Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Linux vs Windows Pag. 1 Linux vs Windows Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linux vs Windows Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linux vs Windows Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linux vs Windows Pag. 16
1 su 18
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Informatica: Linux vs Windows

Inglese: the E-Waste

Elettronica: Linux Kernel
Estratto del documento

Introduzione

Le materie trattate in questa tesina sono tre:

- Informatica: un confronto tra il Software Proprietario e il Software Libero;

Inglese: “E – waste ”;

-

- Elettronica: un confronto tra il Kernel Linux e Il Kernel Windows.

Ho scelto questi argomenti non solo perchè si collegavano al mio indirizzo di studio, ma anche

perché sono argomenti che talvolta anche tra gli informatici sono dati per scontanti e definiti

persino “banali”, cadendo così in errori di definizione.

Nella prima parte presento i concetti elementari per capire meglio le differenze tra Software Libero

e Software Proprietario il paragrafo introduttivo vuole mettere in chiaro un fraintendimento comune

fra Free Software e Open Source, che sebbene entrambi profetizzino la libertà, hanno ideologie

diverse per lo sviluppo del software. Successivamente presento le nozioni basilari per distinguere

un Software Libero da un Software Proprietario. Nella tabella ho messo a confronto gli aspetti, a

mio avviso, più risaltanti di entrambe le tipologie di software.

Ho scelto di trattare il problema del E-Waste, non solo perché è stato un argomento del mio corso

di studio, ma anche perché è un problema che riguarda tutti ma nessuno lo conosce veramente: vi

siete mai chiesti che fine fanno le TV (funzionanti o meno) una volta finite nella spazzatura? Non

tutti i paesi hanno delle strutture adatte per lo smaltimento di queste macchine.

Pochi sanno però che questi apparecchi finiscono in paesi del terzo mondo; per vie “illegali" o

meno .Vengono smaltiti in discariche a cielo aperto oppure in strutture, inadatte per essere trattati,

dove dei lavoratori sfruttati, la maggior parte bambini, devono recuperare tutto ciò che è possibile e

bruciare tutto il resto. Danneggiando sé stessi e l’ambiente circostante.

La parte finale riguarda elettronica, ho ritenuto necessario parlare anche del Kernel Linux, essendo

anche esso un Software Libero rilasciato sotto la Licenza GPLv2.

Nella prima parte presento i concetti elementari per capire che cosa è un kernel (il cuore di ogni

sistema operativo) successivamente presento un confronto tra il kernel Linux

(Monolitico) e il Kernel Windows (Ibrido).

Nella parte finale cito delle architetture che supportano il Kernel Linux.

“ Dovete pensare alla Libertà di Parola Piuttosto che a una Birra Gratis...”

Richard Stallman 3

Free Software is not Open Source :

I termini Open Source e Free Software vengono usati per indicare lo stesso movimento, ma

sostanzialmente non lo sono: FREE SOFTWARE indica i software la cui licenza, permette che il

software sia Studiato, Modificato ai propri bisogni e Condiviso, senza i vincoli stretti della proprietà

OPEN SOURCE è sostanzialmente una “ridefinizione”

privata; di questa filosofia in favore di uno

sviluppo pratico.

“FREE” dall'inglese ha due significati, “LIBERO”e “GRATUITO” .Sostenitori dei Open Source

sostengono che il FREE SOFTWARE sia controproducente da un punto di vista pratico: il Software

Libero sottolinea la condivisione del sapere ed esclude le soluzioni monetarie; questa etica così

forte tenne lontano gli investitori delle aziende che lo vedevano come eccessivamente

ideologizzato.

Nell’Open Source , la commercializzazione è vista come chiave vincente per un continuo

miglioramento del software di partenze, la LIBERTA’ nell'Open Source è talvolta sacrificata per uno

sviluppo pratico del software.

Il Software Libero

E' un software pubblicato con una Licenza che permette a chiunque di utilizzarlo e che ne

incoraggia lo studio, le modifiche e la redistribuzione: si concentra sulla libertà dell'utente e non

solo sull'apertura del codice sorgente, che è un pre - requisito del software libero.

Caratteristiche:

Secondo Richard Stallman , fondatore della “Free Software Foundation”, un Software si può

le “Libertà Fondamentali”:

definire un software libero se garantisce tutti e tre

Libertà 0 : Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo.

Libertà 1 : Libertà di studiare il programma e modificarlo.

Libertà 2 : Libertà di ridistribuire copie del programma modificato in modo di aiutare il prossimo.

Libertà 3 : Libertà di migliorare un programma e di distribuire i miglioramenti, in modo tale che

tutta la comunità ne tragga beneficio.

Un Programma è Software Libero se ha tutte queste libertà.

Generalmente il Software Libero viene distribuito con la licenza GNU GPL ( Gnu General Public

License ): scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le

quattro libertà fondamentali, è un documento in linguaggio giuridico .

La licenza d'uso pone in genere i seguenti vincoli:

 gli autori precedenti del software devono essere menzionati anche nelle versioni modificate,

lasciando intatto il loro copyright;

 in seguito ad una modifica, non è possibile applicare una licenza d'uso incompatibile con la

licenza originaria o che vada contro le norme della licenza stessa.

 nella licenza, vi è una clausola che sancisce il non utilizzo del software se non si rispetta la

licenza d'uso o se una o più norme della stessa licenza non sono valide per termini di

legge; 4

Il Software Proprietario

Con Software proprietario o Software Privato si indica quel software che ha restrizioni sul suo

utilizzo, sulla modifica, riproduzione o ridistribuzione.

Tecnicamente il termine si riferisce al software il cui controllo è esercitato da un proprietario e

quindi potrebbe essere applicato a tutto il software, che non è di pubblico dominio.

Il termine deriva da una traduzione errata dell'inglese proprietary software che letteralmente

significa “software di proprietà esclusiva” ( il software non è infatti il “proprietario” “l'oggetto

ma

posseduto ”).

Il codice sorgente di un software proprietario solitamente non viene diffuso e viene ritenuto un

segreto commerciale.

Anche se negli ultimi tempi alcuni software proprietari vengono rilasciati con il suo codice sorgente

o danno la possibilità di osservarlo secondo determinate condizioni : sono vincolati da licenze o

accordi di non divulgazione (NDA: Non-Disclosure Agreement ) per la distribuzione delle modifiche

o anche la semplice condivisione del software. 5

Analizziamo entrambi sistemi da più punti di vista:

VANTAGGI

GNU/Linux Windows

è libero, gratuito, sicuro, potete provarlo con Lo standard è di fatto. Quasi tutto il Software

la dei LiveCD e virtualizzazione. Cioè che Libero, freeware, supporta questo sistema

rende speciale questo sistema operativo è la operativo. La compatibilità hardware è massima e

flessibilità, si adatta a qualsiasi esigenza: PC per che vuole giocare con il PC, Windows è la

vecchio, server, periferiche esterne etc. piattaforma di riferimento perché ha il monopolio

sulle DirectX

SVANTAGGI

Questo sistema operativo non è per tutti, Spyware, virus, malware quello che credi di

l'esperienza di utilizzo può essere molto varia installare non è sempre quello che installi, anche

a seconda delle esigenze e dell’ hardware che un driver per una scheda audio può nascondere

si possiede. Le interfacce grafiche sono sorprese. La semplicità d'uso iniziale viene

diverse e non coprono tutti gli aspetti del ripagata con aggiornamenti e continui contro

sistema operativo. Talvolta l'utilizzo del anti-virus e firewall.

Terminale è obbligatorio per risolvere i

problemi. Alcune Suite professionali, presenti

in Windows o Mac OS, semplicemente non

esistono. Mercato

GNU/Linux Windows

GNU/Linux non si può vendere! È liberamente Windows è fatto per essere Venduto. Un prodotto

distribuibile e modificabile da chiunque.

Chi lavora in questo ambito offre servizi che Windows è spinto dalle logiche remunerative e

vengono remunerati in base alla loro qualità. la vendibilità delle funzionalità implementate.

Si vende la capacità di acquisire competenze

liberamente reperibili: nel mercato

dell’assistenza al Software Libero. Gli Utenti

GNU/Linux Windows

Gli utenti spesso sono gli stessi sviluppatori, Il contatto con gli utenti avviene tramite .MKT

entrano in primo piano nell'utilizzo e nella

modifica del sistema operativo.

Viene a formarsi spontaneamente una Chi sviluppa competenze particolari le Vende

comunità che condivide conoscenze,

soluzioni e competenze. L'Innovazione

GNU/Linux Windows dell’

Il sistema è aperto e può essere modificato da Le modifiche vengono valutate sul piano

chiunque abbia un’ idea nuova. L'idea è economia e non su quelle dell'innovatività.

immediatamente disponibile per gli altri. Le modifiche rimangono proprietà intellettuale

dell'azienda. 6

Alla luce di questo , l'utente medio si chiede : quale Sistema Operativo è il migliore? , ed è la

domanda a essere posta male, perché sarebbe più giusto chiedersi “ Quale sistema operativo si

”.

adatta meglio alle mie esigenze?

Sebbene le enormi potenzialità del sistema operativo Gnu/Linux, questo non è la

“Soluzione ad ogni Ogni Sistema Operativo ha i suoi Pro e i suoi Contro , e per capire quale

male”

è il migliore dobbiamo capire le nostre esigenze. 7

What is Electronic Waste ?

Electronic Waste or E-waste, is a popular informal name

for electronic products nearing the end of their “ useful life”

Computers, televisions, stereos,etc. Many of these

products can be reused, refurbished, or recycled.

Unfortunately, electronic discards is one of the fastest

growing segments of our nation's waste stream.

Electronic waste accounts for 2 percent of America's trash

in land fills but 70percentof its toxic garbage. In 2003

alone, 3million tons of e-waste were generated in the

United States.

How is E-Waste Generated ?

Items that contain numerous electrical components, generate the largest amount of e-waste.

(Computers)

this is due to the development of technology in recent years,

which shortens the life of appliances and not only: first the average lifetime of a mobile phone was

six years old now a maximum three years

Toxins in E-waste

Toxins in e-waste include polyvinyl chloride (PVC plastics), copper, lead, mercury, arsenic (in older

models), cadmium, manganese, cobalt, gold, and iron. Between 1994 and 2003, disposal of PCs

resulted in 718,000 tons of lead, 287 tons of mercury, and 1,363 tons of cadmium being placed in

landfills.

Mercury, chromium, lead, and brominated flame retardants are likely to cause the most adverse

health effects in humans.

So what’s the big deal?

The issue at large is that because of the toxic nature of electronic components, our landfills are

becoming polluted and these toxins are seeping into underwater reservoirs. This presents an

environmental hazard for our habitat and ecosystem.

In the United States and Europe, E-waste, at large, is

regulated, however many other countries have less

stringent regulations.

Economically speaking, a lot of countries, instead of

investing money to develop a process to recycle this

waste, ship it out to third world countries. Initially this

seemed like the logical move, until public awareness

increased in regards to the situation.

The fact of the matter is that, E-waste contains

numerous metals and materials that can be

processed into raw reusable resources.

Lead, tin, copper, silver, gold are few of the metals

that can be recovered from E-waste.

A lot of organizations collect E-waste and at the

proper center, recycle the components into raw materials. 8

Where the E-waste ends up?

-why all this is allowed? : Because there is corruption and in the Governments around the world

and the cheap labor compare to European.

Even if the USA laws limits E-waste dumping, they are shipped as a second hand good, on the

contrary they are broken gadgets which are not operating and they just create digital dump.

The most dangerous aspect of this problem is this problem is the component of electrical products

and the metals contained in them, for example workers are even children are continually exposed

to the toxic waste. This waste cause the workers serious effects to neurological system.

The members of Green Pace's who follow this affair believe that the responsibility lies on the

Dettagli
Publisher
18 pagine
97 download