Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fisica - le equazioni di Maxwell
Arte - impressionismo: Manet, Monet, Degas
Storia - la resistenza italiana
Filosofia - Kierkegaard, le possibilità
Latino - Seneca, De vita beata
Inglese - the theatre of the absurd e Waiting for Godot
Matematica - i limiti nello studio di funzioni
Scienze - la terapia genica
NE
FINE Elisewin e la terapia genica
Sei personaggi in cerca
d’autore
Opera pirandelliana
“Commedia da “Compagnia”
fare”
Personag Attori
gi conflitto
Vita Forma
Fatto Atto
“Il vero dramma è l’impossibilità
del dramma”
DIDASCALI INSERTO SCENA
A METATEATR FINALE
“STRATEGI ALE ‘21 Cfr ‘25
CA” “La vita non conclude”
IL CAPOCOMICO
(gridando)
Insomma, noi qua dobbiamo lavorare!
IL PRIMO ATTORE
Non è lecito farsi beffe così...
IL PADRE
( risoluto, facendosi avanti)
Io mi faccio maraviglia della loro incredulità! Non sono forse abituati lor
signori a vedere balzar vivi quassù, uno di fronte all'altro, i personaggi
creati da un autore? Forse perché non c'è là indicherà la buca del Suggeritore
un copione che ci contenga?
LA FIGLIASTRA
(facendosi avanti al Capocomico, sorridente, lusingatrice)
Creda che siamo veramente sei personaggi, signore, interessantissimi! Quantunque, sperduti.
IL PADRE
(scartandola)
Sì, sperduti, va bene! Al Capocomico subito:
l'autore che ci creò, vivi, non volle poi, o non potè materialmente, metterci al mondo
Nel senso, veda, che
dell'arte.
E fu un vero delitto, signore, perché chi ha la ventura di nascere
personaggio vivo, può ridersi anche della morte. Non muore più!
Morrà l'uomo, lo scrittore, strumento della creazione; la creatura non
muore più! E per vivere eterna non ha neanche bisogno di straordinarie
doti o di compiere prodigi. Chi era Sancho Panza? Chi era don Abbondio?
Eppure vivono eterni, perché - vivi germi - ebbero la ventura di trovare
una matrice feconda, una fantasia che li seppe allevare e nutrire, far vivere
per l'eternità! Le equazioni di Maxwell
“Trattato sull’elettricità e il magnetismo”
assiomi della teoria
Le equazioni di Maxwell sono poiché tutte le
proprietà dell’elettricità e del magnetismo possono essere derivate da
esse.
Nel caso statico: Descrivono il
comportamento
del
campo
elettrostatico
Descrivono il
comportamento
del
campo
magnetico
statico
L’impressionismo
15 aprile 1874
Edouard Claude Monet Edgar Degas
Manet 1840 - 1926 1834 - 1917
1832 - 1883 Parigi - Giverny Parigi
Parigi
La Resistenza italiana
Sui miei quaderni di
scolaro
Sui miei banchi e sugli 1943 - 1945
alberi
Sulla sabbia e sulla Gruppi militanti
neve antifascisti
Io scrivo il tuo nome
[…] Formazioni
Sulle dorate immagini Partigiane e
Sulle armi dei Partiti Antifascisti
guerrieri 9 settembre
Sulla corona dei re 1943:
Io scrivo il tuo nome CLN
[…] Marzo/aprile
E per la forza di una 1944:
parola “Svolta di
Io ricomincio la mia Salerno”
vita
Sono nato per
conoscerti
Kierkegaard e l’ “Aut-aut”
“ mio! Quello che ti ho già detto tante volte, te lo
Amico
ripeto, anzi te lo grido: o questo o quello, aut-aut!
L’importanza dell'argomento giustifica l'uso delle parole.
[…]”
Vita estetica Vita etica
Singolo
Punto
Scelta zero
Angoscia
Scelta della scelta stessa
Vita religiosa
The Theatre of the Absurd
“Absurd is that which is devoid of purpose. […] Cut off from his religious,
metaphysical, and transcendental roots, man is lost; all his actions
become senseless, absurd, useless"
“Waiting for Godot”
“De Vita Beata”
Vivere, Gallio frater, omnes beate volunt,
sed ad pervidendum quid sit quod
beatam vitam efficiat, caligant; adeoque
non est facile consequi beatam vitam, ut
eo quisque ab ea longius recedat, quo ad
illam concitatius fertur, si via lapsus est;
quae ubi in contrarium ducit, ipsa
velocitas maioris intervalli causa fit.
Analisi
“De Vita Beata”
Vivere, Gallio frater, omnes beate volunt,
sed ad pervidendum quid sit quod beatam
vitam efficiat, caligant; // adeoque non est
facile consequi beatam vitam, ut eo
quisque ab ea longius recedat, quo ad illam
concitatius fertur, si via lapsus est; // quae
ubi in contrarium ducit, ipsa velocitas
maioris intervalli causa fit. Schema