Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ISOLAMENTO TERMICO
Isolare a dovere una costruzione permette di ridurre la
dispersione termica di circa il 20 %.
Per un corretto isolamento si dovrà usufruire di un isolamento
“a cappotto”
Evita i ponti termici ISOLAMENTO TERMICO
Isolare a dovere una costruzione permette di ridurre la
dispersione termica di circa il 20 %.
Per un corretto isolamento si dovrà usufruire di un isolamento
“a cappotto”
Evita i ponti termici
Evita la condensa e la
formazione di muffe ISOLAMENTO TERMICO
Isolare a dovere una costruzione permette di ridurre la
dispersione termica di circa il 20 %.
Per un corretto isolamento si dovrà usufruire di un isolamento
“a cappotto” Evita i danni strutturali
Evita i ponti termici causati dagli sbalzi termici
Evita la condensa e la
formazione di muffe ISOLAMENTO TERMICO
Isolare a dovere una costruzione permette di ridurre la
dispersione termica di circa il 20 %.
Per un corretto isolamento si dovrà usufruire di un isolamento
“a cappotto” Evita i danni strutturali
Evita i ponti termici causati dagli sbalzi termici
Evita la condensa e la Permette quindi il
formazione di muffe benessere ambientale
ACCORGIMENTI IMPIANTISTICI
Se viene isolato adeguatamente l’edificio e si progetta bene l’impianto di riscaldamento
sono necessari pochi kW per riscaldare e raffrescare gli ambienti:
L’impianto di riscaldamento comprende:
• la caldaia a condensazione
• Il riscaldamento a pannelli radianti
ACCORGIMENTI IMPIANTISTICI
Se viene isolato adeguatamente l’edificio e si progetta bene l’impianto di riscaldamento
sono necessari pochi kW per riscaldare e raffrescare gli ambienti:
L’impianto di riscaldamento comprende:
• la caldaia a condensazione
• Il riscaldamento a pannelli radianti
CALDAIA A CONDENSAZIONE
• Questo tipo di caldaia ha il pregio di
"riprendere“ i gas combusti in uscita
dalla caldaia.
• Funzionano al meglio con impianti a
bassa temperatura (30-50°C), come gli
impianti a pannelli radianti.
PANNELLI RADIANTI
• I pannelli radianti a pavimento sono formati da
tubi in rame o plastica, annegati nei solai o nei
pavimenti.
• L’acqua circola a 40 °C anziché a 70 °C.
• Si abbinano alla caldaia a condensazione.
PANNELLI RADIANTI
• Evitano i moti convettivi dell’aria e la dispersione di calore.
• Eliminano i problemi di ingombro dei radiatori.
• Possono essere utilizzati facendo circolare acqua a 10 °C.
SFRUTTAMENTO SOLARE PASSIVO
GRAFICO SOLARE
50° 20°
ACCORGIMENTI PASSIVI:
•Gronda che permette l’ombreggiamento estivo e
l’irraggiamento invernale STAGIONE ESTIVA:
L’angolazione dei raggi solari
è intorno ai 50°, per cui la
gronda impedisce
l’irraggiamento solare.
50°
ACCORGIMENTI PASSIVI:
•Gronda che permette l’ombreggiamento estivo e
l’irraggiamento invernale
STAGIONE INVERNALE:
L’angolazione dei raggi solari
è intorno ai 20°, per cui la
gronda permette
l’irraggiamento solare. 20°
ACCORGIMENTI PASSIVI:
•Gronda che permette l’ombreggiamento estivo e
l’irraggiamento invernale
ACCORGIMENTI PASSIVI
: ampie vetrate
SPACCATO DEL PROSPETTO SUD- OVEST
•Utilizzo di ampie superfici vetrate per favorire
l’irraggiamento solare negli ambienti.
ACCORGIMENTI ATTIVI: pannelli solari
ACCORGIMENTI ATTIVI: pannelli solari
sono utilizzati per il riscaldamento dell’acqua sanitaria e
collegati all’impianto di riscaldamento tradizionale.
ACCORGIMENTI ATTIVI: pannelli solari
ACCORGIMENTI ATTIVI: pannelli solari
BOILER: contiene l’acqua che
arriva dall’impianto idrico e la
conserva riscaldata.
ACCORGIMENTI ATTIVI: pannelli solari
ACCORGIMENTI ATTIVI: pannelli fotovoltaici
USO DOMESTICO: acqua
sanitaria, utile all’utenza.
ACCORGIMENTI ATTIVI: pannelli solari
ACCORGIMENTI ATTIVI: pannelli solari
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO:
riscaldamento a pannelli
radianti, termosifoni e impianti
di condizionamento
ACCORGIMENTI
ACCORGIMENTI
ATTIVI:
ATTIVI:
pannelli
pannelli
fotovoltaici
fotovoltaici
•Un impianto fotovoltaico spesso riesce a coprire totalmente o in parte il consumo
energetico dell’edificio.
•L’impianto lavora promiscuamente alla rete elettrica locale.
•Se l’impianto produce più energia di quella richiesta dall’utente,
viene re-immessa nella rete locale.
ACCORGIMENTI ATTIVI: pannelli fotovoltaici
Dove può essere istallato un impianto?
Per l’istallazione bisogna tenere conto di due fattori:
•La disponibilità di spazio.
•L’orientamento.
ACCORGIMENTI ATTIVI: pannelli fotovoltaici
Cella fotovoltaica in silicio
Funzionamento:
ACCORGIMENTI ATTIVI: pannelli fotovoltaici
Inverter: trasforma la corrente
continua in corrente alternata
Funzionamento:
ACCORGIMENTI ATTIVI: pannelli fotovoltaici
Contatore bidirezionale: misura
l’energia che arriva all’utente e
quella che viene ceduta all’Enel
Funzionamento:
ACCORGIMENTI ATTIVI: pannelli fotovoltaici
Funzionamento: utenza
ACCORGIMENTI ATTIVI: pannelli fotovoltaici
Funzionamento: utenza
Enel
DIMENSIONAMENTO DELL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fabbisogno di energia annuale per una famiglia di quattro persone:
E = 3660 kWh/anno.
• Fabbisogno medio giornaliero di energia : 3660/365=10.03 kWh/gg.
• Energia fornita giornalmente da 1m di pannello : Ep= 0.4 kWh/ m gg.
2 2
• Dividendo il fabbisogno medio giornaliero di energia per l’energia fornita
giornalmente da 1m di pannello si calcola la superficie di pannelli utili per
2
soddisfare il fabbisogno di energia giornaliera :
S=Egg/Ep S=10.03/0.4=25 m .
2
DIMENSIONAMENTO DELL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fabbisogno di energia annuale per una famiglia di quattro persone:
E = 3660 kWh/anno.
• Fabbisogno medio giornaliero di energia : 3660/365=10.03 kWh/gg.
• Energia fornita giornalmente da 1m2 di pannello : Ep= 0.4 kWh/ m gg.
2
• Dividendo il fabbisogno medio giornaliero di energia per l’energia fornita
giornalmente da 1m di pannello si calcola la superficie di pannelli utili per
2
soddisfare il fabbisogno di energia giornaliera :
S=Egg/Ep S=10.03/0.4=25 m .
2 Determinazione del numero minimo di pannelli da utilizzare:
• Se Sp = superficie di un pannello; il numero dei pannelli : N° =
S/Sp
• Sp = 2 m .
2
• N°= 25/2=13 pannelli.
DIMENSIONAMENTO DELL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fabbisogno di energia annuale per una famiglia di quattro persone:
E = 3660 kWh/anno.
• Fabbisogno medio giornaliero di energia : 3660/365=10.03 kWh/gg.
• Energia fornita giornalmente da 1m2 di pannello : Ep= 0.4 kWh/ m gg.
2
• Dividendo il fabbisogno medio giornaliero di energia per l’energia fornita
giornalmente da 1m di pannello si calcola la superficie di pannelli utili per
2
soddisfare il fabbisogno di energia giornaliera :
S=Egg/Ep S=10.03/0.4=25 m .
2 Determinazione del numero minimo di pannelli da utilizzare:
• Se Sp = superficie di un pannello; il numero dei pannelli : N° =
Determinazione del numero di pennelli da soddisfare: S/Sp
•Verranno utilizzati 13 pannelli per l’energia e 2 pannelli per il • Sp = 2 m .
2
riscaldamento dell’acqua calda aventi una superficie di 2 m per cui:
2 • N°= 25/2=13 pannelli.
S=15 x 2=30 m .
2
•Verranno utilizzati 26 m per l’energia.
2
•L’energia fornita giornalmente dai pannelli sarà:
Ep (gg)=0.4 kWh /m gg x 26 m =10.40 kWh/gg.
2 2
DIMENSIONAMENTO DELL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fabbisogno di energia annuale per una famiglia di quattro persone:
E = 3660 kWh/anno.
• Fabbisogno medio giornaliero di energia : 3660/365=10.03 kWh/gg.
• Energia fornita giornalmente da 1m2 di pannello : Ep= 0.4 kWh/ m gg.
2
• Dividendo il fabbisogno medio giornaliero di energia per l’energia fornita
giornalmente da 1m di pannello si calcola la superficie di pannelli utili per
2
soddisfare il fabbisogno di energia giornaliera :
S=Egg/Ep S=10.03/0.4=25 m .
2 Determinazione del numero minimo di pannelli da utilizzare:
• Se Sp = superficie di un pannello; il numero dei pannelli : N° =
Determinazione del numero di pennelli da soddisfare: S/Sp
•Verranno utilizzati 13 pannelli per l’energia e 2 pannelli per il • Sp = 2 m .
2
riscaldamento dell’acqua calda aventi una superficie di 2 m per cui:
2 • N°= 25/2=13 pannelli.
S=15 x 2=30 m2.
•Verranno utilizzati 26 m per l’energia.
2
•L’energia fornita giornalmente dai pannelli sarà:
Ep (gg)=0.4 kWh /m gg x 26 m =10.40 kWh/gg.
2 2
CONFRONTO DEI COSTI TRA UN IMPIANTO TRADIZIONALE E UN
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Costo del consumo di energia elettrica con impianto tradizionale:
•kWh/anno consumata 3796 KWH.
•Costo di un kWh : 0.18 euro/kWh (comprensivo di IVA).
•Costo annuo : 3796 x 0.18 = 683.28 euro.
•Costo complessivo in 20 anni : 683.28 x 20 = 13665.60 euro
•Per ogni kWh prodotto si ha un emissione di CO2 pari a 0. 3 Kg per cui l’emissione
totale di CO2 è di 3796 x 0.3 = 1138.80 Kg/anno.
CONFRONTO DEI COSTI TRA UN IMPIANTO TRADIZIONALE E UN
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Costo del consumo di energia elettrica con impianto tradizionale:
•kWh/anno consumata 3796 KWH.
•Costo di un kWh : 0.18 euro/kWh (comprensivo di IVA). Costo dell’impianto:
•Costo annuo : 3796 x 0.18 = 683.28 euro.
•Costo complessivo in 20 anni : 683.28 x 20 = 13665.60 euro
•Per ogni kWh prodotto si ha un emissione di CO2 pari a 0. 3 Kg per cui l’emissione
•Costo dell’impianto : 22758 euro (comprensivo di IVA).
totale di CO2 è di 3796 x 0.3 = 1138.80 Kg/anno.
•Incentivo statale con detrazione del 55% in 3 anni sul costo dell’impianto:
22758 x 0.55 = 12516.90 € / 3= 4172.30 euro.
•Attualmente il saggio medio di interesse sul mercato finanziario è del 3%.
•Detrazione all’attualità: 4172.30 x (1.03 -1/0.03x1.03 )=11801.82 euro.
3 3
•Costo effettivo dell’impianto: 22758 – 11801.82= 10956.18 euro.
CONFRONTO DEI COSTI TRA UN IMPIANTO TRADIZIONALE E UN
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Costo del consumo di energia elettrica con impianto tradizionale:
•kWh/anno consumata 3796 KWH.
•Costo di un kWh : 0.18 euro/kWh (comprensivo di IVA). Costo dell’ impianto
•Costo annuo : 3796 x 0.18 = 683.28 euro.
•Costo complessivo in 20 anni : 683.28 x 20 = 13665.60 euro
•Per ogni kWh prodotto si ha un emissione di CO2 pari a 0. 3 Kg per cui l’emissione
•Costo dell’impianto : 22758 euro (comprensivo di IVA).
Resa annua dell’impianto:
totale di CO2 è di 3796 x 0.3 = 1138.80 Kg/anno.
•Incentivo statale con detrazione del 55% in 3 anni sul costo dell’impianto:
• Resa annua: 3796.00 KWH X 0.44 euro/kWh = 1670.24 euro. 22758 x 0.55 = 12516.90 € / 2= 4172.30 euro.
(0.44 euro incentivo al kWh) •Attualmente il saggio medio di interesse sul mercato finanziario è del 3%.
• Dato che l’esborso di denaro effettivo per realizzare l’impianto è 10.956 euro si
•Detrazione: 4172.30 x (1.03-1/0.03x1.033)=11801.82 euro.
avrà per 20 anni la perdita degli interessi annui sul capitale sarà:
•Costo effettivo dell’impianto: 22758 – 11801.82= 10956.18 euro.
I=10.956.18x0.03=328.68 euro.
• La resa annua effettiva è: 1670.24 - 328.68= 1341.56 euro.
• Gli anni effettivi per ammortizzare sono : 10956.18/1341.56= 8 anni.
• -1/0.03)=19039.46 euro.
La resa per i 12 anni è: 1341.56 x (1.03
12
DISPONIBILITÀ DI SPAZIO PER I PANNELLI SOLARI E
FOTOVOLTAICI
13 pannelli fotovoltaici sole 2 pannelli solari
nord
ORIENTAMENTO DEI PANNELLI SOLARI E FOTOVOLTAICI
ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
La legge del 1989 stabilisce tre condizioni da rispettare durante la progettazione di un
edificio per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
accessibilità adattabilità visitabilità
1,30 corridoio disimpegno
RECUPERO DELLE ACQUE
RECUPERO DELLE ACQUE
Le acque domestiche
vengono raccolte tramite la
tubazione di ingresso e poi
filtrate RECUPERO DELLE ACQUE
Le acque piovane vengono
raccolte tramite tombini e i
canali pluviali RECUPERO DELLE ACQUE
Il serbatoio raccoglie le acque
che vengono poi riutilizzate
per innaffiare, e negli
scarichi dell’abitazione.
I materiali utilizzati devono rispettare i seguenti
componenti: Componente ecologica
Riguarda il controllo del ciclo di vita degli edifici e dei
materiali e dipende da:
•Impatto ambientale dei materiali
•Rinnovabilità delle materie prime
•Consumo energetico
•Durata dei materiali
•Riciclabilità
•Smantellabilità
I materiali utilizzati devono rispettare i seguenti
componenti: Componente biologica