Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Pasticceria, tesina Pag. 1 Pasticceria, tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pasticceria, tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pasticceria, tesina Pag. 11
1 su 11
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Pasticceria, tesina



La seguente tesina di maturità tratta della pasticceria. La tesina permette i seguenti collegamenti con le varie materie scolastiche: in Latino il "Satyricon" di Petronio: la "Cena Trimalchionis", in Storia dell'arte Giorgio De Chirico e i biscotti ferraresi, in Inglese "Charlie and the chocolate factory" by Roald Dahl, in Chimica la molecola della Vanillina.

Collegamenti


Pasticceria, tesina



Latino - "Il Satyricon" di Petronio: la "Cena Trimalchionis".
Storia dell'arte - Giorgio De Chirico e i biscotti ferraresi.
Inglese - "Charlie and the chocolate factory" by Roald Dahl.
Chimica - La molecola della Vanillina.
Estratto del documento

Dafne Rossi ~ 5°C Giorgio

De

“Pasticceria: fusione di Chirico

arti, scienze e culture e i

biscotti

nel tempo” ferraresi

La molecola

della

vanillina “Charlie

and the

chocolate

factory” by

Roald Dahl

Il “Satyricon” di

Petronio: la “Cena

Trimalchionis”

“Pasticceria: fusione di arti,

scienze

e culture nel tempo” Dafne Rossi ~

“La terre est un gâteau plein de

douceur.” (Charles Baudelaire)

“Il mondo è una torta piena di

dolcezza.”

Il “Satyricon” di Petronio

Nell’episodio della “Cena Trimalchionis”, il più noto

del “Satyricon”, sono presenti molte informazioni

sulla gastronomia romana.

“Iam illic repositorium cum placentis

aliquot erat positum, quod medium

Priapus a pistore factus tenebat,

gremioque satis amplo omnis generis

poma et uvas sustinebat more

vulgato.” (Satyricon 60)

“Là era già stato posto un vassoio con

alcune focacce che teneva al centro un

Priapo fatto da un pasticcere e reggeva

in un grembo abbastanza ampio frutti

La pasticceria romana

Ingredienti principali: “Libum”

farina

 frutta fresca o

 “Globus”

secca

formaggio

 “Crustula

miele

 ”

“Luncunculu

s”

Il rito Della

“Confarreatio”

Giorgio De Chirico…

Giorgio De Chirico nel 1915 si trasferisce da Parigi

a Ferrara. L’incontro con le piazze e le botteghe

estensi sarà determinante per la sua pittura.

“L’aspetto di Ferrara, una delle più belle città

d’Italia mi aveva colpito, ma quello che mi colpì

soprattutto e m’ispirò nel lato metafisico nel

quale lavoravo allora, erano certi aspetti

d’interni ferraresi, certe vetrine, certe botteghe,

certe abitazioni, certi quartieri, come l’antico

Ghetto, ove si trovavano dei dolci e dei biscotti

…e i biscotti ferraresi

Nella serie di “Interni Metafisici” sono presenti oggetti

totalmente incongrui rispetto al contesto, come i

biscotti ferraresi, la sua passione.

“Grande Interno

Metafisico”

Olio su tela, 1917

The Museum of Modern

Art,

New York “Interno Metafisico con

Biscotti”

Olio su Tela, 1918

Collezione privata

“Interno con Ovale Nero”

Olio su tela, 1958

“Il Pomeriggio Soave”

Olio su tela, 1916

Collezione Peggy Guggenheim,

Venezia

Dettagli
Publisher
11 pagine
33 download