Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Luciano Ligabue - Tesina (2) Pag. 1 Luciano Ligabue - Tesina (2) Pag. 2
1 su 12
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Luciano Ligabue - Tesina



Questa tesina prende in esame la figura del cantante Luciano Ligabue. La tesina di maturità descrive anche i seguenti argomenti: in Italiano Primo Levi, in latino Giovenale, in Storia dell'arte l'arte contemporanea, in Filosofia Freud, in Inglese Oscar Wilde, in Storia l'11 settembre, in Educazione fisica il calcio, in Geografia astronomica le stelle, in Fisica : "il muro del suono" caratteristiche fisiche e non del suono e in Matematica le derivate.

Collegamenti


Luciano Ligabue - Tesina



Italiano : Primo Levi.
Latino: Giovenale.
Storia dell'arte : L'arte contemporanea.
Filosofia:Freud.
Inglese:Oscar Wilde.
Storia : L'11 settembre.
Educazione fisica:Il calcio.
Geografia astronomica : Le stelle.
Fisica : "il muro del suono" caratteristiche fisiche e non del suono .
Matematica : Le derivate.
Estratto del documento

Le derivate

data una funzione f(x) = y definita in un intercallo [a, b]

e 2 numeri reali c e c+h interni all’ intervallo , si chiama rapporto

incrementale f il numero f

il numero di f relativo a c è il coefficiente

angolare della retta passante per a e per b

y = f(x), x0,

Data la funzione definita in un intorno completo di e Y = mx +q

costituito m = f’ (c)

x0,

il suo rapporto incrementale nel punto f

h,

facciamo tendere a zero l'incremento sia per valori negativi sia per

valori positivi

; consideriamo quindi il limite del rapporto incrementale c

così costruito al tendere a zero dell'incremento h dato alla variabile

indipendente.

Si consideri dunque:

La derivata di una funzione rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico

della funzione nel suo punto

di ascissa c

I punti stazionari sono quei punti in cui la tangente è parallela all’ asse delle ascisse e

f’(x) = 0  m =0 quindi

y = K ( retta orizzontale )

I punti in cui la funzione non è derivabile sono detti “punti di non

derivabilità”.

Ricordiamo:

IL PUNTO ANGOLOSO : se il limite destro e sinistro della derivata prima

nel punto x0 sono finiti ma diversi.

CUSPIDE: se il limite destro e sinistro della derivata prima nel punto x0

sono entrambi infinito ma di segno opposto.

FLESSO A TAGENTE VERTICALE: se il limite destro e sinistro della derivata

prima nel punto x0 sono entrambi infinito e dello stesso segno.

FLESSO A TANGENTE orizzontale :la funzione sia nell ‘ intervallo destro e

sinistro

cresce .

Dettagli
Publisher
12 pagine
73 download