comu- e testo. tra fasce più ampie di po-
stampa e piegatura rapida
culturali diversi.
ne, la cui paga giornaliera Infine nel 1884 la linotype polazione grazie anche alla
arrivarono a stampare in
si aggirava attorno agli ot- accellerò enormemente il contemporanea diffusione
un minuto 400 fogli da 4
tanta cent e non poteva so- processo di composizione. dell’alfabetizzazione e alle
facciate. Nel 1880 venne-
stenere il costo dei sei cen- Questo nuovo procedimen- esigenze delle nuove forme
ro introdotti procedimenti
tesimi dei giornali venduti to permise di abbassare i di partecipazione politica.
di stereotipia per la ripro-
mediante abbonamento. costi di produzione e quindi
duzione a stampa di fo-
Nel settembre del 1833 il prezzo di libri e giornali
tografie in bianco e nero,
nacque il The Sun, primo
quotidiano di New York
che in pochi mesi raggiun-
La Comunicazione di Massa
La Comunicazione di massa rappresenta un fenomeno
significativo della nostra epoca, caratterizzato da una
costante ma progressiva trasformazione nelle funzioni
svolte, nei mezzi e nel loro impiego soprattutto nell’arco
dell’ultimo secolo... CONTINUA A PAGINA 2
Quotidiani
I quotidiani sono stati il primo grande mezzo di diffusione
dell’informazione a svolgere un ruolo fondamentale nella
Ringrazio trasmissione di notizie e idee. Sono pubblicati giornal-
mente ed è possibile suddividerli per tipologia di testata
in...
per il supporto materiale fornitomi CONTINUA A PAGINA 3
2 7
OGGI IN TV
Psicologia
La Comunicazione di Massa radio, definiti media ad alta definizione e basso coinvolgi- RAI 1 RAI 3 RETE 4 CANALE 5 ITALIA 1
RAI 2
mento). Questa condizione determina un influenzamento 7 VITE 6,00 RAI NEWS - 6,00 7 VITE 6,00 EURONEWS 6,00 RAI NEWS -
6,00 EURONEWS 6,00
La comunizione di massa più limitato, per la maggiore autonomia e per la capacità
- La comunicazione attra- SKIPPY IL CAN- MORNING NEWS 6,40 SKIPPY IL CAN- 6,10 UNOMATTINA MORNING NEWS
6,10 UNOMATTINA 6,40
rappresenta un fenomeno di riflessione autonoma e critica consentite al pubblico.
verso i mass media consen- GURO 6,30 IL CAFFE’ DI GURO 6,30 TG1 TELEGIOR- 6,30 IL CAFFE’ DI
6,30 TG1 TELEGIOR-
significativo della nostra - I mass-media freddi mettono in gioco più di un canale
te l’invio di informazioni CARTOON FLA- CORRADINO 7,00 CARTOON FLA- NALE CORRADINO
NALE 7,00
epoca, caratterizzato da sensoriale ( es. la televisione con vista ed udito, definito
in tempo reale, ovvero una KES Cartoni MINEO KES Cartoni 6,45 UNOMATTINA MINEO
6,45 UNOMATTINA
una costante ma progres- medium a bassa definizione ed alto coinvolgimento): ciò
notizia avvenuta in un cer- 7,00 TGR BUON- - TG1 MATTINA 7,00 TGR BUON-
- TG1 MATTINA -Topolino -Topolino
siva trasformazione nelle determina un coinvolgimento emotivo molto più intenso,
to luogo può essere diffusa GIORNO ITALIA - TG1 L.I.S GIORNO ITALIA
- TG1 L.I.S -Pop Pixie -Pop Pixie
funzioni svolte, nei mezzi che induce nel ricevente una ridotta capacità critica. Essi
immediatamente, in tempi 8,00 RAI 150 ANNI - TG1 PARLA- 8,00 RAI 150 ANNI
- TG1 PARLA- -Vampiri -Vampiri
e nel loro impiego, soprat- non sollecitano una riflessione parcitolarmente approfon-
brevissimi, in qualunque MENTO
MENTO -Larva Documenti -Larva Documenti
tutto nell’arco dell’ultimo dita proprio a causa della passività che determinano nel
parte del mondo. 9,00 AGORA’ - TG1 FOCUS 9,00 AGORA’
- TG1 FOCUS -Agente Speciale Attualità -Agente Speciale Attualità
secolo. pubblico.
- La comunicazione attra- - TG1 FLAH
- TG1 FLAH -Phineas con Vianello -Phineas con Vianello
I mass media tradizionali verso i media tradizionali 11,00 APPRESCINDE- 10,00 VERDETTO FI- 11,00 APPRESCINDE-
10,00 VERDETTO FI- -Normal Normal -Normal Normal
(stampa, radio, televisione) segue un modello di tipo TGR MONTA- RE ATTUALITA’ 9,15 TGR MONTA- NALE RE ATTUALITA’
NALE 9,15 Attualità
Attualità
hanno velocizzato questo unidirezionale poichè il GNE 11,10 TG3 MINUTI GNE 10,50 CHE TEMPO 11,10 TG3 MINUTI
10,50 CHE TEMPO
cambiamento con effetti pubblico, in quanto desti- CANTIERI D’I- 12,00 TG3 SPORT 9,45 CANTIERI D’I- CHE FA’ 12,00 TG3 SPORT
CHE FA’ 9,45
sulle modalità di comuni- natario riceve le informa- TALIA - METEO TALIA 11,00 TG1 TELEGIOR- - METEO
11,00 TG1 TELEGIOR-
zaione sociale, incremen- zioni che vengono inviate, TG2PUNTO.IT 12,45 LE STORIE - 10,00 TG2PUNTO.IT NALE 12,45 LE STORIE -
NALE 10,00
tando conoscenze ed infor- ma non risponde con un Il Villaggio Globale I FATTI VOSTRI DIARIO ITALIA- 11,00 I FATTI VOSTRI 11,05 OCCHIO ALLA DIARIO ITALIA-
11,05 OCCHIO ALLA 11,00
mazioni e, in generale, il messaggio di ritorno in TG2 GIORNO NO 13,00 TG2 GIORNO SPESA NO
SPESA 13,00 Attualità con attualità Attualità con
attualità
livello culturale medio. grado di influenzare la sor- Il concetto di villaggio globale è stato elaborato da M. TG2 COSTUME 13,30 TG2 COSTUME
13,30 Corrado Augias con Alessandro Di Corrado Augias
con Alessandro Di
Le caratteristiche della co- gente stessa. McLuhan sociologo canadese a cui si devono molti saggi TG2 EAT PARA- 13,10 JULIA Soap 13,50 TG2 EAT PARA- 13,10 JULIA Soap
13,50 Pietro
Pietro
municazione di massa in - la comunicazione at- sul fenomeno della comunicazione di massa negli anni DE 14,00 TG REGIONE - DE 12,00 LA PROVA DEL 14,00 TG REGIONE -
12,00 LA PROVA DEL
quanto comunicazione so- traverso i mass media è ‘50-’70. POMERIGGIO METEO 14,00 POMERIGGIO CUOCO METEO
CUOCO 14,00 Antonella
Antonella
ciale, sono molteplici: indiretta, cioè prevede la Le sue riflessioni sono “premonitrici” degli effetti della SUL 2 14,50 TGR LEONARDO SUL 2 14,50 TGR LEONARDO
varietà con varietà con Clerici
Clerici
- la comunicazione attra- presenza di intermedia- penetrazione della comunicazione di massa nella cultura 15,00 TG3 L.I.S. 13,30 TG1 TELEGIOR- 15,00 TG3 L.I.S.
13,30 TG1 TELEGIOR- Caterina Balivo, Caterina Balivo,
verso i mass media consen- ri, figure che scelgono e americana, in una fase di sviluppo più avanzato rispetto a 15,05 LA STRADA NALE 15,05 LA STRADA
NALE Milo Infante Milo Infante
quella europea. LA SIGNORA IN PER AVONLEA 16,10 LA SIGNORA IN 14,00 TG1 ECONOMIA PER AVONLEA
14,00 TG1 ECONOMIA 16,10
McLuhan afferma che la GIALLO GIALLO 14,10 BONTA’ LORO
14,10 BONTA’ LORO Telefilm TeleFilm Telefilm TeleFilm
comunicazione sociale si 15,50 TG3 GT RAGAZ- 15,50 TG3 GT RAGAZ-
9° Stagione con 9° Stagione con con Maurizio
con Maurizio
è sviluppata attraverso tre ZI ZI
angela Lansbury qui Varietà angela Lansbury qui Costanzo Varietà
Costanzo
differenti ere o fasi, ognu- 16,00 COSE DELL’AL- 14,40 SE... A CASA DI 16,00 COSE DELL’AL-
14,40 SE... A CASA DI radio killer radio killer
na delle quali caratterizza- NUMB3RS TRO GEO 17,00 NUMB3RS PAOLA TRO GEO
PAOLA 17,00 Tele- Docu- Tele- Attualità Docu-
Attualità
ta dalla prevelenza di un 16,10 LA VITA IN
16,10 LA VITA IN film Intelligenza menti con sveva film Intelligenza menti con sveva
partolare medium: 17,40 GEO & GEO DIRETTA 17,40 GEO & GEO
DIRETTA Artificiale Artificiale Attua-
Attua-