Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Nobel, tesina Pag. 1 Nobel, tesina Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nobel, tesina Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nobel, tesina Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nobel, tesina Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nobel, tesina Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nobel, tesina Pag. 26
1 su 27
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Nobel, tesina



La seguente tesina di maturità tratta del Nobel. La tesina abbraccia anche i seguenti argomenti nella varie discipline scolastiche: Eugenio Montale in Italiano; Thomas Stearns Eliot, Martin Luther King in Inglese; Albert Einstein, Marie Curie, Alfred Nobel in Fisica; Martin Luther King civil rights movement in Storia.

Collegamenti


Nobel, tesina



Italiano - Eugenio Montale
Inglese - Thomas Stearns Eliot, Martin Luther King
Fisica - Albert Einstein, Marie Curie, Alfred Nobel
Storia - Martin Luther King civil rights movement
Estratto del documento

3

Le origini del Premio

Spesso l’opinione pubblica si è chiesta quali fossero le reali

motivazioni che indussero Nobel a destinare un’enorme

fortuna per istituire il premio che porta il suo nome. Nel

testamento non si fa menzione della decisione, ma al gesto

può avere contribuito la morte del fratello Ludwig avvenuta

durante un soggiorno a Cannes. Il giorno dopo il decesso,

un giornale francese, confondendo i due fratelli, titolò:

“Muore il mercante della morte” e non è escluso che in quel

momento Alfred Nobel, forse preso dal rimorso, non abbia

cominciato a porsi qualche domanda su come rimediare

alla sua invenzione, la Dinamite. Lo scienziato è ben

consapevole di aver inventato uno strumento di morte e di

aver tradito i principi della scienza: utilizzando le sue

conoscienze e scoperte scientifiche non come un dono al

servizio dell’umanità, ma a servizio della devastazione. Si

convinse allora di dover fare qualcosa per lasciare un buon

ricordo di se e per rimediare ai suoi errori: nasce cosí il

premio Nobel.

All’inizio sembrò un problema inestricabile. Nel suo testamenteo (solo trecento

parole), dettato d’impulso e senza consigli legali, Alfred Nobel destinava l’intero

avessero

patrimonio di 31 milioni di corone svedesi a coloro che negli anni «

».

contribuito al benessere dell’umanità

«Preferisco occuparmi dello stomaco dei vivi piuttosto che della

– aveva scritto –

gloria dei trapassati sotto forma di monumenti ». Ma l’istituzione di quel Premio

l’aveva decisa senza precisare in nessun modo le competenze, le modalità e i

criteri di valutazione e di selezione.

A complicare le cose intervennero gli eredi. Per quattro anni un esercito di legali,

di politici e di esperti vari cercò di sbrogliare la complicata matassa: finalmente il

29 giugno 1900, dal Consiglio Reale Svedese fu approvato lo statuto della

Fondazione Nobel, confermato il 10 Aprile 1905.

La prima premiazione venne celebrata il 10

Dicembre 1901, data non casuale essendo

l'anniversario della morte di Nobel; proprio per

tali ragioni da allora il premio venne consegnato

in quella data a Stoccolma, fatta eccezione per il

Nobel della pace assegnato anche a Oslo. In

passato ai premiati veniva altresì assegnata una

medaglia d'oro e un diploma e le somme per i

premi potevano essere spartite tra più persone.

il Nobel viene assegnato ogni anno ai benemeriti della società nel campo della:

Fisica (conferito dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze)

 Chimica (assegnato dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze)

 Medicina o Fisiologia (assegnato dall'Istituto Karolinska)

 Letteratura (assegnato dall'Accademia Svedese)

 Pace (assegnato da un comitato nominato dal Parlamento norvegese)

 4

Economia ( Istituito a metà del Novecento per volere della Banca di Svezia)

La vita di Alfred Nobel

Alfred Bernhard Nobel (1833-1896) aveva avuto una vita molto intensa. Figlio di

un inventore e industriale nel campo degli esplosivi, a trentun’anni s’era ritrovato

a dover rimettere in sesto ogni cosa dopo l’ennesimo fallimento del padre; per di

più la fabbrica di nitroglicerina, impiantata da poco dal padre a Heleneborg, era

saltata in aria uccidendo il fratello e diversi operai. Ma Alfred non si perse

d’animo. Riorganizzò in breve la

fabbrica ed i laboratori di ricerca, e si

mise a studiare un metodo per rendere

più stabile e più sicura la nitroglicerina.

Questa era stata inventata nel 1847 da

un modesto medico piemontese –

Ascanio Sobrero – che insegnava

chimica alla “Scuola di Meccanica e

Chimica applicate alle Arti” di Torino.

Inizialmente il medico chiamò questa

sostanza “piroglicerina”; si rese però

subito conto che si trattava di una

sostanza quantomai pericolosa: poco tempo dopo l’invenzione una boccietta di

nitroglicerina esplose nell’Arsenale abbattendo un muro maestro.

Alfred Nobel riuscí finalmente a rendere più stabile la nitroglicerina mescolandola

con materiale neutro come la farina fossile: brevettò cosí la dinamite (1867), un

composto che avrebbe letteralmente rivoluzionato il lavoro in miniera, la

costruzione di strade e l’apertura di gallerie. Pochi anni dopo, un altro successo:

Nobel realizzò la prima polvere di nitroglicerina senza fumo. Essa costituí la base

di partenza per la “cordite”, una polvere esplosiva che avrebbe determinato un

vero capovolgimento nel campo delle armi da fuco.

Tutti i brevetti fruttarono in breve tempo al loro inventore un’immensa fortuna. Per

seguire gli interessi economici Nobel dovette suo malgrado dedicarsi sempre di

più a questi e sempre meno agli impegni scientifici, per i quali era particolarmente

portato. Si trovava continuamente in viaggio in Europa e negli Stati Uniti: vide

sotto i suoi occhi crescere

letteralmente un impero sino alla

creazione di un’industria

mondiale che si estendeva a tutti

i cinque Continenti. Tuttavia

Alfred Nobel non fù mai un uomo

veramente felice, ebbe una

personalità complessa, fu un

uomo malinconico ed Inquieto.

Diventò pacifista dopo aver

inventato l’esplosivo più potente

conosciuto a quel tempo; era

ricchissimo, ma sosteneva il socialismo; era ateo, ma elargiva offerte generose

alla chiesa. Non aveva conseguito alcun diploma formale in chimica eppure

dirigeva personalmente una dozzina di laboratori di ricerca ben equipaggiati

sparsi in molti Paesi. Morí nella sua magnifica villa, che s’era fatto costruire a

Sanremo, il 10 dicembre 1896. 5

Fisica

Albert Einstein

Motivazione “per i suoi servizi alla Fisica

Ricevette il Premio Nobel per la fisica nel 1921

Teorica, e in particolare per la sua scoperta della legge dell' effetto fotoelettrico ”.

Le date che contano

Albert Einstein nacque nella città tedesca di Ulm

il 14 marzo 1879 e morì nel 1955 a Princeton.

Manifestò spiccati interessi scientifici fin da

ragazzo. Completati gli studi secondari in

Svizzera, si laureò al Politecnico di Zurigo nel

1900. Il decennio 1895-1905 fu segnato da

grandi scoperte, come i raggi X, la radioattività e

l’elettrone. Nel 1900 il tedesco Max Planck

spiegò lo spettro del corpo nero, dando origine

alla teoria dei quanti che sarà poi ripresa da

Einstein e perfezionata.

Nel 1905 (Annus Mirabilis) Einstein lasciò la sua prima impronta nella fisica degli

anni a venire con tre articoli fondamentali:

“Sopra un punto di vista euristico riguardante la produzione e la

1. trasformazione della luce”. Nel primo lavoro Einstein ipotizzava che la luce

potesse avere una duplice natura, corpuscolare e ondulatoria, e che in certi

fenomeni prevalesse il primo aspetto, ovvero quello di un insieme di «quanti

fotoni.

di luce», battezzati in seguito

“Sul moto di piccole particelle sospesi in un liquido stazionario

2. ”. Tema del

secondo articolo è il moto delle particelle minutissime in sospensione in un

liquido, detto moto Browniano (scoperto nel 1827 dal botanico scozzese

Robert Brown)

3. “Sull’elettrodinamica dei corpi in movimento”. Nel terzo articolo vedeva la

luce la teoria della relatività ristretta, mentre la teoria della relatività

generale fu una creazione molto più complessa e lunga durata dal 1907-

1915.

Dal 1909 Einstein fu chiamato a ricoprire importanti cattedre universitarie e finì

con lo stabilirsi a Berlino nel 1914. La conferma delle previsioni

teoriche della relatività generale gli furono date dalle misure

compiute in occasione dell’eclissi di Sole nel 1919 e gli

decretarono la fama mondiale. Nel 1932 Einstein lasciò Berlino

e la Germania per trasferirsi negli Stati Uniti dove vi rimarrà

fino alla morte all’Istitute for Advanced Study di Princeton.

La celebritá rese Einstein un personaggio pubblico, famose

saranno le sue prese di posizione improntate al pacifismo ed

ad uno spirito libertario. Anche lui, come Nobel, dovette fare i conti con il

fortissimo senso di colpa in seguito all’esplosione delle due bombe atomiche,

frutto delle ricerche scientifiche del progetto Manhattan a cui parteipò insieme a

grandi nomi della fisca del novecento (tra cui Fermi). Più volte partecipò a comizi

6

contro l’utilizzo di ordigni nucleari, considerati una distorsione delle scoperte

scientifiche fatte in quel periodo ed a cui egli stesso aveva contribuito alla

creazione.

Significato del premio

La grandezza di Albert Einstein consiste nell’aver mutato per sempre il modello di

interpretazione del mondo fisico, seguendo sempre una fisica dei «principi», nella

quale l’ipotesi filosofica di fondo è che la natura obbedisca a principi semplici ed

universali. Le teorie dei «principi» si contrappongono alle teorie ottocentesche

«costruttive», nelle quali vengono costruiti appositi modelli per spiegare intere

classi di fenomeni e continuamente vengono aggiunte ipotesi (etere) per rendere

conto dei fenomeni osservati.

Già nel primo dei tre articoli pubblicati nel 1905 Einstein, partendo dalle ricerche

dello scienziato Marx Planck, sconvolse le certezze della fisica classica ipotizzando

f

che la luce di frequenza possa essere considerata come un insieme di pacchetti

E= hf.

di energia, i fotoni, ognuno dei quali ha un’energia:

Secondo tale ipotesi, la luce era

costituita da un flusso di

particelle, ciascuna delle quali

hf.

trasporta un’energia

Aumentando l’intensità della luce,

aumenta il numero di fotoni del

fascio ma rimane invariata

l’energia di ciascuno di essi,

poiché dipende dalla frequenza.

Einstein applicò tale ipotesi a fenomeni come l’effetto fotoelettrico, cioè

l’estrazione di elettroni dalla superficie di un metallo da parte di una radiazione di

una data lunghezza d’onda.

La sua spiegazione fu confermata sperimentalmente dall’americano Millikan nel

1916 ma una seconda riprova gli fu conferita anche dall’esperimento di Arthur

Compton (Effetto Compton).

Tale carattere discontinuo e corpuscolare della luce mette in discussione il

modello ondulatorio classico, elaborato alla fine dell’Ottocento con la teoria dei

campi di Maxwell, il solo che potesse spiegare il fenomeno della diffrazione. In

questo modo, la fisica si poneva di fronte ad una situazione inedita e paradossale,

per descrivere i comportamenti delle onde elettromagnetiche ci si trovava di

fronte a due teorie: da una parte vi era la teoria di Maxwell,

che interpretava la luce come un fenomeno ondulatorio,

dall’altra la teoria di Planck/Einstein che la descriveva

invece come un insieme di Fotoni.

Possiamo affermare quindi che Einstein operò una

rivoluzione scientifica di tale portata da poter essere

paragonata solo a quella di Isaac Newton.

Infatti tramite lo studio sull'effetto fotoelettrico e altri lavori

diede impulso anche allo sviluppo della meccanica quantistica (1925-1927), ma

non fu mai convinto della piena validità della teoria, non potendone accettare

l'aspetto probabilistico.

Pur ritenendo “dimostrata in modo definitivo” la rigorosità della relazione

scientifica di Heisemberg, egli sostiene che essa fornisce pur sempre una

descrizione “incompleta dei sistemi fisici” e che proprio per tale incompletezza

deve ricorrere alla statistica e quindi non ad una visione certa della realtà, ma

indeterminata.

Tale legge quindi costituisce un limite naturale – dirà Einstein – «non ci fa

7

penetrare più a fondo i segreti del gran Vecchio» ma in ogni caso lo scienziato è

convinto che «Dio non gioca a dadi con il mondo» e che quindi tale modello sará

destinato ad essere inevitabilmente superato.

Il premio mancato: “la Teoria della Relatività”

Il fatto più clamoroso è che Einstein ricevette il premio Nobel non per la teoria più

rivoluzionaria di inizio secolo – la teoria della relatività – bensì per una scoperta

comparabilmente meno importante: la spiegazione che dette nel 1905 dell’effetto

fotoelettrico, tramite la teoria dei quanti.

L’interpretazione più bonaria dell’esclusione della teoria della relatività nella

motivazione del premio Nobel è che l’assegnazione di questo premio per la Fisica

avviene solamente quando l’evidenze sperimentali hanno completamente

confermato e corroborato la teoria, cosa che non era ancora stata fatta,

nonostante i risultati sperimentali di Eddington del 1919.

Dettagli
Publisher
27 pagine
14 download