Tesina - Premio maturità 2008
Titolo: L'umanità verso l'assoluto
Autore: Domenico Ferrari
Descrizione: cosa significa raggiungere l'assoluto? per l'uomo d'oggi vuol dire spingersi verso l'onnipotenza. ma fino a che punto ¨ giusto raggiungerla? quando nasce il desiderio di farlo? come ¨ cambiato il rapporto dell'uomo con l'assoluto nel corso del
Materie trattate: filosofia, italiano, latino, inglese, storia dell'arte, storia, fisica
Area: umanistica
Sommario: L'epoca moderna è segnata da tendenze che hanno portato l'umanità ad un forte desiderio di raggiungere l'Assoluto. Ma cos'è l'Assoluto? I romantici lo intendevano come il Tutto nelle parti, l'Unità nella molteplicità , l'Eterno nel tempo, l'Infinità nella finitudine. Inoltre molti filosofi idealisti come Fichte o Hegel vedevano in esso il principio creatore della realtà . Quindi Assoluto significa anche creazione spontanea che presuppone l'onnipotenza. Ed è a questa che maggiormente l'uomo d'oggi aspira. L'innovazione tecnologica, il progresso scientifico non hanno che un unico scopo: tutto è finalizzato ad ottenere maggiori capacità , maggiore controllo, quindi maggiore potere. Il palazzo in alto è il simbolo dello sviluppo tecnologico che cresce e si spinge verso l'alto, verso l'Assoluto, verso l'onnipotenza. Ma fino a che punto è giusto tutto ciò? L'analisi vuole rispondere a questa domanda proponendo una descrizione di come è cambiato il rapporto con l'Assoluto nel coso del tempo ricercando i fattori che hanno determinato questa sete di onnipotenza.