Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Nucleare - Tesina
La seguente tesina di maturità descrive il nucleare, prendendo in esame il nucleare in ambito fisico e l'atomo nel settore chimico. La tesina permette dei collegamenti interdisciplinari anche con altre materie scolastiche.
Collegamenti
Nucleare - Tesina
Fisica- Nucleare.
Chimica -
Atomo
.Z.
•Mentre il numero di massa indica il numero dei protoni + il numero dei neutroni
e si indica con la lettera A. 5
Luciani Marco
Ogni elemento chimico ha un suo numero di protoni ed elettroni
Gli elementi chimici si suddividono in:
•Elementi chimici naturali: da idrogeno con numero atomico 1 ad uranio con numero
atomico 92
•Elementi chimici artificiali: esiste il tecnezio con numero atomico 43 e i transuranici
con numero atomico superiore a 92. 6
Luciani Marco
Gli isotopi sono degli elementi chimici con stesso numero di protoni ma diverso
numero di neutroni, quindi con stesso numero atomico ma con diverso numero di
massa. protone
neutrone
Vari esempi:
Idrogeno:numero atomico=1 Elio:numero atomico =2
Non esiste
deuterio
trizio 7
Luciani Marco
In natura esistono degli isotopi non stabili chiamati anche isotopi radioattivi o
radioisotopi
Questa instabilità è data dagli elementi chimici con:
•Nuclei con troppi protoni
•Nuclei con troppi neutroni
•Nuclei con pochi neutroni
•Nuclei con troppa energia
In sintesi sono radioattivi quei nuclei
che non fanno parte della valle di
stabilità che comprende nuclei con
numero atomico inferiore o uguale a 20 8
Luciani Marco
•Si definisce radioattività la proprietà che hanno gli atomi di alcuni elementi di
emettere radiazioni ionizzanti.
•La radioattività di un elemento rispetto ad un altro si misura in Becquerels (Bq), ed
indica il numero di esplosioni del nucleo al secondo, il numero delle esplosioni
dipende dalla quantità dei nuclei instabili. Questa unità di misura è molto piccola.
•Un’altra unità di misura è il tempo di dimezzamento. Questa unità quantifica il
tempo necessario per dimezzare la quantità di atomi radioattivi di un elemento.
•Dopo dieci tempi di dimezzamento la radioattività di quel elemento è 1000 volte
più piccola 9
Luciani Marco
Questi isotopi radioattivi, avendo un eccesso di energia tenderanno ha decadere
liberando un po’ della loro energia interna in eccesso sotto forma di raggi gamma e
quindi radiazioni elettromagnetiche e sotto forma di particelle ad alta velocità (α e β).
•Se questo atomo decade rilasciando particelle α o β , esso diventa un nuovo
elemento che tenderà a progredire per non essere più radioattivo.
•Mentre se l’atomo rilascia radiazioni gamma esso si trasformerà in un altro
isotopo che prende il nome di isomero sempre radioattivo. 10
Luciani Marco
La radiazione α si ha negli atomi nei cui nuclei si ha una quantità eccessiva di protoni e
neutroni.
La radiazione α è costituita da un
nucleo di elio (due protoni + due
elettroni) quindi avente due cariche
positive.
Per esempio l’uranio-238 passa a
uranio-234 rilasciando un nucleo di
elio. protone
neutrone
elettrone 11
Luciani Marco
La radiazione β è dovuta ad un eccesso di neutroni.
In questo processo uno dei neutroni del
nucleo si disintegra in un protone ed un
elettrone + un antineutrino.
Il protone rimane nel nucleo mentre le altre
due vengono espulse. In questo caso
aumenta il numero atomico mentre rimane
invariato il numero di massa.
Es: cobalto-60 diventa nichel-60.
Neutrone
Antineutrino
Protone espulsi
Elettrone
Z Numero atomico 12
Luciani Marco
La radioattività gamma è un’onda elettromagnetica mentre quella alfa e quella beta
sono radiazioni di tipo corpuscolare e dotate di carica.
•Il decadimento gamma corrisponde all’emissione di un fotone
•La radiazione gamma accompagna
in genere una radiazione alfa o beta.
Es: nel cobalto-60 quando si trasforma
in nichel-60 c’è un surplus di energia che
viene liberata sotto forma di radiazione
gamma
Queste radiazione sono molto
penetranti. energia espulsi
13
Luciani Marco 14
Luciani Marco
L’impiego dell’energia nucleare nasce dalla possibilità di usare la grande energia e la
radioattività presente nel nucleo dell’atomo specialmente nei radioisotopi. Queste
energie sono ben maggiori rispetto alle energie ottenute dalle reazioni chimiche dove il
nucleo dell’atomo non è coinvolto.
L’energia nucleare la si può ottenere attraverso la fusione o
attraverso la fissione nucleare. 15
Luciani Marco
1- concetti principali 7- esperimenti reattori
2- reazione più semplice 8- esempio macchina
3- creazione di energia 9- schema impianto
4- funzionamento 10- altre sperimentazioni
5- il confinamento del plasma 11- vantaggi
6- problematiche 12- svantaggi
Luciani Marco
16 il processo con cui da tempo si sprigiona
•È
energia nel sole.
fusione è il processo nucleare in cui si va all’unione di nuclei leggeri
•La
per formarne uno più pesante.
avvenga la fusione tra nuclei è necessario che quest’ultimi
•Affinché
stiano molto vicini per superare la forza di repulsione coinvolta ( i due
nuclei hanno entrambi cariche positive e quindi si respingono).
superare la repulsione è necessario raggiungere una elevata
•Per
quantità di energia raggiungibile o ad alte temperature o ad alte
densità 17
Luciani Marco
La più semplice reazione di fusione è quella tra un Deuterio e un
Trizio per formare un atomo di elio più un neutrone
deuterio trizio protone
neutrone
elio neutrone
fare questa reazione bisogna raggiungere una temperatura di 100
•per
milioni di gradi.
deuterio lo si trova in natura mentre il trizio deve essere prodotto
•Il
bombardando un atomo di litio con un neutrone. 18
Luciani Marco
la reazione si ha una diminuzione di massa che si trasforma in
•Durante
energia per la legge E=mc 2
variazione di massa è dovuta alla forza di legame che si crea
•Questa
per tener unito il nucleo, infatti la massa del nucleo di un elemento è
sempre inferiore alla somma delle masse dei nucleoni di cui è
composto il medesimo nucleo.
calcolare questa variazione di massa bisogna usare la massa
•Per
nucleare e non la massa atomica usata nella tavola periodica.
variazione di massa viene convertita in energia.
•Questa 19
Luciani Marco
fusione nucleare in questo momento è possibile solo nel sole dove si
•La
può raggiungere temperature elevate.
sole infatti si ha la creazione del plasma.
•Nel
plasma può essere considerato il quarto stadio della materia dove si
•Il
crea un gas ionizzato dove elettroni e nuclei non sono più legati.
questo plasma nel sole viene confinato grazie alla sua stessa
•Inoltre
forza di gravità. 20
Luciani Marco
Esistono tre modalità di confinamento:
magnetico
•Confinamento inerziale ( grazie a potenti laser)
•Confinamento gravitazionale ( possibile solo nelle stelle per la loro
•Confinamento
grandezza) 21
Luciani Marco
reattore a fusione funziona soltanto se i due atomi sono a una distanza
•Il
molto piccola per far intervenire la forza nucleare che li fa unire.
problema sorge a causa dei due nuclei carichi positivamente e quindi
•Il
tendono a respingersi sempre maggiormente all’avvicinarsi l’uno dall’altro.
infrangere questa barriera i due nuclei devono essere in uno stato di
•Per
eccitazione elevato raggiungibile solo a livelli di temperatura di 100 milioni
di gradi dove si va a formare il plasma.
a causa dell’enorme temperatura che si deve raggiungere non
•Infatti
si è riusciti a creare ancora centrali nucleari a fusione per l’utilizzo
pubblico 22
Luciani Marco
campo scientifico si sono creati degli esperimenti per la realizzazione
•Nel
di centrali a fusione nucleare.
problema principale come ho già detto è la creazione di questo plasma
•Il
e trovare un luogo per confinarlo.
è cercato di creare dei forti campi magnetici in grado di contenere
•Si
questo piccolo sole ma si è visto che un minimo errore può portare alla
morte di molte persone come è già successo.
la creazione di questo campo magnetico si deve raggiungere un
•Per
flusso di corrente pari a 1 milione di A che attraversa il plasma stesso,
inoltre questo campo magnetico porta anche al riscaldamento del
plasma che ci aiuta nella fusione. 23
Luciani Marco 24
Luciani Marco 25
Luciani Marco
altre sperimentazioni si sta cercando di creare un campo magnetico
•In
in luoghi vicini allo zero assoluto.
avvicinandosi allo zero assoluto si creano dei super conduttori
•Infatti
annullandosi quasi completamente la resistenza dei materiali nei
confronti dell’energia elettrica.
questo modo si creerebbe un forte campo magnetico in grado di
•In
contenere il piccolo sole ma è ancora tutto in fase di sperimentazione.
scienziati stanno lavorando in questi campi e si sta facendo passi
•Molti
da gigante sempre più vasti.
comunque una riuscita di queste sperimentazioni cambierebbe il
•
mondo. 26
Luciani Marco
Vantaggi:
presenta come un’ottima alternativa nei confronti delle fonti fossili che
•Si
non sono infinite e inquinano parecchio.
si ha emissione di gas serra.
•Non
diminuisce di parecchio il rischio di incidenti rispetto alle centrali nucleari
•Si
di fissione.
andrà a produrre poche scorie radioattive e comunque potranno essere
•Si
riutilizzate come lo dimostra alcuni esperimenti fatti per produrre energia o
semplicemente per ridurre il tempo di dimezzamento.
elementi necessari per far avvenire la fusione sono molto più accessibili
•Gli
rispetto quelli della fissione che si devono creare artificialmente. 27
Luciani Marco
Svantaggi:
nella realizzazione dell’impianto di fusione nucleare.
•Difficoltà
elevati per la realizzazione e necessità di personale molto più
•Costi
specializzato rispetto a quello della fissione sempre molto elevato.
anche se diminuita di scorie rispetto a quelle che si producono
•Produzione
nella fissione n nucleare.
energetici elevati per la creazione dei campi elettromagnetici per
•Costi
confinare il plasma. 28
Luciani Marco
1- concetti principali 12- scorie radioattive
2- alcune reazioni 13- deposizione temporanea
3- centrali a fissione nucleare 14- ritrattamento
4- componenti 15- trattamento
5- centrali I generazione