vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Nativi Americani - Tesina
La seguente tesina di maturità affronta il tema dei Nativi Americani.
I Nativi Americani chiamati anche Pellirosse o Indiani, sono gli originari abitanti del territori Americano. Essi si stabilirono in prevalenza, nella parte settentrionale dell’ America. Gli Indiani erano suddivisi in tribù, ognuna che si differenziava dalle altre come quella dei Sioux, gli Apache, i Cheyenne oppure i Navajo. Tutte vivevano di carne di bisonte, ma naturalmente mangiavano anche altro. Avevano molte divinità ma a confronto con le nostre, le loro erano soprattutto animali come l’ aquila e il bisonte. Per loro erano importanti anche i nomi che svelavano sempre un significato profondo. La loro storia con l’ uomo bianco inizia nel 1610.
Collegamenti
Nativi Americani - Tesina
Geografia:
America del Nord
Tecnologia:
Il petrolio
Storia:
Le guerre indiane
Musica:
Il fiume Sand Creek (Fabrizio De Andrè)
Inglese:
Gli Indiani e le riserve
Italiano:
Giuseppe Ungaretti
Arte:
Il Futurismo
Scienze:
Origine e evoluzione dei viventi
Ed. fisica:
Ripetizione e regolarità del carico nello allenamento
Spagnolo:
Las tapas
TECNOLOGIA
Le Guerre indiane
Nel 1848 l’Europa cercava di rialzarsi
mentre in America si comincia a esplorare
terre ancora “deserte”. Gli anni tra il 1860 e il
1890 sono caratterizzati dalle guerre
indiane. Importanti sono il massacro di Sand
Creek(29-30 novembre 1864), la fuga dei
Modoc(1872), la battaglia di Little Big Horn
(25-26 giugno 1876) e il massacro di
Wounded Knee (28 dicembre 1890).
Queste sono solo poche delle tante battaglie
e massacri dei Nativi Americani. Importanti
capi come Geronimo e Cavallo Pazzo
cercarono di proteggere la loro gente dalle
mani dei Bianchi. Tra il 1891 e il 1898 la
maggior parte delle tribù era stata spostata e
costretta a vivere nelle riserve, si salvarono
solo i giovani che si trasferirono in città dove
cercarono lavoro. Fiume Sand Creek- Fabrizio De Andrè
Si son presi il nostro cuore sotto una coperta scura
sotto una Luna morta piccola dormivamo senza paura.
Fu un generale di vent’anni
occhi turchini e giacca uguale
fu un generale di vent’anni
figlio di un temporale.
C’ è un pallore argento sul fondo del Sand Creek
I nostri guerrieri troppo lontani sulla pista del bisonte
e quella musica distante diventò sempre più forte
chiusi gli occhi per tre volte, mi ritrovai ancora lì
chiesi a mio nonno: “È solo un sogno?”, mio nonno
disse sì.
A volte i pesci cantano sul fondo del Sand Creek
Sognai talmente forte che mi uscì il sangue dal
naso
il lampo in un orecchio, nell’altro il paradiso
le lacrime più piccole, le lacrime più grosse
quando l’albero della neve fiorì di stelle rosse
ora i bambini giocano nel letto del Sand Creek.
Quando il Sole alzò la testa tra le spalle della
notte
c’erano solo cani e fumo e tende capovolte
tirai una freccia in cielo per farlo respirare
tirai una freccia al vento per farlo sanguinare
la terza freccia cercala sul fondo del Sand
Creek.
Sin son presi …
Ora i bambini dormono nel letto del Sand
Creek.
The Indians and the reservations
The American Natives, or Indians, are the original
habitants of American continent. “the Indians are
peaceful” wrote Christopher Columbus to the king
and queen of Spain. Since Columbus’s time, the
white men have killed thousands of American
Natives and have destroyed their way of life and
their culture. in the 19 century American settlers
th
and gold- diggers entered in the Indian territory, in
search of land and gold. All treates between US
government and the Indians tribes were violated. The white put Indians in the reservations,
where they found only poverty. Some
Indians tribes fought against White. There
were bloody wars, in the June of 1876. The
Indians defeated the Whites, but this victory
didn’t change the final result. The Indians
were compelled to live in the reservation.
There, I put some of their thoughts:<which
nation bring peace and happiness with
arms?>, <we don’t want the riches that you
follow, we want only peace and love.>.
Giuseppe Ungaretti
Ungaretti nasce ad Alessandria d’ Egitto nel 1888.
Parteciperà alla Prima guerra mondiale ma ne uscirà
cambiato. Dopo aver trascorso diversi anni all’ estero, nel
1942 torna in Italia e nel 1970 muore a Milano. Le maggiori
opere sono: Vita d’ un uomo , Allegria , il dolore ,
sentimento del tempo. La poesia di Ungaretti è basata sulla
«parola pura», sull’ essenzialità, sulla tecnica del verso
libero e sull’ importanza che viene attribuita al titolo. La sua
poesia ruota intorno alla guerra che tocca tematiche
universali. Ormai celebri sono i versi de la Mattina:
M’illumino d’immenso.
Dopo la nebbia Allegria di naufragi
Dopo tanta E subito riprende
nebbia Il viaggio
a una Come
a una Dopo il naufragio
si svelano un superstite
le stelle. Lupo di mare.
Respiro
il fresco
che mi lascia
il colore
del cielo. Il Futurismo
Il futurismo è un movimento d’ avanguardia
originariamente italiano. Nasce nel 1909 con
Marinetti. Dietro di lui in Italia troviamo personaggi
come Balla, Severini, Russuolo, Carrà e Boccioni.
Importanti passi avanti ha fatto anche la Russia
come dimostrano Blok e Majacovskij. I soggetti più
rappresentati sono: la macchina, la velocità, l’
elettricità e tutto quello che può suscitare
movimento e dinamicità. Questo nel campo dell’
arte, nella letteratura Marinetti utilizza le «parole in
libertà» e l’ immaginazione senza fili. Accanto a lui
troviamo Palazzeschi e Govoni. In generale
possiamo dire che il futurismo non ha prodotto
grandi capolavori ma ha posto le basi per le
sperimentazioni novecentesche.
L’ origine e l’ evoluzione dei viventi
3,5 miliardi di anni fa sulla Terra era presente
solo l’ atmosfera sul nostro pianeta. Con il
susseguirsi di varie reazioni, si crea il Brodo
Primordiale. Questa teoria è la più gettonata
perché è stata testata in laboratorio. Le prime
cellule cioè i coacervati iniziano a riprodursi e a
svilupparsi fino a trasformarsi in cellule foto-
sintetiche. 1 miliardo di anni fa le cellule
procariote con le cellule in grado di respirare si
accoppiano e si trasformano in eucariote
eterotrofe, queste a loro volta si combinano con
le cellule autotrofe e diventano eucariote
autotrofe. A questo punto le cellule diventano pluricellulari e
danno origine ai viventi, che si sviluppano dando origine
all’ era archeozoica, paleozoica, mesozoica, cenozoica
ed infine neozoica. Successivamente Lamark, Redi e
Darwin portano avanti le loro teorie che porranno le
basi della scienza moderna.
La ripetizione e regolarità del carico nell’ allenamento
«Veloci si nasce, resistenti di diventa», questo è il motto
dei grandi campioni. Per raggiungere alti livelli dobbiamo
allenarci, l’ allenamento può essere di due tipi: aerobico
e anaerobico. Dobbiamo tenere conto anche di questo
fattore per migliorarci:
Di conseguenza se
prendiamo un periodo di
riposo troppo lungo o ci
alleniamo continuamente
senza recuperare
abbastanza avremo un
peggioramento: