Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
La luna:presenza silenziosa e musa ispiratrice Pag. 1 La luna:presenza silenziosa e musa ispiratrice Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La luna:presenza silenziosa e musa ispiratrice Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La luna:presenza silenziosa e musa ispiratrice Pag. 11
1 su 15
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Tesina - Premio maturità  2008

Titolo: La luna:presenza silenziosa e musa ispiratrice

Autore: Giulia Di vincenzo

Descrizione: inizio con la presentazione della ballada inglese di coleridge per poi passare all'analisi del canto notturno di un pastore errante dell'asia di leopardi.per latino ho deciso di inserire un passo delle naturalis historia di plinio il vecchio.per stora l

Materie trattate: inglese,italiano,latino,storia,filosofia,geografia,fisica,matematica

Area: umanistica

Sommario: Gli scenari notturni e lunari sono momenti in cui è più facile entrare a contatto con i propri stati d'animo, con la dimensione dell'inconscio e del sogno. La Luna illumina questa dimensione ed è complice dei sentimenti interiori. Con il suo simbolismo materno, ma anche di morte e di rinascita, può ispirare malinconia, nostalgia, speranza e sconforto.

Estratto del documento

The Moon in the English literature

The moving Moon went up the sky,

And nowhere did abide:

Softly she was going up,

And a star or two beside.

“The Rime of the Ancient Mariner”

S.T.Coleridge

The Rime of the Ancient

Mariner is a romantic ballad Coleridge’s secondary

written by S.T.Coleridge in imagination

1798.

It is made up of seven parts Higher reason

and it is set in a boundless

sea with days of pitiless sun Symbol of God presence in

and nights lit by the moon. nature

The moon is a key image in

Coleridge’s poetry and there

have been many efforts to

explain its significance.

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Il canto fu composto tra la fine

dell’ottobre 1829 e i primi d’aprile

del 1830 e venne pubblicato per

la prima volta nel 1831; come

documentato dallo stesso poeta,

l’idea del Canto fu suggerita da

Journal des

un articolo del

savants del 1826, un resoconto di

Meyendorff

viaggi del barone di

da cui apprese che le popolazioni

nomadi dell’Asia centrale

trascorrevano le notti seduti su

delle pietre a contemplare la

Luna, “improvvisando canti molto

tristi”su malinconiche melodie.

Significato dell’esistenza

-a che vale al pastor la vita?

Significato sullo scopo dell’universo

-a che tante facelle?

Silenziosa

 Vergine

 Immortale

 Intatta

 Eterna peregrina

 Pensosa

 Muta

 Giovinetta immortal

 Candida

 Leopardi Schopenhauer

Rinuncia alla volontà di

Ribellione e lotta 

 vivere

La noia è il peggiore dei

 La vita è un pendolo che

mali perché piena  oscilla tra il dolore e la

consapevolezza noia

dell’uomo sulla sua

infelicità

Ed io godo ancor poco,

o greggia mia, né di ciò sol mi lagno.

Se tu parlar sapessi, io chiederei:

-Dimmi: perché giacendo

a bell’agio, ozioso,

S’appaga ogni animale;

me, s’io giaccio in riposo, il tedio assale?-

Naturalis Historia (II 41-47)

Ma supera la meraviglia di tutti

Sed omnium admirationem l’ultimo degli astri, il più

vincit sidus lunae, terris familiare ai terrestri, rimedio alle

familiarissimum et in tenebre escogitato dalla natura:

tenebrarum remedium ab natura la luna. Polimorfa, essa ha

repertum. Multiformis haec torturato col dubbio la mente dei

ambage torsit ingenia suoi osservatori, incapaci di

contemplantium et proximum sopportare che proprio l’astro

ignorari maxime sidus più vicino restasse sconosciuto;

indignantium, crescens semper sempre in via di crescita o di

aut senescens et modo curvata senescenza, e ora incurvata a

in cornua facie, modo aequa formare due corni, ora tagliata in

portione divisa, modo sinuata in due metà uguali, ora arrotondata

orbem, maculosa eademque in un disco; macchiata e, di colpo,

subito praenitens, inmensa orbe sfolgorante di luce, sconfinata

pleno ac repente nulla, alias con il suo cerchio pieno e, d’un

pernox, alias sera et parte diei tratto, annientata; a volte veglîa

solis lucem adiuvans. notti intere, altre volte appare

sul tardi, e aiuta la luce del sole

per una parte del giorno.

L’uomo sulla Luna

Le fasi lunari

Quando la Luna è in congiunzione,

ossia quando il suo emisfero

rivolto verso di noi è oscuro,

siamo nella fase di Luna nuova o

novilunio.

Quando la Luna è in opposizione e

la faccia che rivolge verso di noi è

illuminata dai raggi del Sole,

siamo nella fase di Luna piena o

plenilunio. Leggi di Keplero

legge:

I

i pianeti descrivono

intorno al Sole orbite

ellittiche di cui il Sole

occupa uno dei due

fuochi. F

Dettagli
Publisher
15 pagine