Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Marmo e potere Pag. 1 Marmo e potere Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marmo e potere Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marmo e potere Pag. 11
1 su 13
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Tesina - Premio maturità  2008

Titolo: Marmo e potere

Autore: Sara Aversa

Descrizione: Tema centrale della tesina è marmo e potere in quanto la storia dell'umanità  é sempre stata caratterizzata dal tentativo dell'uomo di ottenere la forza, il controllo su ogni cosa e quindi il potere. La perfetta sublimazione di questo arcano desiderio è rappresentata dall'opera in marmo che, grazie alla forza plastica propria del materiale con cui viene realizzata, riesce bene ad esprimere quel senso di potenza che l'uomo, sin dall'antichità , va cercando. Chiaro esempio è il carme de "le Grazie" del Foscolo che ,esaltando gli ideali di bellezza e perfezione ed equilibrio i quali non sono altro che la diretta espressione della capacità  dell'uomo di controllore le proprie passioni ed i propri istinti primordiali, è la celebrazione delle potenziali capacità  dell'uomo e quindi della sua potenza. Foscolo riesce ad esprimere questi alti ideali non solo tramite versi perfettissimi dal punto di vista stilistico e lessicale ma anche tramite l'ausilio di una forza visiva ben visibile nelle numerose immagini plastiche e colorite che permeano l'opera. Questo è soltanto uno dei numerosi aspetti che ricollega il Foscolo al Canova che proprio nel periodo cui lo scrittore componeva al suo carme, stava lavorando al gruppo scultoreo delle Grazie. Tramite quest'opera il Canova sublima nel marmo gli alti ideali che avevano ispirato l'opera del Foscolo, rendendoli eterni. L'avvento del primo novecento mentre da un alto favorisce un miglioramento delle condizioni di vita della popolazione favorito dallo sviluppo tecnologico e scientifico in atto in quegli anni, dall'altro determina il manifestarsi di forti tensioni sociali. Posto di fronte a numerosi cambiamenti l'uomo perde le antiche certezze che avevano costituito i baluardi della cultura tradizionale, iniziando ad avvertire il bisogno di ricercare nuovi punti fermi. Questa nuova tendenza, investendo ogni campo della vita associata, provocò un sostanziale cambiamento nella concezione del potere. Da questo momento in poi il desiderio del potere non viene più rappresentato dalla staticità  e dall'equilibrio delle forme, ma dal movimento e dalla velocità .

Materie trattate: italiano (Foscolo), arte (Canova), inglese (Dadaismo), storia (Prima Guerra Mondiale), filosofia (Gentile, Croce), latino (Tacito), scienze (il processo di formazione del marmo), fisica (i fenomeni elettrici e l'effetto Joule)

Area: umanistica

Estratto del documento

"Le Grazie", cui Foscolo lavorò soprattutto nel 1812 e

'13, ebbe una lavorazione piuttosto difficile per cui

l'opera restò incompiuta. Il carme costituito da tre inni

dedicati al Canova, in riferimento ad un’opera

dell’artista tematicamente affine, vuole essere

un’esaltazione dell’equilibrio interiore dell’uomo che

gli consenta di poter dominare le proprie passioni e di

conseguire la “calma” dello spirito, necessaria a

trasfigurare il suo mondo dominato dal caos delle

emozioni in immagini di pura ed armoniosa fantasia. Il carme non vuole essere solo

l’esaltazione della bellezza; c’è anche il

sentimento della precarietà della

condizione umana in se stessa. Ed è su

questo sfondo pessimistico che si va

disegnando l’illusione che la forza della

bellezza basti a dare coerenza alla vita

dell’uomo.

L’equilibrio, Il marmo, materiale

l’armonia, il senso scultoreo per

della misura di cui eccellenza, non solo

l’uomo necessita esalta questi antichi

vengono qui ideali di cui l’uomo è

rappresentati alla continua ricerca

dall’opera in ma, attraverso la

marmo del grande staticità che gli è

artista Canova. propria, li rende

eterni.

Nei primi anni Di qui il rifiuto

del Novecento,il verso ogni cosa

manifestarsi di legata alla

forti tensioni tradizione e la

sociali, conseguente

determina la ricerca di nuovi

formazione di materiali in grado

movimenti che si di rappresentare i

pongono in nuovi ideali

contrasto con artistici non più

l’arte del periodo tramite la

precedente, tra i perfezione della

quali lo stesso staticità ma il

Futurismo. movimento delle

forme.

The rejection of the The Dada movement

tradition is better tried to express the

expressed by Dadaism. negation of all

These group of artists and current aesthetic and

writers believed that a social values, and

society that could produce frequently used

WWI was an evil society deliberately

whose philosophy and incomprehensible

culture should be totally artistic methods as

destroyed because it was the readymade

socially and morally elaboureted by

bankrupt. Duchamp.

La prima guerra mondiale determina la

fine di quel senso di ottimismo che aveva

caratterizzato il periodo precedente,

lasciando il mondo in una stato di caos e

distruzione. Il dilagante senso di angoscia

e sfiducia nei governi liberali nonché la

necessità di ristabilire l’ ordine, favorisce

l’ascesa al potere di forze autoritarie. Sono

appunto questi presupposti che, in Italia, Nelle strade, negli edifici, nei

permettono l’affermarsi del Fascimo. monumenti ispirati alla maestà delle

architetture romane in marmo ,delle

città antiche come nelle città nuove

fondate in questo periodo, viene

materializzata una nuova concezione

dell’uomo della politica della vita che

negli anni fra le due guerre mondiali

sembrava voler fondare una nuova

civiltà imperiale .

Il ventennio fascista venne esaltato

e condannato al contempo stesso da

due voci autorevoli del periodo:

Gentile e Croce. Mentre Gentile

vedeva nel Fascismo la forma

perfetta di stato nel quale la libertà

del cittadino trovava la piena

espressione per Croce esso

rappresentava una forma di

sopraffazione della libertà

individuale, valore al di sopra delle

leggi dello stato. L’impero romano rappresenta,

tramite la magnificenza e la maestà

di immense opere architettoniche,

il desiderio dell’uomo di esternare

il suo senso di potenza il quale

viene sublimato nell’opera in

marmo. Chi seppe analizzare le luci

e le ombre dell’aspirazione

dell’uomo verso la potenza fu

Tacito, lo storico dei meccanismi di

potere su cui si fondava l’impero

romano.

Il marmo è il materiale che meglio

si appresta ad esternare il desiderio

potenza e di forza e dell’energia

dell’uomo in quando questi sono i

presupposti della sua essenza. Il

marmo è infatti una roccia

metamorfica, prodotto delle forti

pressioni e delle altissime

temperature che si esercitano

all’interno della terra. Il processo

attraverso il quale si forma il

marmo così come gli altri tipi di

roccia (magmatica e sedimentaria) è

descritto dal ciclo delle rocce.

La conservazione dell’ energia

interessa anche i fenomeni

elettrici. Un esempio è l’effetto

Joule, un fenomeno fisico che

consiste nella trasformazione di

energia potenziale elettrica in

calore osservabile all’interno di

un conduttore attraversato da

corrente elettrica. Il calore prodotto per effetto

Joule è direttamente

proporzionale alla resistenza

del conduttore e al quadrato

dell'intensità della corrente

che lo attraversa.

Dettagli
Publisher
13 pagine