Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Psicopatologie - Tesina Pag. 1 Psicopatologie - Tesina Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicopatologie - Tesina Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicopatologie - Tesina Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicopatologie - Tesina Pag. 16
1 su 20
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
EZIOLOGIA:
Storia: psicopatologie di guerra: prima e seconda guerra mondiale, guerra del Golfo e in Vietnam.
Inglese: Virginia Woolf (notoriamente soffriva di depressione, recenti studi lo hanno confermato) e Septimus (uno dei personaggi di "Mrs Dalloway" malato mentale a causa della guerra).
Geografia: calamità naturali come causa dei disturbi mentali. Tsunami e onde (Indonesia 2004).
EPIDEMIOLOGIA:
Italiano: Italo Svevo, valore pioneristico nei confronti della psicoanalisi delle sue opere, (addirittura "La coscienza di Zeno" ha avuto l'opportunità di essere pubblicata in un rivista scientifica)
Storia dell'Arte: Edvard Munch, "Il grido", E' una della opere più rappresentative delle emozioni e dei sentimenti del malato mentale.
Matematica: statistiche sull'aumento di disturbi psichici in Indonesia dopo lo tsunami del 2004 (confronto con la situazione precedente).
PROFILASSI:
Fisica: terapia elettroconvulsivante (elettroshock) come cura dei disturbi psichici.
Latino: Seneca e "De tranquillitate animi" cure dei disturbi psichici nell'antichità.
Filosofia: Freud e la psicoanalisi come cura dei disturbi psichici.
Biologia: sistema nervoso, come agisce lo psicofarmaco nell'uomo.
Estratto del documento

Stigma

Lo stigma è un marchio visibile, infatti il termine

riporta alla pratica di macchiare a fuoco schiavi,

criminali. Ma lo stigma, quello dei disordini

mentali, getta discredito e vergogna su coloro che

ne sono aggetto. Come può una persona essere

oggetto di insulti, o comunque causa di paura per

una cosa che di sicuro non si è cercata ?

• Alienato Matto, pazzo,

mentecatto

• Disagiato mentale Maniaco,

lunatico

• Malato mentale Fissato,

farneticante Eziologia

(cause dei disturbi psichici)

Storia Inglese

psicopatologie Septimus,

di guerra V. Woolf

Geografia

Calamità

naturali,

tsunami in

Indonesia

Psicopatologie di guerra

Con questa espressione si indicano le

manifestazioni psichiche patologiche che hanno

una diretta, o esclusiva, relazione con guerre e

conflitti. I disturbi possono manifestarsi prima,

durante e dopo il combattimento.

• •

Forme confusionali Forme depressi

Manifestazioni individuali

• •

Forme ansiose

Forme isteriche

e

Manifestazioni collettive

• Panico

 Un notevole aumento di disturbi mentali è stato registrano

negli anni della seconda guerra mondiale e nei periodi

successivi, con conseguenza anche a livello anatomico

(riduzione amigdala del 10%). EZIOLOGIA

Virginia Woolf and Septimus

Two childhood experiences led Virginia Woolf to

depression:

Death and sexual abuse.

Of her mother when she By her stepbrother

was only 13

Talk about depression and mental

Mrs

disorders also her works, “

Dalloway” , for example.

Septimus

He is a character specifically connected with

the war, he is a “shell-shock” case, one of the

victims of industrialized war. He saw the death

of his best friend. EZIOLOGIA

Tsunami

(onde)

Tra le cause di disturbi psichici, anche gravi, sono

da considerare anche le calamità naturali¹.

Significativo, su questo aspetto, è stato lo

Tsunami in Indonesia.

Il termine significa “onda di porto”, è un’onda

enorme che si abbatte sulla costa, può

raggiungere un’altezza di 40. La particolarità di

questa onda è data dal fatto che non è causata

dal vento, come le onde dei mari, ma da una

frana sottomarina, da un’eruzione vulcanica o da

un terremoto. Quindi, tranne che per la causa, ha

le stesse caratteristiche delle onde marine e

oceaniche.

¹I dati relativi saranno nella parte di matematica EZIOLOGI

Epidemiologia

(diffusione dei disturbi

mentali)

Italiano Arte

Italo Svevo, Edvard Munch,

“La “Il grido”

Matematica

coscienza di

Zeno” Statistiche sull’aumento della

diffusione dei disturbi psichici

relativamente alla presenza di

catastrofi naturali.

Italo Svevo,”La coscienza di

Zeno”

La letteratura è sempre stata, forse più in passato

che oggi, uno dei mezzi di comunicazione più

importati.“Una vita”, il primo romanzo di Svevo, ha

addirittura un valore pionieristico nei confronti

della psicanalisi. Fortemente incentrato su di essa

è “La coscienza di Zeno”. Svevo ha un rapporto

controverso con la psicanalisi: entusiasta quando

aveva avuto la possibilità di parlarne in una rivista

scientifica, perentorio nel dire:”Non c’entro niente

e ve ne darò la prova”. Tuttavia, tranne quelli di

Svevo, sono pochi i romanzi, critici o adulatori che

si voglia, così fortemente impregnati di novità, e

soprattutto così importanti su un aspetto medico,

da renderli, soprattutto “La coscienza di Zeno”,

oggetto di studio ancora oggi, e principale mezzo

di diffusione della materia trattata. EPIDEMIOLO

Edvard Munch,”Il grido”

Anche l’arte, così come la

letteratura, è uno dei maggiori mezzi

di comunicazione. Significativo per la

diffusione del disagio del malato

mentale, è “Il grido” di Edvard

Munch. L’artista norvegese,

maggiore esponente

dell’espressionismo europeo, mette,

nell’olio su tela, tutti i sentimenti, le

sensazioni con cui un malato

mentale deve vivere tutti i giorni:

solitudine, paura, dramma. L’opera,

una tra le più simboliche di Munch,

ma anche di molta produzione

mondiale, si presenta quindi, EPIDEMIOLOGI

considerate le tematiche, non difficili

Statistiche dei disturbi psichici

(relativamente alla presenza di catastrofi naturali)

La linea grigia

rappresenta la

distribuzione dei disturbi

psichici in Indonesia e in

Oriente prima dello Come si evince dal grafico, la linea

tsunami, quella nera nera (dopo lo tsunami) è sempre

invece rappresenta la sopra quella grigia, tranne

nell’ultimo tratto che però

distribuzione dopo lo corrisponde al tratto di “nessuna

tsunami. EPIDEMIOLOGI

malattia Psichica”.

Profilassi

(cura dei disturbi mentali)

Fisica Biologia

Elettroshock Il

sistema

Latino nervoso

Filosofia

Seneca, Sigmund

“De Freud e la

tranquillitat psicoanalisi

e animi

Terapia elettroconvulsivante

La terapia elettroconvulsivante (TEC), nota

come “elettroshock” è una tecnica

terapeutica basata sull’induzione di

convulsioni nel paziente, successivamente

al passaggio di corrente elettrica

attraverso il cervello. La sua utilità è stata,

ed è, ampiamente dibattuta. La fama

negativa è derivata dall’abuso e dalla

pratica aggressiva ma, in realtà, non ci

sono rischi particolari che ne precludono

l’uso. La corrente utilizzata dalla TEC è 0.9

A attraverso due elettrodi applicati sulla

testa. La tensione varia fino a un massimo

di 425 V per 1/10 di secondo anche se la le

convulsioni sopraggiungono con soli 60 V. PROFILASS

Seneca,“De tranquillitate

animi”

Un disturbo mentale è una forte inquietudine

interiore che è sempre stata presente, ab origine.

Si sono sempre cercati dei rimedi e ogni popolo ha

dato il suo contributo. Seneca, nel “De

tranquillitate animi” suggerisce di vivere

tranquillamente anche se non si sta bene con se

stessi, di fare ciò che si è sempre fatto. Bisogna

essere coscienti del fatto che non si sta bene per

risolvere il problema, bisogna esserne

consapevoli. Oggi si sa che non basta solo questo,

ma lavorare sulla propria intimità, da soli, senza

alcun medico, così come diceva Seneca, rimane

sempre il punto di partenza per la cura di molte

patologie psichiche, almeno per quanto riguarda

le meno gravi. PROFILASS

Sigmund Freud, la

psicoanalisi

La nascita della psicoanalisi si fa coincidere con la

scoperta dell’Inconscio.

Zona del Zona del

Preconscio Rimosso

L’inconscio, strettamente freudiano, coincide con il

rimosso, ma come superare le “resistenze” che ne

Freud in un primo momento pensa all’ipnosi, ma

sbarrano l’acceso ?

raggiunge risultati inefficaci, elabora quindi un

nuovo metodo “Associazioni libere”.

Invece di forzare il malato, egli cerca di rilassarlo, (sta

sdraiato su un lettino), così che con le parole pronunciate

da lui si instaurino delle catene associative con il

materiale rimosso. PROFILASS

Sistema nervoso

Le psicopatologie vengono trattate in modi diversi a

seconda del disturbo e della gravità di esso. Si passa

dal colloquio con lo psicologo, psichiatra o

psicanalista, fino alla somministrazione di

psicofarmaci. Essi agiscono a livello del sistema

nervoso centrale (snc). Il loro effetto è attenuare i

sintomi del disturbo mentale o determinare una

convivenza con la malattia. La loro efficacia, inoltre,

è soggettiva, quindi uno stesso farmaco può avere

effetti diversi su persone affette dallo stesso

disturbo. Molti sono i dibattiti sulla loro effettiva

efficacia, la fama negativa deriva anche dal loro

abuso, e dall’immagine data dalla letteratura e dai

mezzi di comunicazione, ciò vale anche per la terapia

PROFILASS

“Ero matta in mezzo ai

matti. I matti erano

matti nel profondo,

alcuni molto intelligenti.

Sono nate lì le mie più

belle amicizie. I matti

son simpatici, non come

i dementi, che sono

tutti fuori, nel mondo. I

dementi li ho incontrati

dopo, quando sono

Alda Merini

uscita !”

Dettagli
Publisher
20 pagine
16 download